Scienziati contro il militarismo europeo

di Flavio Del Santo

Pressenza, 13 marzo 2025.  

(Foto di https://www.iuscientists.org/)

Un gruppo internazionale di scienziati, tra cui i fisici italiani Carlo Rovelli e Flavio Del Santo, ha redatto un manifesto rivolto agli accademici, agli intellettuali e a tutti i cittadini consapevoli dei rischi della guerra, invitandoli a prendere una posizione ferma contro il riarmo europeo. Nel manifesto si chiede un’immediata de-escalation e l’abbandono della cosiddetta “strategia della paura”, che, secondo i politici europei, giustificherebbe il più grande riarmo del continente dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Un appello per la pace e la diplomazia, affinché l’Europa non ceda alla tentazione della militarizzazione, ma riscopra il valore del dialogo e della cooperazione.

Il manifesto, che riportiamo qui sotto in traduzione italiana, può essere sottoscritto, da scienziati e non, al link: https://www.iuscientists.org/against-militarization-scientists-unite-in-opposition-to-eu-rearmament/

Scienziati contro il riarmo – Un manifesto

Come scienziati – molti di noi impegnati in settori in cui si sviluppa la tecnologia militare – come intellettuali, come cittadini consapevoli dei rischi globali attuali, riteniamo che oggi sia un dovere morale e civico di ogni persona di buona volontà alzare la voce contro l’appello alla militarizzazione dell’Europa e promuovere il dialogo, la tolleranza e la diplomazia. La militarizzazione improvvisa non preserva la pace; conduce alla guerra.

I nostri leader politici affermano di essere pronti a combattere per difendere presunti valori occidentali che ritengono in pericolo; sono pronti a difendere il valore universale della vita umana? I conflitti nel mondo sono in aumento. Secondo le Nazioni Unite (2023), un quarto dell’umanità vive in aree colpite da conflitti armati. La guerra tra Russia e Ucraina, sostenuta dai paesi della NATO con la giustificazione di “difendere i principi”, sta lasciando dietro di sé circa un milione di vittime. Il rischio di genocidio dei palestinesi da parte dell’esercito israeliano appoggiato dall’Occidente è stato riconosciuto dalla Corte Internazionale di Giustizia. Guerre brutali stanno infuriando in Africa, come in Sudan o nella Repubblica Democratica del Congo, alimentate dagli interessi sulle risorse minerarie africane. Il “Doomsday Clock” del Bulletin of the Atomic Scientists, che quantifica i rischi di una catastrofe nucleare globale, non ha mai registrato un rischio così alto come quello attuale.

Spaventata dall’attacco russo in Ucraina e dal recente riposizionamento degli Stati Uniti, l’Europa si sente emarginata e teme che la sua pace e prosperità possano essere a rischio. I politici stanno reagendo in modo miope, con un appello a mobilitare, su scala continentale, una quantità colossale di risorse per produrre più strumenti di morte e distruzione. Il 4 marzo 2025, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha rilasciato il “Piano ReArm Europe”, dichiarando che “l’Europa è pronta e capace di agire con la velocità e l’ambizione necessarie. […] Siamo in un’era di riarmo. E l’Europa è pronta ad aumentare massicciamente le proprie spese per la difesa.” L’industria militare, che dispone di enormi risorse e di una potente influenza sui politici e sui media, getta benzina sul fuoco di una narrazione apertamente bellicosa. La “paura della Russia” viene alimentata come un cavallo di battaglia, ignorando convenientemente che la Russia ha un PIL inferiore a quello della sola Italia. I politici affermano, senza alcun fondamento, che la Russia ha ambizioni espansionistiche verso l’Europa, minacciando Berlino, Parigi e Varsavia, quando ha appena dimostrato di non essere nemmeno capace di prendere il suo ex satellite, Kiev. La propaganda di guerra è sempre alimentata da una paura esagerata. Con la diplomazia, l’Europa può tornare alla sua coesistenza pacifica e collaborazione con la Russia che la maledetta questione ucraina ha interrotto.

L’idea che la pace dipenda dalla possibilità di schiacciare l’altro porta solo all’escalation, e l’escalation porta alla guerra. La Guerra Fredda non è diventata una guerra “calda” e politici saggi da entrambe le parti sono riusciti a superare le loro forti divergenze ideologiche e le rispettive “questioni di principio” e a concordare una riduzione drammatica degli armamenti nucleari. I trattati nucleari START tra USA e Unione Sovietica hanno portato alla distruzione dell’80% dell’arsenale nucleare del pianeta. Gli scienziati e gli intellettuali da entrambe le parti hanno svolto un ruolo riconosciuto nello spingere i politici verso una razionale de-escalation. Nel 1955, uno dei filosofi più eminenti del XX secolo, matematico e premio Nobel per la letteratura, Bertrand Russell, e il premio Nobel per la fisica Albert Einstein hanno firmato un importante manifesto, e la Conferenza Pugwash, da esso ispirata, ha riunito scienziati di entrambi le fazioni, facendo pressioni per una de-escalation. Quando a Russell, nel 1959, fu chiesto di lasciare un messaggio per la posterità, rispose: “In questo mondo, che sta diventando sempre più interconnesso, dobbiamo imparare a tollerarci a vicenda, dobbiamo imparare a sopportare il fatto che alcune persone dicano cose che non ci piacciono. Possiamo solo vivere insieme in questo modo. Ma se dobbiamo vivere insieme, e non morire insieme, dobbiamo imparare una sorta di carità e una sorta di tolleranza, che sono assolutamente vitali per la continuazione della vita umana su questo pianeta.” Dobbiamo attenerci a questo saggio patrimonio intellettuale.

