
Rapporto OCHA 2 – 15 marzo 2021
Rapporto sulla Protezione dei Civili nei Territori Palestinesi occupati per il periodo 2 – 15 marzo 2021. La versione in italiano dei rapporti ONU OCHA è a cura dell’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli: https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali di seguito il testo completo del Rapporto (972 parole) Il 7 marzo, a Gaza, al largo della ... Leggi tutto

21 marzo, ore 18. Terzo appuntamento online per Mahmoud Darwish: poeti e musicisti, italiani e palestinesi, leggono e interpretano i suoi versi
“Buon compleanno Mahmoud Darwish poeta del mondo” domenica 21 marzo 2021 ore 18 conducono Nabil Salameh (Radiodervish) e Massimo Colazzo Terzo appuntamento in diretta on line in occasione della Giornata internazionale della Poesia a cura di AssoPacePalestina Mahmoud Darwish è stato il più importante poeta palestinese e uno dei maggiori poeti contemporanei a livello internazionale. ... Leggi tutto

La nuova definizione di antisemitismo non include la maggior parte delle critiche a Israele o al sionismo
diArno Rosenfeld, Forward, 15 marzo 2021. Lunedì, una task force promossa dai principali leader ebrei liberali ha pubblicato una nuova definizione operativa di antisemitismo che mette in discussione quella che viene promossa dai gruppi dell’establishment ebraico. La nuova definizione afferma che la maggior parte delle critiche a Israele e al sionismo non sono antisemite. “Se ... Leggi tutto

Capire l’antisemitismo nel suo nesso con Israele e con il sionismo
Il documento Nexus da: Israel & Antisemitism, marzo 2021. La definizione di antisemitismo riportata di seguito, e gli esempi allegati, derivano da un libro bianco redatto dalla Nexus Task Force che esamina la questione del nesso tra antisemitismo e Israele nella politica americana. La Task Force è un progetto del Knight Program on Media and ... Leggi tutto

Non basta la condanna: bisogna affrontare le cause profonde, metter fine all’impunità di Israele, realizzare la giustizia
da: al-Haq, 16 marzo 2021. Oltre 550 Organizzazioni fanno appello alla Commissione ONU per i Diritti Umani. Inchiodati nell’oppressione istituzionalizzata, nei trasferimenti forzati e nell’espropriazione del popolo palestinese fin dall’inizio della Nakba nel 1948, i Palestinesi continuano a sperimentare una Nakba in corso, una realtà attuale di colonialismo israeliano e di apartheid. Dal 3 novembre ... Leggi tutto

Questo è nostro – e questo pure: la politica di insediamento di Israele in Cisgiordania
Sintesi del rapporto congiunto B’Tselem – Kerem Navot, marzo 2021. Lo Stato di Israele impone un regime di supremazia ebraica nell’intera area tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Il fatto che la Cisgiordania non sia stata annessa formalmente non impedisce a Israele di trattarla come se fosse suo territorio, in particolare quando si ... Leggi tutto

“Il vento sta cambiando”: il Congresso degli Stati Uniti critica Israele con due lettere inconsuete
di Ali Harb, Middle East Eye, 12 marzo 2021. Decine di membri della Camera criticano una serie di politiche israeliane e in un’altra lettera cinque senatori chiedono a Israele di vaccinare i Palestinesi. I legislatori statunitensi di entrambe le camere del Congresso hanno inviato lettere all’amministrazione Biden in cui criticano il governo israeliano e lo ... Leggi tutto

Il testardo dottorando della Striscia di Gaza
di Amira Hass, Haaretz, 15 marzo 2021. In una certa università europea aspettano da sei mesi l’arrivo di S.O., un giovane dottorando della Striscia di Gaza. Doveva iniziare la sua ricerca in quella università il 1 ottobre 2020. Se non arriva entro il 1 aprile, perderà la borsa di studio, che sarà data allo studente ... Leggi tutto

18 marzo, ore 21. Secondo appuntamento online per Mahmoud Darwish: proiezione e commento di un docufilm
Giovedi 18 marzo alle ore 21, sempre in diretta Facebook, sarà possibile vedere il docufilm “Mahmoud Darwich et la terre, comme la langue” realizzato da Simone Bitton e Elias Sanbar nel 1997 (sottotitoli italiani); introduce la regista Simone Bitton. Simone Bitton (1955) ebrea franco-marocchina, sua la regia del film Mahmoud Darwich – Et la terre ... Leggi tutto

I sindaci di Bologna e Palermo si ritirano da un vertice volto a difendere Israele dalle critiche
Comunicato stampa, 15 marzo 2021. I sindaci Virginio Merola di Bologna e Leoluca Orlando di Palermo hanno ritirato la loro partecipazione ad un incontro internazionale tra sindaci volto a difendere Israele dalle critiche alle sue violazioni dei diritti umani dei palestinesi e del diritto internazionale. L’incontro, che si terrà martedì 16 marzo, si propone formalmente di contribuire a “sradicare l’odio ... Leggi tutto

Artisti e intellettuali (anche ebrei) firmano una lettera contro la definizione di ‘antisemitismo’ dell’Ihra: “Nega i diritti del popolo palestinese”
di Ranieri Salvadorini, Il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2021. L’iniziativa è apparsa su The Guardian, ma vi hanno aderito anche nomi della cultura italiana come Salvatore Settis, Livio Pepino, Carlo Rovelli, Marco Paolini, Moni Ovadia e Alessandra Farkas. Particolarmente criticata la parte della definizione in cui si intende con antisemitismo anche il “negare agli ebrei ... Leggi tutto

La Corte Penale Internazionale e l’accusa di antisemitismo da parte di Israele
di Neve Gordon, Counter Punch, 12 marzo 2021. Siamo in un momento storico critico in cui diventa sempre più difficile disapprovare Israele senza essere bollati come antisemiti. Sei antisemita se sostieni la recente sentenza della Corte Penale Internazionale (CPI), secondo la quale la stessa Corte ha giurisdizione per aprire un’indagine contro Israele per crimini di ... Leggi tutto

Il ritorno di Salam Fayyad alla politica palestinese
di Daoud Kuttab, Al-Monitor, 11 marzo 2021. L’ex primo ministro palestinese prevede di partecipare alle imminenti elezioni legislative palestinesi. Cosa significa il suo ingresso in campagna elettorale? L’ex primo ministro palestinese Salam Fayyad ha annunciato il 9 marzo la sua intenzione di partecipare alle prossime elezioni del Consiglio Legislativo Palestinese. In un’ampia intervista pubblicata sulla ... Leggi tutto

La Giordania, a lungo frustrata, trova finalmente un modo per colpire Netanyahu dove fa male
di Lazar Berman, The Times of Israel, 12 marzo 2021. Il battibecco diplomatico, che ha visto la critica di Amman al giro vittorioso del premier israeliano nel Golfo, evidenzia la frustrazione della Giordania che si sente una pedina nelle campagne elettorali del premier Anni di frustrazione giordana nei confronti del primo ministro Benjamin Netanyahu sono ... Leggi tutto

“Tutto quello che posso fare è filmare, e mi si spezza il cuore”
di Basil al-Adraa, +972 magazine, 5 marzo 2021. Intere comunità a sud di Hebron sono minacciate di espulsione, mentre i soldati israeliani cercano di impedire agli attivisti come me di filmare le demolizioni. Erano le 7 di mattina il martedì 2 marzo quando sono arrivati nuovi messaggi nel gruppo Whatsapp in merito a Masafer ... Leggi tutto