da Zeitun
Sara Roy su Gaza
London Review of Books – 15 giugno 2017
La mia ultima visita a Gaza è stata nel maggio 2014, appena prima che Israele scatenasse l’operazione “Margine protettivo”, un attacco che ha causato la morte di oltre duemila gazawi – tra combattenti e civili – e la distruzione di 18.000 abitazioni.
Quando ci sono tornata, meno di tre anni dopo, i cambiamenti erano evidenti ovunque. Ma due cose mi hanno particolarmente colpita: l’attuale impatto devastante dell’isolamento di Gaza dal resto del mondo, durato un decennio, e la sensazione che un crescente numero di persone stia raggiungendo il limite della sopportazione.
Gaza si trova in una situazione di shock umanitario, dovuta principalmente al blocco israeliano, appoggiato dagli USA, dall’UE e dall’Egitto, e che ora sta iniziando il suo undicesimo anno. A Gaza, storicamente luogo di scambi e di commercio, rimane relativamente poco per la produzione e l’economia dipende ora in gran parte dal consumo. Benché un recente allentamento delle restrizioni israeliane abbia portato a un leggero incremento delle esportazioni agricole verso la Cisgiordania e Israele – di gran lunga i principali mercati di Gaza –, questi non sono sufficienti a rilanciare i suoi deboli settori produttivi. La debolezza di Gaza, pianificata con attenzione e realizzata con successo, ha lasciato quasi metà della forza lavoro senza alcun mezzo di sostentamento. La disoccupazione – soprattutto giovanile – è la condizione caratterizzante della vita. Attualmente sfiora circa il 42% (è stata anche più alta), ma tra i giovani (tra i 15 ed i 29 anni) arriva al 60%. Ognuno è assillato dalla necessità di trovare un lavoro o un qualsiasi mezzo per guadagnare denaro. “I salari controllano la mente delle persone,” mi ha detto un abitante.
La principale fonte di tensioni politiche tra il governo di Hamas a Gaza e l’Autorità Nazionale Palestinese in Cisgiordania è il costante rifiuto da parte del presidente [dell’ANP] Abbas, che controlla i cordoni della borsa, di pagare i salari ai dipendenti del governo di Hamas. Mi è stato ripetutamente detto che, se Abbas volesse conquistarsi l’appoggio degli abitanti di Gaza, tutto quello che dovrebbe fare sarebbe pagare i loro salari ai dipendenti pubblici. Poiché non ha intenzione di farlo –egli sostiene che i soldi sarebbero distratti a favore dell’ala militare di Hamas – è in gran parte responsabile delle sofferenze di Gaza. Il rifiuto di Abbas è ancora più insopportabile perché ha continuato a pagare l’intero importo dei salari – in genere tra i 500 ed i 1.000 $ al mese, una somma notevole oggi a Gaza – ad almeno 55.000 impiegati pubblici di Gaza che lavoravano per l’ANP prima che Hamas prendesse il controllo del territorio.
Questa gente è stata pagata per non lavorare per il governo di Hamas. Pagare i loro stipendi costa all’ANP 45 milioni di dollari al mese, denaro in buona misura fornito dall’Arabia Saudita, dall’UE e dagli USA. Pagare le persone perché non lavorino ha istituzionalizzato un’altra distorsione nell’economia profondamente deteriorata di Gaza. Tuttavia recentemente Abbas ha tagliato questi salari di una percentuale tra il 30% ed il 70%, per esercitare pressione sul governo di Hamas affinché rinunci al controllo su Gaza. “O Hamas ci restituirà Gaza,” Abbas ha minacciato, “oppure dovrà farsi totalmente carico della sua popolazione.” Secondo il mio collega Brian Barber, attualmente a Gaza, “il taglio dei salari da parte di Abbas è giunto come un terremoto.”
Il bisogno è ovunque. Ma la novità è il senso di disperazione, che si può avvertire nei limiti che le persone sono ora disposte a superare, limiti che una volta erano inviolabili. Un giorno una donna ben vestita, con il volto completamente coperto da un niqab, è arrivata all’hotel in cui alloggiavo per chiedere l’elemosina. Quando le è stato gentilmente chiesto dal personale dell’albergo di andarsene, si è rifiutata in modo aggressivo ed ha insistito per rimanere, obbligando il personale ad accompagnarla fuori con la forza. Non stava implorando di chiedere l’elemosina, ma lo pretendeva. Non avevo mai visto una cosa simile prima d’ora a Gaza. Un altro giorno un ragazzo è venuto al nostro tavolo chiedendo soldi per la sua famiglia. Nel momento in cui ho tirato fuori il mio borsellino, il personale si è avvicinato e lo ha cortesemente fatto uscire. Non ha opposto resistenza. Era istruito e ben vestito e mi sono messa a pensare che avrebbe dovuto essere a casa a studiare per un esame o al mare con i suoi amici. Invece gli è stato chiesto di andarsene dall’hotel e di non tornarci.
