Riflessioni

Tre decenni dopo la sua morte, il messaggio d’odio di Kahane è più popolare che mai

di: David Sheen, Middle East Research and Information Project, 2 febbraio 2021.  Trenta anni fa, il 5 novembre del 1990, il Rabbino Meir Kahane fu assassinato a New York, un evento fondamentale nella storia delle relazioni tra l’America e Israele. Anni dopo la sua morte, l’uccisione di Kahane è considerata il primo atto terroristico del ... Leggi tutto

Riflessioni

Appello di accademici britannici e internazionali per rifiutare la “definizione operativa di antisemitismo” proposta dall’IHRA

11 gennaio 2021.  A: Rettori, Membri del Senato Accademico, tutti gli altri accademici e studenti britannici, On. Gavin Williamson Commendatore dell’Impero Britannico, parlamentare, Ministro per l’Istruzione Oggetto: Definizione operativa di antisemitismo da parte dell’IHRA Noi, accademici britannici e allo stesso tempo cittadini israeliani, ci opponiamo fermamente all’imposizione governativa alle università d’Inghilterra della “definizione operativa di ... Leggi tutto

Riflessioni

Cresce la pressione sul Dipartimento di Stato USA: se Navalny merita supporto, perché non Issa Amro?

di Philip Weiss, Mondoweiss, 4 Febbraio 2021.  L’8 febbraio, l’attivista anti-apartheid Issa Amro riceverà la sentenza da un tribunale militare israeliano per una serie di accuse inventate relative alla sua resistenza non violenta nel corso di molti anni. E come abbiamo notato ieri, politici di tutto il mondo hanno messo in dubbio il caso e ... Leggi tutto

Riflessioni

L’assurdità di chiedere che Gaza si procuri per conto suo il vaccino anti-Covid-19

di  Tania Hary, +972 Magazine, 27 gennaio 2021.    Israele non può scegliere selettivamente i suoi obblighi verso Gaza mentre mina ogni aspetto dell’autogoverno palestinese, specialmente durante una pandemia. Più di 15 anni fa, Israele ha ritirato i suoi coloni da Gaza e ha smantellato le sue istallazioni militari. Anche prima del “disimpegno”, Israele ha ... Leggi tutto

Riflessioni

Alcune considerazioni sulla Corte Penale Internazionale e sul procedimento in corso sulla Palestina

di Ugo Giannangeli, 25 gennaio 2021. In molteplici occasioni ho verificato che gli attivisti per la causa palestinese ripongono molte speranze e molta fiducia nel procedimento in corso avanti alla Corte Penale Internazionale de L’Aja. Dietro questo atteggiamento c’è quasi sempre l’ignoranza del funzionamento e del ruolo della Corte. Al termine degli incontri pubblici, nella fase di ... Leggi tutto

Riflessioni

Perché la lobby israeliana teme Robert Malley

di Medea Benjamin e Ariel Gold Mondoweiss, 25 gennaio 2021.  La lobby israeliana si schiera contro Robert Malley come inviato per l’Iran di Joe Biden. Il modo in cui l’amministrazione risponderà ci dirà se è pronta a resistere ai falchi e tracciare una nuova rotta per la politica statunitense in Medio Oriente. L’impegno del presidente ... Leggi tutto

Riflessioni

Signor Burg, in lei vedo un partner

di Ahmed Alnaouq, Mondoweiss, 25 gennaio 2021.  La decisione di Avraham Burg di rinunciare ad essere registrato come Ebreo nel sistema israeliano di apartheid mostra la sua volontà di essere un vero partner per i Palestinesi. Caro signor Avraham Burg, all’inizio del mese mi sono imbattuto in una notizia che ho dovuto leggere diverse volte perché ... Leggi tutto

