Riflessioni

Stracciare le prove: così Israele mantiene l’impunità globale

di Gideon Levy, Middle East Eye, 20 giugno 2022.  Da Chaim Herzog nel 1975 a Gilad Erdan l’anno scorso, i funzionari israeliani hanno fatto gesti teatrali per evitare di rispondere per i crimini del loro stato. Il 10 novembre 1975, il defunto Chaim Herzog, allora ambasciatore di Israele presso le Nazioni Unite e padre del ... Leggi tutto

Riflessioni

Il Mapping Project non è un attacco alla comunità ebraica, ma un appello a chiarirne le responsabilità

di Philip Weiss e Adam Horowitz,   Mondoweiss, 16 giugno 2022.    Apprezziamo il lavoro del Mapping Project perché si colloca in una tradizione di attivismo giornalistico e perché vogliamo responsabilizzare chi ha il potere. Due settimane fa, un gruppo di attivisti di Boston chiamato Mapping Project ha pubblicato un’analisi degli ampi “legami locali tra ... Leggi tutto

Riflessioni

L’amministrazione Biden continua a ignorare il popolo palestinese

di Mitchell Plitnick,   Mondoweiss, 17 giugno 2022.    L’imminente viaggio di Joe Biden in Palestina, che si terrà a luglio, sarà l’ennesimo messaggio al popolo palestinese che gli Stati Uniti lavorano a braccetto con Israele. Quando Joe Biden ha vinto le elezioni del 2020, non ci si aspettava molto da lui riguardo alla battaglia ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Terra e diritti – Storie di resilienza in Palestina

di COSPE (Cooperazione e Sviluppo Paesi Emergenti – Onlus),   15 giugno 2022.  Le voci ed i volti delle storie che presentiamo, frutto di ricerche e di dati rigorosamente comprovati da fonti ufficiali di livello internazionali, raccontano di diritti negati, ma anche di storie di resilienza in Palestina. Una resilienza non-violenta con profonde radici nel passato, ereditata ... Leggi tutto

Riflessioni

Le ‘prove segrete’ di Israele contro i Palestinesi

di Yumna Patel, Mondoweiss Palestine Letter, 15 giugno 2022. Nelle ultime settimane ho riflettuto molto su Israele e sul suo uso delle “prove segrete”. Negli anni in cui mi sono occupata dell’occupazione israeliana della Palestina, è una questione che si è ripresentata continuamente. I palestinesi vengono criminalizzati e imprigionati, e le loro vite distrutte, tutto ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

La polizia mi ha arrestata al Pride di Tel Aviv perché avevo una bandiera palestinese

di Ayelet, Refuser Solidarity Network, Email, 15 giugno 2022.  Salve, mi chiamo Ayelet. Sono un’adolescente trans di 16 anni e un’attivista della rete Mesarvot, una rete israeliana che sostiene i resistenti alla guerra e gli obiettori politici. Venerdì scorso (10 giugno), durante la parata Pride a Tel Aviv, sono stata arrestata perché tenevo in mano ... Leggi tutto

Riflessioni

Intervista a Boldrini: “Draghi lavori per fermare la colonizzazione in Cisgiordania”

di Umberto De Giovannangeli, Il Riformista, 11 giugno 2022.  L’Italia si è storicamente impegnata per la pace e la difesa dei diritti dei palestinesi, ma col tempo questa collocazione si è affievolita.

Riflessioni

I palestinesi protestano contro l’alto costo della vita mentre l’Autorità Palestinese è paralizzata

di Khalid Amayreh,   Mondoweiss, 9 giugno 2022.    L’Autorità Palestinese ha raggiunto il punto di maggior debolezza dalla sua nascita, mentre i manifestanti arrabbiati scendono in piazza per opporsi all’aumento dei prezzi dei generi alimentari. All’inizio di questa settimana, centinaia di palestinesi arrabbiati sono scesi in strada nella città di Hebron, in Cisgiordania, per ... Leggi tutto

