Un mondo nascosto di sofferenze: i ragazzi palestinesi in prigione

Set 24, 2023 | Notizie

di Nathan Thrall

The Guardian, 21 settembre 2023.   

Una notte del 2005, i soldati israeliani vennero a prendere il figlio adolescente di Huda Dahbour. Il figlio rimase assente per un anno e mezzo. La sofferenza arrecata alla loro famiglia – e a tante altre come loro – è incalcolabile.

Ragazzi palestinesi che lanciano pietre contro un carro armato israeliano in Cisgiordania nel 2003. Mohammed Ballas/AP

Huda Dahbour aveva 35 anni quando si trasferì con il marito e i tre figli in Cisgiordania nel settembre 1995. Era il secondo anniversario degli accordi di Oslo, che istituirono zone di autogoverno palestinese nei territori occupati. Gerusalemme era ancora relativamente aperta quando arrivarono a East Sawahre, un quartiere appena fuori dalle aree di Gerusalemme che Israele aveva annesso nel 1967. Huda poté mandare i suoi figli a scuola all’interno della città. Avevano meno di 12 anni e Israele permetteva loro di entrare senza uno speciale documento blu. Ma col tempo le restrizioni sono aumentate e da un giorno all’altro Gerusalemme è stata chiusa ai palestinesi da posti di blocco, blocchi stradali e un regime di permessi sempre più elaborato. In un’occasione, allo scuolabus fu impedito di riportare gli studenti a casa a Sawahre. Huda e metà dei genitori del quartiere trascorsero il pomeriggio a cercare i loro figli, che finalmente arrivarono al tramonto, dopo aver camminato per diverse ore. Huda li ritirò immediatamente dalle loro scuole di Gerusalemme.

Fu una decisione fatale. Fino ad allora, il figlio maggiore, Hadi, era stato all’altezza del significato del suo nome: “calmo”. Era un ragazzo tranquillo che raramente si metteva nei guai. Le cose cambiarono quando iniziò una nuova scuola, questa volta ad Abu Dis, sede dell’Università al-Quds e luogo di frequenti scontri tra i giovani locali e i soldati israeliani. Durante la seconda intifada, la sanguinosa rivolta palestinese del 2000-2005 contro l’occupazione, Israele isolò Abu Dis da Gerusalemme erigendo un muro di cemento alto 8 metri, la “barriera di separazione”. Fu un disastro per Abu Dis, le cui attività commerciali dipendevano fortemente dai clienti della città. I negozi chiusero, il valore dei terreni scese di oltre la metà, i prezzi degli affitti di quasi un terzo e chi poteva permetterselo si trasferì altrove.

Le truppe israeliane stazionavano davanti alla scuola di Hadi praticamente ogni giorno. A Huda la loro presenza sembrava pensata per provocare gli studenti in modo da poterne arrestare il maggior numero possibile. I soldati li fermavano all’uscita dalle lezioni, li mettevano in fila contro il muro, li perquisivano e a volte li picchiavano.

Nel suo lavoro di medico presso l’UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, Huda ha visto cose che le facevano temere per i suoi figli. Ha visto un soldato sparare a un ragazzo che aveva lanciato una pietra contro un carro armato. I soldati le hanno impedito di andare ad aiutarlo mentre cadeva a terra. A casa, a Sawahre, ascoltando le notizie serali delle uccisioni e delle chiusure della Cisgiordania, aveva difficoltà a dormire. Sapeva che Hadi era fuori a lanciare pietre.

Lo stress cominciò a manifestarsi nel suo corpo. Iniziò con dei mal di testa che divennero sempre più forti. Poi un giorno, al lavoro, ebbe la sensazione di avere un liquido freddo nella testa. Vedeva doppio e aveva difficoltà a camminare. Tornata a casa, fece un pisolino e si svegliò 24 ore dopo. Huda capì che era stata in coma, segno che poteva avere un’emorragia cerebrale.

Aveva bisogno di un’operazione, ma gli ospedali palestinesi in Cisgiordania e a Gerusalemme Est non erano attrezzati per eseguirla. Non poteva permettersi un trattamento in Israele. Alla fine ottenne una lettera dall’Autorità Palestinese – da Yasser Arafat in persona – che si impegnava a coprire il 90% dei costi di 50.000 shekel (allora circa 6.000 sterline) e le permise di entrare all’ospedale Hadassah di Gerusalemme.

