
Roma: 5 aprile – Per la pace in medio oriente
Per la pace in Medio Oriente: il ritorno dei profughi palestinesi in uno stato laico e democratico Incontro con Salman Abu Sitta introduce Vera Pegna modera Carolina Zincone Martedì 5 aprile ore 17,30 presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso – Via della Dogana Vecchia, 5 – Roma

Roma: 4 aprile Incontro con Asma Atrata e Hana Saleh di AOWA
Incontro con Asma Atrata e Hana Saleh di AOWA (Women’s Action for Training & Rehabilitation) di Ramallah 4 Aprile 2016 ROMA alle ore 17.30 Casa Internazionale delle Donne (Entrata da via S. Francesco di Sales, 1 Asma Atrata e Hana Saleh saranno in Italia per il progetto “DONNE DI PALESTINA”, un percorso di empowerment femminile ... Leggi tutto

«No alla violenza»: il Nobel della scuola a una palestinese che insegna in un campo profughi
Articolo pubblicato sul SOLE 24 ORE il 14/03/2016 “Niente violenza! Dobbiamo insegnare ai nostri bambini che le nostre uniche armi sono il sapere e l’educazione”. Così Hanan Al Hroub, giovane palestinese nata e cresciuta nei campi profughi, dove oggi insegna, ha commentato l’assegnazione del Global teacher prize, il “Nobel della scuola” che ogni anno sceglie ... Leggi tutto

L’insegnante migliore al mondo lavora in un campo profughi (palestinese)
Articolo pubblicato su La Repubblica il 13/03/2016 DUBAI – Hanan Al Hroub, 43 anni, giovane palestinese nata e cresciuta nel campo di Betlemme, ha vinto il Premio Nobel per il miglior professore 2016, assegnato dalla Fondazione Varkey durante il global forum per l’educazione che si è svolto a Dubai. Il nome del vincitore è stato ... Leggi tutto

Pietà l’è morta di Luisa Morgantini
Il dramma dei migranti e la chiusura delle nostre frontiere. Quale politica in Europa? Quale responsabilità comune mentre vediamo erigere muri e filispinati? Sono anni che rimbombano nella mia testa queste parole: pietà l’è morta. Donne, uomini, bambini morti in mare, migliaia in questi anni. E maree di persone incammino, nel freddo, nel fango, nel ... Leggi tutto
Sit in contro le guerre e i muri mercoledì 9 Marzo davanti a Montecitorio
Sit in davanti a Montecitorio mercoledì 9 Marzo alle ore 15.30 contro le guerre e i muri alle frontiere organizzato dal Tavolo di coordinamento del Cantiere della pace, contro le guerre e contro il razzismo. Un prima lista di aderenti in fondo alla bozza d’appello con l’elenco delle organizzazioni che hanno già confermato la loro presenza. Per adesioni ... Leggi tutto

Intervista a Mariam Abu Dakka grande esempio di resistenza femminile in Palestina
Pubblichiamo una interessante intervista fatta da una attivista francese Brigitte Challande (Brigate Unadikum) alla Dott.ssa Mariam Abu Dakka nel Maggio 2014 Traduzione arabo / francese: Asma Abu Syam (Gaza) Traduzione francese/italiano: Barbara Foto: Maya Io sono una figlia del popolo palestinese: non ho figli, ma tutti i figli della Palestina sono miei figli e tutta la Palestina è ... Leggi tutto
Firenze 27 febbraio: Open Shuhada street
IL 27 FEBBRAIO 2016 IN PIAZZA DEI CIOMPI A FIRENZE , ore 17, PER CHIEDERE LA RIAPERTURA DI SHUHADA STREET La popolazione palestinese chiama tutte le persone che sono per la giustizia, il rispetto dei diritti umani e per la pace a manifestare affinché la strada principale di Hebron non rimanga una strada simbolo dell’apartheid. Raccogliamo ... Leggi tutto

Intervista Nurit Peled : “Nei nostri libri di scuola i palestinesi sono primitivi”
Articolo pubblicato su L’Espresso il 18/02/2016 Si sa che nei territori palestinesi, a Gaza e in molti Paesi arabi il negazionismo dell’Olocausto e la delegittimazione di Israele fanno parte dei programmi scolastici. Ma in questi anni Nurit Peled Elhanan, docente di semiotica della Hebrew University di Gerusalemme, ha dimostrato che i libri scolastici del suo Paese ... Leggi tutto

Roma 24 febbraio: Open Shuhada street
Mercoledì 24 febbraio 2016 ore 17 a Roma – METRO COLOSSEO Open Show per la Campagna #OpenShuhadaSt Reading, racconti e testimonianze Artisti, attivisti e cittadini uniti per la riapertura di Shuhada Street, la fine della occupazione militare israeliana, l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani a Hebron e in tutta la Palestina. Evento Facebook

I suoni dell’occupazione danno vita all’arte politica di una palestinese ferita di Amira Hass
Editoriale israeliano Haaretz 8 febbraio 2016 Articolo pubblicato in italiano sul sito Zeitun Il soldato dell’esercito israeliano che ha ferito Rehab Nazzal a Betlemme venerdì 11 dicembre 2015, sparandole ad una gamba, non sapeva chi fosse. Non conosceva il suo nome; che è nata a Qabatiyah, vicino a Jenin; che ha 55 anni e che è anche ... Leggi tutto

Appello Amnesty: detenuto palestinese, in sciopero della fame, è in pericolo di vita
FIRMATE LA PETIZIONE LANCIATA DA AMNESTY INTERNATIONAL Il giornalista palestinese Muhammed al-Qiq è stato arrestato senza accusa né processo dalla polizia israeliana. È detenuto da quasi tre mesi ed è in sciopero della fame dal 25 novembre del 2015. Secondo gli avvocati e altre persone che lo hanno incontrato nell’ospedale HaEmek di Afula, Israele, nei giorni ... Leggi tutto

Firenze: 27 febbraio presentazione libro “Gaza writes back”
INCONTRI IN LIBRERIA Sabato 27 Febbraio Ore 18:30 – Libreria dei Lettori Via della Pergola – Firenze Presentazione del libro GAZA WRITES BACK Racconti di giovani autori e autrici da Gaza, Palestina” (Lorusso Editore, 2015). Interverranno Rawan Yaghi, coautrice del volume Luigi Lorusso, curatore dell’edizione italiana Evento Facebook https://www.facebook.com/events/469239659941576/

Padova 19 febbraio – presentazione del libro: La Palestina nei testi scolastici di Israele
Presentazione del libro: La Palestina nei testi scolastici di Israele. Ideologia e propaganda nell’istruzione di Nurit Peled

Bologna 17 febbraio – presentazione del libro: La Palestina nei testi scolastici di Israele
Presentazione del libro: La Palestina nei testi scolastici di Israele. Ideologia e propaganda nell’istruzione di Nurit Peled