
Terrorismo, non guerra. L’errore che condiziona la risposta
di Luigi Ferrajoli, Il Manifesto, 10 ottobre 2023. Annullare l’asimmetria tra le istituzioni politiche e la criminalità abbassa le prime al livello della seconda. Missili e bombe accrescono l’odio e rafforzano il terrore La guerra provocata dall’aggressione di Hamas è la conferma di un’ovvietà: la violenza genera solo violenza, l’aggressione violenta e disumana soltanto vendetta ... Leggi tutto

La vendetta, la sorpresa e la memoria
di Tommaso Di Francesco, Il Manifesto, 10 ottobre 2023. Come rispondiamo alla domanda sulla sorpresa? Su come sia stato possibile tutto questo per un rodato e costosissimo apparato di sicurezza riconosciuto come inviolabile nel mondo? Non esitiamo a definire l’attacco di Hamas come terrorista e barbaro. Uccidere a sangue freddo civili o sequestrarli, offendere i ... Leggi tutto

L’ambasciatore USA Chas Freeman paragona l’attacco di Hamas all’offensiva del Têt in Vietnam nel 1968
di Chas W. Freeman, Jr. , Just World Educational, 8 ottobre 2023. Questa guerra Hamas-Israele mette fine alla normalizzazione israelo-saudita, che però non è mai stata una prospettiva reale. Il ministero israeliano per gli Affari Strategici (cioè per la “hasbara” o propaganda) ha pubblicizzato la normalizzazione come “una svolta per il Medio Oriente”. Non è ... Leggi tutto

Messianismo, apartheid e colpo di stato: unire i punti per vedere la tirannia emergente in Israele
Editoriale di Haaretz, Haaretz, 29 settembre 2023. Il tentativo di messianica presa di potere religiosa dello spazio pubblico a Tel Aviv durante lo Yom Kippur è stato scongiurato da una ribellione laica che ha reso chiaro che l’opinione pubblica liberale non è più disposta a scendere a compromessi sui propri principi. I manifestanti che hanno ... Leggi tutto

Il momento in cui Israele rimase scioccato nell’apprendere che anche gli arabi sanno combattere
di Michael Milshtein, Haaretz, 30 settembre 2023. Golda Meir era convinta che Sadat non avrebbe iniziato un confronto, il capo dell’intelligence militare prevedeva una vittoria anche se gli arabi avessero attaccato e gli umoristi deridevano il piano “idiota” dell’Egitto. La sorpresa dello Yom Kippur fu causata non solo da un errore militare, ma anche ... Leggi tutto

Normalizzazione e co-resistenza
di Jonathan Kuttab, Mondoweiss, 25 settembre 2023. La coesistenza tra ebrei e arabi non è possibile sotto l’apartheid israeliano, ma c’è la possibilità di lavorare per un futuro migliore basato sull’uguaglianza e su una vera democrazia attraverso la co-resistenza. Con il fallimento della soluzione a due Stati, è ora più importante che mai che le ... Leggi tutto

I palestinesi in Israele hanno bisogno di un intervento internazionale
di Ahmad Tibi, Haaretz, 18 settembre 2023. Qualche anno fa, uno storico israeliano di nome Ilan Pappé ha pubblicato il libro “I palestinesi dimenticati: Storia dei Palestinesi in Israele”, che metteva in luce i precedenti e la situazione attuale dei palestinesi rimasti in quello che è diventato Israele. Ha usato la parola “dimenticati” perché sono ... Leggi tutto

Trent’anni di Oslo
di MouinRabbani, Jadaliyya, 12 settembre 2023. Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il presidente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasir Arafat firmarono gli accordi di Oslo durante una cerimonia alla Casa Bianca officiata dal presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. Per celebrare il trentesimo anniversario di questo accordo ... Leggi tutto

Hanan Ashrawi: ho detto ad Arafat, “Israele ti promette un pollice e non ti dà un millimetro”
di Meron Rapoport, +972 Magazine, 13 settembre 2023 Riflettendo sugli accordi di Oslo 30 anni dopo, la politica veterana Hanan Ashrawi racconta le sue discussioni con i leader dell’OLP durante i negoziati e spiega perché la crisi politica di Israele sta aprendo crepe nell’occupazione. Quando l’immagine della dottoressa Hanan Ashrawi è apparsa sullo schermo del ... Leggi tutto

Oslo è morto. Gli israeliani liberali devono fare causa comune con i palestinesi
di David Hearst, Middle East Eye, 6 settembre 2023. A trent’anni dalla firma degli accordi di Oslo, l’unica lezione appresa è che solo la parità di diritti tra cittadini uguali, palestinesi ed ebrei, può porre fine al conflitto. È dolorosamente evidente che la prospettiva di creare uno stato Palestinese accanto a uno che si ... Leggi tutto

Gli attacchi tipo “lupo solitario” dei palestinesi trasmettono debolezza e non fermano il furto di terra di Israele
di Amira Hass, Haaretz, 3 settembre 2023. Nessun attacco individuale contro israeliani ha fermato le politiche predatorie di Israele o la violenza dei coloni. Ma nel contesto di disperazione e impotenza dei palestinesi, questi attacchi, che sono un segnale di debolezza, vengono tradotti in eroismo. Ogni volta che un palestinese uccide o tenta di uccidere ... Leggi tutto

Tagliare gli aiuti USA a Israele non basta
di Tariq Kenney-Shawa, The Nation, 21 agosto 2023. La capacità di Washington di fare pressione su Israele usando il denaro è svanita da tempo. I progressisti devono puntare molto più in alto. Per decenni, il sostegno incondizionato a Israele ha rappresentato una rara fonte di consenso nell’élite della politica statunitense. Quell’epoca sta finendo. Mentre il ... Leggi tutto

Generali, pacifisti e combattenti palestinesi sono d’accordo su una cosa: Bibi deve essere fermato
di Jesse Rosenfeld, Rolling Stone, 22 luglio 2023. All’interno delle rivolte israeliane e palestinesi, dove tutti, dagli ex primi ministri alle centinaia di migliaia di israeliani nelle strade, fino ai palestinesi occupati della Generazione Z, rifiutano il paese che Benjamin Netanyahu ha ricostruito a sua immagine e somiglianza. In una stretta strada collinare affollata ... Leggi tutto

Israele, Jenin e la prossima guerra
di Miriam Zenobio, Pagine Esteri, 10 luglio 2023. La domanda che riecheggia in molti titoli di giornale è se Israele abbia raggiunto i suoi obiettivi a Jenin, segnando quella che viene già definita come la più significativa operazione militare israeliana nel campo profughi della Cisgiordania settentrionale dopo la famigerata operazione Scudo Difensivo del 2002. Tuttavia, in ... Leggi tutto

Riflessioni sul 75° anniversario di una Nakba che non è mai finita
di Mohammed El-Kurd, Progressive International, 19 giugno 2023. Nei decenni successivi all’evento che i palestinesi conoscono come “la Catastrofe”, l’espropriazione è diventata un tema sempre attuale dell’esperienza palestinese. Se si percorre in auto il nostro territorio ferito, si incontrano in vari punti delle macerie. A volte sono le macerie di una casa di Gerusalemme, demolita ... Leggi tutto