L’intervento ebbe successo, ma lo stress che forse aveva causato l’emorragia continuò a crescere. Una domenica di maggio del 2004, quando Hadi aveva 15 anni, lui e i suoi amici furono colpiti con proiettili veri dalla polizia di frontiera israeliana. Testimoni oculari hanno dichiarato al gruppo israeliano per i diritti umani B’Tselem e all’agenzia di stampa AFP che i ragazzi non avevano preso parte ad alcuna ostilità. Hadi ha raccontato alla madre che si stavano facendo gli affari loro, bevendo una Coca Cola, quando i soldati hanno iniziato a sparare contro di loro. Uno dei proiettili ha colpito l’amico di Hadi, che era seduto accanto a lui. Il ragazzo è stato ucciso immediatamente.

In seguito, Hadi affrontava i soldati con nuova determinazione. Huda lo vedeva con i suoi amici per strada e lo riconosceva nonostante la kaffiyeh bianca e nera che gli copriva il volto. Si teneva però a distanza, non volendo che i soldati vedessero che lei era sua madre, e così scoprissero dove viveva e poi venissero a casa per arrestarlo di notte. Ma meno di un anno dopo l’uccisione dell’amico di Hadi, jeep e veicoli blindati israeliani hanno circondato la casa di Huda alle 1.30 del mattino. Le truppe si sono avvicinate da tutti i lati e hanno bussato forte alla porta. Huda sapeva perché erano venuti.

Huda voleva ritardare l’inevitabile, avere qualche secondo in più con il suo ragazzo, così ha ignorato i colpi, aprendo la porta solo quando i soldati hanno iniziato a prenderla a calci. Avevano le armi puntate su di lei mentre chiedeva con calma cosa volessero, con le lacrime che le scendevano sul viso.

“Vogliamo Hadi”, ha detto uno dei soldati. Huda ha chiesto di conoscere l’accusa. “Suo figlio lo sa”, fu la risposta.

“Sono sua madre. Voglio sapere”, ha detto lei. Ma fu ignorata.

Ahmad, il fratello minore di Hadi, che aveva 13 anni, l’accompagnava mentre lei andava verso la stanza di Hadi. Ahmad diceva alla madre di non piangere; avrebbe solo reso le cose più difficili per Hadi. Huda cercò di contenere la paura, sapendo che qualsiasi tentativo di impedire ai soldati di prendere Hadi avrebbe potuto mettere in pericolo la sua vita. Temeva che potessero ucciderlo lì davanti a lei, dicendo che era per legittima difesa.

Da sinistra: la piccola Yara, figlia di Hadi, Khader, fratello di Huda (con in braccio Yara), Layla, moglie di Khader, Fatima, sorella di Huda, Hadi, Amineh, sorella di Huda e Huda. Per gentile concessione della famiglia

Da sinistra: la piccola Yara, figlia di Hadi, Khader, fratello di Huda (con in braccio Yara), Layla, moglie di Khader, Fatima, sorella di Huda, Hadi, Amineh, sorella di Huda e Huda. Per gentile concessione della famiglia

Huda voleva abbracciare suo figlio, ma sapeva che se lo avesse toccato sarebbe crollata. Chiese ai soldati di lasciargli prendere un cappotto invernale. Faceva ancora freddo. Voleva sapere dove avrebbe potuto trovare suo figlio per darglielo. Le dissero di andare a trovarlo al mattino nel vicino insediamento di Ma’ale Adumim. Li guardò mentre gli mettevano delle fascette ai polsi e lo spingevano fuori dalla porta e attraverso il giardino fino a una delle jeep. Le sembrò che il suo cuore se ne fosse andato con lui.

