La Shoah dopo Gaza

Mag 9, 2024 | Notizie, Riflessioni

di Pankaj Mishra,

London Review of Books, Vol. 46 No. 6, 21 March 2024, 28 febbraio 2024. 

Il saluto del primo ministro Benjamin Netanyahu al vice presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ai funerali di Ariel Sharon, 13 Gennaio 2014.

Nel 1977, un anno prima di suicidarsi, lo scrittore austriaco Jean Améry si imbatté in notizie di stampa sulla tortura sistematica dei prigionieri arabi nelle carceri israeliane. Arrestato in Belgio nel 1943 mentre distribuiva opuscoli antinazisti, Améry stesso era stato brutalmente torturato dalla Gestapo e poi deportato ad Auschwitz. Riuscì a sopravvivere, ma non riuscì mai a considerare i suoi tormenti come cose del passato. Insisteva sul fatto che chi viene torturato rimane torturato e che il suo trauma è irrevocabile. Come molti sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, negli anni Sessanta Améry provò un “legame esistenziale” con Israele. Ha ossessivamente attaccato i critici di sinistra dello stato ebraico come “sconsiderati e privi di scrupoli”, e potrebbe essere stato uno dei primi ad affermare, amplificato abitualmente oggi dai leader e dai sostenitori di Israele, che gli antisemiti virulenti si travestono da virtuosi antimperialisti e antisionisti. Tuttavia, i rapporti “certamente sommari” sulle torture nelle carceri israeliane spinsero Améry a considerare i limiti della sua solidarietà con lo stato ebraico. In uno degli ultimi saggi pubblicati, scrisse: “Chiedo urgentemente a tutti gli ebrei che vogliono essere esseri umani di unirsi a me nella condanna radicale della tortura sistematica. Dove inizia la barbarie, devono finire anche gli impegni esistenziali”.

Améry fu particolarmente turbato dall’apoteosi di Menachem Begin, primo ministro di Israele nel 1977. Begin, che aveva organizzato nel 1946 l’attentato all’Hotel King David di Gerusalemme in cui rimasero uccise 91 persone, fu il primo dei franchi esponenti del suprematismo ebraico che continuano a governare Israele. Fu anche il primo a evocare Hitler, l’Olocausto e la Bibbia mentre aggrediva gli arabi e costruiva insediamenti nei territori occupati. Nei suoi primi anni di vita, lo stato di Israele ha avuto un rapporto ambivalente con la Shoah e le sue vittime. Il primo Ministro israeliano, David Ben-Gurion, inizialmente considerava i sopravvissuti alla Shoah come “relitti umani”, sostenendo che erano sopravvissuti solo perché erano stati “cattivi, duri, egoisti”. Fu il rivale di Ben-Gurion, Begin, un demagogo polacco, a trasformare l’assassinio di sei milioni di ebrei in un’intensa preoccupazione nazionale e in una nuova base per l’identità di Israele. L’establishment israeliano iniziò a produrre e diffondere una versione molto particolare della Shoah che poteva essere utilizzata per legittimare un sionismo militante ed espansionistico.

Améry prese atto della nuova retorica e fu categorico sulle sue conseguenze distruttive per gli ebrei che vivono fuori da Israele. Il solo fatto che Begin, “con la Torah in mano e il ricorso alle promesse bibliche”, parli apertamente di rubare la terra palestinese “sarebbe una ragione sufficiente”, scrisse, “affinché gli ebrei della diaspora rivedano il loro rapporto con Israele”. Améry implorò i leader israeliani di “riconoscere che la vostra libertà può essere raggiunta solo con il vostro cugino palestinese, non contro di lui”.

Cinque anni dopo, insistendo sul fatto che gli arabi erano i nuovi nazisti e Yasser Arafat il nuovo Hitler, Begin aggredì il Libano. Quando Ronald Reagan lo accusò di aver perpetrato un “olocausto” e gli ordinò di porvi fine, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) avevano ucciso decine di migliaia di palestinesi e libanesi e cancellato gran parte di Beirut. Nel suo romanzo “Kapo” (1993), lo scrittore serbo-ebraico Aleksandar Tišma coglie la repulsione che molti sopravvissuti alla Shoah provarono di fronte alle immagini provenienti dal Libano: ebrei, consanguinei, figli e nipoti dei loro contemporanei, ex detenuti dei campi, stavano sulle torrette dei carri armati e guidavano, con le bandiere sventolanti, attraverso insediamenti indifesi, attraverso la carne umana, squarciandola con i proiettili delle mitragliatrici, radunando i sopravvissuti in campi recintati con il filo spinato”.

Primo Levi, che conobbe gli orrori di Auschwitz nello stesso periodo di Améry e sentiva anch’egli un’affinità emotiva con il nuovo stato ebraico, organizzò rapidamente una lettera aperta di protesta e rilasciò un’intervista in cui affermava che “Israele sta rapidamente cadendo in un isolamento totale… Dobbiamo soffocare gli impulsi alla solidarietà emotiva con Israele per ragionare freddamente sugli errori dell’attuale classe dirigente israeliana. Sbarazzarci di quella classe dirigente”. In diverse opere di narrativa e saggistica, Levi aveva meditato non solo sul periodo trascorso nel campo di sterminio e sulla sua angosciosa e insolubile eredità, ma anche sulle minacce sempre presenti alla decenza e alla dignità umana. Era particolarmente indignato dallo sfruttamento della Shoah da parte di Begin. Due anni dopo, sostenne che “il centro di gravità del mondo ebraico deve tornare indietro, deve spostarsi da Israele e tornare nella diaspora”.

Le perplessità espresse da Améry e Levi sono oggi condannate come gravemente antisemite. Vale la pena ricordare che molti di questi riesami del sionismo e delle ansie sulla percezione degli ebrei nel mondo sono stati suscitati nei sopravvissuti e testimoni della Shoah dall’occupazione israeliana del territorio palestinese e dalla sua nuova mitologia manipolatoria. Yeshayahu Leibowitz, teologo insignito del Premio Israele nel 1993, già nel 1969 metteva in guardia dalla “nazificazione” di Israele. Nel 1980, l’editorialista israeliano Boaz Evron descrisse accuratamente le fasi di questa corrosione morale – la tattica di confondere i palestinesi con i nazisti e di gridare che un’altra Shoah era imminente –  e temeva che stesse liberando gli israeliani da “qualsiasi restrizione morale, poiché chi è in pericolo di annientamento si vede esonerato da qualsiasi considerazione morale che potrebbe limitare gli sforzi per salvarsi”. Gli ebrei, scrive Evron, potrebbero finire per trattare “i non ebrei come subumani” e replicare “gli atteggiamenti razzisti nazisti”.

