
Noi, gli occhi della Siria
di Aram Abu Saleh, Al-Jumhuriya, 17 giugno 2021. Una scrittrice delle Alture del Golan siriane occupate da Israele racconta le storie dei molti siriani imprigionati da Israele, che ora sono politicamente “orfani” e trascurati dalla storia. Questo testo si ispira alle testimonianze di molti siriani imprigionati dall’occupazione israeliana. Alcune sono mie esperienze dirette mentre altre … Leggi tutto

“Non dimenticare il cibo delle colombe” – martedì 13 luglio, ore 21:15 in Piazzetta Maccaferri, Bologna
Martedì 13 luglio 2021 alle ore 21:15 in Piazzetta Maccaferri, via Gorki 14, Bologna, si terrà l’incontro “Non dimenticare il cibo delle colombe”: sono previste letture dei testi del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish e saranno proiettati brevi filmati, punto di partenza per parlare dell’attuale situazione della Palestina. Interverranno Donatella Allegro, attrice attiva in Assopace … Leggi tutto

Opporsi alla frammentazione per valorizzare l’unità: la nuova rivolta palestinese
di Yara Hawari, Al Shabaka, 29 giugno 2021. La rivolta palestinese in corso nella Palestina colonizzata contro il regime colonialista israeliano non è cominciata a Sheikh Jarrah, il quartiere palestinese di Gerusalemme dove gli abitanti rischiano un’imminente pulizia etnica. Senz’altro la minaccia di sfratto delle otto famiglie ha catalizzato questa mobilitazione popolare di massa, … Leggi tutto

FRONTIERE CREATIVE: terzo appuntamento venerdì 9 luglio 2021 ore 10:00
“FRONTIERE CREATIVE – Napoli – Libano – Siria – Palestina – Egitto – Kossovo” è un progetto di internazionalizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli curato da Enzo Gagliardi, docente di Scenotecnica, in collaborazione con Nera Prota, docente di Scenografia e con la partecipazione di Aniello Barone, docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti … Leggi tutto

Scriviamo una lettera di sostegno a Eran che è in un carcere militare israeliano perché si rifiuta di servire nell’esercito
da: Refuser Solidarity Network, 2 luglio 2021. Mi chiamo Eran, ho 19 anni e vivo a Tel Aviv. Mi rifiuto di essere arruolato nell’esercito israeliano perché non sono disposto a prendere parte all’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Ho già scontato 14 giorni di carcere militare e domenica scorsa sono stato condannato ad altri 20 giorni … Leggi tutto

La polizia israeliana ha preso di mira i Palestinesi con arresti discriminatori, torture e uso illegale della forza
da: Amnesty International, 24 giugno 2021. Amnesty International oggi ha riferito che la polizia israeliana ha commesso in Israele e nella Gerusalemme est occupata una serie di reati nei confronti dei palestinesi conducendo, durante e dopo gli scontri in Israele e Gaza, una campagna repressiva discriminatoria attraverso arresti di massa, l’uso illegale della forza contro … Leggi tutto

Palestina: la resistenza come terapia
Conversazione con Samah Jabr, psichiatra e psicoterapeuta palestinese. Raccolta il 14 maggio 2021, Apparsa su lundimatin#288 il 17 maggio 2021. Uno spettro gira per il mondo, lo spettro della Palestina. Ogni volta che una crisi acuta fa riapparire questo tema nei media, occorre prestare attenzione sia alla singolarità del momento sia al processo di lunga … Leggi tutto

Come un Ebreo profondamente religioso è diventato uno dei principali attivisti israeliani contro l’occupazione
di Judy Maltz, Haaretz, 2 luglio 2021. Nel suo nuovo libro sul sionismo religioso, Mikhael Manekin sostiene che l’emergere di un movimento di supremazia ebraica all’interno della sua comunità mostra quanto essa si sia allontanata dall’essenza della Torah Circa 20 anni fa, subito dopo lo scoppio della seconda intifada, Mikhael Manekin prestava servizio come ufficiale … Leggi tutto