I grandi conflitti sono sempre stati preceduti da ingenti investimenti militari. Dal 2009, la spesa militare globale ha raggiunto ogni anno livelli record senza precedenti, con la spesa del 2024 che ha toccato il massimo storico di 2443 miliardi di dollari. Il “Piano ReArm Europe” impegna l’Europa a investire 800 miliardi di euro in spese militari. Sia l’attuale presidente degli Stati Uniti che l’attuale presidente della Russia hanno recentemente dichiarato di essere pronti a iniziare colloqui per la normalizzazione delle relazioni e per una riduzione equilibrata degli armamenti militari. Il presidente della Cina chiede ripetutamente la de-escalation e il passaggio da una mentalità conflittuale a una mentalità collaborativa “win-win”. Questa è la direzione da seguire. E ora l’Europa si prepara alla guerra, con nuove spese militari pianificate mai viste dalla Seconda Guerra Mondiale. L’Europa è ora disposta a brandire le spade perché si sente messa da parte?

L’umanità è messa oggi di fronte ad enormi sfide globali: cambiamento climatico, fame nel Sud del mondo, la più grande disuguaglianza economica mai registrata, rischi crescenti di pandemie, guerra nucleare. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno oggi è che il Vecchio Continente passi da essere un faro di stabilità e pace a diventare un nuovo signore della guerra.

Si vis pacem para pacem — se vuoi la pace, costruisci la pace, non la guerra.

Firmatari:

