Non è “pulizia etnica”, è genocidio

di Nidžara Ahmetašević,

Al Jazeera, 2 giugno 2024. 

Il termine è stato inventato dai genocidari serbi per coprire i loro crimini nella guerra di Bosnia.

Persone che si aggirano vicino a corpi allineati per l’identificazione, dopo che sono stati dissotterrati da una fossa comune trovata nel complesso medico Nasser, nel sud della Striscia di Gaza, il 25 aprile 2024, dopo il ritiro delle forze israeliane [File: AFP].

Negli ultimi otto mesi, come molte persone in tutto il mondo, ho iniziato la mia giornata controllando le notizie da Gaza e dal resto della Palestina. Mi affido ai resoconti di chi si trova sul campo a Gaza, soprattutto sui social media, per ottenere informazioni affidabili su ciò che sta accadendo.

Allo stesso tempo, seguo i media tradizionali, i leader, i rappresentanti delle grandi organizzazioni internazionali e gli studiosi per ottenere prospettive diverse. Purtroppo, troppo spesso li sento usare il termine “pulizia etnica” quando si riferiscono alla campagna genocida in corso contro i palestinesi. Ogni volta che sento questa frase, mi torna in mente la guerra a cui sono sopravvissuta negli anni ’90 in Bosnia-Erzegovina.

“Pulizia etnica” è un termine coniato dagli autori di genocidi durante le guerre che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia. Il termine deriva dalla terminologia militare che si riferisce alla “pulizia” (čišćenje) di un’area dopo un’operazione militare. I propagandisti hanno aggiunto “etnico”, creando il termine “etničko čišćenje”, e i media, i politici, persino il mondo accademico e le organizzazioni internazionali hanno contribuito a diffonderlo e a mantenerlo in vita.

Il diritto penale internazionale riconosce quattro tipi di crimini fondamentali: crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio e crimine di aggressione. Le Nazioni Unite hanno accettato il termine “pulizia etnica” nel 1994, definendolo come un metodo utilizzato per commettere crimini contro l’umanità e crimini di guerra, fino al genocidio. Tuttavia, non è un crimine legalmente definito e, come tale, non può essere perseguito.

Gregory Stanton, fondatore di Genocide Watch, definisce la “pulizia etnica” come un “eufemismo per le pratiche di genocidio” usato per coprire eventi che dovrebbero essere perseguiti come genocidio e per disumanizzare le vittime. In altre parole, l’uso del termine “pulizia etnica”, se fatto intenzionalmente, fa parte della negazione del genocidio, che è l’ultimo stadio di questo crimine.

Alla fine degli anni ’80, la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (RSFJ), dove vivevano circa 22 milioni di persone, ha iniziato a disgregarsi. La disintegrazione è partita dalla Serbia, la più grande repubblica della federazione, innescata dalle politiche dell’allora presidente Slobodan Milošević. L’ex banchiere, diventato politico all’inizio degli anni ’80, era avido di potere e lo perseguiva con tutti i mezzi a disposizione.

Temendo di perdere il potere in seguito agli sconvolgimenti politici e alla disintegrazione della Jugoslavia, lanciò una campagna di propaganda che diffondeva paura e odio. Il suo approccio coinvolse tutti i segmenti della società, compresi i media, gli accademici, i militari, i servizi segreti, i criminali comuni, gli scrittori e persino le pop star e gli astrologi.

La propaganda si concentrava sulla creazione di un conflitto tra “noi” e “loro”: “noi” eravamo i serbi, la nazione “celeste” come diceva lui, e “loro” erano tutti gli altri, a cominciare dagli albanesi del Kosovo, dai croati e da tutti i non serbi che non volevano seguire la sua propaganda in Bosnia. Lui e i suoi alleati propagandavano miti sull’“odio secolare” tra questi gruppi e sulla vittimizzazione dei serbi che, per essere protetti, dovevano vivere in un unico stato.

Questo obiettivo poteva essere raggiunto solo attraverso quelle che chiamavano “pulizie etniche” e “reinsediamenti umani”, seguiti dalla creazione di stati monoetnici, di cui la Velika Srbija (Grande Serbia) era il più potente.

Il termine “pulizia etnica” era abbastanza vago e facile da usare per i media di propaganda. Ironia della sorte, i politici occidentali e le organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite, accettarono il termine perché nessuno era pronto a riconoscere che un genocidio stava avvenendo nel bel mezzo dell’Europa. Nessuno voleva assumersi la responsabilità e agire in base all’obbligo imposto dal diritto internazionale di fermare il genocidio.

I media tradizionali hanno seguito l’esempio dei governi e delle organizzazioni internazionali, abbracciando la terminologia creata dalla macchina propagandistica di Milošević. Hanno raccontato la guerra come se fosse troppo complicata da spiegare al pubblico occidentale, suggerendo invece che fosse alimentata da “odi secolari” tra persone che non vogliono vivere insieme e che la “pulizia etnica” fosse l’unica soluzione.

Questa interpretazione di ciò che è accaduto in Bosnia negli anni ’90 persiste fino ad oggi. Si è radicata nel linguaggio dei reporter di guerra occidentali e nel loro approccio alla cronaca di quasi tutte le guerre, come possiamo vedere nella copertura della guerra di Gaza.

