Riflessioni

“Prego per lui e aspetto la morte”: Le madri dei manifestanti uccisi riflettono sull’Ottobre del 2000

di Suha Arraf +972magazine, 21 ottobre 2020. Venti anni dopo, tre madri palestinesi parlano della loro perdita che è diventata un simbolo nazionale, la lotta quotidiana del convivere con il dolore e la paura di un altro Ottobre 2000. Aseel Asleh, 17, di ArrabehAlaa Nassar, 18, di ArrabehAhmad Jabareen, 18, di Mu’awiyaMusleh Abu Jarad, 19, ... Leggi tutto

Riflessioni

Sii coraggiosa, sii audace nella ricerca del giusto

di Mariam Barghouti Heinrich-Böll-Stiftung, 20 ottobre 2020. Libera te stessa, [e] libererai la tua terra, disse il padre ad Hanan Ashrawi. È diventata la prima donna nel Comitato esecutivo dell’OLP. Ritratto. Questo articolo fa parte del nostro dossier “No Women – No Peace: 20th Anniversary of UNSC Resolution 1325 on Women, Peace and Security”. Dr. ... Leggi tutto

Riflessioni

A Gerusalemme Est il progetto dei coloni si sta espandendo sottoterra

di Natasha Roth-Rowland +972magazine, 23 ottobre 2020. La politicizzazione dell’archeologia fatta da Elad, in particolare con il parco della Città di Davide a Gerusalemme Est, cancella i Palestinesi e la loro storia. La notizia che il Fondo Nazionale Ebraico (Jewish National Fund – JNF) collabora da decenni con il gruppo di coloni “Elad” a Gerusalemme ... Leggi tutto

Riflessioni

Il “Vecchio Grande Partito”, il partito repubblicano, distorce il dibattito relativo alla legge sui diritti civili per diffamare i Democratici come antisemiti

di Alex Kane +972magazine, 12 ottobre 2020. Una manovra parlamentare centrata sull’antisemitismo fa parte del tentativo repubblicano di allontanare gli elettori ebrei dal partito democratico in vista delle elezioni In uno sfacciato tentativo di sfruttare le preoccupazioni sul crescente antisemitismo negli Stati Uniti per guadagnare consenso, politici, giornalisti e organizzazioni di destra stanno mettendo in ... Leggi tutto

Riflessioni

La guerra sionista contro il Festival della Palestina a Roma è un segno minaccioso di cose a venire

di Romana Rubeo e Ramzy Baroud   Middleeast Monitor, 9 ottobre 2020. Un attacco guidato dai sionisti contro un festival culturale palestinese a Roma ha messo in luce la fragilità del sistema politico italiano quando si tratta della discussione su Palestina e Israele. La triste verità è che, sebbene l’Italia non sia spesso associata a ... Leggi tutto

Riflessioni

Il furto del secolo: rubare ai Palestinesi il loro passato e il loro futuro

di Ilan Pappe Inside Arabia, 25 settembre 2020. La strategia Netanyahu-Trump costituisce una reale minaccia esistenziale per la Palestina e i Palestinesi. È un tentativo di depoliticizzare la questione palestinese e rinquadrarla come un problema umanitario ed economico che può essere risolto con i finanziamenti arabi e la benedizione americana. “L’accordo del secolo” di Donald ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Nel ’48 soldati e civili ebrei saccheggiarono in massa le proprietà dei loro vicini arabi. Le autorità fecero finta di niente

Frigoriferi e caviale, champagne e tappeti, il primo studio complessivo in assoluto dello storico Adam Raz rivela in quale misura gli ebrei saccheggiarono le proprietà arabe durante la Guerra d’Indipendenza e spiega perché Ben Gurion affermò: “La maggior parte degli ebrei è composta da ladri”. di Ofer Aderet Haaretz, 3 ottobre 2020.  “Trasformammo un armadio ... Leggi tutto