Forse l’indicatore più preoccupante della disperazione della gente è l’incremento della prostituzione – in una società tradizionalista e conservatrice. Anche se a Gaza la prostituzione, in scala ridotta, è sempre stata presente, è sempre stata considerata immorale e disonorevole, comportando gravi conseguenze sociali per la donna e per la sua famiglia. Poiché le risorse familiari sono scomparse, sembra che ciò stia cambiando. Un noto e molto rispettato professionista mi ha detto che donne, molte delle quali ben vestite, sono andate nel suo ufficio per sedurlo e “non per somme elevate”. (Mi ha anche detto che, a causa dell’incremento della prostituzione, è diventato più difficile per le ragazze sposarsi – “nessuno sa chi è intatta”. Famiglie lo pregano di fornire alle loro figlie un “luogo sicuro e decente”, assumendole nel suo ufficio.) Un altro amico mi ha detto di aver visto al ristorante una giovane donna che cercava di adescare un uomo mentre i suoi genitori sedevano ad un tavolo vicino. Quando gli ho chiesto come spiegava un comportamento così incomprensibile, mi ha risposto: “La gente che vive in un contesto normale si comporta normalmente; chi vive in un contesto anomalo non lo fa.”
E il contesto di Gaza è in grande misura anomalo. Almeno 1 milione 300.000 persone su 1 milione 900.000, cioè il 70% della popolazione (altre stime sono più alte), ricevono assistenza umanitaria internazionale, la maggior parte della quale è in derrate alimentari (zucchero, riso, olio, latte), senza le quali la maggioranza non potrebbe soddisfare le proprie necessità vitali. A metà dello scorso anno 11.850 famiglie, circa 65.000 persone (da un massimo di 500.000 durante il culmine del conflitto del 2014), erano ancora sfollate interne, di cui 7500 famiglie, circa 41.000 persone, avevano urgente necessità di un rifugio e di contributi in denaro. Ho scritto altrove dell’aumento della percentuale di suicidi a Gaza; i mezzi sono vari – impiccarsi, darsi fuoco, gettarsi dall’alto, con overdose di droga, ingerire pesticidi o spararsi. La percentuale dei divorzi, che una volta era solo del 2%, ora rasenta il 40%, secondo personale medico dell’ONU e locale. Un funzionario dell’UNRWA [agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, ndt.] riferisce: “Ci sono 2.000 conflitti domestici al mese nel campo di Shati, e la polizia non può occuparsene. I soli tribunali ricevono centinaia di denunce al mese. Il governo di Hamas non può occuparsi della grande quantità di problemi” – che includono l’aumento nell’uso delle droghe.
È importante ricordare che circa i tre quarti degli abitanti di Gaza hanno meno di 30 anni e rimangono confinati a Gaza, senza poter lasciare il territorio; la maggioranza non l’ha mai fatto. In mezzo a questo sfacelo, sempre più giovani si sono rivolti alla militanza come mezzo di sostentamento, unendosi a varie organizzazioni armate o estremiste per garantirsi un lavoro retribuito. Una serie di persone mi ha detto che il crescente sostegno alle fazioni estremiste a Gaza non deriva da convinzioni politiche o ideologiche – come sostengono queste fazioni – ma dalla necessità della gente di provvedere alle proprie famiglie. Molte, forse la maggior parte, delle reclute dei gruppi affiliati allo Stato Islamico hanno deciso di aderire perché questo garantisce un reddito. Allo stesso tempo, Hamas fa di tutto per garantire abbastanza fondi per continuare a pagare i salari della sua ala militare, le brigate al-Qassam, che a quanto si dice ha visto anch’essa un incremento nei propri ranghi. Pare che i giovani disoccupati di Gaza abbiano di fronte due opzioni: unirsi a un gruppo militare o perdere ogni speranza.