Riflessioni

Il dovere di porre fine all’apartheid israeliano

di: Gideon Levy, Haaretz, 21 gennaio 2021.  Questa settimana ho cercato di spiegare qui che la continua occupazione e la sua trasformazione da una situazione apparentemente temporanea a una permanente, con la cancellazione della linea verde (per gli Ebrei), ha creato una nuova situazione: non è più possibile parlare di “Apartheid nei Territori”. Il destino ... Leggi tutto

Riflessioni

Perché chiamare Israele uno stato di apartheid non è sufficiente

di Lana Tatour, 18 gennaio 2021.  Il rapporto di B’Tselem che evidenzia il carattere di apartheid di Israele è uno sviluppo ben accetto, ma questa conclusione non può essere disgiunta dall’oppressivo colonialismo di insediamento dello stato. B’Tselem, un importante gruppo per i diritti umani in Israele, ha recentemente pubblicato un rapporto in cui si conclude ... Leggi tutto

Riflessioni

Tre pilastri per un nuovo approccio statunitense alla pace in Israele-Palestina

A gennaio 2021, l’amministrazione Biden dovrà affrontare la responsabilità di mitigare i danni causati dalla politica distruttiva del presidente Trump nei confronti del conflitto israelo-palestinese. La sua sfida sarà annullare l’eredità di Trump senza limitarsi a ritornare alla situazione che esisteva prima della sua presidenza. Questa pubblicazione fa parte di un’iniziativa congiunta tra l’International Crisis ... Leggi tutto

Riflessioni

Lo stato suprematista ebraico (un commento alla definizione di Israele come “regime di apartheid” fatta da B’Tselem)

di Norman G. Finkelstein, Mondoweiss, 15 gennaio 2021.  Negli ultimi due decenni, molti individui e organizzazioni di rispetto hanno designato il regime che Israele ha stabilito nei territori palestinesi occupati –la Cisgiordania, Gerusalemme Est, e Gaza– come una forma di apartheid. Un piccolo sottogruppo di questi individui e organizzazioni ha designato come apartheid il regime ... Leggi tutto

Riflessioni

Un regime di supremazia ebraica dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo: questo si chiama apartheid

B’Tselem, 12 gennaio 2021.  Più di 14 milioni di persone, di cui circa la metà Ebrei e l’altra metà Palestinesi, vivono tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo sotto un unico regime. La percezione comune nel discorso pubblico, politico, legale e mediatico è che in quest’area due separati regimi operino fianco a fianco, divisi ... Leggi tutto

Riflessioni

Se Biden vuole la pace tra Israele e Palestina deve rompere con il passato

diAvi Shlaim, Foreign Policy, 22 dicembre 2020.  La nuova amministrazione non dovrebbe soltanto annullare l’eredità tossica di Trump e tornare all’infinito processo di pace di Oslo, ma dovrebbe fare pressione su Israele affinché accetti l’Iniziativa di Pace dei Paesi Arabi. Nel 1967, il ministro della Difesa israeliano Moshe Dayan impersonò il trionfalismo israeliano dopo la ... Leggi tutto

Riflessioni

Gli effetti catastrofici dell’assedio di Gaza: l’UE deve agire ora per fermare questo crimine

di: ECCP, European Coordination of Committees and Associations for Palestine  Gli effetti catastrofici dell’embargo a Gaza Dal 2007, gli abitanti palestinesi della Striscia di Gaza, attualmente 2 milioni di persone, sono stati sottoposti a un blocco da Israele. Questo blocco condiziona tutti gli aspetti della quotidianità della popolazione e consolida la frammentazione territoriale e politica ... Leggi tutto

Riflessioni

Luisa Morgantini: una donna indispensabile

di  Andrea De Lotto Pressenza, 24 dicembre 2020.     “Ci sono donne che lottano un giorno e sono brave, altre che lottano un anno e sono più brave, ci sono quelle che lottano più anni e sono ancora più brave, però ci sono quelle che lottano tutta la vita: esse sono le indispensabili.” (Liberamente tratto ... Leggi tutto