  1. Carlo Rovelli – Emeritus Professor, Centre de Physique Théorique, Marseille
  2. Flavio Del Santo – Physicist, University of Vienna and University of Geneva
  3. Francesca Vidotto – Research Director, Spanish National Research Council (CSIC)
  4. Mukesh K. Chalise – Professor, Dr. in Zoology (Retired)
  5. Assaf Kfoury – Mathematician, Professor of Computer Science, Boston University
  6. Vincenzo Riso – Associate Professor, School of Architecture, University of Minho
  7. Michael Gasser – Associate Professor, Emeritus, Indiana University
  8. Subramani Mani – Physician, Scientist, Writer
  9. Soumitro Banerjee – Professor, Indian Institute of Science Education & Research, Kolkata
  10. Pintu Debnath – Science activist
  11. Marco Baity Jesi
  12. Manabendra Nath Bera – International Union of Scientists Against Militarism and Destructive Use of Science and Technology
  13. Dhruba Mukhopadhyay – Dr., Retired Professor of Geology, University of Calcutta
  14. Natalya Dinat – Dr., PhD candidate
  15. Moritz Kütt – Senior Researcher, Institute for Peace Research and Security Policy
  16. Mario Agostino Rocca – Università degli Studi di Genova
  17. Stefano Osnaghi – Dr.
  18. Carlo Volpi
  19. Paola Rivetti – Associate Professor of International Relations, Dublin City University
  20. Anna Lodeserto – Researcher
  21. Walter Palmieri – Senior Researcher
  22. Laria Figurato – PhD
  23. Mariateresa Crosta – Senior Researcher, INAF – OATo
  24. Laura Guazzone – Sapienza University of Rome
  25. Fiorella Caspoli – Medical doctor
  26. Simona Brighetti
  27. Francesco Vacchiano – Associate Professor, Anthropology (University Ca’ Foscari, Venice)
  28. Sandro De Cecco – Professor in Physics, Sapienza Università di Roma
  29. Jacopo Falchetta – Post-doctoral Researcher at Università degli Studi di Bergamo
  30. Marco Luppi – Senior Scientist, Università di Bologna
  31. Alberica Bazzoni – PhD, Università per Stranieri di Siena
  32. Charlène Laffond – PhD student, University of Vienna
  33. Julian Tiedtke – PhD Student, Scuola Superiore di Sant’Anna Pisa
  34. Enrico Turco – Assistant Professor
  35. Caterina Tono – University of Padova
  36. Pietro Bonfà – University of Modena and Reggio Emilia
  37. Alberto Rolandi – Dr., TU Wien
  38. Francesca Navarro – UniMi
  39. Stefano Portelli – Università Roma 3
  40. Cecilia Vergnano – PhD, Université Libre de Bruxelles
  41. Sara Bonechi
  42. Gabriele Iannotta – Dr., Postdoctoral Researcher at Politecnico di Milano
  43. Francesco Tommasi – Postdoctoral Researcher, University of Verona
  44. Vespoli Daniela
  45. Roberta Massaini – Architetto
  46. Linnea Nelli – PhD student in Political Economy
  47. Maria Elena Indelicato – CEEC Individual FCT Researcher
  48. Gianna Megli – Librarian
  49. Olival Freire Junior – Professor of Physics and History of Science, Federal University of Bahia
  50. Gianmarco Giovannardi – Researcher, University of Firenze
  51. Silvia Alessandri – Librarian
  52. Francesco Reyes – Associate Professor, University of Modena and Reggio Emilia
  53. Rita Fantungheri
  54. Andrea Sottile – Bibliotecario, Università Statale di Milano
  55. Monica Miniati
  56. Elena Fabi
  57. Lorenzo Iannuzzi – PTA, Università di Firenze
  58. Ben Bose – Stephen Hawking Fellow, University of Edinburgh
  59. Maeva Thibeault
  60. Arthur Loureiro – Researcher at the Oskar Klein Centre
  61. David Ellwood – Pugwash Council
  62. Alessandra Stefanin – Dottorato
  63. Carlo Gubitosa – PhD student, Université Libre de Bruxelles (ULB)
  64. Wilmer Sand – Astronomer
  65. Pierangelo Barone – Full Professor, University of Milano Bicocca
  66. Felipe Pereira – PhD student, Instituto de Física da USP
  67. Walter Lapini – Full Professor, Greek Literature
  68. Isolina Baldi
  69. Antonio Barrocu – Tecnico della ricerca, Università degli Studi di Torino
  70. Alessandro Ferretti – Dipartimento di Fisica, Università di Torino
  71. Stefan Wolf – Professor
  72. Emanuelle Serrao
  73. Luigi Ippolito – PhD
  74. Maria Vittoria Tonietti
  75. Cristina Fasolato – Senior Scholar, Dept. of Biomedical Sciences, University of Padua
  76. Paolo Del Santo
  77. Cristiana Fiamingo – Assistant Professor, University of Milan
  78. Luca Fini – INAF, Osservatorio di Arcetri
  79. Fabio Campetti – Archichef
  80. Daniela Pioppi – Associate Professor, University of Naples L’Orientale
  81. Alessio Surian – Professor, University of Padova
  82. Elena Bellini – Art Seller
  83. Cristina Pugi
  84. Lorella Conti – Professore
  85. Alessandra Algostino – Full Professor of Constitutional Law, University of Turin
  86. Stefano Lecci – Former Galileo
  87. Manuel Piarulli – PhD Student, L2IT Toulouse
  88. Angelo Calemme – Professor
  89. Maximiliano Zorondo Barros – PhD (c) in Innovation
  90. Vasco Gennari
  91. Antonella Peli – Determined fellow researcher, IUAV
  92. Harun Šiljak – Assistant Professor, Trinity College Dublin
  93. Christo El Morr – Professor, York University
  94. Giacomo Ortona – Primo Ricercatore, INFN
  95. Amjad Syed – Breakthrough science society, BLR
  96. Eugenie Dubnau – Assistant Professor
  97. Francesco Puzzo – PhD, Stanford University
  98. Youssef Ben Othman – CERES
  99. S Subramanian – Professor (retired), Independent Scholar
  100. Valeria Montano – Senior Researcher
  101. Maria Luisa Barcellona – già P.O. Università di Catania