“Se gli israeliani fossero furbi,” mi ha detto un musulmano praticante, “aprirebbero due o tre zone industriali, farebbero una verifica di sicurezza, controllerebbero nella lista dei più ricercati tra noi e li assumerebbero. Al-Qassam scomparirebbe molto rapidamente e tutti quanti saremmo più sicuri…Le moschee si vuoterebbero.” Mi è stato detto che molti giovani hanno lasciato al-Qassam dopo aver ottenuto un lavoro in uno dei progetti edilizi di Gaza, perché non vogliono trasformare la loro nuova casa in un possibile bersaglio degli israeliani. Un imprenditore locale ha detto: “Quello di cui abbiamo bisogno sono fabbriche israeliane e manodopera palestinese. Un sacco di cemento dà lavoro a 35 persone a Gaza; con un lavoratore in Israele si hanno sette persone a Gaza che si augurano la sicurezza di Israele. Immagina il marchio ‘prodotto a Gaza’. Avremmo un mercato regionale e si venderebbe come il pane. Gaza ne trarrebbe beneficio, e lo stesso sarebbe per Israele. Tutto quello che vogliamo sono frontiere aperte per esportare”. I gazawi sono intraprendenti e ingegnosi – e disperatamente desiderosi di lavorare e di occuparsi di nuovo dei loro figli. Invece sono obbligati ad una avvilente dipendenza dagli aiuti internazionali, che vengono forniti dagli stessi Paesi che contribuiscono alla loro inanità. Questa politica non è solo politicamente abbietta: è anche vergognosamente stupida.
A Gaza non tutti sono poveri. Un piccolo gruppo – il numero che ho sentito fare in continuazione è 50.000 – è relativamente benestante, con una ricchezza derivante a volte dal commercio attraverso i tunnel, oggi quasi del tutto finito, che una volta permetteva all’economia di funzionare, persino di prosperare, sotto la pressione del blocco israeliano. Ora che a Gaza si produce così poco, l’economia dipende da loro in modo diverso: i privilegiati riempiono gli hotel, i supermercati e i ristoranti che sono comparsi per rispondere alla loro domanda – i ristoranti, a quanto sembra, sono una delle attività che producono ancora profitti. Qualcuno sostiene che questo segno di benessere mostra che le condizioni a Gaza sono molto migliori di come vengono in genere descritte; altri le hanno definite “un segno positivo di normalizzazione”. Ma come la grande maggioranza dei gazawi, anche i ricchi sono condizionati e confinati, furiosi e umiliati dalla loro impossibilità di vivere liberamente e senza la sensazione di avere un futuro prevedibile. Uno degli uomini d’affari più ricchi e di maggior successo di Gaza ha passato con me un pomeriggio a descrivere con dettagli minuziosi le restrizioni imposte alla sua attività da Israele, che era stato un mercato fondamentale: “Gli israeliani stanno distruggendo i miei affari, la mia possibilità di lavorare, e perché? Ci schiacciano, schiacciano, schiacciano, e a quale scopo?” I ricchi vivono bene ma non possono comprare la propria libertà. Questo è ciò che li unisce al resto di Gaza, anche se hanno poche cose in comune con quelli che non sono della loro classe. A Gaza la differenza tra la ricchezza e la povertà è molto visibile, ma sono anche molto vicine: la distanza tra le due può a volte essere misurata in metri. Un pomeriggio sono andata con un amico svedese in uno dei migliori ristoranti di Gaza, pieno di famiglie ben vestite, con tutti i ragazzini che giocavano con i loro iPhone. Quanti di loro sono entrati nel campo di rifugiati di al-Shati, a pochi passi dal ristorante? Molti –probabilmente la maggioranza – non si cono mai stati.
A Gaza le persone considerate veramente privilegiate non sono necessariamente quelle con una grande quantità di denaro. Sono persone con una fonte di reddito regolare: fino a poco tempo fa, quegli impiegati stipendiati dall’ANP per non lavorare, le persone che lavorano per l’UNRWA, per le Ong internazionali, per le istituzioni pubbliche e private e quelli (non molti) che hanno un lavoro autonomo prospero, in genere commercianti. Le persone cercano di aiutarsi a vicenda, ma fare la carità non è più l’atto spassionato di una volta. Un amico di una importante famiglia di Gaza mi ha descritto il suo dilemma: “Dopo aver pagato le mie tasse ad Hamas, le nuove imposte che saltano fuori in continuazione, le spese per la famiglia, il cibo e l’aiuto per gli amici, sto esaurendo le mie finanze. Presto dovrò vendere qualche proprietà. Sì, sto molto meglio di molta gente di qui e faccio quello che posso per aiutare altre persone, ma come andrà a finire? La tragedia di questa situazione è che gli amici ti vedono come una fonte di danaro. E l’amicizia finisce quando non gliene puoi più dare. Pensa a cosa ci vuole per fare in modo che la gente si comporti in questo modo. Pare che nessuno prenda in considerazione la pressione necessaria per cambiare i valori di riferimento di una persona. È a questo che siamo ridotti. Gaza non è mai stata così.”