Per due settimane, Huda è andata da un centro di detenzione all’altro alla ricerca di Hadi, da Ma’ale Adumim alla prigione di Ofer, al Russian Compound di Gerusalemme, al blocco di insediamenti di Gush Etzion, usando il suo permesso di lavoro dell’UNWRA per superare i posti di blocco ed entrare negli insediamenti vietati alla maggior parte dei palestinesi. Ma non ha mai visto Hadi e non ha potuto sapere dove fosse detenuto. Non riusciva a mangiare, non riusciva a dormire, non riusciva a ridere, non riusciva nemmeno a sorridere. Non riusciva a preparare nessuno dei piatti che piacevano a Hadi. Non voleva uscire di casa o andare in qualsiasi posto in cui potesse essere costretta a tenere una normale conversazione, come se non fosse nel più profondo del dolore, come se Hadi non fosse scomparso.

Huda ha assunto un avvocato palestinese che ha chiesto 3.000 dollari, ma mi ha detto che Ismail, suo marito, si è rifiutato di pagare. Ha incolpato Hadi e Huda per l’arresto. Perché Hadi era fuori a lanciare pietre e non a scuola? Perché non lo aveva fermato?

Questo era più di quanto Huda potesse sopportare.

***

Huda aveva conosciuto Ismail a Tunisi, subito dopo aver terminato gli studi di medicina all’Università di Damasco. Suo padre le aveva suggerito di andare a lavorare alla Mezzaluna Rossa in Tunisia, dove suo zio, che era un alto funzionario dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), avrebbe potuto prendersi cura di lei. All’epoca la sede dell’OLP si trovava a Tunisi, poiché l’organizzazione era stata costretta a lasciare il Libano nel 1982.

Ismail era arrivato nella sua clinica con una tonsillite mentre era in visita da Mosca, dove stava completando il suo dottorato in relazioni internazionali. Lì era anche a capo del sindacato studentesco palestinese, una corsia preferenziale per la leadership politica nazionale, e si trovava a Tunisi per un incontro di attivisti del sindacato studentesco di tutto il mondo. Cinque anni più vecchio di Huda, Ismail assomigliava un po’ all’eroe di un film d’azione, con una criniera di capelli arruffati color sabbia e folti baffi.

Huda aveva tre condizioni per un potenziale compagno: doveva essere istruito, membro della fazione Fatah dell’OLP – che per lei significava una persona moderata, come suo padre – e, a differenza della maggior parte degli uomini che conosceva, non doveva essere intimidito da una donna intelligente e di successo. In concreto, questo significava sostenere il suo progetto di tornare a studiare medicina per diventare specialista. Ismail li soddisfaceva tutti e tre. Si fidanzarono cinque giorni dopo essersi conosciuti e Ismail tornò a Mosca. Huda lo raggiunse l’anno successivo, vivendo nei dormitori dell’università. Amava Mosca e la cultura russa e rimase colpita dall’alfabetizzazione e dall’istruzione della gente.

Dopo aver imparato il russo, iniziò a studiare pediatria, ma presto rimase incinta e questo la cambiò in un modo che non si aspettava. Non riusciva più a sopportare la vista e i lamenti dei bambini che soffrivano. Huda era pronta a cambiare specializzazione quando Ismail seppe che Arafat lo aveva nominato per un incarico diplomatico a Bucarest. Huda parlò con uno dei suoi insegnanti della possibilità di rimanere da sola a Mosca per completare la sua formazione. L’insegnante glielo sconsigliò: marito e moglie sono come l’ago e il filo, disse, dove va l’ago, il filo deve seguirlo.

Un ragazzo palestinese lancia sassi contro un carro armato a Jenin, 2003. Alaa Badarneh/Reuters

Andata dunque a Bucarest, Huda ha dovuto ricominciare da capo, imparando il rumeno e iscrivendosi a una nuova scuola di medicina. Ha colto il trasferimento come un’opportunità per cambiare la sua specializzazione da pediatria a endocrinologia. Le piacevano la logica e il ragionamento critico che la disciplina comportava e, dal punto di vista pratico, pensava che non ci sarebbero stati lavori d’emergenza, così che dopo la nascita di suo figlio non sarebbe stata impegnata da urgenze di notte.