  102. Francesca Helm – Associate Professor
  103. Curtis Bell – Oregon Health Sciences Senior Scientist (Retired)
  104. Kenneth Stokes – President, World Sustainability Forum
  105. Francisco Vidal Castro – Profesor
  106. Fayssal Benkhaldoun – University Professor – Outstanding Class
  107. David Costalago – PhD
  108. Alessandro Bargiacchi – Laurea magistrale in semiotica
  109. Pietro Meucci – Mr.
  110. Katharina Klein
  111. Emanuele Bardazzi – Storico dell’arte
  112. Claudia Bechini – Geologa
  113. Edoardo Fontana – Artista
  114. Andres Tanasijczuk – Physicist, Université catholique de Louvain
  115. Guglielmo Tino – Professor of Physics, Università degli Studi di Firenze
  116. Leonardo Salvi – Researcher, University of Florence
  117. Lorella Gattone
  118. Cecilia Granella
  119. Consiglia De Michele – Architetto
  120. Vanessa Landi Degl’Innocenti
  121. Maria Oro
  122. Patrizia Pompilio – Insegnante
  123. Cesare Bianchi – PhD, University College Dublin
  124. Alberto Bigi
  125. Marco Ramacciotti – PhD Biorobotics
  126. Massimiliano Sacchi – Senior Researcher, CNR, Italy
  127. Salvatore Galeotta – Engineer
  128. Giampiero Raineri
  129. Petr Jizba – Professor, Czech Technical University in Prague
  130. Paolo De Carlo – MD, Emergency Medicine Physician
  131. Giuseppe Stefano Buzzurro
  132. Alberto Brugnettini – Physicist
  133. Marina Anna Brivio – High school
  134. Giovanna Preve – Architect
  135. Luca Lombroso – Meteorologist and Climate Awareness Advocate
  136. Novella Iezzi – Commercial Law PhD
  137. Giandomenico Sissa – Former journalist
  138. Salvatore Vitale Nuzzo – Full Professor in Physics, Università di Bari
  139. Eugene Nulman – Associate Professor of Sociology, University of Florence
  140. Roberta Zucca
  141. Alessandra Benedetti – PhD
  142. Annalisa Scattina
  143. Francesco Damiani – Researcher
  144. Giovanni Colonna Preti
  145. Francesco Cairo – Physicist
  146. Angela Bandinelli – Postdoc, Max Planck Institut
  147. Roberto Franca – Pianist, Piano Professor
  148. Lorenzo Barone – Professor
  149. Mauro Ciccozzi – Psychologist
  150. Vittorio Salerno – Pensionato
  151. Giuseppe Longo – Prof. Associato in pensione; USPID
  152. Daniele Angella – Professore
  153. Omar Sattar
  154. Andrea Castelli – PhD, Università di Bologna
  155. Massimiliano Nuccio – Professore Associato
  156. Cinzia Zanfini
  157. Giovanni Gaetano Mercurio – Scientific Officer
  158. Mani A – Research Faculty
  159. Alessandra De Rossi – Full Professor of Numerical Analysis, Department of Mathematics, University of Torino
  160. Leonardo Ermini
  161. Andrea Di Biagio – Theoretical Physicist, Institute for Quantum Optics and Quantum Information Vienna
  162. Michela Diletti – Docente Lingue Classiche
  163. Luisa Vardiero
  164. Michela Stellabotte – Artist
  165. Francesca Fabris – Insegnante del Metodo Feldenkrais
  166. Diogo Calado – PhD, Association for the Modernization and Internationalization of Traditional Chinese Medicine
  167. Yan Busby – Senior Materials Scientist
  168. Sara Gandini – Group Leader, Epidemiologist/Biostatistician
  169. Charlie Shakeshaft – PhD Student
  170. Carlo Pelizzaro
  171. Francesco Orlandi – Postdoc Research Fellow, University of Macerata, University of Exeter
  172. Maria Bologna – Teacher
  173. Luca Luminati
  174. Antonella Bigi
  175. Filippo Dellepiane
  176. Marco Maurizi – Philosopher
  177. Laura Calosso – Journalist and Writer
  178. Carlo Faccioli – Ingegnere
  179. Francesca Romana Romani – Researcher
  180. Andrea Sumas – Pharmacist
  181. Maria Cristina Ristori
  182. Kamela Guza – Teacher
  183. Chrysanthi Pachoulide – PhD Candidate, Wageningen University
  184. Andrea Roggero
  185. Nicola Mentasti – Engineer
  186. Daniela Annetta
  187. Donatella Martelletto – Architect
  188. Enza Licciardi – Tourist Guide
  189. Giovanna Summo – Choreographer
  190. Alessio Rizzatti – Dentist
  191. Davide Cavallero
  192. Gianluca Perniciano – Graduate of Physics
  193. Maria Rita Ferrara
  194. Alessandro Nobili
  195. Ivana Franzone
  196. Andrea Fantini – Researcher, Università di Bologna
  197. Roberto Ribeiro Baldino – UERGS Guaíba RS, Brazil
  198. Lucio Pellegrini – Film Director
  199. Silvia Bagni – Associate Professor, University of Bologna
  200. Paolo Granetto
  201. Mario Garo – Avvocato
  202. Olga García Moreno – Profesora Titular, Universidad de Oviedo
  203. Valeria Cesaroni – University of Perugia, PhD Candidate
  204. Alessandro Patalani – ING.
  205. Nilde Raucci
  206. Franco Nanni – Psychologist
  207. Eleonora Giovannetti – Post-doc researcher, La Sapienza University of Rome
  208. Roberto Musacchio – Ex Parlamentare Europeo
  209. Alfredo Fernández-Ojanguren – Associate Professor of Zoology, Universidad de Oviedo
  210. Ferdinando Montagner – Pittore e scultore
  211. Mauro Massimo Camplone
  212. Simonetta Bernardi – Psychologist
  213. M. Cristina Toselli
  214. Aline MontInari
  215. Iacopo Montalenti – Ing.
  216. Martin Teuscher – LPSC Grenoble
  217. Giuliano Lancioni – Full Professor, Roma Tre University
  218. Giovanni Marsicano – Professor
  219. Ariella Williams – Psychotherapist
  220. Giampaolo Capelli
  221. Alessio Paoletti – Libero uomo
  222. Neviana Calzolari – Sociologist
  223. Antonella Sacco
