di Serge Schmemann,
The New York Times, 14 febbraio 2024.
Questo mese, un alto dirigente di Hamas ha dichiarato che qualsiasi accordo per porre fine ai combattimenti a Gaza deve includere il rilascio di Marwan Barghouti. Tre settimane prima, un ex capo della sicurezza israeliana aveva identificato Marwan Barghouti come “l’unico leader che può condurre i palestinesi ad avere uno stato accanto a quello di Israele”.
Il suo nome potrebbe non essere familiare a molti americani. Ma la maggior parte dei palestinesi, sia in Cisgiordania che a Gaza, lo conoscono bene. Anche molti israeliani di una certa età lo conoscono. Una trentina di anni fa, Barghouti era tra i più promettenti di una nuova generazione di palestinesi pronti a succedere a Yasir Arafat, il rivoluzionario che attraverso la resistenza armata aveva guidato i palestinesi verso una qualche misura di autogoverno.
Da allora, Barghouti, esponente del partito Fatah di Arafat, ha passato la maggior parte degli anni in una prigione israeliana, scontando diverse condanne consecutive all’ergastolo per omicidio e per appartenenza a un’organizzazione terroristica. In questo periodo, la sua popolarità tra i palestinesi ha continuato a crescere; oggi è sempre in testa ai sondaggi condotti tra i palestinesi della Cisgiordania e di Gaza su chi dovrebbe guidarli in futuro.
È difficile immaginare che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, un duro oppositore della statualità palestinese, il cui governo comprende virulenti nazionalisti israeliani, possa mai acconsentire al rilascio di Barghouti. E nel furore e nell’angoscia per il feroce attacco di Hamas del 7 ottobre, la maggior parte degli israeliani sarebbe probabilmente d’accordo con Netanyahu.
Ma la ricerca di un leader palestinese è diventata più urgente, ora che l’attenzione degli alleati di Israele e dei suoi vicini arabi si rivolge al “dopo Gaza”, cioè a ciò che succederà dopo la guerra particolarmente distruttiva e mortale in quel paese. I negoziati che coinvolgono gli Stati Uniti e gli Stati Arabi per trovare un modo per fermare i combattimenti si stanno intensificando, e una questione cruciale irrisolta è se ci sia qualcuno non legato ad Hamas o alla corruzione dell’Autorità Palestinese che possa prendere il comando in una Gaza devastata e sostituire l’impopolare leader in Cisgiordania, l’88enne Mahmoud Abbas.
Il mese scorso, in un’intervista al Guardian, Ami Ayalon, un ufficiale israeliano altamente decorato che ha servito come comandante in capo della marina, capo del servizio di sicurezza interno Shin Bet e membro del gabinetto, ha detto che quell’uomo è Marwan Barghouti, ora 64enne. “Guardate i sondaggi palestinesi”, ha detto Ayalon. “È l’unico leader che può portare i palestinesi a un loro stato accanto a quello di Israele. Prima di tutto perché crede nel concetto dei due stati, e in secondo luogo perché ha conquistato la sua legittimità stando nelle nostre carceri”.
Il motivo per cui Hamas, un movimento islamista radicale con una storia di conflitto con Fatah, il movimento in cui Barghouti è cresciuto, potrebbe chiedere il suo rilascio è meno chiaro. Tra gli israeliani si ipotizza che la leadership politica in esilio di Hamas, guidata dal qatarino Ismail Haniyeh, possa ritenere che la liberazione del popolare Barghouti contribuirebbe a salvare la reputazione del gruppo armato tra i palestinesi dopo la catastrofe della guerra.
Ho incontrato Barghouti per la prima volta nel 1996, quando ero capo ufficio del Times a Gerusalemme e lui era un nuovo membro del Consiglio Legislativo Palestinese, creato nell’ambito del parziale autogoverno concesso ai palestinesi dagli accordi di Oslo. Un uomo di 37 anni, piccolo e intenso, pronto a sorridere, era sempre a disposizione dei giornalisti e si riuniva spesso con i colleghi nei corridoi. Ben presto ha stretto contatti con politici israeliani e membri del movimento per la pace, allora ancora forte. Gli accordi di Oslo, mi disse, furono “il più grande passo della nostra storia”.
