Riflessioni

La Corte Penale Internazionale non può far a meno di indagare sulle colonie come un crimine di guerra, un punto di svolta nella politica di potere, dice Sfard

di: Philip Weiss, Mondoweiss, 26 febbraio 2021. Michael Sfard è un avvocato israeliano specializzato in diritto internazionale e tutela dei diritti umani. Divenuto obiettore di coscienza durante il servizio militare a Gaza, ha collaborato con vari gruppi israeliani e palestinesi per la difesa dei diritti umani. La delibera della Corte Penale Internazionale (CPI) che afferma ... Leggi tutto

Riflessioni

Volete la pace tra Israeliani e Palestinesi? Provate la confederazione

di: Bernard Avishai e Sam Bahour, The New York Times, 12 febbraio 2021.  Politici ed esperti non dovrebbero mettere in dubbio la soluzione dei due stati. Ma dovrebbero finalmente considerarne una versione plausibile Donald Trump ha lasciato all’amministrazione Biden una miriade di crisi internazionali, nessuna delle quali è più evidente di quella tra Israele e ... Leggi tutto

Riflessioni

Un tuffo nel passato visitando questo quartiere storico di Nablus

di:Taghreed Ali, Al-Monitor, 20 febbraio 2021. Una passeggiata per al-Yasmineh (il Gelsomino), quartiere della città vecchia di Nablus, ci porta attraverso le diverse civiltà che si sono susseguite in Palestina attraverso i secoli. Il profumo di gelsomino accende i sensi, i vicoletti e gli edifici antichi nel quartiere al-Yasmineh, nel sudovest della città vecchia di ... Leggi tutto

Riflessioni

Fatah sull’orlo di una scissione prima delle elezioni palestinesi che rischiano di venire revocate

di: Amira Hass, Haaretz, 21 febbraio 2021. Nasser al-Kidwa, da lungo tempo in contrasto con la leadership di Abbas, ha svelato il segreto di Pulcinella –una lista alternativa in fieri– e ha invitato Marwan Barghouti, prigioniero nelle carceri israeliane, a seguire il suo esempio. Il 31 marzo è l’ultima data utile per presentare le liste ... Leggi tutto

Riflessioni

Nemmeno gli Europei si preoccupano davvero dei Palestinesi

di: Amira Hass, Haaretz, 24 febbraio 2021.  L’indolenza dell’Unione Europea si è rivelata ancora una volta in tutta la sua vergogna. L’UE è brava a fare beneficenza ai Palestinesi e a fare prediche sullo stato di diritto. Non riesce ad agire politicamente quando si tratta di fermare i piani di Israele di concentrare i Palestinesi ... Leggi tutto

Riflessioni

Il verdetto di B’Tselem segue una lunga tradizione: quando ci sono denunce di apartheid israeliano, i principali media le ignorano

di Philip Weiss,   Mondoweiss, 16 febbraio 2021.  Quando il gruppo per i diritti umani B’Tselem ha dichiarato, il 12 gennaio, che Israele è uno stato di “apartheid”, che mantiene un “regime di supremazia ebraica dal fiume al mare”, il rapporto ha sconvolto molti nel mondo. Eppure, a più di un mese di distanza, lo shock è ... Leggi tutto

Riflessioni

Israele davanti alla Corte Penale Internazionale per crimini di guerra – Aperte ufficialmente le indagini

di: Cristina Mirra, Pressenza, 20 febbraio 2021.    Intervista all’Ambasciatrice della Palestina in Italia, H.E. Abeer Odeh La Corte Penale Internazionale riconosce la giurisdizione dei giudici dell’Aja sui territori Palestinesi occupati da Israele, riconoscendo quindi lo Stato di Palestina. Che significato ha per lei questa decisione? La Pre-Trial Chamber, una sorta di Tribunale Preliminare della ... Leggi tutto

Riflessioni

Il miglior modo per evitare un’indagine della Corte Penale Internazionale: non commettere crimini di guerra

di: Avner Gvaryahu, +972 magazine, 15 febbraio 2021.  Con le sue colonie e le sue operazioni militari, Israele si è aperto la strada per L’Aia. La decisione emessa dalla Corte Penale Internazionale (CPI) lo scorso venerdì, che ha confermato di poter indagare sui presunti crimini di guerra commessi da Israele e da gruppi palestinesi nei Territori ... Leggi tutto

Riflessioni

Il Fondo Nazionale Ebraico per l’apartheid

di: Gideon Levy, Haaretz, 18 febbraio 2021.  Ecco il sionismo del 2021: ‘Riscattare’ la terra da parte del Fondo Nazionale Ebraico in Cisgiordania, ‘riscattare la terra’ anche in Galilea, altrimenti le terre sante potrebbero cadere nelle mani degli Israeliani impuri, quelli che non sono Ebrei. Se qualcuno aveva ancora dei dubbi sul carattere nazionalista e ... Leggi tutto

Riflessioni

Marwan Barghouti potrebbe infondere nuova vita nella politica palestinese

di: Ben Lynfield, Plus61J, 11 febbraio 2021.  Anche se rilasciare l’ex leader di Fatah, che sta scontando cinque ergastoli per omicidio, sarebbe sgradevole per molti Israeliani, la cosa potrebbe rivitalizzare lo stagnante scenario palestinese. Ora che Israele si sente maggiormente accettato e sicuro nella regione grazie alla normalizzazione con Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Sudan e ... Leggi tutto

Riflessioni

Il silenzio dei media complici dell’occupazione

di: Amira Hass, Haaretz, 8 febbraio 2021.  Sia i media cartacei che quelli elettronici supportano ormai più o meno apertamente l’ipotesi di rinchiudere i Palestinesi all’interno di bantustan, così da poter annettere la maggior parte della Cisgiordania e permettere agli Israeliani di acquistare a poco prezzo quei terreni. Il 26 maggio 1838, quale giornale di ... Leggi tutto

Riflessioni

Una mappa per ricordare i crimini del colonialismo italiano

di: Wu Ming 2, Internazionale, 15 febbraio 2021.  Il 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso. Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito ... Leggi tutto

Riflessioni

Noi artisti in Germania siamo censurati perché sosteniamo i diritti dei Palestinesi

di: Brian Eno,The Guardian, 4 Febbraio 2021.  Una risoluzione parlamentare del 2019 ha avuto l’effetto di raffreddare le voci critiche nei confronti della politica israeliana. Ora il settore della cultura ne parla apertamente. Sono solo uno dei tanti artisti che sono stati colpiti da un nuovo maccartismo che si è sviluppatoin Germania all’interno di un ... Leggi tutto

Riflessioni

La Corte penale internazionale, Israele, la Palestina

di: Domenico Gallo, Volere la luna, 12 febbraio 2021.    Mentre in Italia impazza il toto-Draghi, è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo. Il diritto internazionale dei diritti umani ha emesso un vagito, un lampo ha squarciato per un attimo le tenebre di un sistema internazionale che non riconosce altra legge che non sia ... Leggi tutto

Riflessioni

Una speranza per Israele dai giudici dell’Aja

di  Gideon Levy, Internazionale, 9 febbraio 2021.  Ogni israeliano onesto dovrebbe essere felice delle notizie arrivate il 5 febbraio dall’Aja: la Corte penale internazionale (Cpi) ha la giurisdizione d’indagare sui presunti crimini di guerra commessi da Israele nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Finalmente, dopo 53 anni. È vero che la strada per perseguire i colpevoli è ... Leggi tutto