  224. Miranda Sottile – Student at Università degli Studi di Milano
  225. Giuseppe Pontrelli – Medico e ricercatore, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  226. Lucia Copercini – Professoressa
  227. Nicola Coscia – Avvocato
  228. Lara Manetti – Operatrice olistica
  229. Adriano De Santis
  230. Alan Morassut
  231. Luca Fazzi – Full Professor, Department of Social Research, University of Trento
  232. Rebecca Borges e Silva – Postdoctoral researcher, Universitat Pompeu Fabra
  233. Leopoldo Giuradei – Libero pensatore
  234. Agustín José Menéndez – Associate Professor, Universidad Complutense
  235. Angelita Mairani – Professor, University of Genoa
  236. Margherita Montinari
  237. Giovanna Marchio – Insegnante
  238. Grazia Rita Ventura – Dottoressa in pedagogia
  239. Riccardo Forni – Journalist
  240. Igor Orifici – Musician, Ethnomusicologist
  241. Laura Venditti – Dr
  242. Eva Garcia-Vazquez – Professor of Genetics
  243. Oliviero Tidu – Dottore in economia
  244. Ida Diminijanni – Journalist
  245. Marisa Miragliotta
  246. Arianna Passerini – Associate Professor, Department of Mathematics, Università di Ferrara
  247. Stefano Masini
  248. Clara Caverzasio – Journalist
  249. Antonella Signorini – Senior Researcher, ENEA
  250. Cristina Franceschini – Pedagogista
  251. Marco Revelli – Employee
  252. Sandra Ancillotti
  253. Anna Angelini – Environmental guide
  254. Pierfrancesco Ciancia – Engineer
  255. Francesca Bordignon – IB Chemistry Teacher
  256. Silvia Catalano
  257. Bianca de Matthaeis – Teacher
  258. Andrea Agnorelli
  259. Andrea Baglioni
  260. Angela Gulotta
  261. Orazio Giuffrida
  262. Sabrina Raineri – Infermiera
  263. Lilia Hartmann
  264. Paolo Sacilotto
  265. Pietro Masturzo – Ph.D.
  266. Carlo Bongioanni – Ph.D., Researcher
  267. Scolfaro Beatrice – Libraia
  268. Nicola Baglivi
  269. Valentina Mussi – PhD, CNR IMM
  270. Cristiano D’Angelo
  271. Anna Frabetti – Professor
  272. Angela Pollicino
  273. Tiziano Cardosi
  274. Paola Pradella
  275. Silvana Niutta
  276. Marilena Ripamonti
  277. Micaela Rossi – Insegnante
  278. Alessandro Capelli
  279. Sara Rossetto – Teacher
  280. Valentino Larcinese – Professor, LSE
  281. Giuseppe Mascoli
  282. Stefano Foffa – Geneva University
  283. Sofia Marsicano – Philosophy student
  284. Aldo Cappelletti
  285. Antonio Mele
  286. Sara Gennaioli – Naturopata
  287. Matteo Scarlato – Dirigente Scolastico
  288. Roberto Mosca – Associate Director of Research, CNR-IMEM
  289. Gloria Aurora Sirianni
  290. Maria Francesca Raspini – Biologist, retired
  291. Giuseppe Parodi – Teacher
  292. Marina Rondelli – Health operator and yoga teacher
  293. Federica Cappelluti – Associate Professor of Electronic Engineering, Politecnico di Torino
  294. Carla Pagano – Ph.D. candidate
  295. Rossella Toxiri
  296. Gino Gianuizzi – Art professor
  297. Cesare Fumagalli – Architetto, Politecnico Milano
  298. Kicki Skog – PhD, Stockholm University
  299. Marilyn Frankenstein – Professor (retired), University of Massachusetts/Boston
  300. Milena Bono Parodi
  301. Donatella Panico
  302. Orazio Zoccarato – Physicist
  303. Giuseppe Montefalcone – PhD
  304. Alessandro Secci – Professor
  305. Paolo Fiorani – Imprenditore
  306. Giuseppe Governale – Post-doc Researcher, Politecnico di Torino
  307. Pierluigi Zezza – Retired Full Professor, University of Florence
  308. Nisha Biswas – Scientist
  309. Vittoria Martinetto – University Professor
  310. Anwesh Bhattacharya – EU MSCA Fellow, ESPCI-PSL Paris
  311. Romano Bulgarelli – Aerospatial researcher
  312. Giulio Pozzi
  313. Carlotta Pittori – INAF
  314. Maurizio Storai – Assicuratore, Bassista
  315. Rebecca Lovisatti – Psychoanalyst
  316. Roberta Biagiarelli – Cultural maker
  317. Laura Falasca – PhD & teacher
  318. Paola Azzali
  319. Diego Luis Gonzalez – CNR Associated researcher
  320. Luciana Esposito – CNR senior researcher
  321. Riccardo Grosso – Artist
  322. Accursio Avona – Software engineer
  323. Roberta Giurissevich – Master’s Degree
  324. Cecilia Amici – Musician and Singing Teacher
  325. Anna Viacava – MD
  326. Antonio Giovanni Bruno – PhD, Research Associate, University of Leicester-NCEO
  327. Fabio Irrera – Laurea
  328. Nishant Subramani – PhD student, CMU
  329. Raffaele Scirocco – Analista questioni internazionali e africanista
  330. Monica Dall’Asta – Professor, University of Bologna
  331. Nicoletta Degli Innocenti – Ph.D. Marine Science
  332. Marco Bodrato – Docente di matematica e fisica
  333. Youssef EL AZHARI – Researcher and Professor of Physics, Marrakesh
  334. Caterina Davinio – Artist and poet
  335. Simone Leonelli – Casual Academic, UNSW
  336. Andrea Barbaglia – MSc Nuclear Engineering
  337. Nadia Beneduce
  338. Niccolò Covoni – PhD Student
  339. Emilio Fois
  340. Nathalie Parent
  341. Sandra Del Fabro – Insegnante
  342. Guido Carpi – Full Professor of Russian Literature, University of Naples “L’Orientale”
  343. Ankit Khunt – Theoretical physicist
  344. Mariantonietta Firmani
  345. Bruno Casaretti – Dott.
  346. Elena Schiapparelli
  347. Sagari Ramdas – Dr
  348. Annarita Turcinovich – Docente in pensione
  349. Fabrizio Vannini
  350. Rosalia Gambatesa – Professoressa
  351. Anna Burattini
  352. Claudio Perrotti – Architetto
  353. Muhammad Hamza Waseem – University of Oxford
