di David Nott,
The Economist, 15 aprile 2024.
È come tornare indietro nel 19° secolo, dice David Nott.
Negli ultimi 30 anni ho lavorato in zone di guerra in tutto il mondo come chirurgo per curare le vittime di conflitti in vari paesi, tra cui Siria, Yemen, Afghanistan e Iraq. Le ferite di guerra, gli effetti dei frammenti delle esplosioni e le ferite di arma da fuoco richiedono una serie di competenze speciali per essere gestite.
A volte si verificano vittime di massa e alcuni dei pazienti che ho visto in più di 30 missioni di guerra presentavano ferite enormi che anche le migliori unità del mondo avrebbero faticato a trattare. Molte ferite, tuttavia, potevano essere trattate con le risorse a disposizione. La maggior parte dei pazienti aveva almeno una buona possibilità di arrivare in un ospedale entro un lasso di tempo che permettesse di prendere le migliori decisioni chirurgiche.
Gaza, tuttavia, è come nessuna zona di guerra che io abbia mai visto.
Durante la mia recente missione di un mese a Rafah, l’avvicinamento alla città, che si trova all’estremità meridionale della Striscia di Gaza, è stato segnato da chilometri e chilometri di camion fermi che trasportavano aiuti che non sembravano andare da nessuna parte. Il tragitto da Rafah a Beach Road, dove risiedeva la maggior parte delle ONG, è stato scioccante. Ho lavorato in campi profughi in Siria e in Bangladesh, dove le strutture ordinate di tende erano state collocate almeno a distanza di sicurezza l’una dall’altra, ma qui ho visto migliaia e migliaia di persone ammassate in una piccola area. C’erano intere famiglie solo con un telo di politene sulla testa. I più fortunati avevano una tenda, ma questa poteva contenere sei o sette persone, compresi i bambini, con appena uno spazio per sedersi, per non parlare di dormire, e senza servizi igienici. Era una sensazione disumana. La situazione si protraeva per chilometri, con piccoli spiazzi pieni di rifiuti puzzolenti e marcescenti, infestati da mosche e circondati da bambini.
La mia missione a Gaza non era quella di lavorare come chirurgo in prima linea, occupandomi degli effetti delle ferite da arma da fuoco e dei frammenti delle esplosioni, ma di essere in seconda linea, occupandomi delle complicazioni chirurgiche di migliaia di pazienti. È stato peggio di quanto potessi immaginare.
Ho lavorato nell’unico ospedale funzionante di Rafah. Aveva circa 40 posti letto e due sale operatorie, ma quando sono arrivato c’erano già più di 2.000 pazienti nei reparti, nei corridoi e in ogni altro spazio non occupato. Spesso c’erano da sei a otto pazienti in una stanza destinata a uno solo. Molti pazienti erano stati operati e il rischio di infezioni crociate, data la vicinanza, era enorme. Molti avevano ferite che erano state suturate, ma che si erano poi riaperte, medicate con garze fradice che puzzavano di pus e batteri. Tutti erano malnutriti, il che indeboliva ulteriormente le loro difese immunitarie e il normale processo di guarigione.
C’era un’interruzione totale delle normali cure mediche che qualunque società fornirebbe alla sua popolazione. Anche nel bel mezzo di guerre feroci, come in Yemen o in Siria, la gente aveva accesso a farmaci salvavita di base. Non così a Gaza: tutte le farmacie avevano chiuso e non c’erano farmaci. Di conseguenza, non c’era accesso ai farmaci quotidiani per le persone con malattie croniche, come il diabete, e per quelle con malattie cardiologiche, renali, oncologiche ed ematologiche. Delle 12 macchine per la dialisi renale disponibili nell’ospedale, dieci erano guaste e le altre due non potevano far fronte all’aumento di 30 volte dei pazienti che richiedevano la dialisi. Non erano disponibili antibiotici per via orale per patologie comuni come infezioni polmonari o malattie gastrointestinali.
Prima della guerra, l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva organizzato un programma di addestramento per le vittime di massa e aveva assegnato un’area all’interno dell’ospedale per i pazienti in “codice rosso” – che sarebbero stati suddivisi in quelli che necessitavano di un intervento chirurgico immediato e quelli che potevano aspettare un po’ – e un’area separata per i pazienti in “codice verde”, che erano i feriti in grado di camminare. Ma quando sono arrivato all’ospedale questo sistema non funzionava più, sopraffatto dall’enorme numero di pazienti malati e morenti. Il caos che ho visto si è fatto beffe del triage dei pazienti o di qualsiasi senso dell’ordine.
Senza accesso all’assistenza medica o chirurgica di routine, sembrava che le centinaia di migliaia di persone ammassate fossero abbandonate; era la più triste delle prove per la teoria di Darwin della sopravvivenza del più forte. Gli effetti delle malattie infettive trasmissibili erano crudelmente evidenti: alcuni bambini non riuscivano a respirare a causa di semplici infezioni toraciche che erano progredite e avevano trasformato i loro polmoni in pozze di pus, note come empiemi. Per la prima volta nella mia vita mi sono trovato a diagnosticare clinicamente questa terribile condizione -di cui si leggeva nei libri di medicina del XIX secolo- in bambini piccoli. Da un bambino di sei anni ho trovato mezzo litro di pus nella bottiglia di scarico.
Ho operato giovani che morivano per la rottura dell’appendice, semplicemente perché non erano stati diagnosticati abbastanza presto o perché non erano riusciti a raggiungere un ospedale per vedere un medico. Ho operato pazienti con intestino ostruito a causa di tumori che non avrebbero mai dovuto progredire così tanto. Una volta rimosso, l’intestino canceroso veniva semplicemente gettato via. Ai pazienti non veniva offerta l’analisi istologica essenziale per decidere sul proseguimento del trattamento, perché non c’erano laboratori.
I reparti di emergenza e infortuni erano sovraffollati e i pazienti giacevano sul pavimento o appoggiati al muro. Molti di loro avevano infezioni così gravi agli arti da richiedere l’amputazione; alcune infezioni erano dovute al diabete non curato, altre all’effetto di precedenti ferite. Khan Younis, una città a nord di Rafah, era in quel momento sotto bombardamento e molti dei feriti dovettero rimanere lì per circa 12 ore prima di essere portati da noi. La maggior parte di loro era ormai in uno stato in cui non si poteva fare nulla. Al mattino erano già morti.
David Nott è un chirurgo consulente del St Mary’s Hospital di Londra, dove è specializzato in chirurgia vascolare e traumatologica. È cofondatore della David Nott Foundation, che si occupa della formazione di chirurghi nelle zone di guerra.
Traduzione a cura di AssoPacePalestina
Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.
.