Evron esortava alla cautela anche nei confronti dei nuovi e accaniti sostenitori di Israele nella popolazione ebraica americana. Per loro, sosteneva, appoggiare Israele era diventato “necessario a causa della perdita di qualsiasi altro punto focale della loro identità ebraica” – anzi, secondo Evron, la loro mancanza esistenziale era così grande che non desideravano che Israele si liberasse della sua crescente dipendenza dal sostegno degli ebrei americani.

Hanno bisogno di sentirsi necessari. Hanno anche bisogno dell’“eroe israeliano” come compensazione sociale ed emotiva in una società in cui l’ebreo non è solitamente percepito come l’incarnazione del duro combattente virile. Così, l’israeliano fornisce all’ebreo americano un’immagine doppia e contraddittoria – il superuomo virile e la potenziale vittima dell’Olocausto –le cui componenti sono entrambe lontane dalla realtà.

Zygmunt Bauman, il filosofo ebreo di origine polacca e rifugiato dal nazismo che ha trascorso tre anni in Israele negli anni ’70 prima di abbandonare il suo clima di bellicosa rettitudine, si dispera per quella che considera la “privatizzazione” della Shoah da parte di Israele e dei suoi sostenitori. La Shoah è stata ricordata, scriveva nel 1988, “come un’esperienza privata degli ebrei, come una questione tra gli ebrei e i loro odiatori”, anche se le condizioni che l’hanno resa possibile si sono ripresentate in tutto il mondo. Questi sopravvissuti alla Shoah, che erano stati precipitati da una serena fede nell’umanesimo secolare nella follia collettiva, intuirono che la violenza a cui erano sopravvissuti – senza precedenti nella sua portata – non era un’aberrazione in una civiltà moderna essenzialmente sana. Né poteva essere imputata interamente a un vecchio pregiudizio contro gli ebrei. La tecnologia e la divisione razionale del lavoro avevano permesso alla gente comune di contribuire ad atti di sterminio di massa con la coscienza pulita, persino con fremiti di virtù, e gli sforzi preventivi contro tali modalità impersonali e disponibili di uccisione richiedevano più che una mera vigilanza contro l’antisemitismo.

Quando di recente ho consultato i miei libri per preparare questo pezzo, ho scoperto che avevo già sottolineato molti dei passaggi che cito qui. Nel mio diario ci sono righe copiate da George Steiner (“lo stato nazionale irto di armi è un’amara reliquia, un’assurdità nel secolo della sovrappopolazione”) e da Abba Eban (“È ora che camminiamo con le nostre gambe e non con quelle di sei milioni di morti”). La maggior parte di queste annotazioni risale alla mia prima visita in Israele e nei Territori Occupati, quando cercavo di rispondere, nella mia innocenza, a due questioni che mi sconcertavano: come è riuscito Israele a esercitare un così terribile potere di vita e di morte su una popolazione di rifugiati; e come può il mainstream politico e giornalistico occidentale ignorare, o addirittura giustificare, le sue crudeltà e ingiustizie chiaramente sistematiche?

Ero cresciuto imbevuto del sionismo reverenziale della mia famiglia di nazionalisti indù di casta superiore in India. Sia il sionismo che il nazionalismo indù sono emersi alla fine del XIX secolo da un’esperienza di umiliazione; molti dei loro ideologi desideravano superare quella che percepivano come una vergognosa mancanza di virilità tra gli ebrei e gli indù. E per i nazionalisti indù degli anni ’70, detrattori impotenti del partito del Congresso, allora al governo, favorevole alla Palestina, i sionisti intransigenti come Begin, Ariel Sharon e Yitzhak Shamir sembravano aver vinto la corsa alla nazione muscolare. (L’invidia è ora allo scoperto: i troll indù costituiscono il più grande fan club al mondo di Benjamin Netanyahu.) Ricordo che avevo sulla parete una foto di Moshe Dayan, il capo di stato maggiore dell’IDF e ministro della Difesa durante la Guerra dei Sei Giorni, e anche molto tempo dopo l’affievolirsi della mia infatuazione infantile per la forza grezza, non ho smesso di vedere Israele nel modo in cui i suoi leader avevano iniziato a presentare il paese fin dagli anni Sessanta, come una redenzione per le vittime della Shoah e una garanzia infrangibile contro il suo ripetersi.

Sapevo quanto poco la situazione degli ebrei, capro espiatorio durante la disgregazione sociale ed economica della Germania negli anni Venti e Trenta, fosse rimasta impressa nella coscienza dei leader dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti, che persino i sopravvissuti alla Shoah venivano accolti con freddezza e, nell’Europa orientale, con nuovi pogrom. Pur essendo convinto della giustizia della causa palestinese, mi era difficile resistere alla logica sionista: gli ebrei non possono sopravvivere in terre non ebraiche e devono avere un proprio stato. Ho persino pensato che fosse ingiusto che Israele, unico tra tutti i Paesi del mondo, avesse bisogno di giustificare il suo diritto di esistere.

Non sono stato così ingenuo da pensare che la sofferenza nobiliti o autorizzi le vittime di una grande atrocità ad agire in modo moralmente superiore. Che le vittime di ieri abbiano buone probabilità di diventare i carnefici di oggi è la lezione della violenza organizzata nell’ex Jugoslavia, in Sudan, in Congo, in Ruanda, nello Sri Lanka, in Afghanistan e in troppi altri luoghi. Ero ancora scioccato dal significato oscuro che lo stato israeliano aveva tratto dalla Shoah, per poi istituzionalizzarlo in un meccanismo di repressione. Le uccisioni mirate di palestinesi, i posti di blocco, le demolizioni di case, i furti di terra, le detenzioni arbitrarie e indefinite e le diffuse torture nelle carceri sembravano proclamare una spietata etica nazionale: l’umanità è divisa in forti e deboli, e quindi coloro che sono stati o si aspettano di essere vittime dovrebbero schiacciare preventivamente i loro nemici percepiti.

Pur avendo letto Edward Said, sono rimasto scioccato nello scoprire quanto insidiosamente i sostenitori di Israele in Occidente nascondano l’ideologia nichilista della sopravvivenza del più forte, riprodotta da tutti i regimi israeliani a partire da quello di Begin. È nel loro interesse occuparsi dei crimini degli occupanti, se non delle sofferenze dei diseredati e dei disumanizzati; ma entrambe le cose sono passate sotto silenzio nella stampa rispettabile del mondo occidentale. Chiunque richiami l’attenzione sullo spettacolo del cieco impegno di Washington nei confronti di Israele viene accusato di antisemitismo e di ignorare le lezioni della Shoah. E una coscienza distorta della Shoah fa sì che ogni volta che le vittime di Israele, non potendo più sopportare la loro miseria, si sollevano contro i loro oppressori con prevedibile ferocia, vengano denunciate come naziste, intenzionate a perpetrare un’altra Shoah.