  354. Gaetano Cortimiglia
  355. Federica Latta – Clinical psychologist
  356. Daniela Luise – Artista
  357. Andrea Zanobini – Former professor, University of Florence
  358. Alessandra Isernia
  359. Paola Di Caterino – Movimento 5 Stelle
  360. Giulio Galleni
  361. Vladimir Reddavide – Merchant
  362. Pierangelo Piras – Environmental engineer
  363. Marcello Vasta – Professor, University of Chieti and Pescara
  364. Giuseppe Sirna
  365. Yavuz Kerim Çaylı – Data Scientist
  366. Ananda Chakrabarti
  367. Mohan Rao – Retired professor, Jawaharlal Nehru University, New Delhi
  368. Christian Tappa
  369. Claudia De Lazzari – Dr
  370. Giampiero Ruani – Research Director
  371. Susanna Gerbaudo – Infection Prevention Specialist Nurse
  372. Patrizia Lupano
  373. Giada Perinel – Clinical psychologist and psychotherapist
  374. Tiziana Zennaro – Art Historian, PhD
  375. Pilar Rinaudo – Bachelor of Business Administration
  376. Catia Pieri
  377. Maria Luisa De Simone – Insegnante in pensione
  378. Paolo Navarra – Pianist and teacher
  379. Gian Luca Patini – Species Classification Specialist
  380. Alessandro Penserini
  381. Domenico Demasi – Chemist
  382. Chiara Ferrari – Lawyer
  383. Giulio Chiribella – Professor
  384. Maria Cristina Gemmi – Ostetrica
  385. Salvatore Caminiti
  386. Chellappa Nagamani – Superintending Engineer, Electrical (Retired)
  387. Sotirios Zaroulas – Architect PhD
  388. Enrico Menghi – Medical Physicist
  389. Sabrina Ancarola
  390. Valentina Tore
  391. Francesco Corona
  392. Fiorina Antonini – Teacher
  393. Giorgio Segato
  394. Francesca Cardona – Associate Professor, University of Firenze
  395. Andrea Vacca – Ingegnere elettronico
  396. Guillermo Muñoz Matutano – Research Fellow at University of Valencia
  397. Holger Ferrero – Professor
  398. Raul Rodriguez de Cardenas
  399. Orietta Barzagli – Voglio la pace, ovunque nel mondo
  400. Rosanna Arrizza
  401. Giovanni Toneatto – Electrical engineer
  402. Elena Pincelli
  403. Elena Benci
  404. Sandra Šustić
  405. Enrico Calzavarini – Ass. Prof, University of Lille, France
  406. Francesco Legname – Engineer
  407. Cesare Natoli – Docente di Filosofia e Storia
  408. Alberto Di Stazio – Engineer
  409. Ugo Perotti – Architect
  410. Valentina De Luca
  411. Annalisa Bertolini
  412. Gabriele Galasso – Ingegnere, Cristiano
  413. Fabio Cacchiata – Mr
  414. Matteo Roversi
  415. Christian Zandonella – Insurance broker
  416. Emiliano Prenassi – Instructor
  417. Alessandra Casarini – Pensionata artigiana
  418. Ombretta Casazza – Clinical Psychology
  419. Lorenzo Neri – Plant health inspector
  420. Adriana Morisani – Docente di Scienze Umane e Filosofia
  421. Genoveffa Guidi – Attivista per la Pace
  422. Francesca Farci
  423. Marcelino Garcia-Noriega Fernandez – Pediatrician
  424. Camilla Parmeggiani – Associate Professor
  425. Fabrizio Costa – Teacher
  426. Martina Merler
  427. Vincenza Scialpi – Ingegnere
  428. Silvia Tazzari – Insegnante
  429. Lorena Trevisan
  430. Massimiliano Solano – Agricoltore
  431. Daniela Meneghini – Associate Professor, Ca’ Foscari University of Venice
  432. Giuseppe Tarabella – Researcher, CNR
  433. Lorenzo Rovigatti – Associate Professor, Sapienza University of Rome
  434. Veronica Dati – Teacher
  435. Paolo Rebesani
  436. Marta Bonora – MSc, Medical University of Vienna
  437. Simona Manetti – Prof. germanistica e writer
  438. Federico Rossi – Architect
  439. Lucia Mazzi – Telecommunications engineer
  440. Giulia Di Francesco – Student
  441. Massimo Dall’Ora – Primo ricercatore, Istituto Nazionale di Astrofisica
  442. Nicolas Gisin – Professor
  443. Patrizia Siclari – Procurement
  444. Leonardo Miele – Dr.
  445. Alice Viale
  446. Riccardo De Vito – Past president Magistratura Democratica
  447. Laura Burchi
  448. Maria Peretti – Architect
  449. Aurelio Bruno – Lawyer
  450. Guido Valerio – Professor, Sorbonne University
  451. Anna Lucia Ciarmoli
  452. Ciro Amante – Odontoiatra
  453. Elena Dellapiana – Full Professor, Politecnico di Torino
  454. Antonella Ghignoli – Full Professor in Paleography, Sapienza University of Rome
  455. Rossella Biagini – Pensionata
  456. Tommaso Talamanca – Musician, sound engineer
  457. Lapo Bartolini – Student
  458. Mauro Bonoretti
  459. Claudia Cantamessa – Activist and high school English teacher
  460. Rosa Celia Magno
  461. Giovanna Silvestri – Medical doctor
  462. Daniela Germi – Assistente sociale e sociologa
  463. Gian Luca Visconti – MD, Clinical Biochemist
  464. Teresa Farroni – Professor
  465. Paolo Lotti
  466. Stefano Leonardi – Musician and teacher
  467. Ilaria Berlingeri – Giornalista
  468. Rosella Prezzo – Filosofa
  469. Domenico Gianfalla – Leand frind
  470. Cosimo Eugenio Bortone – Ingegnere
  471. Antonello Murgia – Pulmonologist
  472. Dario Niccoli – Sociology Student, University of Florence
  473. Adrian Carmona – Associate Professor in Theoretical Physics, University of Granada
  474. Gabriele Dietrich – Dr.
  475. Elenio Avolio – Researcher, CNR
  476. Ciro Del Vecchio – Astronomer
  477. Ermanno Semprebene
  478. Lidia Benedetti
  479. Fabio Patrone – Post-doc Researcher
  480. Tommaso Ripanti – Master Student
  481. Paola Marciani – Assistant Professor
  482. Chris Hesselbein – Assistant Professor, Politecnico di Milano