Note a margine dell’operazione “Guardiano delle Mura”, Parte II. La costruzione contra legem delle strutture civili di Gaza come obiettivi militari e il discrimine tra attacchi sproporzionati e attacchi indiscriminati nel diritto internazionale umanitario e penale
di Luigi Daniele e Triestino Mariniello, SIDIBlog,29 giugno 2021. Come si è anticipato nella prima parte di questa riflessione, il diritto internazionale umanitario detta i parametri di legalità di mezzi e metodi di conduzione delle ostilità da parte delle forze militari protagoniste dell’ultima escalation nel conflitto in Medio Oriente. È proprio in questo quadro che vanno segnalate le più gravi e … Leggi tutto

L’infanzia rubata ai bambini palestinesi
di Galia Oz, Haaretz, 2 luglio 2021. Sujoud ha 12 anni e racconta alla telecamera, senza nessuna enfasi, di un uomo che si è avvicinato a lei e ai suoi amici in modo minaccioso mentre andavano a scuola nel villaggio adiacente di A-Tuwani, nelle Colline a sud di Hebron, in Cisgiordania. A 6 anni, ha subito … Leggi tutto

I nuovi leader israeliani inclinano verso destra con l’accordo per l’avamposto di Evyatar, accennando all’approccio che intendono seguire
diPatrick Kingsley, The New York Times, 1 luglio 2021. La decisione del primo ministro Naftali Bennett su un avamposto non autorizzato ha fornito una prima idea di come spera di gestire la sua improbabile coalizione. GERUSALEMME. Non c’è molto che tiene insieme il nuovo governo israeliano. È una coalizione ingombrante e incoerente di destra, sinistra, centristi … Leggi tutto

Un recente sondaggio mostra il sostegno dei Palestinesi alla resistenza armata e all’intifada, sulla scia della presunta vittoria di Hamas
di Philip Weiss, Mondoweiss, 30 giugno 2021. Due settimane fa, la principale organizzazione di sondaggi palestinesi ha rilasciato dati sorprendenti sugli atteggiamenti dei cittadini a seguito degli 11 giorni di conflitto a maggio tra Israele e militanti di Gaza. Vorrei riassumere i risultati che non ho visto trattati negli Stati Uniti. I Palestinesi vedono in gran … Leggi tutto

MachsomWatch: lavoriamo per denunciare e porre fine all’occupazione
di Ina Friedman, Partners for Progressive Israel, 1 luglio 2021. MachsomWatch [Osservatorio dei Checkpoint] di Women Against the Occupation and for Human Rights, è un’organizzazione di volontariato di base fondata nel 2001, subito dopo l’inizio della Seconda Intifada, da tre donne israeliane che tenevano sotto osservazione un posto di blocco militare alla periferia di Gerusalemme. … Leggi tutto

Le città della Cisgiordania traggono ispirazione dalle attività di “confusione notturna” sperimentate a Gaza per affrontare i coloni
di Ahmad Melhem, Al-Monitor, 25 giugno 2021. Alcuni villaggi e città della Cisgiordania hanno tratto ispirazione dalle attività di confusione notturna della Striscia di Gaza, cercando di contrastare gli avamposti di coloni stabiliti sulle loro terre. La città di Beita è ora il modello. Al calare della notte, centinaia di giovani si dirigono a Jabal Sbeih (Monte … Leggi tutto

Israele uccide un ragazzo che era comparso in un film sui minori imprigionati
di Ali Abunimah, The Electronic Intifada, 19 maggio 2021. “Perché siamo così diversi dagli altri bambini del mondo? Perché siamo detenuti quando siamo giovani e dobbiamo soffrire, mentre altri sono felici di fare sport e hanno molte opportunità che noi non abbiamo?” Queste sono le domande che Obaida Akram Abdurahman Jawabra, allora quindicenne, pone nel … Leggi tutto

Una lezione di manipolazione collettiva
di Rami Younis, +972 Magazine, 23 giugno 2021. Dalle scuole israeliane ai media, ai Palestinesi viene costantemente detto che la violenza a noi inflitta o non esiste o è colpa nostra. Il termine “manipolazione” [NdT, nel testo inglese viene usato “gaslighting”, termine che deriva da un’opera teatrale di P. Hamilton trasposta poi in un film … Leggi tutto

