
“Sumud” (fermezza), crocefissione e poesia: la vita del leader palestinese Tawfiq Zayyad
di Hatim Kanaaneh, Mondoweiss, 19 dicembre 2020. Diversamente dall’autore di questa biografia accademica [Tamir Sorek: L’ottimista: una biografia sociale di Tawfiq Zayyad, v. oltre] che non aveva mai incontrato Tawfiq Zayyad e aveva saputo di lui soltanto dalla stampa di ispirazione per lo più ebrea sionista, ho conosciuto e rispettato Tawfiq Zayyad fin dai tempi della ... Leggi tutto

Un secolo di lotta al sionismo: voci di dissidenti ebrei
di Allan C. Brownfeld Lincoln Review, agosto/settembre 2020. Il sionismo, molti ora lo dimenticano, ha sempre costituito una posizione minoritaria tra gli ebrei. Quando Theodor Herzl organizzò il movimento sionista nel 19° secolo, incontrò un’aspra opposizione da parte dei leader ebrei di tutto il mondo. Il rabbino capo di Vienna, Moritz Gudemann, denunciò il rischio ... Leggi tutto

Rapporto OCHA 8 – 21 dicembre 2020
Rapporto sulla Protezione dei Civili nei Territori Palestinesi occupati per il periodo 8 – 21 dicembre 2020. La versione in italiano dei rapporti ONU OCHA è a cura dell’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli: https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali Nota per chi ha poco tempo: gli aspetti salienti di ciascuna notizia sono scritti in grassetto di ... Leggi tutto

Khalida Jarrar riesce a far uscire una lettera per ‘Palestine Writes’
di Khalida Jarrar MondoWeiss, 9 dicembre 2020. La prigioniera politica Khalida Jarrar condivide il ruolo fondamentale che la letteratura gioca per i prigionieri palestinesi che lottano per conservare la propria umanità e rimanere in contatto con il mondo esterno. Nota redazionale: la seguente lettera è stata letta durante la tavola rotonda finale del festival di ... Leggi tutto

Un incontro in diretta Facebook sulla Valle del Giordano
Domenica 27 dicembre 2020, alle ore 17:00, siete invitate/i a seguire in diretta Facebook un incontro sulla Valle del Giordano. Parleranno i e le protagoniste degli attacchi subiti ad opera dell’esercito israeliano nella Valle del Giordano, per costringere le famiglie ad andarsene e lasciare il posto ai coloni israeliani. Diffondete e partecipate. Trovate qui sotto ... Leggi tutto

Distruggere la Gerusalemme palestinese, un’istituzione alla volta
di Yara Hawari Al Shabaka, 29 ottobre 2020. Il 22 luglio 2020 la polizia israeliana ha fatto irruzione e ha saccheggiato l’Edward Said National Conservatory of Music, il Yaboos Cultural Centre e la Shafaq Cultural Network a Gerusalemme Est. I loro uffici sono stati perquisiti, prelevati documenti e schedari, e confiscati computer, portatili e telefoni. I ... Leggi tutto

La detenzione amministrativa e la tortura dello Shin Bet
di Oren Ziv +972Magazine, 10 dicembre. Come denunciano gli avvocati che difendono i detenuti palestinesi, le detenzioni amministrative si basano di regola su “materiale riservato” consegnato in via riservata ai tribunali da parte dello Shin Bet, i servizi segreti israeliani. Si tratta di materiali a cui i detenuti stessi ed i loro avvocati non hanno ... Leggi tutto

I Palestinesi sono favorevoli alla soluzione dei due stati e credono a una ripresa dei negoziati sotto Biden
dal Palestinian Center for Policy and Survey Research (PSR) Comunicato stampa, 15 dicembre 2020. Un nuovo sondaggio è stato condotto dalla Palestinian Peace Coalition (PPC-GI), in collaborazione con il Palestinian Center for Policy and Survey Research (PCPSR). Si tratta di un campione rappresentativo di 1270 adulti intervistati faccia a faccia in 127 località selezionate a ... Leggi tutto

Sosteniamo i giovani e le giovani di At Tuwani che studiano all’università
18 dicembre 2020. Ecco un aggiornamento sui giovani che stiamo aiutando: La mancata istruzione è una ferita per l’umanità. Confidiamo nella forza della cultura come strumento di lotta nonviolenta, di giustizia, verità e pace. Aiutaci a sostenere il diritto allo studio di questi 8 giovani che vivono in piccolo villaggio di pastori a sud di ... Leggi tutto

Il risarcimento di Israele per l’ingiusto arresto di un Palestinese è una frazione di quello che ricevono gli Ebrei
di Amira Hass Haaretz, 18 dicembre 2020. Un minore palestinese ingiustamente detenuto per 13 giorni viene pagato il massimo che il tribunale militare può ordinare: 75 shekel (19 €) al giorno L’inconsueta decisione di un tribunale militare israeliano in Cisgiordania di pagare un risarcimento per un arresto sbagliato ha rivelato quanto vale una giornata persa ... Leggi tutto

Da oggi i Palestinesi possono vedere le loro proprietà rubate nella banca dati che abbiamo reso pubblica
Nasser Qudwa Middle East Eye, 11 dicembre 2020. È stata pubblicata una banca dati completa che raccoglie tutte le proprietà private appartenenti ai rifugiati palestinesi situate nei territori occupati da Israele nel 1948 La politica estera del presidente statunitense Donald Trump si è data molto da fare per negare il multilateralismo e i principi basilari ... Leggi tutto

Rapporto OCHA 24 novembre – 7 dicembre 2020
Rapporto sulla Protezione dei Civili nei Territori Palestinesi occupati per il periodo 24 novembre – 7 dicembre 2020. La versione in italiano dei rapporti ONU OCHA è a cura dell’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli: https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali Nota per chi ha poco tempo: gli aspetti salienti di ciascuna notizia sono scritti in grassetto ... Leggi tutto

Il caso Palestina all’ICC (Corte Criminale Internazionale) è di carattere legale, non politico
Per l’ICC è ora di aprire definitivamente l’indagine su Israele/Palestina Raji Sourani Al Jazeera, 5 dicembre 2020. Ci sono voluti 5 anni alla Procuratrice Capo della Corte Criminale Internazionale Sig.ra Fatou Bensouda per terminare il suo esame preliminare della situazione in Palestina, concludendo che esistono “basi ragionevoli” per credere che “sono stati o sono tuttora ... Leggi tutto

Il Marocco intreccia relazioni con Israele in cambio del riconoscimento della sua autorità sul Sahara Occidentale
Middle East Monitor, 10 dicembre 2020. Israele e Marocco hanno oggi concordato di normalizzare le relazioni, con un accordo negoziato grazie al presidente americano Donald Trump. Come parte dell’accordo, Trump ha accettato di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale, dove c’è una disputa territoriale decennale tra il Marocco e il Fronte Polisario ... Leggi tutto