
La realtà dello Stato unico di Israele
diMichael Barnett, Nathan Brown, Marc LyncheShibley Telhami, Foreign Affairs, 14 aprile 2023. È ora di rinunciare alla soluzione dei due Stati Il ritorno al potere del Primo Ministro Benjamin Netanyahu in Israele con una coalizione risicata e di estrema destra ha mandato in frantumi anche l’illusione di una soluzione a due Stati. I membri del ... Leggi tutto

La nuova generazione di gruppi armati palestinesi: una tigre di carta?
di International Crisis Group, 17 aprile 2023. I giovani palestinesi hanno formato nuovi gruppi armati in tutta la Cisgiordania. Piccoli, disuniti e dispersi, non hanno un programma politico chiaro. Ma sia Israele che l’Autorità Palestinese hanno i loro motivi per esagerare la minaccia che rappresentano per lo status quo. Negli ultimi due anni, una nuova ... Leggi tutto

L’identità di Israele è chiara, così come la questione palestinese. Domande a Lucio Caracciolo
di Roberta De Monticelli, Domani, 18 aprile 2023. Nella presentazione del nuovo numero di Limes, “Israele contro Israele”, Lucio Caracciolo neppur menziona fra i fattori della crisi le responsabilità dei governi di Israele nell’indefinito prolungamento e peggioramento nelle condizioni di vita della popolazione palestinese. Tutto dipenderebbe solo dal fatto che Israele non riesce a definire ... Leggi tutto

La triste verità dietro la “felicità” israeliana
di Asaf Calderon, +972 Magazine, 17 aprile 2023. Come può un Paese che amministra una violenza quotidiana e soffre di profonde disuguaglianze essere classificato come il quarto più felice del mondo? Ecco una strana notizia: nel Rapporto Mondiale sulla Felicità 2023, Israele è al quarto posto tra i paesi più felici del pianeta. Siamo ... Leggi tutto

La persecuzione dei palestinesi da parte di Israele è sbagliata e deve finire
di Gershon Baskin, The Jerusalem Post, 13 aprile 2023. Nessun essere umano morale può guardare a ciò che noi israeliani stiamo facendo al popolo palestinese senza provare indignazione. In poche parole, è una cosa sbagliata e deve finire. Qualche domanda onesta e diretta: come possiamo guardare i nostri vicini palestinesi e non percepire l’immoralità ... Leggi tutto

Proteste israeliane: lo scontro tra differenti visioni di insediamento coloniale
di Mohamad Kadan, Al-Jazeera, 12 aprile 2023. Le manifestazioni che durano da settimane in Israele riflettono il conflitto all’interno di una società di coloni su come gestire la ‘minaccia demografica’ indigena. Sono passate due settimane da quando il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rinviato il controverso processo di riforma giudiziaria introdotto dal suo ... Leggi tutto

La scomparsa del sogno palestinese di libertà è una questione globale
di Chiara Cruciati, Il Manifesto, 9 aprile 2023. Intifada popolari, diplomazia a perdere, lotta armata dalla vita breve, attacchi individuali: nulla ha scalfito il sistema di segregazione israeliano. Perché questi “fallimenti” hanno un responsabile: la complicità internazionale verso il colonialismo d’insediamento, di cui oggi sono volto sia il governo di estrema destra sia le proteste ... Leggi tutto

“La prigione più grande del mondo”. Ilan Pappé traccia la storia della Palestina occupata
di Anna Maria Selini, Altreconomia, 11 Aprile 2023. Attraverso l’analisi di numerosi documenti -dai verbali delle riunioni dei governi israeliani ai rapporti della Cia, dai diari personali alle autobiografie di politici e militari, fino a studi internazionali- lo storico israeliano ha ricostruito le fondamenta del “mega-carcere” imposto ai palestinesi. Una rassegna impietosa di ... Leggi tutto

Perché gli sforzi israeliani per scrivere una costituzione falliscono sempre
di Dahlia Scheindlin, +972 Magazine, 4 aprile 2023. Resuscitata dal movimento di protesta, l’idea di una costituzione è stata perseguita nel corso della storia di Israele. Ma l’opposizione all’uguaglianza ne impedisce la realizzazione. “Non ci fermeremo finché non ci sarà una Costituzione!”. Questo slogan, cantato a gran voce nelle ultime settimane durante le proteste israeliane ... Leggi tutto

Gli analisti dicono che saranno i palestinesi a pagare il prezzo della “democrazia” israeliana
di Yumna Patel, Mondoweiss, 29 marzo 2023. Benjamin Netanyahu ha temporaneamente interrotto le riforme che aveva cercato di apportare al sistema giudiziario israeliano, ma i critici dicono che i palestinesi ne pagheranno il prezzo finale mentre l’estrema destra continua a consolidare il suo potere. Per 12 settimane, Israele è stato sommerso dalle proteste per le ... Leggi tutto

Ridurre il conflitto: smontare la nuova strategia di Israele
di Walid Habbas, Al-Shabaka, 6 marzo 2023. Sintesi Dal 2021, i leader israeliani hanno proposto una nuova serie di politiche economiche, adottando l’approccio di “ridurre il conflitto”. Questa strategia mira a offrire ai palestinesi maggiori opportunità economiche e alcune cosiddette libertà, usandole in realtà come strumenti per sostenere l’occupazione israeliana. In questo articolo, l’analista ... Leggi tutto

La nonviolenza è rilevante per la lotta palestinese?
di Nizar Milbes, Mondoweiss, 28 febbraio 2023. Invocare la nonviolenza non significa abbandonare il diritto all’autodifesa armata. Significa l’uso tattico di questi metodi, come ha fatto il movimento per i diritti civili. La lotta armata è tornata di recente in Palestina. Dall’inizio del 2022, i palestinesi in Cisgiordania si sono sempre più organizzati ... Leggi tutto

Perché non ci sono due facce nel pogrom di Huwara
di Haggai Matar, The Landline of +972Magazine, 1 marzo 2023. Domenica mattina 26 febbraio, un uomo palestinese ha ucciso due coloni israeliani – i giovani fratelli Hillel e Yagel Yaniv – che percorrevano in auto le strade della città palestinese di Huwara, nella Cisgiordania occupata. Più tardi, in giornata, centinaia di coloni hanno scatenato una ... Leggi tutto

Il pogrom è voluto
di Orly Noy, +972 Magazine, 27 febbraio 2023. Quando i funzionari israeliani invitano i coloni a non farsi giustizia da soli contro i palestinesi, in realtà dicono: ‘lasciate che sia l’esercito a fare il lavoro per voi’. Ci sono immagini che ti si fissano nella mente. Sono quelle che portano con sé quasi un odore. ... Leggi tutto

Un anno in cui il valore del diritto internazionale è salito in Ucraina e sceso in Palestina: andare oltre il gioco di chi ne sia responsabile
di: Hassan Ben Imran, Ihsan Adel, Wadea Arabeed, Law for Palestine, 24 febbraio 2023. Introduzione “Immaginate che quello che sta accadendo in Ucraina stia invece accadendo in Palestina e che ciò che fa la Russia sia fatto dagli Stati Uniti!”. Con queste ironiche – e angoscianti – parole, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ... Leggi tutto