Notizie, Riflessioni

Riflessioni sul 75° anniversario di una Nakba che non è mai finita

di Mohammed El-Kurd, Progressive International, 19 giugno 2023.  Nei decenni successivi all’evento che i palestinesi conoscono come “la Catastrofe”, l’espropriazione è diventata un tema sempre attuale dell’esperienza palestinese. Se si percorre in auto il nostro territorio ferito, si incontrano in vari punti delle macerie. A volte sono le macerie di una casa di Gerusalemme, demolita ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Israele pratica l’apartheid e il mondo che fa? Tace.

di Luisa Morgantini, L’Unità, 24 giugno 2023.  Luisa Morgantini, presidente di AssopacePalestina, al suo ritorno da un soggiorno nel paese dell’apartheid, ha rilasciato un’intervista a Umberto De Giovannangeli per l’Unità di oggi 24 giugno 2023. .

Notizie, Riflessioni

Perché il mondo ha abbandonato la Palestina

di Alain Gabon, Middle East Eye, 8 giugno 2023.    Mentre si affievoliscono le speranze per una soluzione a due Stati, sembra che i palestinesi siano stati abbandonati dalla comunità internazionale. Il capolavoro Carlos del regista francese Olivier Assayas ci ricorda quanto fosse importante, da un punto di vista simbolico, geopolitico e internazionale, la lotta ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Israele sta ufficialmente annettendo la Cisgiordania

di Michael Sfard, ForeignPolicy, 8 giugno 2023.  Una silenziosa manovra burocratica del governo Netanyahu ha cominciato a trasferire il controllo sul territorio occupato dai leader militari a quelli civili, violando il diritto internazionale. Il 22 novembre 1967, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite discusse una risoluzione che sarebbe diventata la direttiva più importante della ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

La soluzione dei due Stati può essere salvata?

di Michael Oren, Martin Indyk, Dahlia Scheindlin, Asad Ghanem, Robert Satloff, Michael Barnett, Nathan J. Brown, Marc Lynch e Shibley Telhami, Foreign Affairs, 31 maggio 2023.  Dibattito sulla realtà dell’unico Stato di Israele, in risposta a  La realtà dello Stato unico di Israele  del 22 aprile 2023. Di seguito: cinque risposte e una controreplica: Illusioni ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Perché Biden non condannerà Israele per l’insediamento di Homesh

di Philip Weiss,   Mondoweiss, 1 giugno 2023.    Joe Biden non farà nulla per punire Israele per esser venuto meno di nuovo alle sue promesse sugli insediamenti, perché ha bisogno della lobby israeliana per rimanere con i Democratici nel 2024. E i sionisti liberali sembrano assecondarlo. La storia di Joe Biden con il progetto ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Perché i leader israeliani invocano la ‘Seconda Nakba’

di Joseph Massad, Middle East Eye, 29 maggio 2023.    Mentre gli ebrei israeliani perdono la loro maggioranza demografica, i coloni terrorizzati cercano mezzi per mantenere la loro supremazia. Uno dei fattori chiave per la sopravvivenza e l’irreversibilità delle colonie di bianchi europei in tutto il mondo è stata la demografia. Se i coloni bianchi ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Restano solo due opzioni per Israele: un’altra Nakba o uno Stato per due popoli

di Gideon Levy, Haaretz, 28 maggio 2023.  Uno dei maggiori successi che Benjamin Netanyahu può vantare è la rimozione definitiva della soluzione dei due Stati dal tavolo. Inoltre, nei suoi anni da Primo Ministro, è riuscito a rimuovere l’intera questione palestinese dall’agenda pubblica. In Israele e all’estero, nessuno è più interessato alla questione, se non ... Leggi tutto

Riflessioni

I palestinesi e il loro malcontento

di Mouin Rabbani,  Jadaliyya, 15 maggio 2023.   [Questo articolo fa parte di un insieme di articoli sviluppati dalla redazione di Jadaliyya Palestine Page per commemorare il 75° anniversario della Nakba (15 maggio 1948), il giorno che segna l’inizio di una lotta continua per la liberazione e l’autodeterminazione dei palestinesi di fronte all’istituzione violenta dello Stato ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

La Palestina è stata distrutta in 12 mesi, ma la Nakba è andata avanti per 75 anni

di Ilan Pappe, Middle East Eye, 15 maggio 2023.    La Nakba ha devastato le vite e le aspirazioni del popolo palestinese. Solo un processo approfondito di giustizia restitutiva, con l’aiuto del mondo, può iniziare a riparare i torti subiti. All’inizio del febbraio 1947, il gabinetto di governo britannico decise di porre fine al Mandato ... Leggi tutto

Riflessioni

C’è qualcosa che mi disturba nella cerimonia commemorativa israelo-palestinese

di Hanin Majadli,  Haaretz, 28 aprile 2023.   Anche se apprezzo l’iniziativa di organizzare la cerimonia commemorativa congiunta per israeliani e palestinesi, ho comunque un problema. Il problema riguarda la sostanza e le pubbliche relazioni. La cerimonia è impostata in termini di simmetria e uguaglianza, come se non ci fossero occupanti e occupati, come se entrambe ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

La realtà dello Stato unico di Israele

diMichael Barnett, Nathan Brown, Marc LyncheShibley Telhami, Foreign Affairs, 14 aprile 2023.  È ora di rinunciare alla soluzione dei due Stati Il ritorno al potere del Primo Ministro Benjamin Netanyahu in Israele con una coalizione risicata e di estrema destra ha mandato in frantumi anche l’illusione di una soluzione a due Stati. I membri del ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

La nuova generazione di gruppi armati palestinesi: una tigre di carta?

di International Crisis Group, 17 aprile 2023.  I giovani palestinesi hanno formato nuovi gruppi armati in tutta la Cisgiordania. Piccoli, disuniti e dispersi, non hanno un programma politico chiaro. Ma sia Israele che l’Autorità Palestinese hanno i loro motivi per esagerare la minaccia che rappresentano per lo status quo. Negli ultimi due anni, una nuova ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

L’identità di Israele è chiara, così come la questione palestinese. Domande a Lucio Caracciolo

di Roberta De Monticelli, Domani, 18 aprile 2023.    Nella presentazione del nuovo numero di Limes, “Israele contro Israele”, Lucio Caracciolo neppur menziona fra i fattori della crisi le responsabilità dei governi di Israele nell’indefinito prolungamento e peggioramento nelle condizioni di vita della popolazione palestinese. Tutto dipenderebbe solo dal fatto che Israele non riesce a definire ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

La triste verità dietro la “felicità” israeliana

di Asaf Calderon,   +972 Magazine, 17 aprile 2023.  Come può un Paese che amministra una violenza quotidiana e soffre di profonde disuguaglianze essere classificato come il quarto più felice del mondo? Ecco una strana notizia: nel Rapporto Mondiale sulla Felicità 2023, Israele è al quarto posto tra i paesi più felici del pianeta. Siamo ... Leggi tutto