Anche Hamas è ossessionata dalla questione della sopravvivenza. Dato che negli ultimi anni le risorse del governo si sono ridotte, ha tentato di compensare la carenza di fondi del settore pubblico “taglieggiando la gente per soldi”, secondo la definizione di un analista, imponendo una serie di provvedimenti che producono entrate– nuove tasse, imposte, multe e aumenti di prezzo – che vengono percepite come un’estorsione. Il prezzo delle sigarette recentemente è triplicato da 8 a 25 shekel [da 2,03 a 6,33 €]; le imposte trimestrali sulla proprietà sono raddoppiate; una nuova “tassa sulla pulizia” viene ora imposta per la pulizia delle strade e per i servizi igienici e le patenti di guida devono essere rinnovate ogni sei mesi al costo di 600 shekel [152 €] – una somma irraggiungibile per la maggioranza dei gazawi. Non aver pagato può determinare la confisca della patente, seguita da quella dell’auto. Una fonte mi ha spiegato che, poiché poche persone hanno i soldi per pagare tutte queste tasse e le multe, i funzionari di Hamas prendono di mira quelli che lo fanno ed hanno criteri variabili per quelli che hanno meno mezzi. Queste misure sembrano efficaci, almeno per quanto riguarda la raccolta di risorse. Quanto ad Hamas, mi è stato detto che “la pressione a cui è sottoposta, come tutti noi, è considerevole, ma non si piegheranno. Semmai sono diventati più violenti. Prima Hamas non era così. La necessità estrema di autoconservazione li sta portando lontano dalla politica.”
Non c’è molto di più che Hamas possa fare per rafforzare il suo controllo su Gaza: nel suo ambito di competenza, così come con Israele, il suo controllo è praticamente totale. Così le sue priorità, mi è stato detto, ora si stanno spostando dal consolidamento del potere – in sé un obiettivo ridotto, considerando la sua insistenza iniziale su una forte ideologia islamista – a una “modalità di semplice sopravvivenza”. Si dice che la costruzione di tunnel sia ricominciata alacremente sotto le strade di Gaza City. Pare che i nuovi tunnel siano profondi 150 metri, una parte di una più vasta, oscura infrastruttura che, in caso di conflitto, porterebbe i dirigenti di Hamas relativamente al sicuro sotto terra. Non ho potuto verificare niente di ciò, ma alcune delle persone che conosco e di cui mi fido a Gaza pensano che sia vero. Supponendo che abbiano ragione, ne segue una conclusione naturale: Israele – con il consenso de facto di Hamas – per distruggere i tunnel dovrebbe radere al suolo interi quartieri. I dirigenti di Hamas sperano che Israele non arriverebbe a questo estremo, ma sembra che siano disposti a correre il rischio. La sensazione di accerchiamento di Hamas può anche risultare evidente dal modo in cui pare che la sua ala militare sia sempre più presente nella presa di decisioni politiche e nel governo – un cambiamento che è risultato chiaro quest’anno con l’elezione di Yahya Sinwar a capo dell’ala politica di Hamas a Gaza. Sinwar, che ha passato più di 20 anni nelle carceri israeliane, è stato uno dei fondatori delle brigate al-Qassam. Benché non sia ancora chiaro cosa la sua elezione comporterà per Gaza e per Israele, un analista ha affermato: “Gaza è in subbuglio.”
Ma Hamas viene criticata, soprattutto tra i giovani. Su Facebook, Twitter e WhatsApp ci sono commenti, seguiti da decine di migliaia di persone, che criticano il suo uso della religione come uno strumento coercitivo e come una giustificazione per quello che altrimenti potrebbe essere visto come cattiva amministrazione. Nel contempo, sembra che stia aumentando il volontariato, e sono comparse una serie di iniziative che cercano di affrontare a modo loro la difficile situazione di Gaza. Senza un’autorità di coordinamento centralizzata questi tentativi sono inevitabilmente limitati, ma sono costanti. Comprendono la riorganizzazione dell’agricoltura di piccole dimensioni, il monitoraggio dei diritti umani, servizi di riabilitazione per la salute mentale, interventi sull’ ambiente e innovazione tecnologica. Una maggiore attenzione è sempre stata posta su quest’ultima. Gaza ha una popolazione di talento esperta in tecnologia; se mai ci fosse la pace, sostiene un investitore americano, “il settore di internet di Gaza la farebbe diventare un’altra India.’ Il numero di utenti di internet a Gaza viene indicato come uguale a quello di Tel Aviv, e un piccolo numero è già sub-contrattista di compagnie in India, Bangladesh e Israele.