Chiamarono la loro bambina Hiba, “dono”. La nascita mise a dura prova il matrimonio. Hiba era difficile, piangeva in continuazione, e Huda dice di aver ricevuto poco sostegno o comprensione da Ismail. Si occupava da sola di Hiba, studiando endocrinologia, servendo cibo agli studenti palestinesi poveri in Romania e organizzando cene per diplomatici, palestinesi in visita e funzionari rumeni.

Pochi mesi dopo la nascita di Hiba, Huda rimase nuovamente incinta. Alla fine del terzo trimestre, era stremata da un anno di pianti incessanti di Hiba, così ha scelto un nome di buon augurio: Hadi, “calma”. Andò in Siria per partorire, con il sostegno della famiglia. Tornata a casa, ricorda, Ismail sosteneva che lo stress fosse causato da lei stessa: era stata lei a scegliere di continuare a frequentare la scuola di medicina mentre cresceva due bambini piccoli a un anno di distanza l’uno dall’altro. Se lei voleva seguire la sua specializzazione, lui non aveva obiezioni. Ma non l’avrebbe aiutata a cucinare, ad accudire i figli o ad accogliere gli ospiti; lei era libera di studiare quando avesse fatto tutto questo.

In qualche modo ce l’ha fatta, imparando il rumeno, completando la sua formazione, crescendo i suoi figli, organizzando cene e avendo anche un terzo figlio, Ahmad, nel 1991. Pur essendo esausta e infelice nel suo matrimonio, sembrava essere fortunata e soddisfatta: un medico di successo con un marito importante e tre figli piccoli.

Dopo che Israele e l’OLP firmarono gli accordi di Oslo del 1993, migliaia di quadri dell’OLP in esilio poterono tornare nelle nuove aree autonome in Palestina. Sebbene Huda non potesse partire da sola, non avendo lavorato per l’OLP, poteva farlo con Ismail. Ma lui non voleva lasciare Bucarest, un’elegante capitale fluviale fiancheggiata da edifici in stile Beaux-Arts, soprannominata la Parigi dell’Est. Gli piaceva la vita del diplomatico. Huda, però, ha insistito per partire. Sapeva come operava Israele, diceva: se non fossero partiti ora, non avrebbero avuto il permesso di entrare in Palestina in seguito. In privato, aveva un’altra ragione per voler partire. Sognava di avere un figlio nato in terra palestinese. Era la sua occasione per piantare un seme nella terra da cui la sua famiglia era stata sradicata mezzo secolo prima.

Le guardie di frontiera israeliane arrestano un ragazzo palestinese durante uno scontro a colpi di pietre nel campo profughi arabo di Shawfat, a Gerusalemme Est, nel 2000. Menahem Kahana/EPA

Le guardie di frontiera israeliane arrestano un ragazzo palestinese durante uno scontro a colpi di pietre nel campo profughi arabo di Shawfat, a Gerusalemme Est, nel 2000. Menahem Kahana/EPA

Sono arrivati nel settembre 1995. Un anno dopo, Israele ha bloccato l’ingresso del personale dell’OLP. Huda diede alla luce il loro quarto figlio, chiamando la bambina Lujain, che significa “argento” e derivava dall’incipit di una delle sue canzoni preferite di Fairuz, l’iconica cantante libanese. Era l’apice del cosiddetto processo di pace. Il primo ministro Yitzhak Rabin aveva appena concluso il secondo accordo di Oslo, noto come Oslo II, che delineava tutte le enclavi di limitata autonomia palestinese nei territori occupati. Huda riteneva che non avesse senso.

Rabin aveva ribadito che non ci sarebbe stato nessuno Stato palestinese e nessuna capitale a Gerusalemme, ma altri insediamenti annessi a Gerusalemme, altri blocchi di insediamenti in Cisgiordania e che Israele non si sarebbe mai ritirato dietro i confini che aveva prima della guerra del 1967, anche se questi comprendevano ben il 78% della Palestina storica. Da qualche parte in Cisgiordania e a Gaza – o nella parte di essa che Israele non aveva colonizzato, annesso o messo da parte per un controllo militare permanente – ai palestinesi sarebbe stato concesso “qualcosa meno di uno Stato”, come lo definì Rabin. Ma anche queste briciole erano troppo per alcuni israeliani: Rabin fu assassinato da un nazionalista ebreo ortodosso poco più di un mese dopo che Huda, Ismail e i loro figli erano entrati in Cisgiordania. Alla notizia, nella sua casa di Gaza, Arafat pianse.