Era arrivato al Consiglio Legislativo Palestinese attraverso un percorso familiare a molti suoi contemporanei: aveva 15 anni quando è stato detenuto per la prima volta, ha scritto. Nel 1978, all’età di 19 anni, è stato condannato alla prigione e ha sopportato il calvario della tortura e degli interrogatori, che in seguito ha descritto come un “sistema illegale di arresti arbitrari di massa e maltrattamenti”. Ma sfruttò anche il periodo di detenzione per terminare la scuola secondaria e imparare l’ebraico. Una volta scontata la pena, si iscrisse all’Università di Birzeit in Cisgiordania, un focolaio di attivismo studentesco palestinese, e divenne uno dei principali leader in Cisgiordania della rivolta nota come Prima Intifada.
Arrestato e deportato in Giordania nel 1987, è tornato in Israele secondo i termini degli accordi di Oslo ed è stato eletto nel Consiglio Legislativo. In un articolo per il Times Magazine dell’agosto 1996, ho elencato Barghouti tra un gruppo di giovani, carismatici ed energici membri del Consiglio: “gli eredi di Arafat”. A differenza di Arafat e del suo gruppo, che avevano lavorato e combattuto dall’esilio, Barghouti e gli altri erano cresciuti in Cisgiordania o a Gaza e conoscevano bene non solo la vita sotto l’occupazione, ma anche i successi e la storia degli israeliani. Molti conoscevano e parlavano del libero scambio nella democrazia israeliana, che cercavano di emulare nel proprio governo.
I giovani palestinesi erano persino pronti a sfidare Arafat e la sua vecchia guardia, spingendo l’autocratico capo a fulminare, minacciare e persino a uscire dalle riunioni del Consiglio. In una seduta, i giovani legislatori chiesero ad Arafat, che aveva appena ordinato la detenzione di diverse centinaia di militanti dei movimenti Hamas e Jihad Islamica per una serie di attentati, di seguire le leggi della nuova Autorità Palestinese e di rendere pubblici i nomi e le accuse dei detenuti. Per Arafat, abituato all’obbedienza indiscussa nelle organizzazioni segrete, questo era incomprensibile, soprattutto perché Israele e gli Stati Uniti avevano applaudito la sua retata.
L’idealismo di Barghouti e dei suoi compagni si è presto affievolito, mentre il processo che Oslo avrebbe dovuto avviare naufragava. In breve tempo, Barghouti era di nuovo sulle barricate, pronto a esortare i palestinesi a usare la forza contro Israele. Nel 2002 fu arrestato e processato da un tribunale civile israeliano con l’accusa di omicidio e terrorismo. Alla sua prima apparizione in tribunale, si rifiutò di collaborare e gridò invece in ebraico che voleva presentare le proprie accuse contro Israele. La seconda udienza fu ancora più burrascosa, ma alla fine Barghouti fu condannato a cinque ergastoli e ad altri 40 anni, la massima pena possibile.
Con l’aiuto della moglie, Fadwa Barghouti, avvocata, Barghouti è rimasto politicamente attivo e vocale dal carcere, alternando visioni di coesistenza e appelli alla resistenza. Nel 2017 ha organizzato uno sciopero della fame dei prigionieri palestinesi in diverse carceri israeliane, che ha descritto in un saggio pubblicato sul Times.
Lo scorso agosto, è stato detto che la signora Barghouti avrebbe tenuto incontri con alti funzionari e diplomatici degli Stati Uniti, del mondo arabo e dei paesi europei per fare pressione sul rilascio del marito, in modo che potesse succedere ad Abbas come capo dell’Autorità Palestinese. Agli incontri avrebbero partecipato i ministri degli Esteri di Giordania ed Egitto e il segretario generale della Lega Araba, ma nessun dettaglio è stato reso pubblico.
È difficile immaginare il rilascio di Barghouti nella situazione attuale, in particolare con Netanyahu ancora in pieno controllo del potere. Ma c’è stato un tempo in cui il ritorno di Arafat in Israele come leader riconosciuto dei palestinesi sembrava altrettanto impossibile.
Serge Schmemann è entrato al Times nel 1980 e ha lavorato come capo ufficio a Mosca, Bonn e Gerusalemme e alle Nazioni Unite. Dal 2003 al 2013 è stato redattore dell’International Herald Tribune di Parigi.
https://www.nytimes.com/2024/02/14/opinion/marwan-barghouti-palestinian-israel.html?smid=em-share
Traduzione a cura di AssoPacePalestina
Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.
.