Riflessioni

Sì, il partito “Jewish Power” è fascista, ma la sua ascesa era inevitabile

di Jonathan Ofir, Mondoweiss, 25 marzo 2021.  Con oltre il 90% dei voti conteggiati dopo le elezioni israeliane di martedì, Jewish Power [Potere Ebraico], il partito dei seguaci del defunto rabbino fascista ebreo Meir Kahane, ha contribuito a ottenere sei seggi per il suo blocco, Religious Zionism [Sionismo Religioso], ben oltre la soglia minima dei ... Leggi tutto

Riflessioni

Oltre Netanyahu: cinque eventi chiave da tenere d’occhio nella notte delle elezioni israeliane

di Allison Kaplan Sommer, Haaretz, 22 marzo 2021.  Dalla possibilità che un kahanista entri nel prossimo gabinetto israeliano, all’elezione per la prima volta in assoluto di un rabbino riformato: ecco cinque personaggi e cinque tendenze cruciali da tenere d’occhio martedì. Martedì mattina, i seggi elettorali in tutto Israele si apriranno, iniziando la quarta giornata elettorale ... Leggi tutto

Riflessioni

Perché gli Ebrei americani dovrebbero rifiutare la Legge del Ritorno di Israele

di Bernard Avishai,   Haaretz, 15 marzo 2021.  La Legge del Ritorno di Israele consolida l’eccezionalismo ebraico, soffoca la democrazia e rafforza una concezione di cittadinanza teocratica e discriminatoria oltremodo esecrabile. Gli Ebrei americani dovrebbero opporvisi. Il 12 giugno 1995, in Québec si è tenuto un referendum sull’indipendenza dal Canada. Il 49,42% ha espresso voto ... Leggi tutto

Riflessioni

La nuova definizione di antisemitismo non include la maggior parte delle critiche a Israele o al sionismo

diArno Rosenfeld,  Forward, 15 marzo 2021.  Lunedì, una task force promossa dai principali leader ebrei liberali ha pubblicato una nuova definizione operativa di antisemitismo che mette in discussione quella che viene promossa dai gruppi dell’establishment ebraico. La nuova definizione afferma che la maggior parte delle critiche a Israele e al sionismo non sono antisemite.  “Se ... Leggi tutto

Riflessioni

Capire l’antisemitismo nel suo nesso con Israele e con il sionismo

Il documento Nexus da: Israel & Antisemitism, marzo 2021.  La definizione di antisemitismo riportata di seguito, e gli esempi allegati, derivano da un libro bianco redatto dalla Nexus Task Force che esamina la questione del nesso tra antisemitismo e Israele nella politica americana. La Task Force è un progetto del Knight Program on Media and ... Leggi tutto

Notizie, Riflessioni

Questo è nostro – e questo pure: la politica di insediamento di Israele in Cisgiordania

Sintesi del rapporto congiunto B’Tselem – Kerem Navot, marzo 2021.  Lo Stato di Israele impone un regime di supremazia ebraica nell’intera area tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Il fatto che la Cisgiordania non sia stata annessa formalmente non impedisce a Israele di trattarla come se fosse suo territorio, in particolare quando si ... Leggi tutto

Riflessioni

La Corte Penale Internazionale e l’accusa di antisemitismo da parte di Israele

di Neve Gordon, Counter Punch, 12 marzo 2021.  Siamo in un momento storico critico in cui diventa sempre più difficile disapprovare Israele senza essere bollati come antisemiti. Sei antisemita se sostieni la recente sentenza della Corte Penale Internazionale (CPI), secondo la quale la stessa Corte ha giurisdizione per aprire un’indagine contro Israele per crimini di ... Leggi tutto