In un compromesso, i coloni lasceranno l’avamposto illegale fino a quando i diritti di proprietà sulla terra non saranno risolti
di Hagar Shezaf, Haaretz, 28 giugno 2021. Anche se i residenti lasceranno l’avamposto di Evyatar, le loro case non verranno smantellate. Nel frattempo, nel sito saranno istituite una base militare e una yeshiva I residenti dell’avamposto illegale di Evyatar nella Cisgiordania settentrionale hanno concordato lunedì di evacuare l’insediamento, come parte di un nuovo accordo raggiunto con … Leggi tutto

Note a margine dell’operazione “Guardiano delle Mura”, Parte I: Le ombre del dibattito italiano su Gaza e Sheikh Jarrah, alla luce del diritto internazionale
di Luigi Daniele e Triestino Mariniello, SIDIBlog, 25 giugno 2021. «La più insensata e fallita operazione militare di sempre». Così il quotidiano Haaretz ha definito l’ultima offensiva israeliana a Gaza, “Guardiano delle mura”, accusando il Governo di Israele di aver perseguito una campagna di scarsa consistenza strategica, caratterizzata da gravi carenze dell’intelligence militare circa l’individuazione di obiettivi … Leggi tutto

Dopo le pressioni di un gruppo pro-Israele, Scientific American rimuove un articolo di operatori sanitari che chiedevano il boicottaggio di Israele
di Michael Arria, Mondweiss, 25 giugno 2021. Scientific American ha rimosso dal suo sito web un pezzo che chiedeva solidarietà con i Palestinesi dopo essere stato messo sotto pressione da gruppi pro-Israele. Lo Scientific American, dopo essere stato messo sotto pressione da gruppi pro-Israele, ha rimosso dal suo sito web un pezzo che chiedeva solidarietà con i … Leggi tutto

Rabbia dopo l’uccisione in custodia di Nizar Banat: «Basta ANP»
di Chiara Cruciati, Il Manifesto, 26 giugno 2021. L’attivista palestinese, noto critico dell’Autorità Nazionale Palestinese, è stato arrestato e picchiato a morte dalla polizia di Ramallah, denuncia la famiglia. In migliaia in piazza a Ramallah marciano sul palazzo presidenziale: «Il popolo vuole la caduta del regime» La doppia reazione alla morte di Nizar Banat è … Leggi tutto

Nizar Banat, una morte pesante come una montagna che chiede a tutti responsabilità!
di Luisa Morgantini, 26 giugno 2021. Un dolore ed una ferita profonda per tutto il popolo palestinese, l’assassinio da parte delle Forze di Sicurezza Palestinesi, di Nizar Banat, militante e attivista indomito per la libertà del Villaggio di Dura. Un dolore ed una ferita profonda per tutti noi e per me che conoscevo Nizar da … Leggi tutto

Un insediamento non autorizzato rappresenta uno stress test per il nuovo governo israeliano
di Patrick Kingsley e Adam Rasgon, The New York Times, 24 giugno 2021. L’avamposto di Evyatar è illegale secondo la legge israeliana. Il primo ministro Naftali Bennett farà arrabbiare un’ala della sua coalizione se sfratta i coloni e un’altra ala se li lascia al loro posto. JABAL SUBEIH, Cisgiordania — Quando, il mese scorso, i coloni … Leggi tutto

Eric Adams vuole andare in pensione in una terra rubata
di Michael Arria, Mondoweiss, 24 giugno 2021. L’ex capitano della polizia di New York Eric Adams, che è attualmente in testa alla nomination democratica per diventare sindaco di New York City, dice che ha intenzione di ritirarsi sulle Alture del Golan quando la sua carriera politica sarà finita. Davvero. Non conosco un solo newyorkese … Leggi tutto

Basta con le punizioni ai Palestinesi che resistono all’oppressione
di Maureen Clare Murphy, The Electronic Intifada, 14 giugno 2021. I più potenti alleati di Israele non riusciranno mai nel loro obiettivo di costringere alla resa i Palestinesi. Eppure continuano a rafforzare Israele e a prolungare le sofferenze palestinesi nel loro grottesco tentativo di trattare una lotta anticoloniale per la liberazione come un conflitto tra … Leggi tutto