***

I palestinesi giunti nei territori occupati secondo i termini dell’accordo di Oslo erano conosciuti come “rimpatriati”. Huda pensava che l’etichetta fosse sciocca. Era una rifugiata in Siria, un’espatriata quando viveva per un breve periodo con i suoi genitori nel Golfo, un’immigrata in Romania e ora una rimpatriata. Era in terra palestinese, ma a cosa era tornata? Non in un luogo che lei o suo padre o suo zio o sua nonna conoscessero. Al marito di Huda non è stato permesso di tornare alla casa di famiglia a Jabal Mukaber, perché la casa si trovava all’interno della Gerusalemme annessa. Lui e Huda si sono invece trasferiti in una parte della vicina Sawahre, appena fuori dal confine comunale. Un tempo Sawahre e Jabal Mukaber erano un unico villaggio ma, dopo Oslo, i palestinesi della parte orientale di Sawahre avevano bisogno di permessi per visitare i loro parenti a Jabal Mukaber e persino per seppellire i loro morti nel cimitero. In seguito il muro di separazione attraversò il centro di Sawahre.

Huda si sentiva fuori posto lì. Gli abitanti del villaggio le sembravano rozzi, come se fossero usciti da un’altra epoca. Il loro dialetto era difficile da capire per lei e si vergognava di non comprendere la parlata elementare dei compagni palestinesi. Anche i suoi vicini le sembravano duri. Erano gente di montagna, niente a che vedere con gli abitanti cosmopoliti delle città di cui aveva sentito parlare da sua nonna, che era stata costretta a fuggire dalla città costiera di Haifa nel 1948. Anche la stessa Haifa, quando finalmente poté visitarla, non assomigliava affatto alle descrizioni della nonna.

Come rimpatriata, Huda sentiva una distanza crescente dalla società che la circondava. I rimpatriati arrivati con Arafat occupavano le posizioni di vertice della nuova autorità, la sulta, a scapito dei palestinesi locali che avevano guidato la prima intifada. Solo grazie al sacrificio della popolazione locale (gli “insider”), gli outsider erano potuti tornare. Ma la vita degli insider è peggiorata dopo Oslo. Oltre alle maggiori restrizioni di movimento, il tasso di disoccupazione è aumentato perché Israele ha sostituito i braccianti palestinesi con lavoratori stranieri, reclutati soprattutto dall’Asia. L’anno successivo all’arrivo di Huda, quasi un palestinese su tre era senza lavoro. Quasi tutti i rimpatriati, invece, avevano un lavoro nella rete di patronati di Arafat, in continua espansione.

Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin alla cerimonia del premio Nobel per la pace a Oslo, 1994. Sipa/Rex/Shutterstock

La gente comune ha cominciato a provare risentimento nei confronti dei rimpatriati, ritenendoli responsabili delle costrizioni di Oslo, della collaborazione dei servizi di sicurezza palestinesi con Israele e della corruzione della sulta. I personaggi vicini ad Arafat intascarono decine di milioni di dollari di denaro pubblico, in gran parte versati su un conto bancario di Tel Aviv, e alcuni trassero persino profitto dalla costruzione di insediamenti. Arafat ha cercato di fare luce sulla questione. Una volta disse al suo gabinetto che aveva appena ricevuto una telefonata dalla moglie che segnalava la presenza di un ladro in casa; le assicurò che era impossibile perché tutti i ladri erano seduti proprio lì con lui.

Scherzi a parte, Arafat sapeva di essere minacciato dalla diffusa insoddisfazione per Oslo e per il regime autoritario che aveva creato. Quando 20 personalità di spicco firmarono una petizione contro la “corruzione, l’inganno e il dispotismo” della sulta, più della metà di loro fu arrestata, interrogata o messa agli arresti domiciliari. Altri furono picchiati o colpiti alle gambe.