Leggendo e annotando gli scritti di Améry, Levi e altri, cercavo in qualche modo di mitigare l’opprimente senso di ingiustizia che provavo dopo essere stato esposto alla desolante interpretazione della Shoah da parte di Israele e ai certificati di alto merito morale conferiti al paese dai suoi alleati occidentali. Cercavo rassicurazioni da parte di persone che avevano conosciuto, nei loro fragili corpi, il mostruoso terrore inflitto a milioni di persone da uno stato nazionale europeo che si supponeva civile, e che avevano deciso di stare perennemente in guardia contro la deformazione del significato della Shoah e l’abuso della sua memoria.

Nonostante le crescenti riserve nei confronti di Israele, una classe politica e mediatica occidentale ha incessantemente eufemizzato i crudi fatti dell’occupazione militare e dell’annessione incontrollata da parte di demagoghi etnonazionali: Israele, recita il ritornello, ha il diritto, in quanto unica democrazia del Medio Oriente, di difendersi, soprattutto dai bruti genocidi. Di conseguenza, le vittime della barbarie israeliana a Gaza oggi non possono nemmeno ottenere un semplice riconoscimento del loro calvario da parte delle élite occidentali, per non parlare dei soccorsi. Negli ultimi mesi, miliardi di persone in tutto il mondo hanno assistito a uno straordinario assalto le cui vittime, come ha detto Blinne Ní Ghrálaigh, avvocato irlandese rappresentante del Sudafrica presso la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia, “stanno trasmettendo la propria distruzione in tempo reale nella disperata, e finora vana, speranza che il mondo possa fare qualcosa”.

Ma il mondo, o più precisamente l’Occidente, non fa nulla. Peggio ancora, la liquidazione di Gaza, benché delineata e trasmessa dai suoi autori, è quotidianamente offuscata, se non negata, dagli strumenti dell’egemonia militare e culturale dell’Occidente: dal presidente degli Stati Uniti che sostiene che i palestinesi sono bugiardi e dai politici europei che intonano il ritornello che Israele ha il diritto di difendersi, ai prestigiosi notiziari che in modo passivo raccontano i massacri compiuti a Gaza. Ci troviamo in una situazione senza precedenti. Mai prima d’ora così tanti hanno assistito a un massacro su scala industriale in tempo reale. Eppure l’insensibilità, la timidezza e la censura prevalenti impediscono, anzi deridono, il nostro shock e il nostro dolore. Molti di noi che hanno visto alcune delle immagini e dei video provenienti da Gaza – quelle visioni infernali di cadaveri attorcigliati l’uno all’altro e sepolti in fosse comuni, i cadaveri più piccoli tenuti in braccio da genitori addolorati, o deposti a terra in file ordinate – sono silenziosamente impazziti negli ultimi mesi. Ogni giorno è avvelenato dalla consapevolezza che, mentre noi viviamo la nostra vita, centinaia di persone comuni come noi vengono uccise o sono costrette ad assistere all’uccisione dei loro figli.

Chi è spinto a scrutare il volto di Joe Biden alla ricerca di un segno di misericordia, di un segno che ponga fine al massacro, trova una durezza spaventosamente levigata, rotta solo da un sorrisetto nervoso quando spiattella le bugie israeliane sui bambini decapitati. L’ostinata cattiveria e crudeltà di Biden nei confronti dei palestinesi è solo uno dei tanti macabri enigmi che ci vengono presentati da politici e giornalisti occidentali. La Shoah ha traumatizzato almeno due generazioni di ebrei e i massacri e la presa di ostaggi in Israele del 7 ottobre da parte di Hamas e altri gruppi palestinesi hanno riacceso in molti ebrei la paura dello sterminio collettivo. Ma era chiaro fin dall’inizio che la leadership israeliana più fanatica della storia non si sarebbe tirata indietro nello sfruttare un diffuso senso di violazione, lutto e orrore. Sarebbe stato facile per i leader occidentali soffocare l’impulso di solidarietà incondizionata nei confronti di un regime estremista, pur riconoscendo la necessità di perseguire e consegnare alla giustizia i colpevoli dei crimini di guerra del 7 ottobre. Perché allora Keir Starmer, ex avvocato per i diritti umani, ha affermato che Israele ha il diritto di “negare energia e acqua” ai palestinesi? Perché la Germania ha iniziato a vendere febbrilmente più armi a Israele (e con i suoi media mendaci e la spietata repressione ufficiale, soprattutto nei confronti di artisti e pensatori ebrei, ha dato una nuova lezione al mondo sulla rapida ascesa dell’etnonazionalismo omicida)? Come si spiegano titoli della BBC e del New York Times come ad esempio: “Hind Rajab, sei anni, trovata morta a Gaza giorni dopo aver telefonato per chiedere aiuto”, “Lacrime di un padre di Gaza che ha perso 103 parenti” e “Uomo muore dopo essersi dato fuoco fuori dall’ambasciata israeliana a Washington, dice la polizia”? Perché i politici e i giornalisti occidentali hanno continuato a presentare decine di migliaia di morti e mutilati palestinesi come danni collaterali, in una guerra di autodifesa imposta all’esercito più morale del mondo, come sostiene l’IDF?

Le risposte per molte persone in tutto il mondo non possono che essere corrotte da un’amarezza razziale a lungo covata. La Palestina, come ha sottolineato George Orwell nel 1945, è una “questione di colore”, ed è così che è stata inevitabilmente vista da Gandhi, che ha pregato i leader sionisti di non ricorrere al terrorismo contro gli arabi usando armi occidentali, e dalle nazioni postcoloniali, che hanno quasi tutte rifiutato di riconoscere lo stato di Israele. Quello che W.E.B. Du Bois ha definito il problema centrale della politica internazionale – la “linea del colore” – ha motivato Nelson Mandela quando ha detto che la libertà del Sudafrica dall’apartheid è “incompleta senza la libertà dei palestinesi”. James Baldwin ha cercato di profanare quello che ha definito un “pio silenzio” intorno al comportamento di Israele quando ha affermato che lo stato ebraico, che ha venduto armi al regime di apartheid in Sudafrica, incarna la supremazia bianca e non la democrazia. Muhammad Ali vedeva la Palestina come un caso di grave ingiustizia razziale. Lo stesso fanno oggi i leader delle più antiche e importanti denominazioni cristiane nere degli Stati Uniti, che hanno accusato Israele di genocidio e chiesto a Biden di porre fine a tutti gli aiuti finanziari e militari al paese.