Riflessioni

Il ritorno di Salam Fayyad alla politica palestinese

di Daoud Kuttab, Al-Monitor, 11 marzo 2021.  L’ex primo ministro palestinese prevede di partecipare alle imminenti elezioni legislative palestinesi. Cosa significa il suo ingresso in campagna elettorale? L’ex primo ministro palestinese Salam Fayyad ha annunciato il 9 marzo la sua intenzione di partecipare alle prossime elezioni del Consiglio Legislativo Palestinese. In un’ampia intervista pubblicata sulla ... Leggi tutto

Riflessioni

La Giordania, a lungo frustrata, trova finalmente un modo per colpire Netanyahu dove fa male

di Lazar Berman, The Times of Israel, 12 marzo 2021. Il battibecco diplomatico, che ha visto la critica di Amman al giro vittorioso del premier israeliano nel Golfo, evidenzia la frustrazione della Giordania che si sente una pedina nelle campagne elettorali del premier Anni di frustrazione giordana nei confronti del primo ministro Benjamin Netanyahu sono ... Leggi tutto

Riflessioni

Israele-Palestina: due elezioni, sotto il sole cocente dell’apartheid

di Jonathan Ofir, Mondoweiss, 9 marzo 2021.  Molti pensano che ci sarà una tornata elettorale in Israele questa primavera (il 23 marzo). Ma questa è solo metà della storia, perché di fatto ci saranno due tornate elettorali: una nel cosiddetto “Israele  vero e proprio” e una nei Territori Palestinesi che Israele ha occupato negli ultimi ... Leggi tutto

Riflessioni

Il servizio di sicurezza israeliano esorta gli attivisti di Hamas a non candidarsi alle elezioni palestinesi

di: Amira Hass, Haaretz, 4 marzo 2021.  I coordinatori dello Shin Bet hanno avvertito gli attivisti che candidarsi per la legislatura potrebbe portarli alla separazione forzata dalle loro famiglie Con la crescente probabilità che Hamas sarà il più grande partito nel parlamento palestinese, soprattutto a causa delle spaccature nel movimento rivale Fatah, gli agenti dell’intelligence ... Leggi tutto

Riflessioni

Sì, è giusto che L’Aia indaghi Israele per crimini di guerra

di: Larry Derfner,  Mondoweiss, 4 marzo 2021.  C’è una naturale resistenza a dire che il tuo paese merita di essere indagato per crimini di guerra dalla Corte Penale Internazionale (CPI) de L’Aia. Ma se si crede che l’occupazione israeliana a tempo indeterminato, gli insediamenti e gli attacchi letali a Gaza siano moralmente indifendibili, come si ... Leggi tutto

Riflessioni

Immaginate la leader del partito laburista israeliano Michaeli in prigione

Gideon Levy, Haaretz, 6 marzo 2021.  Provate a immaginare che la parlamentare della Knesset Merav Michaeli sia stata condannata a due anni di carcere per attività politiche a favore dei diritti delle donne e per essere di sinistra. E che sia  stata anche condannata per “appartenenza a un’organizzazione vietata”, forse un riferimento ai suoi giorni ... Leggi tutto

Riflessioni

Il dibattito israeliano sull’apartheid: rompere lo specchio o modificare la realtà?

di: Oren Yiftachel,  Haaretz, 5 marzo 2021.  Il “documento sull’apartheid” di B’Tselem, pubblicato a gennaio e, poco dopo, la decisione della Corte Penale Internazionale di indagare sui potenziali crimini di guerra di Israele nei Territori Occupati hanno suscitato molto dibattito sulla natura del regime israeliano. Mercoledì scorso l’argomento è stato anche al centro di una ... Leggi tutto

Riflessioni

Immigrare in Israele mi ha fatto abbandonare l’ebraismo

Jotam Confino, Haaretz, 28 febbraio 2021. Mio padre è un veterano dell’esercito israeliano. I miei nonni hanno fondato un kibbutz. Pur crescendo in Danimarca davo per scontato il fatto di essere ebreo. Ma sperimentare di persona l’umiliante e razzista processo di immigrazione in Israele ha cambiato tutto. Sono passati tre anni da quando sono arrivato ... Leggi tutto