Riflessioni

La crisi dell’UNRWA serve a cancellare la questione dei rifugiati

di Hamada Faraoni, Ad-Dustour, 7 giugno 2022.  Nel 1948, Israele riuscì a espellere dalla Palestina 700.000 palestinesi, e le conseguenze di questo atto divennero responsabilità dei tre paesi ospitanti: Libano, Siria e Giordania. Gli USA riuscirono anche a mettere in secondo piano le Risoluzioni 181 e 194 dell’ONU: la prima riguardava il diritto dei palestinesi ... Leggi tutto

Riflessioni

Per lo meno, il segreto della Cisgiordania è ora svelato

Editoriale di Haaretz, Haaretz, 7 giugno 2022.  La spaccatura a destra creata dalla venefica leadership di Benjamin Netanyahu ha portato a un Big Bang politico e alla formazione di un nuovo blocco, un blocco unito nella sua avversione per Netanyahu ma diviso ideologicamente. Il risultato è una coalizione di governo e un’opposizione che votano sulla ... Leggi tutto

Riflessioni

Donne che raccontano la guerra: l’eredità di Shireen Abu Akleh

di Lina AbiRafeh, Lina AbiRafeh Medium, 19 maggio 2022.  “Ho scelto il giornalismo per essere vicina alle persone. Forse non sarà facile cambiare la realtà, ma almeno potrò portare la loro voce nel mondo.” (dal video: I am Shireen Abu Akleh) Forse ormai tutti abbiamo sentito parlare di Shireen Abu Akleh. Se non vi è ... Leggi tutto

Riflessioni

Chi ha ucciso la giornalista Shireen Abu Akleh?

dal Comitato Editoriale, The New York Times, 3 giugno 2022. Nei suoi 25 anni di attività come giornalista di Al Jazeera, Shireen Abu Akleh ha seguito molti scontri tra israeliani e palestinesi. Così, quando si è recata nella città di Jenin, nella Cisgiordania occupata, la mattina dell’11 maggio, per raccogliere informazioni su un’operazione dell’esercito israeliano ... Leggi tutto

Riflessioni

La pulizia etnica di Masafer Yatta: Israele ha una nuova strategia di annessione in Palestina

di Ramzy Baroud, Mondoweiss, 2 giugno 2022.   Quello che sta accadendo a Masafer Yatta non è solo la più grande campagna di pulizia etnica israeliana dal 1967, ma anche un possibile precursore di un’annessione su larga scala in Cisgiordania. La Corte Suprema israeliana ha deciso che l’esercito israeliano si deve appropriare interamente della regione palestinese ... Leggi tutto

Riflessioni

‘Morire per informare’, il 9 giugno in Fnsi incontro promosso dalla Rete NoBavaglio

APPUNTAMENTI 31 Mag 2022 Fonte https://www.fnsi.it/morire-per-informare-il-9-giugno-in-fnsi-incontro-promosso-dalla-rete-nobavaglio Raffaele Ciriello, ucciso a Ramallah nel 2002. Shireen Abu Akleh, ammazzata a Jenin l’11 maggio 2022: due esempi del prezzo che paga l’informazione che documenta i crimini di guerra. Se ne parlerà alle 11 con, fra gli altri, il segretario generale Raffaele Lorusso; Nasser Abu Bakr, Sindacato giornalisti Palestinesi; Tony ... Leggi tutto

Riflessioni

“Una nazione piccola, arrogante, violenta e malvagia” e una “mutazione ebraica”. Haaretz pubblica denunce del sionismo che nessun giornale statunitense pubblicherebbe

di Philip Weiss, Mondoweiss, 31 maggio 2022.   Gli “ebreoidi” che dominano la società israeliana hanno preso le “parti malvagie dell’ebraismo e le hanno trasformate nella sua essenza”, scrive B. Michael su Haaretz. I recenti avvenimenti in Israele hanno lasciato molti ebrei americani disperati per l’adesione della loro comunità al sionismo. L’uccisione selvaggia della giornalista Shireen ... Leggi tutto