Riflessioni

Annettere Israele alle colonie

I leader dei coloni ne hanno abbastanza dell’interminabile dibattito israeliano sull’annessione dei territori occupati. Così, invece di star lì ad aspettare, hanno cominciato ad annettere Israele alle colonie. di Oren Yiftachel Haaretz, 12 giugno 2017. “Abbiamo trovato una soluzione creativa al problema, come si fa nelle colonie. Li abbiamo sloggiati: dov’è il problema?” ha detto ... Leggi tutto

Riflessioni

Negoziati senza fine

di Nathan Thrall, The Guardian. Foto di Kai Wiedenhöfer Dopo mezzo secolo di occupazione e decenni di trattative, la prospettiva di una soluzione al conflitto tra israeliani e palestinesi sembra più lontana che mai. Uno dei motivi principali è che oggi a Israele non conviene raggiungere un accordo di pace Sparsi qua e là sulle ... Leggi tutto

Riflessioni

La mossa con cui Israele e USA immobilizzano la Palestina.

di Rashid Khalidi The Nation, 5 giugno 2017 L’occupazione israeliana è possibile solo grazie al sostegno incondizionato degli USA, ma il giorno del giudizio si avvicina. In questo 50° anniversario della più lunga occupazione militare della storia moderna, c’è chi festeggia. È del tutto appropriato che questi festeggiamenti includano una sessione congiunta del Congresso americano ... Leggi tutto

Riflessioni

I due lati della medaglia palestinese: lo sciopero della fame e Gaza.

Richard Falk esamina lo sciopero della fame appena concluso di più di un migliaio di palestinesi nelle prigioni israeliane, e lo mette in rapporto con la prolungata tortura di quasi 2 milioni di palestinesi nella prigione a cielo aperto di Gaza. di Richard Falk. Global Justice, 28 maggio 2017. Lo sciopero della fame dei palestinesi ... Leggi tutto

Riflessioni

Israele non è una democrazia.

Una democrazia non nega i diritti civili a milioni di persone, non saccheggia la loro terra e le loro risorse, non toglie loro l’indipendenza e la possibilità di scegliersi il futuro. di Michael Sfard. Haaretz, 1 giugno 2017. Mi ricordo il 21° anno [dall’inizio dell’occupazione, NdT]. Ero alla scuola superiore. Era scoppiata la prima intifada ... Leggi tutto

Riflessioni

Portare in primo piano i Palestinesi.

di James Zogby. Huffpost 25 marzo 2017. Gli americani non sanno ancora che i Palestinesi sono persone reali, e per questo non se ne interessano. Sono passati ormai 40 anni da quando fondai insieme ad altri la Campagna Palestinese per i Diritti Umani (PHRC) e scrissi il libro “Palestinesi, le vittime invisibili”. Mi preoccupavo del ... Leggi tutto

Riflessioni

Perché gli Israeliani vivono continuamente nella paura, e come i loro leader ne approfittano.

Il senso di sicurezza degli Israeliani non ha niente a che fare con il numero di bombe atomiche nell’arsenale di Israele. di Daniel Bar-Tal Haaretz, 19 aprile 2017 Vi propongo un quesito: Perché i cittadini di un paese così fortemente militarizzato –un paese che i mezzi di comunicazione stranieri ci dicono essere in possesso di ... Leggi tutto

Riflessioni

Israele è uno Stato che pratica l’apartheid?

di Richard Falk The Nation, 22 marzo 2017. Sei mesi fa la Commissione delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali dell’Asia Occidentale (ESCWA) ha chiesto a Virginia Tilley ed a me di scrivere uno studio che esaminasse l’applicabilità del concetto di apartheid – come contemplato nel diritto penale internazionale – alle politiche e ... Leggi tutto

Riflessioni

ISRAELE, VA BENE, HAI VINTO

Intervista a Jeff Halper realizzata da Barbara Bertoncin UNA CITTÀ n. 237 / 2017 marzo http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2555 All’indomani della cosiddetta legge furto, approvata dal parlamento israeliano, sembrano ormai venute meno le condizioni per una soluzione a due stati; il rischio di uno scenario in cui Israele si annette l’area C, si proclama lo stato palestinese a ... Leggi tutto

Riflessioni

Insediamenti e i due Stati. La strada in salita di Israele.

di Fulvio Scaglione Avvenire, 18 febbraio 2017 Daniel Bar-Tal, lo psicologo diventato attivista, ha avviato una campagna per evitare l’ulteriore sottrazione di terre ai palestinesi. «La maggioranza dei cittadini non pensa possa esistere una soluzione diversa» «Chiediamo agli ebrei di tutto il mondo di unirsi agli israeliani per un’azione coordinata che ponga fine all’occupazione e ... Leggi tutto

Riflessioni

Il futuro prospettato da Israele è terrificante.

di Ramzy Baroud. The Palestine Chronicle, 15 febbraio 2017 Le prove empiriche della storia insieme a un po’ di buonsenso sono sufficienti a descrivere il tipo di opzioni che Israele riserva al futuro dei Palestinesi: apartheid permanente o pulizia etnica, o un insieme di entrambe. L’approvazione del ”Regularization Bill” del 6 febbraio è quanto basta ... Leggi tutto

Riflessioni

Prima che a Gaza succeda il disastro.

Israele ha la capacità e la responsabilità di evitare che si avveri l’allarme lanciato dall’ONU e cioè che nel 2020 Gaza non sia più vivibile per gli esseri umani. Editoriale Haaretz, 10 gennaio 2017. Dopo il suo disimpegno del 2005, Israele sostiene di non controllare più la Striscia di Gaza e di non essere responsabile ... Leggi tutto

Riflessioni

Nel 2004, il consigliere principale di Sharon disse: l’uscita da Gaza ha lo scopo di congelare il processo di pace.

di Ari Shavit Haaretz, 6 ottobre 2004. “L’importanza del piano di disimpegno da Gaza sta nel fatto che congela il processo di pace,” ha detto ad Haaretz Dov Weisglass, consigliere principale del presidente Ariel Sharon. “E congelando quel processo si impedisce la formazione di uno stato palestinese e si evita qualunque discussione su rifugiati, su ... Leggi tutto

Riflessioni

Smettiamo di fingere che Israele si stia muovendo verso una soluzione a due stati.

L’espressione stessa “processo di pace” è diventata ridicola. di Neil MacDonald CBS News, 4 gennaio 2017. I sorrisi diplomatici che sono stati congelati sui volti per tanto tempo non stanno soltanto scivolando via. Sono stati strappati e messi da parte. Nel paese dell’ascesa di Trump, essi non servono più. Quello che c’è sotto non dovrebbe ... Leggi tutto

Riflessioni

Come affrontare la minaccia di trasferimento dell’ambasciata USA a Gerusalemme?

di Mustafa Barghouti 29 dicembre 2016 Gli stati arabi e islamici devono reagire con forza a qualunque tentativo di trasferire l’ambasciata USA a Gerusalemme. Se la nuova amministrazione USA decidesse di mantenere il suo proposito di trasferire a Gerusalemme l’ambasciata americana, essa diverrebbe complice di Israele nella violazione della legge internazionale, della Carta delle Nazioni ... Leggi tutto