
L’«accordo del secolo»: l’apartheid sarebbe un «futuro più luminoso»?
Palestina. Trump vuole la versione peggiorata del modello «disimpegno» da Gaza: controllo delle frontiere a Israele, staterello palestinese smilitarizzato, attacchi armati periodici Richard Falk Il Manifesto, 9 febbraio 2020 Sarebbe stato folle attendersi un compromesso politico equilibrato da parte della presidenza Trump. È stato chiaro fin dalla sua elezione, a sorpresa, nel 2016, quando Trump aveva … Leggi tutto

Salerno 12 e 13 febbraio: “Cinema, hummus e falafel”
“Femminile palestinese”, la rassegna curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, quest’anno alla VII edizione, continua con il secondo appuntamento del 2020: “Cinema, hummus e falafel” è la due giorni dedicata al cibo e al cinema palestinese che si tiene il 12 e 13 febbraio, alle ore 19,00 al Teatro Ghirelli di Salerno.

Firenze 15 febbraio, piazza Strozzi: Manifestazione contro il piano Trump
Il Piano degli Stati Uniti nega i diritti fondamentali ai palestinesi e riduce le prospettive di una soluzione giusta e duratura. Israele deve immediatamente mettere fine ad ogni forma di attività di colonizzazione ed invertire il processo di annessione de facto dei Territori Palestinesi, adesso autorizzati dal Piano degli Stati Uniti.

Amnesty International: Uno squallido “accordo di pace” Israele-Palestina che aggraverebbe violazioni e sancirebbe impunità
Amnesty International News, 28 gennaio 2020 Lo squallido pacchetto di proposte dell’amministrazione Trump per violare la legge internazionale e spogliare ulteriormente i Palestinesi dei loro diritti è un prontuario per ulteriori sofferenze e abusi in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati (OPT), ha affermato oggi Amnesty International. L’organizzazione ha esortato la comunità internazionale a rifiutare … Leggi tutto

L’autorità Palestinese è una barca che affonda
Il piano di pace di Trump dimostra questo, se non altro. di Zena Agha Al Shabaka, 5 febbraio 2020. I Palestinesi sono rimasti vistosamente assenti durante la grande inaugurazione dell’accordo del secolo del presidente Trump. Mentre, martedì scorso a Washington, Trump e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu –uno rischiava l’impeachment, l’altro il processo– hanno … Leggi tutto

Quale memoria?
di Maria Di Pietro fivedabliu, 5 febbraio 2020 La settimana scorsa la città di Gerusalemme è stata raggiunta da più di quaranta leader da tutto il mondo, per il quinto Forum mondiate sull’olocausto, in occasione del settantacinquesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. L’evento è stato celebrato nel museo di Yad Vashem … Leggi tutto

Criminalizzare la resistenza palestinese: le nuove condizioni dell’UE in materia di aiuti alla Palestina
di Tariq Dana Al-Shabaka, 2 febbraio 2020 L’UE ha recentemente notificato alla rete delle organizzazioni non governative palestinesi (PNGO) nuove condizioni per erogare il suo aiuto, vale a dire che le organizzazioni della società civile palestinese sono obbligate a non trattare con individui o gruppi designati come “terroristi” dall’UE. Ciò include personale, appaltatori, beneficiari e … Leggi tutto

La risposta ufficiale dello Stato di Palestina al piano Kushner / Netanyahu.
In questa risposta, lo Stato della Palestina “ribadisce la propria disponibilità a impegnarsi in uno sforzo politico costruttivo e significativo sulla base del diritto internazionale, delle relative risoluzioni delle Nazioni Unite e della Arab Peace Initiative”. Quando il presidente Abbas parlerà al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite questa settimana, potrebbe affermare la volontà dello … Leggi tutto

Palestina, la pazza idea di Trump e la fine del diritto internazionale
Di Alessandro Canella Radio Città Fujiko, 29 gennaio 2020 “Un piano nefasto per i palestinesi, a cui viene tolta sovranità, autonomia e indipendenza, ma anche la fine del diritto internazionale, dal momento che due Paesi si arrogano il diritto di decidere del futuro di un altro popolo”. È così che Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, definisce … Leggi tutto

Un individuo, un voto per Israele-Palestina.
di Gideon Levy Haaretz, 26 gennaio 2020 Il piano di pace dell’amministrazione Trump reca sia buone che cattive notizie. Metterà l’ultimo chiodo nella bara di quel cadavere ambulante noto come la soluzione dei due stati – questa è la buona notizia. Ma creerà anche una nuova realtà in cui il diritto internazionale, le risoluzioni della … Leggi tutto

Milano, 31 gennaio: Incontro per la pace e il disarmo
Venerdì 31 gennaio 2020, ore 17:00, Sede ACLI milanesi, via della Signoria 3, Salone Luigi Clerici, Milano, si terrà in incontro aperto a tutti per rilanciare l’impegno collettivo per la pace, il disarmo, la nonviolenza.