Huda era molto turbata per la cooperazione di sicurezza della sulta con Israele. Ismail lavorava al Ministero degli Interni che, basandosi su un’ampia rete di informatori, sorvegliava e arrestava i palestinesi che continuavano a resistere all’occupazione israeliana. Huda era inorridita dal fatto che tanti palestinesi si tradissero a vicenda. Anche tra il suo personale della clinica UNRWA c’erano informatori che denunciavano i loro colleghi, il che portava a visite e interrogatori da parte dei servizi segreti israeliani. Tuttavia, Huda si rifiutò di cambiare il suo comportamento o di censurarsi, mantenendo un atteggiamento di sfida politica sul lavoro. Per lei, il lavoro all’UNRWA non è mai stato solo umanitario. È sempre stato anche nazionalista. Curare i rifugiati significava fare qualcosa per il suo popolo.

***

L’arresto di Hadi portò il matrimonio al punto di rottura. Se Ismail si rifiutava di pagare un avvocato, Huda pensava che non era più disposto a fare da padre e lei non lo voleva più nella sua vita. Citando un passo del Corano in cui Khader, un servo di Dio, si separa da Mosè, chiese il divorzio. Se ti rifiuti di concederlo, disse, racconterò a tutti che non sei un nazionalista e che non sostieni tuo figlio. Huda si accorse di averlo spaventato e Ismail accettò di concederle il divorzio.

Dopo due settimane, l’avvocato chiamò per dire che Hadi era detenuto in un centro di detenzione a Gush Etzion, a sud di Betlemme, e che presto avrebbe avuto un’udienza presso il tribunale militare della prigione di Ofer, tra Gerusalemme e Ramallah. Le fu detto che era stato fortunato a ottenere un’udienza così presto. Altri genitori avevano aspettato tre, quattro o cinque mesi prima che i loro figli fossero portati in tribunale e potessero vederli.

A Huda è stato detto di arrivare presto per un controllo di sicurezza approfondito. Dopo diverse ore di attesa, è entrata in un’aula angusta. Erano presenti solo il giudice militare, il pubblico ministero, Hadi, il suo avvocato, un traduttore e alcuni soldati e agenti di sicurezza. Le possibilità che Hadi venisse rilasciato erano inesistenti; il tasso di condanna del tribunale militare era del 99,7%. Per i ragazzi accusati di aver lanciato pietre, il tasso era ancora più alto: dei 835 ragazzi accusati nei sei anni successivi all’arresto di Hadi, 834 sono stati condannati e quasi tutti hanno scontato la pena in carcere. Centinaia di loro avevano tra i 12 e i 15 anni.

Ragazzi palestinesi giocano accanto a una sezione della barriera di separazione costruita da Israele nella città cisgiordana di Betlemme. Muhammed Muheisen/AP

Ragazzi palestinesi giocano accanto a una sezione della barriera di separazione costruita da Israele nella città cisgiordana di Betlemme. Muhammed Muheisen/AP

Poco prima dell’inizio dell’udienza, Huda ha saputo che Hadi aveva confessato di aver lanciato pietre e scritto graffiti contro l’occupazione. Le è stato detto che era vietato parlare con Hadi o cercare di toccarlo: il giudice l’avrebbe buttata fuori se ci avesse provato. Quando Hadi è stato portato in aula, era incatenato alle gambe di un altro prigioniero. Huda è riuscita a rimanere in silenzio, ma ha avuto un sussulto quando ha visto un grosso segno di bruciatura sul suo viso. Ormai in lacrime, Huda si è alzata in piedi e, attraverso il traduttore, ha chiesto di fermare il procedimento. Era un medico, disse, e poteva vedere che suo figlio era stato torturato.

Il giudice militare israeliano le ha intimato di fare silenzio e di tornare a sedersi. Huda si è rifiutata, insistendo affinché Hadi si alzasse la camicia e si abbassasse i pantaloni in modo che la corte potesse vedere che la sua confessione era stata estorta sotto tortura. Il giudice lo permise. Il corpo di Hadi era coperto di lividi, come se fosse stato picchiato con dei manganelli. Huda ha gridato che i soldati che lo avevano torturato dovevano essere processati. Quando il giudice ha rinviato l’udienza, Huda si è precipitata da suo figlio, ignorando le urla delle guardie, e ha dato a Hadi l’abbraccio che aveva soppresso la notte del suo arresto. Immaginava di poterlo scaldare con il suo abbraccio, prima del suo soggiorno nella fredda cella della prigione. Il giudice ha urlato: questa sarebbe stata l’ultima volta che aveva toccato suo figlio fino alla sua liberazione.