Ogni volta che sento le parole “pulizia etnica”, mi vengono in mente due episodi della guerra degli anni Novanta. Il primo risale all’aprile 1992, quando l’Esercito Popolare Jugoslavo (JNA), insieme all’Esercito della Republika Srpska, è entrato nella città di Zvornik, nella Bosnia orientale.

Hanno issato una bandiera serba in cima alla più grande moschea della città e hanno suonato una vecchia canzone militare serba dagli altoparlanti mentre si scatenavano massacrando la gente. Una volta finito tutto, i media serbi hanno riferito che la città era stata “liberata” e “ripulita”. In pochi giorni furono uccise oltre 400 persone e migliaia furono portate nei campi di concentramento o espulse dalla città.

Il secondo episodio risale al luglio 1995 a Srebrenica. Dopo giorni di pesanti combattimenti e bombardamenti sulla città, dove vivevano oltre 30.000 persone, il criminale di guerra Ratko Mladić, comandante dello Stato Maggiore dell’Esercito della Republika Srpska, entrò in città accompagnato da un cameraman televisivo.

Mladić ha salutato, abbracciato e baciato i soldati che gli riferivano che era in corso una “pulizia”. Poi ha ordinato: “Pravac Potočari” (andate direttamente a Potočari), dove migliaia di persone si erano radunate intorno e all’interno della base ONU in cerca di protezione.

Invece di proteggere i civili, le forze di pace delle Nazioni Unite hanno permesso ai soldati di Mladić di entrare nella base. Hanno assistito al momento in cui le sue truppe hanno iniziato a separare gli uomini e i ragazzi dalle donne e dai bambini. Le donne e i bambini sono stati fatti salire su autobus e camion che li hanno portati via (“reinsediamento umano”).

Gli uomini e i ragazzi sono stati portati in varie aree intorno a Srebrenica e Potočari e giustiziati (“pulizia etnica”). Le forze serbe impiegarono circa sette giorni per uccidere più di 8.000 persone e gettarle in fosse comuni. Alcuni resti delle vittime non sono ancora stati ritrovati.

Alla fine della campagna genocidaria, i media serbi e della Repubblica Srpska hanno riferito che Srebrenica era stata “liberata”, e alcuni hanno detto che era stata ripulita “dall’odore di chi ci viveva prima”.

Il genocidio faceva parte del piano preparato da Mladić, Radovan Karadžić e altri leader politici della Repubblica Srpska in tempo di guerra, e sostenuto da Milošević. Vent’anni dopo, Mladić e Karadžić sono stati condannati dal Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (TPI) per genocidio, mentre Milošević è morto in carcere, in attesa della sentenza. Il genocidio è stato infine riconosciuto come tale dalla Corte Internazionale di Giustizia nel 2006, ma solo a Srebrenica.

Oggi vediamo una situazione molto simile a Gaza e nel resto della Palestina. L’esercito israeliano, con il pieno appoggio dei leader politici, prende sistematicamente di mira e massacra i civili palestinesi con l’obiettivo di eliminarli come gruppo.

Eppure, molti usano il termine “pulizia etnica”. Non tutti lo fanno intenzionalmente, e molti sono solo vittime della propaganda e non sono nemmeno consapevoli di come e perché questo termine sia stato inventato durante il genocidio bosniaco. Ma il linguaggio è importante e può fare la differenza.

Ogni immagine di Gaza mi riporta ai primi anni ’90 a Sarajevo, dove io e la mia famiglia cercavamo di sopravvivere agli attacchi dell’esercito della Repubblica Srpska. Le immagini, le parole e i suoni sono così familiari! Conosco le procedure mediche senza anestesia; conosco la fame, la sete, la paura, la disperazione, la perdita dei propri cari e l’odore del sangue. Riconosco la sensazione di umiliazione nell’attesa di aiuti umanitari, nell’aprire e mangiare cibo da scatolette o sacchetti di plastica. E come 30 anni fa, mi sento di nuovo arrabbiata perché non si fa abbastanza per fermare la guerra e il genocidio.

Usare il termine “pulizia etnica” e parlare di “situazioni complesse” e “odi secolari” è come lasciar vincere Milošević o qualsiasi altro perpetratore di genocidi. È profondamente offensivo nei confronti delle vittime di genocidio, poiché implica che esse siano solo sporcizia da ripulire da un’area.

Usando una terminologia appropriata e chiamando le cose per quello che sono, cerchiamo di fare giustizia e chiediamo di perseguire i colpevoli. E soprattutto, mostriamo rispetto per le vittime e i sopravvissuti.

Nidžara Ahmetašević è una studiosa e una giornalista pluripremiata di Sarajevo. È stata selezionata per l’European Press Prize nel 2022 e ha ricevuto il Fetisov Journalism Prize nella categoria “contributo alla pace”. Il suo lavoro si concentra sui diritti umani, le migrazioni, i crimini di guerra e il ruolo dei media nelle società post-conflitto. È autrice di “The Media as a Tool of International Intervention: House of Cards”, il libro sull’intervento internazionale in Bosnia-Erzegovina dopo la guerra.

https://www.aljazeera.com/opinions/2024/6/2/it-is-not-ethnic-cleansing-it-is-genocide

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.

.

Lascia un commento