
Usando un cane da combattimento, soldatesse israeliane costringono donne palestinesi a spogliarsi
di Amira Hass, Haaretz, 5 settembre 2023. Durante un raid a Hebron, cinque donne della famiglia sono state costrette a spogliarsi sotto la minaccia di un cane dell’unità cinofila e dei fucili dei soldati. Due soldatesse israeliane mascherate, armate di fucile e di un cane da combattimento, hanno costretto cinque donne di una famiglia ... Leggi tutto

Donne che raccontano la guerra: l’eredità di Shireen Abu Akleh
di Lina AbiRafeh, Lina AbiRafeh Medium, 19 maggio 2022. “Ho scelto il giornalismo per essere vicina alle persone. Forse non sarà facile cambiare la realtà, ma almeno potrò portare la loro voce nel mondo.” (dal video: I am Shireen Abu Akleh) Forse ormai tutti abbiamo sentito parlare di Shireen Abu Akleh. Se non vi è ... Leggi tutto

Shireen Abu Akleh era più che una giornalista. Era un simbolo palestinese
di Sheren Falah Saab, Haaretz, 11 maggio 2022. “Ho paura, naturalmente, ma a un certo punto non c’è spazio per avere paura nel lavoro giornalistico”, disse una volta la reporter di Al Jazeera che è stata uccisa sul campo a Jenin La giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh, morta mercoledì in uno scontro tra ... Leggi tutto

Meshwar Siti: In giro per la Palestina attraverso il canto popolare e la tradizione
Di Nahed Dirbas Pubblicato il 17 Marzo 2022 La celebre cantante palestinese Dalal Abu Amneh è la presentatrice dello spettacolo Meshwar Siti, che rende omaggio alla ricca tradizione musicale popolare della Palestina, portando il pubblico in un tour storico e pieno di canzoni nelle città della Palestina. Il cantante palestinese Dalal Abu Amneh presenta Meshwar ... Leggi tutto

Sefora Adamovic dopo aver visto “Naila and the Uprising” dice la sua
21 marzo a Messina c’è stata la proiezione di “Naila and the uprising“ alla presenza dei protagonisti L’occasione è stata la firma della Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo, progetto partito da “Un’altra storia” fondata da Rita Borsellino con in testa il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e la Città metropolitana di Palermo, il “Forum italo ... Leggi tutto

Malak Mattar ritrae il desiderio di libertà delle donne di Gaza
Catherine Cornet, giornalista e ricercatrice22 febbraio 2022, Internazionale: https://www.internazionale.it/notizie/catherine-cornet/2022/02/22/malak-mattar-pittrice-gaza Malak Mattar è una ragazza minuta, graziosa, vivace, con due occhi neri intensissimi, già sopravvissuta, a soli 22 anni, alle quattro guerre che ci sono state a Gaza. Tuttavia questo suo status di “sopravvissuta” l’infastidisce, perché da quando ha 15 anni dipinge senza sosta: ha già realizzato ... Leggi tutto

Torniamo a Gaza. Per raccontare, documentare e abbattere il muro di silenzio
Di Iacopo Smeriglio 29 Novembre 2021 Left – Un pensiero nuovo a sinistra (https://left.it) Ogni giorno il sistema di occupazione lede il diritto dei palestinesi a vivere una vita degna e in salute, a crescere in un’infanzia di pace ed avere accesso alle cure sanitarie, a veder riconosciuta la propria cittadinanza, la propria identità, a poter godere ... Leggi tutto

La Nakba e le donne. Un trauma che si consuma ancora
Intervista di Eliana Riva, Pagine Esteri, 15 maggio 2021. Ruba Saleh, palestinese, insegna al dipartimento di Antropologia e Sociologia della SOAS, Università di Londra, autrice di molti studi di genere nella storia delle migrazioni, della diaspora e della società palestinese. Intervistata da Pagine Esteri in occasione dell’anniversario della Nakba, la “catastrofe” palestinese, ci racconta quello che ... Leggi tutto

Come Israele sfrutta i ruoli di genere per screditare le attiviste palestinesi
Derise perché non rispettano il loro ruolo “tradizionale” e private dell’assistenza psicologica: ecco il trattamento riservato alle prigioniere palestinesi di Samah Jabr Middle East Eye, 29 maggio 2020 Nel suo libro A Dying Colonialism, Frantz Fanon descrive la mentalità colonialista dei Francesi in Algeria: “Se vogliamo distruggere la struttura della società algerina, la sua capacità di resistere, prima di ... Leggi tutto

Covid-19, violenza contro le donne e conseguenze economiche in Palestina
Women’s Center for Legal Aid and Counselling (WCLAC) [Centro delle Donne per l’Aiuto Legale e l’Assistenza] “Più della metà della popolazione mondiale potrebbe esser ridotta a vivere in condizioni di povertà a seguito della pandemia. I lavoratori più poveri delle nazioni ricche o meno ricche avranno minori probabilità di avere un impiego formale, godere di ... Leggi tutto

Alba (CN), 30 novembre: Manifestazione di solidarietà con le donne palestinesi
Sabato 30 novembre 2019, dalle 17 alle 18, in via Maestra, Alba (CN), si terrà una manifestazione silenziosa di solidarietà con le donne palestinesi che si battono contro ogni forma di violenza.
Firenze 18 ottobre: Incontro con tre donne palestinesi della resistenza popolare nonviolenta.
Venerdì 18 ottobre 2019, ore 17:30, presso Nosotras, via Faenza 103, Firenze, tre donne del villaggio di Nabi Saleh, dove dal 2009 è in atto una resistenza popolare nonviolenta per rientrare in possesso della fonte d’acqua del villaggio sottratta con la forza dai coloni difesi dall’esercito israeliano, racconteranno le vicende della loro resistenza.
Roma 19 ottobre: Incontro con tre donne palestinesi della resistenza popolare nonviolenta.
Sabato 19 ottobre 2019, ore 17:30, presso la Casa delle Donne Lucha y Siesta, via Lucio Sestio 10, (Metro A, fermata Lucio Sestio), Roma, tre donne del villaggio di Nabi Saleh, dove dal 2009 è in atto una resistenza popolare nonviolenta per rientrare in possesso della fonte d’acqua del villaggio sottratta con la forza dai ... Leggi tutto

Genova, 12 ottobre: Incontro con tre donne palestinesi in lotta.
Sabato 12 ottobre 2019, ore 21:00, presso l’ex Abbazia di San Bernardino, incontro con tre donne di Nabi Saleh, piccolo villaggio di 600 abitanti vicino a Ramallah, dove dal 2009 è in atto una resistenza popolare nonviolenta per rientrare in possesso della fonte d’acqua del villaggio sottratta dagli Israeliani.