L’avvocato di Hadi, che ha incoraggiato la famiglia ad accettare qualsiasi accordo venisse offerto, presentò una proposta di 19 mesi di carcere, con una riduzione a 16 mesi pagando una tassa di 3.000 shekel, circa 360 sterline. La condanna era più lieve di quella ricevuta da alcuni amici e compagni di classe di Hadi; circa 20 di loro, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, erano stati arrestati nello stesso momento. Alcuni degli studenti avevano un documento d’identità blu, a differenza di Hadi. Questo permetteva loro di muoversi liberamente a Gerusalemme e in tutto Israele, e la loro pena è stata circa il doppio di quella degli altri. C’era una condizione legata all’accordo di Hadi: Huda doveva rinunciare a qualsiasi rivendicazione contro i soldati che lo avevano torturato. In ogni caso, ha detto l’avvocato, non c’era alcuna possibilità che i soldati venissero perseguiti. Nessuno avrebbe testimoniato contro di loro. Hadi accettò l’accordo.

Fu trasferito in una remota tenda-prigione nel deserto del Naqab, dove Huda lo visitava ogni volta che poteva. Qualsiasi cosa portasse per Hadi, la portava anche per gli altri detenuti. Erano ragazzi adolescenti, molti dei quali piuttosto poveri. Con il suo stipendio dell’UNRWA, poteva permettersi di fare loro dei regali che i loro genitori non potevano fare. Portava libri, sperando che aiutassero a tenere alto il morale dei ragazzi. Gli amici di Hadi le dicevano i nomi delle ragazze che amavano e lei tornava con chicchi di riso con le iniziali delle ragazze. In una vacanza, arrivò con un arazzo di cielo azzurro e stelle per il tetto della loro tenda.

Huda impiegava quasi 24 ore di viaggio per ogni visita di 40 minuti. I parenti si sedevano da un lato di un vetro divisorio, i prigionieri dall’altro. Ad alcuni detenuti non erano permesse le visite delle mogli, dei genitori o dei figli di età superiore ai 15 anni, mentre ad altri le visite erano del tutto vietate. I prigionieri e i loro parenti si parlavano l’un l’altro attraverso un piccolo foro nel vetro, con le voci appena udibili dall’altra parte. Solo i bambini piccoli potevano avere un contatto fisico. Huda osservava le madri che spingevano i bambini e le bambine riluttanti ad abbracciare i padri che erano diventati degli estranei. I bambini piangevano e anche i padri piangevano.

L’anno e mezzo di prigione di Hadi è stato il periodo più difficile della vita di Huda. Le ha aperto gli occhi su un universo nascosto di sofferenza che toccava quasi tutte le case palestinesi. Poco più di un anno dopo il rilascio di Hadi, un rapporto delle Nazioni Unite ha rilevato che 700.000 palestinesi erano stati arrestati dall’inizio dell’occupazione, pari a circa il 40% di tutti gli uomini e i ragazzi dei territori. La sofferenza non era solo per le famiglie colpite, ognuna delle quali soffriva per anni e infanzie perdute. Colpiva l’intera società, ogni madre, padre o nonno, tutti coloro che sapevano o avrebbero imparato che erano impotenti a proteggere i loro figli.

Questo è un estratto di A Day in the Life of Abed Salama: A Palestine Story, pubblicato da Allen Lane il 3 ottobre e disponibile su guardianbookshop.com.

https://www.theguardian.com/world/2023/sep/21/a-hidden-universe-of-suffering-the-palestinian-children-sent-to-jail

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.

.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Fai una donazione

Fai una donazione tramite Paypal alla nostra associazione:

Fai una donazione ad Asso Pace Palestina

Oppure versate il vostro contributo ad
AssoPace Palestina
Banca BPER Banca S.p.A
IBAN: IT 93M0538774610000035162686

il 5X1000 ad Assopace Palestina

Il prossimo viaggio