Riflessioni

Il primo comandamento dell’esercito israeliano

di Amira Hass, Haaretz, 9 agosto 2021.  Smettiamola di dire “i soldati hanno sparato senza motivo” o “un ragazzo palestinese è stato ucciso senza motivo”. Primo, perché un motivo c’è, e secondo, perché questo tipo di discorsi non fanno altro che radicare la rappresentazione della realtà che il governo vuole. Cominciamo dal secondo punto. Quando si dice ... Leggi tutto

Riflessioni

Immagina un arabo che rappresenti Israele alle Olimpiadi

di: Jack Khoury, Haaretz, 7 agosto 2021.  Israele può già definire i Giochi Olimpici di Tokyo del 2021 come un evento dei più riusciti, se non il più riuscito, della sua storia. Anche prima dell’oro della ginnasta Linoy Ashram, è stato il ginnasta Artem Dolgopyat –anche se non è ebreo– a salire al centro del podio, ... Leggi tutto

Riflessioni

Israele dovrebbe riflettere sull’accusa di crimini di guerra, non accanirsi nella violenza

di Yossi Mekelberg, Arab News, 3 agosto 2021.  Ci sono tre termini che fanno immediatamente innervosire i funzionari israeliani e li rendono ancora più difensivi del solito: apartheid, BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) e crimini di guerra. Se viene menzionata una qualsiasi di queste cose, i funzionari accusano subito la comunità internazionale di essere intrinsecamente ... Leggi tutto

Riflessioni

Roni Daniel ha reso agli Israeliani un ottimo servizio, nascondendo la verità sull’esercito e sull’occupazione

di Gideon Levy, Haaretz, 29 luglio 2021.  Il lutto nazionale per la morte del commentatore militare di Canale 12 Roni Daniel –dichiarato dalle televisioni israeliane, in particolare dalla sua– ha trovato orecchie attente. Molti Israeliani sono stati infatti profondamente rattristati dalla scomparsa di questa icona, e anche i suoi colleghi giornalisti lo hanno profondamente rimpianto. Daniel era una ... Leggi tutto

Riflessioni

L’assenza della lingua araba dalla sfera pubblica in Israele

di Alya Zoabi, Mondoweiss, 27 luglio 2021.     Molti ministeri del governo israeliano non hanno servizi in arabo. La maggior parte dei musei non fornisce informazioni in arabo. Mentre l’aeroporto internazionale di Israele ha fornito solo di recente indicazioni in arabo, dopo aver resistito per anni. Due giorni fa ad Haifa, città dove gli arabi palestinesi costituiscono il ... Leggi tutto

Riflessioni

Albert Einstein, il socialista filo-palestinese

di Billy Anania, Current Affairs, 21 luglio 2021.  Il famoso fisico iniziò come sionista ma finì per opporsi all’occupazione della Palestina; oggi però tutti preferiscono parlare della sua scienza piuttosto che della sua politica. Oltre a rivoluzionare il campo della fisica teorica, Albert Einstein fu un accanito scrittore di lettere. Sia che offrisse oculati consigli ai ... Leggi tutto

Riflessioni

Per la legge israeliana ‘ebraicità equivale a proprietà’

di Rabea Eghbariah, Mondoweiss, 9 luglio 2021.    Nell’ambito del progetto coloniale israeliano, quadri giuridici distinti sono estesi a uno spazio giuridico frammentato, ma condividono una chiara logica comune. Questa logica unificante è che all’ebraicità corrisponde il diritto di proprietà e ciò è al centro di questo sistema di dominio del colonialismo di insediamento. Nel dibattito pubblico ... Leggi tutto

Riflessioni

Equivoci su Evangelici e Israele

di Gary M. Burge, Arab Center DC, 14 luglio 2021.  Il drammatico cambiamento nella leadership israeliana di questa estate, in seguito alla uscita di scena dell’ex primo ministro Benjamin Netanyahu, ha fatto riflettere molti evangelici americani che si chiedevano se ciò avrebbe influito sulla missione nazionale di Israele e sul suo sostegno divino. Questo evento ... Leggi tutto

