Notizie

Il governo di destra di Israele rappresenta l’ebraicizzazione del sionismo

di Haim Bresheeth-Žabner, Mondoweiss, 31 marzo 2023.    Il primo sionismo ha cercato di trasformare l’”ebreo del ghetto” nel militante sionista laico. Ma ora il nuovo governo israeliano non solo vuole spingere la società a destra, ma vuole anche smantellare la sua laicità. Per tre lunghi mesi, migliaia di israeliani sono usciti in strada almeno ... Leggi tutto

Notizie

Gli israeliani sanno che la vera democrazia segnerebbe la fine del sionismo

di Gideon Levy, Haaretz, 23 marzo 2023.  La più grande minaccia che Israele deve affrontare è la minaccia di una democrazia. Non c’è pericolo più grande per il regime di Israele che la sua trasformazione in democrazia. Non esiste una società che sia così lontana dalla democrazia come quella israeliana. Ci sono molti regimi che ... Leggi tutto

Notizie

Nessuna libertà di parola per i fascisti nelle scuole

di Odeh Bisharat, Haaretz, 11 settembre 2022.    Hila Romash, preside del liceo Blich di Ramat Gan, ha permesso al capo del partito Otzma Yehudit, il deputato Itamar Ben-Gvir, di incontrare i suoi studenti, con il pretesto che lo richiede la democrazia. La domanda cruciale è se si sia accorta che dietro l’allegra parola “democrazia” ... Leggi tutto

Riflessioni

Buon compleanno, Knesset! E un “riposa in pace” alla democrazia israeliana

di B. Michael,   Haaretz, 18 gennaio 2022.  Tu B’Shvat, il capodanno degli alberi, è anche il compleanno della Knesset. È nata nel Tu B’Shvat del 1949 e ha appena festeggiato il suo 73esimo compleanno. E la sua età si vede. Non sta invecchiando particolarmente bene e la sua vecchiaia getta un’onta sulla sua giovinezza ... Leggi tutto

Riflessioni

No, Israele non è una democrazia

Israele non è l’unica democrazia del Medio Oriente. Anzi, non è per nulla una democrazia. diIlan Pappe Da Dieci miti su Israele, ora pubblicato da Verso Books. Agli occhi di molti Israeliani e dei loro sostenitori in tutto il mondo –anche di quelli che potrebbero criticare alcune sue linee di condotta– Israele è, a conti ... Leggi tutto

Riflessioni

Nel classico stile degli occupanti, Israele ha toccato il fondo. E ora è troppo tardi

di B. Michael [Fa una certa impressione, dopo i risultati delle elezioni israeliane, leggere oggi questo articolo scritto alcuni giorni prima, NdT] 27 febbraio 2020 Sì, sì, è proprio così che succede. Ma qual è stato il peccato originale? La Nakba? Non separare religione e stato? La mancanza di una costituzione? I terribili errori nell’assorbire ... Leggi tutto

Riflessioni

Chi ha diritto di voto nella versione israeliana della democrazia.

In Israele si avvicinano le elezioni, ma non tutti coloro che vivono sotto il governo israeliano potranno votare. Un’analisi dettagliata su chi ha diritto al voto e chi no. di Michael Schaeffer Omer-Man +972 magazine, 3 gennaio 2019. Il 9 aprile 2019 in Israele si svolgeranno le elezioni generali. Gli Israeliani saranno chiamati alle urne ... Leggi tutto

Riflessioni

No, Israele non è una Democrazia.

di Ilan Pappe Information Clearing House, 12 giugno 2018 dal libro Ten Myths About Israel, uscito per Verso Books. Israele non è l’unica democrazia nel Medio Oriente. Anzi, non è affatto una democrazia. Agli occhi di molti Israeliani e dei loro sostenitori nel mondo – inclusi coloro che criticano alcune delle sue politiche – Israele ... Leggi tutto

Riflessioni

In Israele la democrazia muore alla luce del sole.

L’occupazione della Palestina ha infettato Israele con virus pericolosi che hanno un periodo d’incubazione lungo, ma causano una malattia mortale. di Chemi Shalev Haaretz 14 giugno 2017 Il Washington Post ha sollevato un polverone nel febbraio scorso quando sotto il suo logo ha aggiunto il motto “La democrazia muore nell’oscurità.” Questo è stato interpretato come ... Leggi tutto

Riflessioni

Israele non è una democrazia.

Una democrazia non nega i diritti civili a milioni di persone, non saccheggia la loro terra e le loro risorse, non toglie loro l’indipendenza e la possibilità di scegliersi il futuro. di Michael Sfard. Haaretz, 1 giugno 2017. Mi ricordo il 21° anno [dall’inizio dell’occupazione, NdT]. Ero alla scuola superiore. Era scoppiata la prima intifada ... Leggi tutto