  483. Margherita Morelli – Avvocato
  484. Tommaso Ripanti – Master Student, Aeronautical Engineering, Politecnico di Milano
  485. Alessandra Corbelli – Professor
  486. Tamar Pitch – Former Professor of Legal Philosophy, University of Perugia
  487. Michele Bellazzini – Research Director, INAF – OAS Bologna
  488. Nicole Mattei
  489. Roberta Ruggeri
  490. Pierangelo Corradi – Cittadino
  491. Giovanna Zunica – PhD
  492. Barbara De Poli – Associate Professor, Ca’ Foscari Venice
  493. Carlotta Gruppioni – Primo Ricercatore, Istituto Nazionale di Astrofisica, Bologna
  494. Stefania Disca
  495. Simone De Angelis – PhD, Researcher, INAF-IAPS
  496. Rocco Marcello Balsano
  497. Valeria Ballarati – Graduated in Philosophy
  498. Andrea Biviano – First Researcher at INAF
  499. Maria Grazia Guastella – Docente in pensione iscritta CGIL SPI
  500. Luca De Fiore – Associazione Alessandro Liberati (Past President)
  501. Antonello Calabro – INAF
  502. Stefano Giraudo – Professor
  503. Giovanni De Cesare – PhD, INAF
  504. Marco Castellano – Primo Ricercatore, INAF
  505. Jacopo Giuntoli – Researcher
  506. Paolo Montegriffo – Researcher, INAF OAS Bologna
  507. Maria Luisa Zoboli
  508. Alessandro Agostinucci – Sig.
  509. Eugenio Lenardon – Camminare Insieme di Trieste
  510. Daniela Carollo – Senior Researcher – INAF-Astronomical Observatory of Trieste
  511. Alejandro Gaita Ariño – Chemistry PhD, Institute of Molecular Science, University of Valencia
  512. Laura Latini
  513. Alessio Zanutta – Senior Technologist at INAF OABr
  514. Dr. Pradip K. Datta – Retd. Head, Dept. of Physics, Erstwhile Presidency College, Kolkata
  515. Elio Romano – Medico
  516. Angelica Paolorossi
  517. Marina Petrillo
  518. Laura Sciacca – Professor of Endocrinology, University of Catania
  519. Lucilla Mazzoni
  520. Luigi Badalucco – Professor, University of Palermo
  521. Stefano Severi – Associate Professor of Bioengineering, University of Bologna
  522. Michela Castagna
  523. Vanna Murri – No war
  524. Martino Roberts
  525. Elisabetta Spanu – Ex docente di Filosofia
  526. Stefano Berna
  527. Daniela Nicolis
  528. Clara Crosa Galant
  529. Veronica de Angelis – Funzionario Amministrativo
  530. Grazia Bombana
  531. Iris Vaiarini – Attrice
  532. Concetta Stornante – Doctor in medicine
  533. Kayathri Kanagavel – Dr. Retired Professor of Mathematics
  534. Luigi Benussi – Researcher
  535. Rebecca My – Researcher fellowship – University of Padua
  536. Bruno Buonomo – INFN
  537. Laura Armati
  538. Paolo Lombardi – Retired teacher
  539. Stefano Ettori – Dirigente di Ricerca, INAF-OAS Bologna
  540. Teresa Perna – Teacher
  541. Guglielmo Tamburrini – Research Associate and Philosophy of Science professor (retired), Università di Napoli Federico II
  542. Emanuella Anna Puddu – Astronomy researcher
  543. Paola Santini – Researcher – INAF
  544. Edoardo Bellotto – Academic
  545. Stefano Piccinni – Teacher
  546. Paola Tepsich – PhD
  547. Sara Piccin
  548. Rawad El Skaf – Senior fellow
  549. Sara Maria Morello – Artist
  550. Ivan Crico – Docente e artista
  551. Raffaella Sassi – Psicanalista
  552. Paolo Lasalvia – Engineer
  553. Tommaso Rossi – Ricercatore presso Università di Genova
  554. Francesca Dichiara – Teacher at Istituto comprensivo “Gino Strada”
  555. Claudia Pederzoli
  556. Mauro Mezzini – Ricercatore- Roma Tre University
  557. Zita Dazzi – Giornalista
  558. Aldo Mozzanica – PhD
  559. Emil Rivera-Thorsen – Ph.D., senior researcher
  560. Sara De Carlo – Teacher
  561. Silvia Carraro – Associate Professor, University of Padova
  562. Elisabetta Favaretti – Counselor & viandante
  563. Cosma Valer Simion Cosma – Dr./ ”Lucian Blaga” University of Sibiu
  564. Lia Maiolino – ENG.
  565. Amelia Ultimo – Ph.D.
  566. Franco Ajmone Marsan – Professor (ret.) University of Torino
  567. Piero Cipriani – Ph.D.
  568. Alberto Maria Luciano – Professor, University of Milan
  569. Graziella Sidoli – M. Phil, NYU
  570. Daniele Bonfiglio – MD
  571. Vincenzo Bagnoli
  572. Pasquale De Sena – Professor of International Law, Former President of the Italian Society of International and European Union Law
  573. Elisa Portaluri – INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
  574. Salvatore Dore – Funzionario Università di Sassari
  575. Antonella Carangelo
  576. Anna Francesca Lecoq
  577. Benedetta Collura – Yes
  578. Mario Carpino – Astronomer – INAF – Osservatorio astronomico di Brera
  579. Benedetta Collura – Yes
  580. Giovanni Alioti – Activist and researcher The Weapon Watch
  581. Laura Gaiotti
  582. Marco Paganini – Medical Doctor, Neurologist, Retired
  583. Stefania Sarno – Teacher
  584. Claudia Fanti – Insegnante
  585. Vincent John Raffetto – Landlord
  586. Pier Giorgio Ardeni – Full professor of economics
  587. Michele De Sanctis – Prof.
  588. Maurizio Vernazza – Pensionato
  589. Paolo Andreoli – Geom.
  590. Claudio Bertocchi
  591. Leonardo Gnesi – PhD, teacher
  592. Marco Bellagamba – Dott.
  593. Rosita Di Peri – Associate professor, University of Turin
  594. Silvano Fuso – PhD, science writer
  595. Marco Matis
  596. Pompeo Martelli
  597. Marco Celli
  598. Claudia Collodoro – PhD Student
  599. Jacopo Giussani
  600. Monica Bargigli – Interpreter
  601. Francesca Anna Perri – Emergency Doctor, Health Workers for Gaza