Ma quello che colpisce veramente nella caratteristica della vita a Gaza è il ridimensionamento delle ambizioni. Date le enormi difficoltà della vita quotidiana, le necessità banali – avere cibo sufficiente, vestiti, elettricità – per molti esistono solo come aspirazioni. La gente è diventata più ripiegata su se stessa e concentrata, comprensibilmente, su di sé e sulla propria famiglia. Quando un amico ha chiesto ad alcuni dei suoi studenti cosa volessero veramente, le loro risposte hanno incluso: “un paio di pantaloni nuovi”, “una maglietta nuova” e “ un gelato del negozio di via Omar al-Mukhtar.” Perché fare dei progetti quando non c’è la possibilità di realizzarli? Sono rimasta colpita anche da quanto poco sapessero della Prima Intifada e degli accordi di Oslo i giovani ma istruiti adulti che ho incontrato, in quanto erano concentrati sul presente. In altre parole, non solo si sentono lontani da un futuro possibile, ma sono anche tagliati fuori dal loro passato molto recente – e dalle molte lezioni importanti in esso contenute. Un economista mi ha detto: “Le persone hanno paura di entrare nel mondo, o vi entrano sulla difensiva e armati. La nostra apertura al mondo è ristretta e sempre più persone hanno paura di lasciare Gaza perché non sanno come affrontare il mondo esterno. La gente deve imparare a pensare in modo più complessivo. Altrimenti siamo perduti.”
“Cosa vogliono gli israeliani?” mi è stato chiesto in continuazione, e ognuno di quelli che mi facevano la domanda mi scrutava, a volte in modo implorante, per avere una risposta, per un’opinione che chiaramente sentivano di non avere. Perché Gaza è punita in un modo così spietato, e che cosa pensa veramente di guadagnarci Israele? Una persona di alto livello sosteneva che dal 50% al 60% di Hamas rinuncerebbe a qualunque rivendicazione su Gerusalemme in cambio della riapertura del valico di Rafah [tra Gaza e l’Egitto, ndt.]. Israele ha esaurito tutti i modi a sua disposizione per far pressione su Gaza. Quando ai gazawi era consentito lavorare in Israele, Israele aveva uno strumento di pressione: poteva chiudere le frontiere ed ottenere qualunque concessione desiderasse. Ora anche questo punto di forza è finito, e tutto quello che resta è la minaccia – una politica nei confronti di Gaza che non deriva da un qualche senso o logica, ma da quello che una volta Ehud Barak ha definito “inerzia”. Secondo un articolo di Haaretz, “negli ultimi quattro anni la commissione sicurezza di Israele non ha tenuto un solo incontro sulla politica israeliana riguardante Gaza.” In quale momento la minaccia smette di funzionare come forma di coercizione? Cosa spera di guadagnare Israele dal suo prossimo attacco contro Gaza, quando la gente là parla già di intere famiglie sterminate come di un normale argomento di conversazione?
Se gli israeliani stessero pensando con lucidità, ha detto una persona, “ne potrebbero beneficiare tutti. Tutto quello che devono fare è darci una possibilità di vivere una vita normale e tutti questi gruppi estremisti sparirebbero. Hamas sparirebbe. La comunità, non i carri armati e gli aerei dell’esercito israeliano, deve fare i conti con…. questi gruppi. La nostra generazione vuole fare la pace ed è sciocco da parte di Israele rifiutarla. La prossima generazione non sarà così disponibile come lo siamo noi. È questo che Israele vuole veramente?” Il ministero dell’Interno ha informato che nei primi sei mesi del 2016 a Gaza sono nati 24.138 bambini, con una media di 132 al giorno. Nel solo agosto 2016 sono nati 4961 bambini, cioè 160 al giorno: più di sei bambini ogni ora e uno ogni nove minuti. La distanza tra Gaza City e Tel Aviv è di circa 70 chilometri. “Cosa farà Israele quando a Gaza vivranno cinque milioni di palestinesi?”
(traduzione di Amedeo Rossi)
da Zeitun