Nel 1967, Baldwin fu abbastanza indelicato da dire che le sofferenze del popolo ebraico “sono riconosciute come parte della storia morale del mondo”, mentre “questo non vale per i neri”. Nel 2024, molte più persone possono vedere che, se paragonate alle vittime ebraiche del nazismo, gli innumerevoli milioni di persone consumate dalla schiavitù, i numerosi olocausti tardo-vittoriani in Asia e Africa e gli assalti nucleari a Hiroshima e Nagasaki sono a malapena ricordati. Miliardi di non occidentali sono stati ostinatamente politicizzati negli ultimi anni dalla calamitosa guerra al terrorismo dell’Occidente, dall’“apartheid dei vaccini” durante la pandemia e dalla palese ipocrisia sulla condizione degli ucraini e dei palestinesi; non possono fare a meno di notare una versione bellicosa della “negazione dell’Olocausto” tra le élite degli ex paesi imperialisti, che rifiutano di affrontare il passato di brutalità e saccheggio genocida dei loro paesi e cercano di delegittimare qualsiasi discussione su questo tema come una squilibrata “ipersensibilità”. I resoconti popolari a sfondo “West-is-best” sul totalitarismo continuano a ignorare le acute descrizioni del nazismo (da parte di Jawaharlal Nehru e Aimé Césaire, tra gli altri sudditi dell’imperialismo) come il “gemello” radicale dell’imperialismo occidentale; evitano di esplorare l’ovvio collegamento tra il massacro imperialista dei nativi nelle colonie e i terrori genocidi perpetrati contro gli ebrei in Europa.

Uno dei grandi pericoli di oggi è l’irrigidimento della linea del colore in una nuova Linea Maginot. Per la maggior parte delle persone al di fuori dell’Occidente, la cui esperienza primordiale della civiltà europea è stata quella di essere brutalmente colonizzati dai suoi rappresentanti, la Shoah non è apparsa come un’atrocità senza precedenti. Reduci dalle devastazioni dell’imperialismo nei loro paesi, la maggior parte dei non occidentali non era in grado di apprezzare la portata dell’orrore che il gemello radicale di quell’imperialismo ha inflitto agli ebrei in Europa. Così, quando i leader israeliani paragonano Hamas ai nazisti e i diplomatici israeliani indossano stelle gialle alle Nazioni Unite, il loro pubblico è quasi esclusivamente occidentale. La maggior parte del mondo non porta il peso del senso di colpa dell’Europa cristiana per la Shoah e non considera la creazione di Israele come una necessità morale per assolvere i peccati degli europei del XX secolo. Per più di sette decenni, l’argomento tra la “gente di colore” è rimasto lo stesso: perché i palestinesi dovrebbero essere espropriati e puniti per crimini di cui solo gli europei sono stati complici? E non possono che provare disgusto di fronte all’affermazione implicita che Israele ha il diritto di massacrare 13.000 bambini non solo per autodifesa, ma perché è uno stato nato dalla Shoah.

Nel 2006, Tony Judt avvertiva già che “l’Olocausto non può più essere strumentalizzato per giustificare il comportamento di Israele”, perché un numero crescente di persone “semplicemente non riesce a capire come gli orrori dell’ultima guerra europea possano essere invocati per autorizzare o condonare un comportamento inaccettabile in un altro tempo e luogo”. La “mania di persecuzione a lungo coltivata da Israele – ‘tutti ci danno la caccia’ – non suscita più simpatia”, ha avvertito, e le profezie sull’antisemitismo universale rischiano di “diventare un’affermazione che si autoavvera”: “Il comportamento sconsiderato di Israele e l’insistente identificazione di qualsiasi critica con l’antisemitismo è ora la principale fonte di sentimento antiebraico in Europa occidentale e in gran parte dell’Asia”. Gli amici più devoti di Israele oggi stanno infiammando questa situazione. Come ha detto il giornalista e documentarista israeliano Yuval Abraham, lo “spaventoso abuso” dell’accusa di antisemitismo da parte dei tedeschi la svuota di significato e “mette così in pericolo gli ebrei di tutto il mondo”. Biden continua a sostenere l’infida tesi che la sicurezza della popolazione ebraica mondiale dipende da Israele. Come ha detto recentemente l’editorialista del New York Times Ezra Klein, “sono un ebreo. Mi sento più sicuro? Sento che c’è meno antisemitismo nel mondo in questo momento a causa di ciò che sta accadendo lì, o mi sembra che ci sia un’enorme impennata di antisemitismo, e che anche gli ebrei in luoghi che non sono Israele siano vulnerabili a ciò che accade in Israele?”.

Questo scenario rovinoso era stato anticipato molto chiaramente dai sopravvissuti alla Shoah che ho citato prima, i quali avevano messo in guardia dai danni inflitti alla memoria della Shoah dalla sua strumentalizzazione. Bauman ha ripetutamente avvertito, dopo gli anni ’80, che tali tattiche di politici senza scrupoli come Begin e Netanyahu stavano assicurando “un trionfo post mortem a Hitler, che sognava di creare un conflitto tra gli ebrei e il mondo intero” e “impedendo agli ebrei di avere mai una coesistenza pacifica con gli altri”. Améry, reso disperato nei suoi ultimi anni dal “crescente antisemitismo”, implorava gli israeliani di trattare umanamente anche i terroristi palestinesi, in modo che la solidarietà tra i sionisti della diaspora come lui e Israele non “diventasse la base per una comunione di due parti condannate di fronte alla catastrofe”.

Non c’è molto da sperare in questo senso da parte degli attuali leader israeliani. La scoperta della loro estrema vulnerabilità nei confronti di Hezbollah e di Hamas dovrebbe renderli più disposti a rischiare il compromesso di un accordo di pace. Eppure, con tutte le bombe da 2000 libbre elargite da Biden, cercano follemente di militarizzare ulteriormente l’occupazione della Cisgiordania e di Gaza. Tale autolesionismo è l’effetto a lungo termine che Boaz Evron temeva quando metteva in guardia contro “la continua menzione dell’Olocausto, dell’antisemitismo e dell’odio verso gli ebrei in tutte le generazioni”. “Una leadership non può essere separata dalla propria propaganda”, ha scritto, e la classe dirigente israeliana si comporta come i capi di una “setta” che opera “nel mondo dei miti e dei mostri creati dalle sue stesse mani”, “non più in grado di comprendere ciò che sta accadendo nel mondo reale” o i “processi storici in cui lo stato è coinvolto”.