4 commenti su “Scienziati contro il militarismo europeo”

  1. Sono proprio contento di questa iniziativa che coinvolge gli scienziati su questo fronte.
    Ricordo, però, che una notevole percentuale di scienziati e tecnici di alto livello collabora con progetti militari, studio e costruzione di armi.
    Penso che questo debba essere messo sempre più in luce per far si che questa “collaborazione” si riduca in modo significativo.
    Pensare, progettare, costruire un’arma significa collaborare a tutti gli omicidi che saranno fatti con quest’arma e quindi la propria responsabilità è moltiplicata per centinaia, migliaia o addirittura milioni di volte, secondo i pezzi prodotti.
    La responsabilità nell’assassinio di qualcuno discende da chi preme il “grilletto” lungo i rami sempre più grandi per arrivare, enorme, al tronco nel quale trovano posto chi ha studiato, progettato, costruito le armi, accanto ai politici che hanno pianificato e voluto l’uso di queste armi.

    Grazie per aver preso posizione.
    Spero vivamente che molti scienziati e tecnici di alto livello seguano il vostro esempio.

    Rispondi
  2. D’accordo sul contenuto, ma ho dovuto scorrere la lista delle persone firmatarie per capire se si tratta di soli scienziati uomini. Naturalmente no. Non nominare le donne nei discorsi, nei testi che si riferiscono all’attività umana significa rendere invisibile il loro contributo. Stupisce che decenni di dibattito sull’ uso scorretto del maschile sovraesteso e le moltissime proposte alternative che sono state trovate, non siano arrivate agli estensori di questo appello.

    Rispondi
  3. Concordo circa il contenuto di questa presa di posizione da parte di un numero così grande di scienziati e uomini di cultura europei, ne sono davvero contenta, ma dubito che le menti, ormai offuscate, di chi governa l’Europa, in questo difficile momento, vogliano dare loro ascolto, inebriate come sono dall’arroganza del loro potere. Spero di sbagliarmi.

    Rispondi

Rispondi a Massimo Bottarel Annulla risposta