Riflessioni

I Palestinesi non vogliono, e non possono, essere ignorati

di Rashid Khalidi, Foreign affairs, 30 giugno 2021.  Un rinnovato movimento nazionale palestinese potrebbe ribaltare lo status quo. L’intensa ondata di violenza in Israele e Palestina a maggio ricorda episodi simili degli ultimi decenni. Ma ha anche diversi tratti distintivi, primo fra tutti la ritrovata unità dei Palestinesi ovunque. I Palestinesi si sono sollevati insieme contro le divisioni ... Leggi tutto

Riflessioni

Crudeltà gratuita: il funerale di Suha Jarrar

di: Mouin Rabbani, Jadaliyya, 14 luglio 2021.  “Mi hanno impedito di dirti addio con un bacio, allora ti dico addio con un fiore”. Si dice spesso che il dolore più insopportabile che una persona possa essere costretta ad affrontare è quello di seppellire il proprio figlio. Eppure Israele, in un atto di crudeltà gratuita inflitta senza pensarci ... Leggi tutto

Riflessioni

Perché i giudici liberali israeliani sostengono una costituzione razzista?

di Edo Konrad, +972 Magazine info, 12 luglio 2021.  Non dovrebbe essere una sorpresa che l’Alta Corte israeliana non solo abbia sostenuto la legge sullo Stato-nazione ebraico la scorsa settimana, ma abbia votato in modo così schiacciante a favore della legge. Degli 11 giudici che hanno esaminato le petizioni contro la legislazione, tutti e 10 i giudici ... Leggi tutto

Riflessioni

Noi, gli occhi della Siria

di Aram Abu Saleh, Al-Jumhuriya, 17 giugno 2021.  Una scrittrice delle Alture del Golan siriane occupate da Israele racconta le storie dei molti siriani imprigionati da Israele, che ora sono politicamente “orfani” e trascurati dalla storia. Questo testo si ispira alle testimonianze di molti siriani imprigionati dall’occupazione israeliana. Alcune sono mie esperienze dirette mentre altre ... Leggi tutto

Riflessioni

Opporsi alla frammentazione per valorizzare l’unità: la nuova rivolta palestinese

di Yara Hawari, Al Shabaka, 29 giugno 2021.    La rivolta palestinese in corso nella Palestina colonizzata contro il regime colonialista israeliano non è cominciata a Sheikh Jarrah, il quartiere palestinese di Gerusalemme dove gli abitanti rischiano un’imminente pulizia etnica. Senz’altro la minaccia di sfratto delle otto famiglie ha catalizzato questa mobilitazione popolare di massa, ... Leggi tutto

Riflessioni

Palestina: la resistenza come terapia

Conversazione con Samah Jabr, psichiatra e psicoterapeuta palestinese.  Raccolta il 14 maggio 2021, Apparsa su lundimatin#288 il 17 maggio 2021.  Uno spettro gira per il mondo, lo spettro della Palestina. Ogni volta che una crisi acuta fa riapparire questo tema nei media, occorre prestare attenzione sia alla singolarità del momento sia al processo di lunga ... Leggi tutto

Riflessioni

Come un Ebreo profondamente religioso è diventato uno dei principali attivisti israeliani contro l’occupazione

di Judy Maltz, Haaretz, 2 luglio 2021.  Nel suo nuovo libro sul sionismo religioso, Mikhael Manekin sostiene che l’emergere di un movimento di supremazia ebraica all’interno della sua comunità mostra quanto essa si sia allontanata dall’essenza della Torah Circa 20 anni fa, subito dopo lo scoppio della seconda intifada, Mikhael Manekin prestava servizio come ufficiale ... Leggi tutto