Quarantaquattro anni dopo che Evron scrisse queste parole, è più chiaro che i patroni occidentali di Israele si sono rivelati i peggiori nemici del paese, trascinando il loro pupillo sempre più nell’allucinazione. Come ha detto Evron, le potenze occidentali agiscono contro i propri “interessi e applicano a Israele un rapporto preferenziale speciale, senza che Israele si senta obbligato a ricambiare”. Di conseguenza, “il trattamento speciale riservato a Israele, espresso in un sostegno economico e politico incondizionato” ha “creato una serra economica e politica intorno a Israele, tagliandolo fuori dalle realtà economiche e politiche globali”.

Netanyahu e il suo codazzo minacciano le basi dell’ordine globale che è stato ricostruito dopo la rivelazione dei crimini nazisti. Anche prima di Gaza, la Shoah stava perdendo il suo posto centrale nella nostra immaginazione del passato e del futuro. È vero che nessuna atrocità storica è stata commemorata in modo così ampio e completo. Ma la cultura della memoria intorno alla Shoah ha ormai accumulato una sua lunga storia. Questa storia dimostra che la memoria della Shoah non è scaturita semplicemente in modo organico da ciò che è accaduto tra il 1939 e il 1945, ma è stata costruita, spesso in modo molto deliberato e con fini politici specifici. Infatti, il necessario consenso sulla rilevanza universale della Shoah è stato messo in pericolo dalle pressioni ideologiche sempre più visibili esercitate sulla sua memoria.

Che il regime nazista tedesco e i suoi collaboratori europei avessero ucciso sei milioni di ebrei era ampiamente noto dopo il 1945. Ma per molti anni questo fatto stupefacente ha avuto scarsa risonanza politica e intellettuale. Negli anni ’40 e ’50, la Shoah non era vista come un’atrocità separata dalle altre atrocità della guerra: il tentativo di sterminio delle popolazioni slave, degli zingari, dei disabili e degli omosessuali. Naturalmente, la maggior parte dei popoli europei aveva ragioni proprie per non soffermarsi sull’uccisione degli ebrei. I tedeschi erano ossessionati dal trauma dei bombardamenti e dell’occupazione da parte delle potenze alleate e dalla loro espulsione di massa dall’Europa orientale. Francia, Polonia, Austria e Paesi Bassi, che avevano collaborato attivamente con i nazisti, volevano presentarsi come parte di una valorosa “resistenza” all’hitlerismo. Troppi indecenti ricordi di complicità esistevano anche dopo la fine della guerra, nel 1945. La Germania aveva ex cancellieri e presidenti nazisti. Il presidente francese François Mitterrand era stato un burocrate del regime di Vichy. Fino al 1992, Kurt Waldheim era presidente dell’Austria nonostante ci fossero prove del suo coinvolgimento nelle atrocità naziste.

Anche negli Stati Uniti c’era “un silenzio pubblico e una sorta di negazione statalista dell’Olocausto”, come scrive Idith Zertal in “Israel’s Holocaust and the Politics of Nationhood” (2005). Solo molto tempo dopo il 1945 l’Olocausto ha cominciato a essere ricordato pubblicamente. Nello stesso Israele, la consapevolezza della Shoah è stata per anni limitata ai suoi sopravvissuti che, come è sorprendente ricordare oggi, sono stati inondati di disprezzo dai leader del movimento sionista. Ben-Gurion aveva inizialmente visto l’ascesa al potere di Hitler come “un’enorme spinta politica ed economica per l’impresa sionista”, ma non considerava i relitti umani dei campi di sterminio hitleriani come materiale adatto alla costruzione di un nuovo e forte stato ebraico. “Tutto ciò che avevano sopportato”, disse Ben-Gurion, “aveva epurato le loro anime da ogni bene”. Saul Friedlander, il più importante storico della Shoah che ha lasciato Israele anche perché non poteva sopportare che la Shoah venisse usata “come pretesto per dure misure anti-palestinesi”, ricorda nel suo libro di memorie, “Where Memory Leads” (2016), che gli accademici inizialmente rifiutarono l’argomento, lasciandolo al centro di memoria e documentazione Yad Vashem.

L’atteggiamento iniziò a cambiare solo con il processo ad Adolf Eichmann nel 1961. In “The Seventh Million” (1993), lo storico israeliano Tom Segev racconta che Ben-Gurion, accusato da Begin e da altri rivali politici di insensibilità nei confronti dei sopravvissuti alla Shoah, decise di mettere in scena una “catarsi nazionale” celebrando il processo a un criminale di guerra nazista. Sperava di educare gli ebrei dei paesi arabi alla Shoah e all’antisemitismo europeo (che non conoscevano) e di iniziare a legarli agli ebrei di origine europea in quella che sembrava fin troppo chiaramente una comunità imperfettamente immaginata. Segev descrive poi come Begin abbia portato avanti questo processo di formazione di una coscienza della Shoah tra gli ebrei dalla pelle più scura che erano stati a lungo oggetto di umiliazioni razziste da parte dell’establishment bianco del paese. Begin curò le loro ferite di classe e di razza promettendo loro la terra palestinese rubata e uno status socioeconomico superiore agli arabi diseredati e indigenti.

Questa distribuzione di patenti d’“israelicità” coincise con il dilagare tra una minoranza benestante negli Stati Uniti di una politica basata sull’identità. Come chiarisce in modo sorprendente Peter Novick in “The Holocaust in American Life” (1999), la Shoah “non incombeva così tanto” nella vita degli ebrei americani fino alla fine degli anni Sessanta. Solo pochi libri e film hanno affrontato l’argomento. Il film “Judgment at Nuremberg” (1961) inserì l’omicidio di massa degli ebrei nella più ampia categoria dei crimini del nazismo. Nel suo saggio “The Intellectual and Jewish Fate”, pubblicato sulla rivista ebraica Commentary nel 1957, Norman Podhoretz, il santo patrono dei sionisti neoconservatori negli anni ’80, non parlò affatto dell’Olocausto.

Le organizzazioni ebraiche che sono diventate famose per il controllo dell’opinione sul sionismo hanno inizialmente scoraggiato la commemorazione delle vittime ebree in Europa. Stavano cercando di imparare le nuove regole del gioco geopolitico. Nei cambiamenti camaleontici della prima Guerra Fredda, l’Unione Sovietica passò dall’essere uno strenuo alleato contro la Germania nazista a un male totalitario; la Germania passò dall’essere un male totalitario a uno strenuo alleato democratico contro un male totalitario. Di conseguenza, l’editore di Commentary esortava gli ebrei americani a coltivare un “atteggiamento realistico piuttosto che punitivo e recriminatorio” nei confronti della Germania, che ora era un pilastro della “civiltà democratica occidentale”.