Riflessioni

Come Israele sta facendo la guerra ai Palestinesi nell’Area C

di Ben White Middle East Eye, 20 settembre 2020. Con il mondo distratto dal COVID-19 e dagli “accordi di pace”, Israele tenta un trasferimento forzato irreversibile nella Cisgiordania occupata. Un recente rapporto pubblicato dal quotidiano israeliano Haaretz ha gettato nuova luce sull’intensificarsi della campagna israeliana di demolizioni nelle comunità palestinesi, giungendo a una conclusione estrema: ... Leggi tutto

Riflessioni

La pace mancante negli accordi di Abramo

Grande eccitazione per i festeggiamenti dell’accordo Israele-Emirati Arabi-Bahrain sul prato della Casa Bianca, ma nessuna speranza per la pace, per i Palestinesi o per il Medio Oriente. di Daniel Levy The American Prospect,17 settembre 2020. Tre dei conflitti più distruttivi e devastanti di questo secolo si stanno combattendo in Medio Oriente – in Siria, in ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Due diligence delle imprese e diritti umani: profili penalistici dell’esportazione di armamenti.

di Laura Duarte Reyes, Giuseppe Sambataro, Stefano Trevisan Giurisprudenza Penale Web, settembre 2020 https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2020/09/Duarte_Sambataro_Trevisan_gp_2020_9.pdf

Riflessioni

Il progetto che riporta i rifugiati palestinesi a casa

Cosa significa il diritto al ritorno per i Palestinesi a 72 anni dalla Nakba? Il progetto di documentazione visiva di Tarek Bakri ne da un’idea. di Henriette Chacar +972magazine, 15 maggio 2020. Alcuni mesi fa stavo scorrendo Facebook quando un video ha veramente catturato la mia attenzione. Ho attivato l’audio per ascoltare una giovane donna ... Leggi tutto

Riflessioni

Il cinico sfruttamento da parte di Israele del corpo dei morti palestinesi

di Hagai El-Ad Haaretz, 20 settembre 2020. Il morto Yakub Abu al-Kiyan non è solo un bravo Arabo. È un Arabo utile. Ed è tutt’altro che solo. Innanzitutto, il primo ministro, il ministro della pubblica sicurezza (dell’epoca) e il commissario di polizia (dell’epoca) proclamarono che il morto Abu al-Kiyan era un terrorista. In tal modo, ... Leggi tutto

Riflessioni

Perché l’Unione Europea ricompensa Israele per l’annessione?

di Majdi Khaldi Eurobserver, 17 settembre 2020 L’entusiasmo di alcuni nostri amici europei è davvero sorprendente. Lo scorso mese il ministro degli esteri d’Israele Gabi Ashkenazi è stato invitato dal ministro degli esteri tedesco Heiko Maas ad incontrare presso il Consiglio degli Affari Esteri dell’Unione Europea tutti i ministri degli esteri europei. La Palestina non ... Leggi tutto

Riflessioni

L’accordo Emirati Arabi Uniti-Israele è una vittoria per gli estremisti del Monte del Tempio

di Daniel Seidemann +972magazine, 1 settembre 2020. I termini dell’accordo sui luoghi santi di Gerusalemme consentono ai gruppi ebraici estremisti di perseguire le loro pericolose aspirazioni – e di concretizzare le più profonde paure dei Palestinesi. La pompa magna che lunedì ha circondato lo “storico” volo dei funzionari israeliani e americani da Tel Aviv ad ... Leggi tutto

Riflessioni

Sinistra israeliana, unisciti ai Palestinesi nel sentirti tradita

di Zvi Bar’el Haaretz, 16 settembre 2020 È difficile inghiottire questa pace con Emirati Arabi Uniti e Bahrein. La cerimonia della firma di martedì alla Casa Bianca è sembrata praticamente lo Yom Kippur della sinistra. Cos’è successo insomma? Abbiamo firmato un accordo con orribili dittature, governanti corrotti, paesi che non sono degli stati nemici, e ... Leggi tutto