
Roma, 28 ottobre: Corteo Nazionale per la Palestina
Sabato 28 ottobre alle ore 15: partenza da Piazza di Porta San Paolo (Piramide) di un corteo diretto a Piazza San Giovanni, a supporto del popolo palestinese. Assopace Palestina aderisce e invita a partecipare alla manifestazione nazionale a Roma indetta dalle associazioni palestinesi in Italia il giorno 28 ottobre alle ore 15.00 con partenza da piazza ... Leggi tutto

Video. Voci da Gaza
23 ottobre 2023. La situazione dalla Striscia In questo breve video di 1min 30”, alcuni flash della situazione negli ultimi giorni: .

Gaza. l’avvocato Raji Sourani estratto dalle macerie della propria abitazione abbattuta probabilmente da un missile
di Gennaro Grimolizzi, Il Dubbio, 21 ottobre, 2023. Il direttore del Palestinian Center for Human Rights era stato intervistato dal Dubbio pochi giorni fa. Il conflitto in corso tra Hamas e Israele non ha risparmiato neanche il noto avvocato di Gaza City, Raji Sourani, direttore del Palestinian Center for Human Rights. La sua abitazione, ... Leggi tutto

3- 21 Ottobre 2023 Ostilità nella Striscia di Gaza e in Israele
Rapporto sulla Protezione dei Civili nei Territori Palestinesi occupati per il periodo 3 – 21 ottobre 2023 La versione in italiano dei rapporti ONU OCHA è a cura dell’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli: https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali Due interventi straordinari relativi alla situazione a Gaza: 1- Testimonianza di un civile in fuga 2- Dichiarazione di ... Leggi tutto

Il rifiuto internazionale e arabo di prevenire l’annientamento del popolo palestinese deve finire
Dichiarazione congiunta di 48 organizzazioni per i diritti umani di otto Paesi arabi Mwatana, 20 ottobre 2023. Le sottoscritte organizzazioni arabe per i diritti umani chiedono agli Stati che sono membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e agli Stati membri della Lega degli Stati Arabi di agire immediatamente per evitare che la ... Leggi tutto

Il vertice di pace in Egitto mostra un cambiamento nella retorica ma non un consenso
di Vivian Yee e Matina Stevis-Gridneff, The New York Times, 21 ottobre 2023. I leader mondiali si sono incontrati sabato al Cairo per parlare di come attenuare la violenza a Gaza. Dopo ore di discorsi, erano ancora profondamente divisi. Leader, ministri degli Esteri e diplomatici di decine di paesi arabi, europei, africani e altri paesi ... Leggi tutto

Documentato l’uso di fosforo bianco da parte dell’esercito israeliano a Gaza
di Philibert Slibert e Marija Ristic, Amnesty News, 13 ottobre 2023. Il programma Crisis Response di Amnesty International ha raccolto prove convincenti che documentano l’uso di proiettili di artiglieria al fosforo bianco da parte dell’esercito israeliano in aree civili densamente popolate di Gaza, in azioni che in buona parte possono essere considerate attacchi illegali indiscriminati. ... Leggi tutto

Intervista a Luisa Morgantini: “Stop ai bombardamenti e all’apartheid a Gaza”
di Umberto De Giovannangeli, l’Unità, 21 ottobre 2023. «La presa del potere da parte di Hamas è anche responsabilità dell’inazione dell’UE e della comunità internazionale che ha permesso a Israele di violare i diritti dei palestinesi. Uno stato? Due stati? Ciò che conta è il diritto a essere liberi» Se c’è una persona che conosce la ... Leggi tutto

Gli aiuti promessi a Gaza sono bloccati dalle discussioni tra i decisori, mentre si aggravano le condizioni sul terreno
di Vivian Yee e Matina Stevis-Gridneff, The New York Times, 20 ottobre 2023. Israele, Egitto, Nazioni Unite e altri stanno ancora definendo i dettagli della consegna di cibo, acqua e medicine, mentre Israele prepara una possibile invasione di terra. Due giorni dopo che il presidente Biden aveva dichiarato di aver ottenuto l’accordo di Israele per ... Leggi tutto

Annessione silenziosa: i coloni espropriano i beduini della Cisgiordania durante la guerra di Israele contro Gaza
dallo Staff di Al Jazeera, Al-Jazeera, 20 ottobre 2023. Mentre il mondo guarda alla guerra di Israele contro Gaza, i coloni della Cisgiordania occupata attaccano i palestinesi e prendono le loro case. La mattina del 12 ottobre, gli uomini di Wadi al-Siq stavano smantellando le loro case di famiglia quando un gruppo di israeliani pesantemente ... Leggi tutto

Issa Amro: «Violenza inaudita, serve una politica che persegua pace e giustizia»
di Filippo Zingone, Il Manifesto, 20 ottobre 2023. Intervista all’attivista palestinese per i diritti umani: «Qui a Hebron c’è il coprifuoco dal giorno dell’attacco. Più di mille famiglie palestinesi non possono uscire di casa. Hamas ha attaccato Israele, il sistema difensivo non ha funzionato e ora chi deve pagare sono i civili palestinesi. L’unico modo ... Leggi tutto

Video. Un appello di Hanan Ashrawi
19 ottobre 2023. Hanan Ashrawi è una docente universitaria, già portavoce dell’ANP, eletta nel Consiglio Legislativo Palestinese per il partito di Iniziativa Nazionale a cui appartiene anche Mustafa Barghuthi. In questo video di 2 minuti lancia un appello e una denuncia per le disumane condizioni a cui Israele sta sottoponendo Gaza. .

Un funzionario del Dipartimento di Stato USA si dimette per il trasferimento di armi a Israele
di John Ismay, The New York Times, 19 ottobre 2023. Josh Paul ha trascorso più di 11 anni come direttore degli affari congressuali e pubblici presso l’ufficio che supervisiona i trasferimenti di armi alle nazioni straniere. Un funzionario del Dipartimento di Stato che si occupa specificamente dei trasferimenti di armi si è dimesso questa settimana ... Leggi tutto

Roma 20 ottobre: incontro su “Palestinesi senza diritti e terra”
Venerdì 20 ottobre, ore 18, via Zabaglia 22 – Roma Testaccio: incontro con la partecipazione di Luisa Morgantini, Tommaso Di Francesco, Andrea Gualtieri, Giorgio Mele, coord. Silvana Pisa: Palestinesi senza diritti e terra .

La scrittrice Suad Amiry: «Europa e Usa ci lasciano morire. Non hanno valori»
di Chiara Cruciati, Il Manifesto, 18 ottobre 2023. Intervista all’intellettuale palestinese: quelle immagini ricordano la Nakba del 1948. Nel suo ultimo romanzo, Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea, Suad Amiry racconta, con un’ironia che è solo sua, il trauma individuale e collettivo della Nakba del 1948, la cacciata dalle proprie terre ... Leggi tutto