L’estesa manipolazione dei leader politici e intellettuali del mondo libero ha scioccato e amareggiato molti sopravvissuti alla Shoah. Tuttavia, essi non erano allora considerati testimoni privilegiati del mondo moderno. Améry, che detestava il “filosemitismo invadente” della Germania del dopoguerra, si ridusse ad amplificare i suoi “risentimenti” privati in saggi volti a turbare la “misera coscienza” dei lettori tedeschi. In uno di questi descrive un viaggio in Germania a metà degli anni Sessanta. Mentre discuteva dell’ultimo romanzo di Saul Bellow con i nuovi intellettuali “raffinati” del paese, non riuscì a dimenticare le “facce di pietra” dei tedeschi comuni davanti a un mucchio di cadaveri, e scoprì di nutrire un nuovo “rancore” nei confronti dei tedeschi e del loro ruolo esaltato nelle “maestose sale dell’Occidente”. L’esperienza di “solitudine assoluta” vissuta da Améry davanti ai torturatori della Gestapo aveva distrutto la sua “fiducia nel mondo”. Solo dopo la liberazione aveva nuovamente conosciuto la “comprensione reciproca” con il resto dell’umanità, perché “coloro che mi avevano torturato e trasformato in un verme” sembravano suscitare “disprezzo”. Ma la sua fiducia nell’“equilibrio della moralità mondiale” era stata rapidamente infranta dal successivo abbraccio dell’Occidente alla Germania e dall’avido reclutamento di ex nazisti da parte del mondo libero nel suo nuovo “gioco di potere”.

Améry si sarebbe sentito ancora più tradito se avesse visto il memorandum del personale dell’American Jewish Committee del 1951, che si rammaricava del fatto che “per la maggior parte degli ebrei il ragionamento sulla Germania e sui tedeschi è ancora offuscato da forti emozioni”. Novick spiega che gli ebrei americani, come altri gruppi etnici, erano ansiosi di evitare l’accusa di doppia lealtà e di approfittare delle opportunità in forte espansione offerte dall’America del dopoguerra. La presenza di Israele divenne più evidente durante il processo Eichmann, ampiamente pubblicizzato e oggetto di controversie, che rese ineludibile il fatto che gli ebrei erano stati i principali obiettivi e vittime di Hitler. Ma è stato solo dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967 e la Guerra dello Yom Kippur del 1973, quando Israele sembrava esistenzialmente minacciato dai suoi nemici arabi, che la Shoah è stata ampiamente concepita, sia in Israele sia negli Stati Uniti, come l’emblema della vulnerabilità ebraica in un mondo eternamente ostile. Le organizzazioni ebraiche iniziarono a usare il motto “Mai più” per fare pressione sulle politiche americane favorevoli a Israele. Gli Stati Uniti, di fronte all’umiliante sconfitta in Asia orientale, cominciarono a vedere un Israele apparentemente invincibile come un prezioso procuratore in Medio Oriente e iniziarono a sovvenzionare lo stato ebraico. A sua volta, la narrazione, promossa dai leader israeliani e dai gruppi sionisti americani, secondo cui la Shoah rappresentava un pericolo presente e imminente per gli ebrei, iniziò a servire come base per l’autodefinizione collettiva di molti ebrei americani negli anni Settanta.

Gli ebrei americani erano allora il gruppo minoritario più istruito e prospero d’America e sempre più irreligioso. Tuttavia, nella società americana rancorosamente polarizzata della fine degli anni Sessanta e Settanta, dove l’isolamento etnico e razziale divenne comune in mezzo a un diffuso senso di disordine e insicurezza, e la calamità storica si trasformò in un distintivo di identità e rettitudine morale, sempre più ebrei americani assimilati si affiliarono alla memoria della Shoah e strinsero un legame personale con un Israele che vedevano minacciato da antisemiti genocidi. Una tradizione politica ebraica preoccupata per la disuguaglianza, la povertà, i diritti civili, l’ambientalismo, il disarmo nucleare e l’antimperialismo si trasformò in una tradizione caratterizzata da un’iperattenzione nei confronti dell’unica democrazia del Medio Oriente. Nei diari che ha tenuto a partire dagli anni Sessanta, il critico letterario Alfred Kazin alterna sconcerto e disprezzo nel tracciare gli psico-drammi dell’identità personale che hanno contribuito a creare il più fedele elettorato di Israele all’estero:

L’attuale periodo di “successo” ebraico sarà un giorno ricordato come uno dei più paradossali… Gli ebrei presi in trappola, gli ebrei uccisi, e bingo! Dalle ceneri tutto questo ineluttabile lamento e sfruttamento dell’Olocausto… Israele come “salvaguardia” degli ebrei; l’Olocausto come nuova Bibbia, più che un Libro di Lamentazioni.

Kazin era allergico al culto americano di Elie Wiesel, che andava in giro affermando che la Shoah era incomprensibile, incomparabile e irrappresentabile, e che i palestinesi non avevano diritto a Gerusalemme. Secondo Kazin, “la classe media ebraica americana” aveva trovato in Wiesel un “Gesù dell’Olocausto”, “un surrogato per la loro stessa vacuità religiosa”. La potente politica identitaria di una minoranza americana non sfuggì a Primo Levi durante la sua unica visita nel paese nel 1985, due anni prima di uccidersi. Era rimasto profondamente turbato dalla cultura consumistica dell’Olocausto gravitante intorno a Wiesel (che sosteneva di essere stato grande amico di Levi ad Auschwitz; Levi non ricordava affatto di averlo mai incontrato) ed era sconcertato dall’ossessione voyeuristica dei suoi ospiti americani per la sua ebraicità. Scrivendo agli amici torinesi si lamentava del fatto che gli americani gli avessero “appuntato addosso una stella di David”. Durante una conferenza a Brooklyn, Levi, a cui era stata chiesta un’opinione sulla politica del Medio Oriente, iniziò a dire che “Israele è stato un errore in termini storici”. Si scatenò un putiferio e il moderatore dovette interrompere l’incontro. Più tardi, quello stesso anno, Commentary, ormai rumorosamente pro-Israele, incaricò un aspirante neoconservatore di 24 anni di lanciare attacchi velenosi a Levi. Per ammissione dello stesso Levi, questa violenza intellettuale (di cui l’autore, ora antisionista, si rammarica amaramente) contribuì a spegnere la sua “voglia di vivere”.