Rapporto OCHA 7 – 20 gennaio 2020.
Rapporto sulla Protezione dei Civili nei Territori Palestinesi occupati per il periodo: 7 – 20 gennaio 2020. La versione in italiano dei rapporti ONU OCHA è a cura dell’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli: https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali Nota per chi ha poco tempo: gli aspetti salienti di ciascuna notizia sono scritti in grassetto Secondo il … Leggi tutto

Sfrattando i Palestinesi di Gerusalemme Est, i tribunali israeliani nascondono sotto il tappeto un’ingiustizia storica.
I giudici che hanno deciso di sfrattare intere famiglie a seguito della petizione di un’organizzazione di destra si sentivano a disagio nel cacciare le persone dalle loro case dopo tanti anni, ma così facendo hanno spianato la strada a ulteriori evacuazioni. Nir Hasson Haaretz, 21 gennaio 2020. Ogni volta che gli sforzi dell’organizzazione di destra … Leggi tutto

Andate a Gaza a gridare ‘mai più!’
di Gideon Levy Haaretz, 23 gennaio 2020 È molto importante ricordare il passato; non meno importante è essere consapevoli del presente senza chiudere gli occhi. Le decine di capi di stato arrivati ieri in Israele possono ricordare il passato, ma hanno una visione appannata del presente. Nel loro silenzio, nel loro disprezzo della realtà, mentre … Leggi tutto

Riconoscimento dello Stato di Palestina.
PLO Publication, 16 gennaio 2020. L’ inalienabile diritto dei Palestinesi all’autodeterminazione è indiscutibile. Ha una solida base nella legge internazionale, nelle risoluzioni delle Nazioni Unite e gode di una generale legittimazione internazionale. Ciononostante, il diritto all’autodeterminazione dei Palestinesi è stato per decenni sistematicamente negato a causa dell’occupazione israeliana, mentre la comunità internazionale non si è … Leggi tutto

Elezioni nei territori occupati: le scelte bloccate dei Palestinesi.
di Christian Jouret Orient XXI, 13 gennaio 2020 La prospettiva di tenere elezioni legislative e presidenziali torna alla ribalta in Palestina, dopo che le ultime si sono svolte nel 2006. Al Forum di Doha di metà dicembre, Orient XXI ha interrogato tre leader palestinesi su questa prospettiva, desiderabile ma ancora altamente improbabile. Il 26 settembre … Leggi tutto

Dopo 15 anni, i Palestinesi tornano finalmente alla loro preziosa sorgente.
di Miriam Deprez Mondoweiss, 7 gennaio 2020 All’alba, Kefah Adra è partita per riempire un recipiente di plastica da una vicina sorgente, una faccenda mattutina che non faceva da 15 anni. Adra vive in a-Tuwani, una comunità rurale di pastori situata su un paesaggio di ampie colline e rocce alla periferia di Yatta, nelle colline … Leggi tutto

Roma, 28 gennaio: Incontro per la pace promosso dalla CGIL
Martedì 28 gennaio 2020, alla CGIL nazionale, Corso d’Italia 25, Sala G. Di Vittorio, si terrà un incontro sul tema “Prima di tutto la pace!”

Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti “La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”. Il … Leggi tutto

Roma, 17 gennaio: Presentazione libro di Stefania Limiti su Arafat.
Venerdì 17 gennaio 2020 ore 18:00, alla Biblioteca Hub Culturale Moby Dick, via Edgardo Ferrati 3a, Roma, verrà presentato il libro di Stefania Limiti “Arafat, il sovrano senza stato”. Intervengono con l’autrice: Eric Salerno e Alberto Negri.

Rapporto OCHA 24 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020.
Rapporto sulla Protezione dei Civili nei Territori Palestinesi occupati per il periodo: 24 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020. La versione in italiano dei rapporti ONU OCHA è a cura dell’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli: https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali Nota per chi ha poco tempo: gli aspetti salienti di ciascuna notizia sono scritti in grassetto … Leggi tutto

In carcere, un’altra volta, per aver protestato contro il regime coloniale di Israele
Jonathan Pollak Haaretz, 7 gennaio 2020 Sono attualmente detenuto in un carcere israeliano, per aver rifiutato di presentarmi e di cooperare per accuse penali contro di me e altri due per aver partecipato alle proteste palestinesi in Cisgiordania contro il dominio coloniale israeliano. Poiché sono un cittadino israeliano, i procedimenti del mio caso si svolgono … Leggi tutto

Ora siamo tutti in uno stato unico
Il dibattito ideologico sul futuro di Israele-Palestina nasconde il fatto che, nell’ultimo decennio, abbiamo vissuto in realtà in uno stato unico. di Noam Sheizaf +972, 27 dicembre 2019 Pochi giorni prima della seconda tornata di elezioni israeliane del 2019, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato una conferenza stampa speciale. C’era molta attesa: il primo … Leggi tutto

Roma, 9 gennaio: Incontro con Ahmed Abu Artema, organizzatore della Grande Marcia del Ritorno.
Giovedì 9 gennaio 2020, ore 18:00, alla Comunità di Base di San Paolo, Via Ostiense 152 B, Roma, incontro con Ahmed Abu Artema, giornalista palestinese tra gli ideatori della Grande Marcia del Ritorno di Gaza. Perché non possiamo essere liberi di muoverci come gli uccelli? di Ahmed Abu Artema Organizzatore della Grande Marcia del Ritorno … Leggi tutto

Perché le colonie sono un problema per Benjamin Netanyahu.
di Victor Kattan Just Security, 19 dicembre 2019 Il 18 novembre, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato che “L’istituzione di insediamenti civili israeliani in Cisgiordania non è di per sé incompatibile con il diritto internazionale”. La dichiarazione è stata generalmente vista come un regalo politico di un presidente impantanato in problemi legali … Leggi tutto