
Basta con le punizioni ai Palestinesi che resistono all’oppressione
di Maureen Clare Murphy, The Electronic Intifada, 14 giugno 2021. I più potenti alleati di Israele non riusciranno mai nel loro obiettivo di costringere alla resa i Palestinesi. Eppure continuano a rafforzare Israele e a prolungare le sofferenze palestinesi nel loro grottesco tentativo di trattare una lotta anticoloniale per la liberazione come un conflitto tra ... Leggi tutto

Apartheid israeliano? Basta vedere questa legge razzista
di Gideon Levy, Haaretz, 20 giugno 2021. Alcune leggi sono una macchia sui libri di legge di Israele e finché non vengono rimosse Israele non può essere considerato una democrazia. Una delle più deprecabili è la legge che impedisce ai suoi cittadini arabi di riunire le loro famiglie. Quando sorge una discussione per decidere se Israele sia uno ... Leggi tutto

Un popolo in piedi
di Serge Halimi, Le Monde diplomatique il manifesto, giugno 2021. Negli ultimi quindici anni Gaza ha subito cinque interventi punitivi: 2006 («Pioggia d’estate»); 2008- 2009 («Piombo fuso»); 2012 («Pilastro di difesa»); 2014 («Margine di protezione»); e 2021 («Guardiano delle mura»). Israele ha scelto questi nomi per far passare gli aggressori da assediati. Sempre da ... Leggi tutto

Due applausi per il nuovo governo israeliano
di Paul Scham, Partners for Progressive Israel, 14 giugno 2021. Partners for Progressive Israel si congratula con il nuovo governo israeliano e con il primo ministro Naftali Bennett. La rimozione di Benjamin Netanyahu dopo 12 anni consecutivi di un governo sempre più autoritario è una vittoria della democrazia in Israele e un effettivo respingimento dell’ondata di ... Leggi tutto

È tempo di cambiare il discorso liberale su Hamas
di Ali Abunimah, The Electronic Intifada, 10 giugno 2021. La parlamentare USA Ilhan Omar forse pensava di fare un favore ai Palestinesi quando ha sfidato il Segretario di Stato Anthony Blinken in un’audizione al Congresso lunedì scorso. Ma i suoi commenti su Hamas rafforzano solo la propaganda israeliana che delegittima la resistenza palestinese. Purtroppo ... Leggi tutto

Il ferreo impegno dell’America nei confronti di Israele è più ideologico che logico
di Assal Rad, Mondoweiss, 8 giugno 2021. Questo allineamento USA-Israele è stato dannoso per la sicurezza regionale e globale. Due pilastri centrali della politica estera degli Stati Uniti sono stati a lungo l’essere fermamente pro-Israele, e continuare a considerare il linguaggio iraniano come una pericolosa minaccia. Questo duplice discorso è così radicato nel pensiero politico statunitense che ... Leggi tutto

Cosa potrebbe esserci peggio di Netanyahu? Incontra il nuovo primo ministro israeliano
di Baria Alamuddin, Arab News, 6 giugno 2021. A chi gli domandava nel 2018 se avrebbe sostenuto una politica di “sparare per uccidere” contro i bambini che violano il confine di Gaza, Naftali Bennett ha risposto: “Non sono bambini, sono terroristi”. Durante una sessione del gabinetto di governo, Bennett ha sostenuto: “Se catturi i terroristi, devi ... Leggi tutto

Israele ha un nuovo “Arabo buono” nel Governo
di Rami Younis, +972 magazine, 3 giugno 2021. Mansour Abbas afferma che il suo ruolo nella nuova coalizione israeliana ha un valore “storico”. Ma la maggior parte dei cittadini palestinesi non è della sua opinione e va per un’altra strada. Dopo la separazione dalla Joint List prima delle ultime elezioni israeliane, la Lista Araba ... Leggi tutto

La caduta “finale” di Israele era stata predetta da Einstein
di Yvonne Ridley, Middle East Monitor, 4 giugno 2021. Lo scienziato ebreo più famoso della storia sapeva fin dalla sanguinosa fondazione di Israele che uno stato creato e gestito da zeloti di destra armati non era praticabile. Non ci voleva un genio per dircelo, ma così è successo. Non ci vuole un genio per vedere che ... Leggi tutto

Sheikh Jarrah è un microcosmo della questione palestinese
di Jamal Kanj, Middle East Monitor, 21 maggio 2021. I racconti sulla diaspora palestinese coprono una vasta casistica. Sheikh Jarrah è la storia delle famiglie palestinesi in un quartiere di Gerusalemme Est sotto l’occupazione israeliana. Invece la mia diaspora parte da una famiglia di pastori di pecore e agricoltori della Galilea cacciati nel 1948 in un campo profughi del nord del Libano a cui fu impedito di tornare alle loro case. Per un caso fortunato, sono finito a vivere negli ... Leggi tutto

La ‘Marcia delle Bandiere’ ha tutti gli elementi per riportare le tensioni di Gerusalemme al punto di ebollizione
di Nir Hasson, Haaretz , 6 giugno 2021. Pochi lo sanno, ma la ‘Marcia delle Bandiere’ a Gerusalemme è in realtà un evento mensile. Il primo giorno di ogni mese del calendario ebraico, piccoli gruppi di Ebrei religiosi che portano bandiere giungono nella Città Vecchia per un evento che consiste nel “visitare le porte”. Queste non sono ... Leggi tutto

Israele: una tregua ma il conflitto rimane
di Domenico Gallo, 28 maggio 2021. Una fragile tregua ha posto fine all’ennesima esplosione di violenza nel conflitto infinito che da quasi un secolo dilania il territorio dell’ex Mandato britannico della Palestina. Anche questa volta il sole sorge su un paesaggio di macerie, costellato di lutti che alimentano l’odio instillato nella carne viva dei due ... Leggi tutto

La censura politica nelle riviste accademiche crea un nuovo pericoloso precedente
di: Rania Muhareb, Bram Wispelwey e Mads Gilbert, The BMJ (British Medical Journal), 2 giugno 2021. Nel marzo 2020, The Lancet ha pubblicato una lettera che avevamo scritto per avvertire la comunità medica dei pericoli di un’epidemia di covid-19 nella Striscia di Gaza. Avvertivamo che la pandemia aveva “il potenziale di devastare una delle popolazioni più vulnerabili del ... Leggi tutto

Le mie speranze per il prossimo governo di Israele
di Gershon Baskin, The Jerusalem Post, 3 giugno 2021. Non mi illudo che il governo Bennett-Lapid porterà avanti i negoziati con i Palestinesi. Ma spero che migliorino i nostri rapporti con i vicini arabi, come la Giordania e l’Egitto. Si spera che il prossimo governo israeliano sarà il “governo del cambiamento” guidato da Naftali Bennett e ... Leggi tutto

Una bambina, un capriccio e un trauma al checkpoint di Sheikh Jarrah
di Kareem Jubran, Haaretz, 3 giugno 2021. Da neo-nonno a volte ho il grande piacere di prendermi cura per qualche ora della mia nipotina di due anni Tia. Ma, come si sa, tutte le cose belle devono finire. Mia figlia, la madre di Tia, stava aspettando che il nonno riportasse la bambina a casa. Ho messo il seggiolino ... Leggi tutto