La letteratura americana più recente manifesta chiaramente il paradosso per cui, quanto più la Shoah si è allontanata nel tempo, tanto più ferocemente la sua memoria è stata fatta propria dalle successive generazioni di ebrei americani. Sono rimasto scioccato dall’irriverenza con cui Isaac Bashevis Singer, nato nel 1904 in Polonia e per molti versi scrittore ebreo per eccellenza del XX secolo, ha ritratto i sopravvissuti alla Shoah nella sua narrativa e ha deriso sia lo stato di Israele sia l’ansioso filosemitismo dei gentili americani. Un romanzo come “Ombre sull’Hudson” sembra quasi concepito per dimostrare che l’oppressione non migliora il carattere morale. Ma scrittori ebrei molto più giovani e secolarizzati di Singer sembravano troppo immersi in quella che Gillian Rose, nel suo pungente saggio su Schindler’s List, ha definito “pietà dell’Olocausto”. In una recensione su LRB (23 giugno 2005) di “The History of Love”, un romanzo di Nicole Krauss ambientato in Israele, Europa e Stati Uniti, James Wood ha sottolineato che l’autrice, nata nel 1974, “procede come se l’Olocausto fosse accaduto solo ieri”. L’ebraismo del romanzo è stato, scrive Wood, “deformato in modo fraudolento e istrionico dalla forza dell’identificazione di Krauss con esso”. Tale “fervore ebraico”, che rasenta la “menzogna”, contrasta nettamente con l’opera di Bellow, Norman Mailer e Philip Roth, che “non avevano mostrato un grande interesse per la Shoah”.

Una strenua volontà di affiliazione alla Shoah ha segnato e sminuito anche molto giornalismo americano su Israele. Di conseguenza, la religione laico-politica della Shoah e l’eccessiva identificazione con Israele a partire dagli anni Settanta hanno fatalmente distorto la politica estera del principale sponsor di Israele, gli Stati Uniti. Nel 1982, poco prima che Reagan ordinasse senza mezzi termini a Begin di cessare il suo “olocausto” in Libano, un giovane senatore statunitense che venerava Elie Wiesel come suo grande maestro incontrò il primo ministro israeliano. Secondo il resoconto sbalordito di Begin, il senatore lodò lo sforzo bellico israeliano e dichiarò con fierezza che lui si sarebbe addirittura spinto oltre, anche a costo di uccidere donne e bambini. Begin stesso fu colto di sorpresa dalle parole del futuro presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. “No, signore”, insistette, “Secondo i nostri valori, è vietato fare del male a donne e bambini, anche in guerra… Questo è un parametro della civiltà umana, non fare del male ai civili”.

Un lungo periodo di relativa pace ha reso la maggior parte di noi ignara delle calamità che l’hanno preceduta. Solo poche persone oggi possono ricordare l’esperienza diretta della guerra totale che ha caratterizzato la prima metà del XX secolo, le lotte imperialiste e nazionali all’interno e all’esterno dell’Europa, la mobilitazione ideologica di massa, le esplosioni del fascismo e del militarismo. Quasi mezzo secolo di conflitti tra i più brutali e delle più grandi fratture morali della storia hanno messo in luce i pericoli di un mondo in cui non esisteva alcun vincolo religioso o etico su ciò che gli esseri umani potevano o osavano fare. La ragione secolare e la scienza moderna, che hanno soppiantato e sostituito la religione tradizionale, non solo hanno rivelato la loro incapacità di legiferare sulla condotta umana, ma sono state coinvolte nelle nuove ed efficienti modalità di massacro dimostrate da Auschwitz e Hiroshima.

Nei decenni di ricostruzione dopo il 1945 è stato lentamente possibile credere di nuovo nel concetto di società moderna, nelle sue istituzioni come forza inequivocabilmente civilizzatrice, nelle sue leggi come difesa contro le passioni feroci. Questa timida convinzione è stata sancita e affermata da una teologia secolare negativa derivata dalla denuncia dei crimini nazisti: Mai Più. L’imperativo categorico del dopoguerra ha gradualmente acquisito una forma istituzionale con la creazione di organizzazioni come la Corte Internazionale di Giustizia e la Corte Penale Internazionale e di organizzazioni per la tutela dei diritti umani come Amnesty International o Human Rights Watch. Uno dei principali documenti del dopoguerra, il preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, è pervaso dal timore di ripetere il passato di apocalisse razziale dell’Europa. Negli ultimi decenni, con l’affievolirsi dell’immaginazione utopica di un ordine socioeconomico migliore, l’ideale dei diritti umani ha tratto ancora più autorità dal ricordo del grande male commesso durante la Shoah.

Dagli spagnoli che si battono per una giustizia riparatrice dopo lunghi anni di brutali dittature, ai latinoamericani che si agitano per conto dei loro desaparecidos e ai bosniaci che chiedono protezione dai massacratori etnici serbi, fino alla richiesta coreana di risarcimento per le “donne di conforto” ridotte in schiavitù dai giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, i ricordi delle sofferenze degli ebrei per mano dei nazisti sono le fondamenta su cui sono state costruite la maggior parte delle descrizioni dell’ideologia e dell’atrocità estreme e la maggior parte delle richieste di riconoscimento e riparazione.

Queste memorie hanno contribuito a definire i concetti di responsabilità, colpa collettiva e crimini contro l’umanità. È vero che sono stati continuamente abusati dagli esponenti dell’umanitarismo militare, che riducono i diritti umani al diritto di non essere brutalmente assassinati. E il cinismo cresce rapidamente quando modalità stereotipate di commemorazione della Shoah – viaggi solenni ad Auschwitz seguiti da un caloroso cameratismo con Netanyahu a Gerusalemme – diventano il tagliando a buon mercato per la rispettabilità di politici antisemiti, agitatori islamofobici ed Elon Musk. O quando Netanyahu concede l’assoluzione morale in cambio del sostegno ai politici francamente antisemiti dell’Europa orientale che cercano continuamente di riabilitare i ferventi carnefici locali degli ebrei durante la Shoah. Tuttavia, in assenza di qualcosa di più efficace, la Shoah rimane indispensabile come standard per misurare la salute politica e morale delle società; la sua memoria, sebbene soggetta ad abusi, può ancora essere usata per scoprire iniquità più insidiose. Quando rileggo i miei scritti sugli ammiratori anti-musulmani di Hitler e alla loro malefica influenza sull’India di oggi, sono sempre colpito da quanto spesso ho citato l’esperienza ebraica del pregiudizio per mettere in guardia dalla barbarie che diventa possibile quando si infrangono certi tabù.

Tutti questi punti di riferimento universalistici – la Shoah come misura di tutti i crimini, l’antisemitismo come la forma più letale di bigottismo – rischiano di scomparire mentre l’esercito israeliano massacra e affama i palestinesi, rade al suolo le loro case, scuole, ospedali, moschee, chiese, li bombarda fino a ridurli in accampamenti sempre più piccoli, mentre denuncia come antisemiti o paladini di Hamas tutti coloro che lo invitano a desistere, dalle Nazioni Unite, Amnesty International e Human Rights Watch ai governi spagnolo, irlandese, brasiliano e sudafricano e al Vaticano. Israele oggi sta facendo saltare l’edificio delle norme globali costruito dopo il 1945, che sta vacillando dopo la catastrofica e ancora impunita guerra al terrorismo e la guerra revanscista di Vladimir Putin in Ucraina. La profonda frattura che avvertiamo oggi tra il passato e il presente è una frattura nella storia morale del mondo a partire dal “ground zero” del 1945, la storia in cui la Shoah è stata per molti anni l’evento centrale e il riferimento universale.

Ci sono altri terremoti in vista. I politici israeliani hanno deciso di impedire la creazione di uno stato palestinese. Secondo un recente sondaggio, la maggioranza assoluta (88%) degli ebrei israeliani ritiene giustificabile l’enorme numero di vittime palestinesi. Il governo israeliano sta bloccando gli aiuti umanitari a Gaza. Biden ammette che gli israeliani sono colpevoli di “bombardamenti indiscriminati”, ma distribuisce loro sempre più armi. Il 20 febbraio, per la terza volta alle Nazioni Unite gli Stati Uniti hanno mostrato disprezzo per il disperato desiderio del mondo di porre fine al bagno di sangue a Gaza. Il 26 febbraio, mentre leccava un cono gelato, Biden ha ventilato la sua fantasia di un cessate il fuoco temporaneo, subito respinta sia da Israele sia da Hamas. Nel Regno Unito, i politici laburisti e conservatori cercano formule verbali che possano placare l’opinione pubblica e al tempo stesso fornire una copertura morale alla carneficina di Gaza. Sembra difficile da credere, ma le prove sono ormai schiaccianti: stiamo assistendo a una sorta di collasso del mondo libero.

Allo stesso tempo, Gaza è diventata per innumerevoli persone senza potere la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del XXI secolo, proprio come la Prima Guerra Mondiale lo è stata per una generazione in Occidente. E, sempre più spesso, sembra che solo coloro che sono stati scossi nella coscienza dalla calamità di Gaza possano salvare la Shoah da Netanyahu, Biden, Scholz e Sunak e ri-universalizzare il suo significato morale; solo a loro si può affidare il ripristino di quello che Améry chiamava l’equilibrio della moralità mondiale. Molti dei manifestanti che riempiono le strade delle loro città settimana dopo settimana non hanno alcun rapporto immediato con il passato europeo della Shoah. Giudicano Israele per le sue azioni a Gaza piuttosto che per la sua richiesta di sicurezza totale e permanente, santificata dalla Shoah. Che conoscano o meno la Shoah, rifiutano la cruda lezione social-darwinista che Israele ne trae: la sopravvivenza di un gruppo di persone a spese di un altro. Sono motivati dal semplice desiderio di sostenere gli ideali che sembravano così universalmente desiderabili dopo il 1945: il rispetto per la libertà, la tolleranza all’alterità delle credenze e dei modi di vita, la solidarietà con la sofferenza umana e il senso di responsabilità morale per i deboli e i perseguitati. Questi uomini e queste donne sanno che, se c’è una lezione da addebitare alla Shoah, è “Mai più per nessuno”: lo slogan dei coraggiosi giovani attivisti di Jewish Voice for Peace.

È possibile che perdano. Forse Israele, con la sua psicosi di sopravvivenza, non è l’“amara reliquia” che George Steiner ha definito, ma piuttosto il presagio del futuro di un mondo in bancarotta ed esaurito. L’approvazione a gran voce di Israele da parte di personaggi di estrema destra come Javier Milei in Argentina e Jair Bolsonaro in Brasile e il suo patrocinio da parte di paesi in cui i nazionalisti bianchi hanno infettato la vita politica – Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Italia – suggeriscono che il mondo dei diritti individuali, delle frontiere aperte e del diritto internazionale si sta allontanando. È possibile che Israele riesca a ripulire etnicamente Gaza e anche la Cisgiordania. Ci sono troppe prove che l’arco dell’universo morale non si piega verso la giustizia; gli uomini potenti possono far sembrare i loro massacri necessari e giusti. Non è affatto difficile immaginare una conclusione trionfale dell’assalto israeliano.

La paura di una sconfitta catastrofica pesa sulle menti dei manifestanti che disturbano i discorsi di Biden in campagna elettorale e vengono tolti di torno al coro di “altri quattro anni”. L’incredulità per ciò che vedono ogni giorno nei video da Gaza e il timore di una brutalità più sfrenata perseguitano i dissidenti online che ogni giorno scalfiscono i pilastri del quarto potere occidentale per la loro intimità con il potere bruto. Accusando Israele di aver commesso un genocidio, sembrano deliberatamente violare l’opinione “moderata” e “ragionevole” che colloca il paese e la Shoah al di fuori della storia moderna dell’espansionismo razzista. E probabilmente non persuadono nessuno in un mainstream politico occidentale incallito.

Ma lo stesso Améry, quando rivolgeva i suoi risentimenti alla misera coscienza del suo tempo, diceva “non parlavo affatto con l’intenzione di convincere; gettavo solo ciecamente la mia parola sulla bilancia, qualunque fosse il suo peso”. Sentendosi ingannato e abbandonato dal mondo libero, egli esponeva i suoi risentimenti “affinché il crimine diventasse una realtà morale per il criminale, affinché fosse travolto dalla verità della sua atrocità”. I rumorosi accusatori di Israele oggi non sembrano mirare a molto di più. Contro gli atti di barbarie e la propaganda per omissione e offuscamento, innumerevoli milioni di persone proclamano ora, negli spazi pubblici e sui media digitali, il loro furioso risentimento. In questo modo, rischiano di compromettere in modo permanente le loro vite. Ma, forse, la loro indignazione da sola allevierà, per ora, la sensazione di assoluta solitudine dei palestinesi e contribuirà in qualche modo a riscattare la memoria della Shoah.

Pankaj Mishra è autore dei libri: Age of Anger: A History of the Present, From the Ruins of Empire: The Intellectuals Who Remade Asia e due romanzi, di cui il più recente è Run and Hide. Questo articolo è stato letto come una Winter Lecture della London Review of Books.

https://www.lrb.co.uk/the-paper/v46/n06/pankaj-mishra/the-shoah-after-gaza

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.

.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Fai una donazione

Fai una donazione tramite Paypal alla nostra associazione:

Fai una donazione ad Asso Pace Palestina

Oppure versate il vostro contributo ad
AssoPace Palestina
Banca BPER Banca S.p.A
IBAN: IT 93M0538774610000035162686

il 5X1000 ad Assopace Palestina

Il prossimo viaggio