di Nir Hasson,
www.haaretz.com, 16 Agosto 2023.
Il caldo torrido a causa del cambiamento climatico sta causando i soliti problemi ai beduini del deserto della Giudea e della Valle del Giordano – povertà, violenza da parte dei coloni e vessazioni da parte delle autorità – davvero intollerabili.
I beduini del deserto della Giudea e della Valle del Giordano possono essere considerati, per molti aspetti, la comunità più svantaggiata che vive tra il fiume Giordano e il mare. Soffrono di povertà, violenza dei coloni e vessazioni da parte delle autorità. Mancano di infrastrutture di base, tra cui acqua, elettricità, strade e istruzione. Vivono anche sotto la costante minaccia che le loro residenze vengano distrutte.
Inoltre, non hanno alcun potere politico, anche rispetto agli altri residenti della Cisgiordania che vivono sotto occupazione. Mentre le ondate di calore devastano Israele, come ovunque nell’emisfero settentrionale, i beduini sono proprio sulla linea del fuoco.
Non hanno i mezzi su cui la maggior parte dei residenti israeliani fa affidamento per proteggersi dal caldo: aria condizionata, acqua corrente, case isolate e ghiaccio nel congelatore. Come ovunque, il cambiamento climatico non è un problema isolato, ma piuttosto amplifica l’intensità di altri problemi.
Il cambiamento climatico sta innalzando i fardelli esistenti – terrore dei coloni, occupazione e povertà, solo per citarne alcuni – a un livello intollerabile.
Khan al-Ahmar è un gruppo di tende vicino alla strada principale tra Gerusalemme e il Mar Morto. La comunità beduina che vi abita è da anni al centro di un dibattito pubblico e politico in Israele. Le organizzazioni di estrema destra si sono prefissate l’obiettivo di espellere questi residenti dall’area e per anni hanno accusato con rabbia il governo di tirarla per le lunghe.
Di recente hanno scoperto che anche il governo di estrema destra del primo ministro Benjamin Netanyahu non ha fretta di agire. La questione di Khan al-Ahmar è ancora controversa, anche tra molti dei coloni nel vicino insediamento di Kfar Adumim; nel resto del mondo la sua eventuale demolizione è considerata un crimine di guerra.
Una recente visita a Khan Al-Ahmar ha mostrato quanto il caldo torrido sia il vero nemico della vita lì. Le temperature hanno raggiunto i 42 gradi Celsius (108 gradi Fahrenheit) a mezzogiorno.
Il caldo è denso e soffocante. Il sudore ha appiccicato i vestiti delle persone ai loro corpi e il respiro si fa pesante durante una breve camminata dall’auto al campo. Una famiglia si nasconde in un tunnel sotto la strada che conduce al gruppo di tende: padre, madre e tre bambini che giocano all’ombra.
All’ingresso, un residente, Abu Ismail, siede sotto un albero con due brocche d’acqua. La kaffiyeh sulla sua testa e la sua camicia sono bagnate. Di tanto in tanto riempie d’acqua una tazza di latta e se la versa sulla testa e sulla camicia.
A parte lui, il posto sembra deserto. Nessuno osa uscire prima di sera. Un altro residente, Ibrahim Abu Dahuk, siede in una tenda, i lembi arrotolati per consentire l’ingresso di una leggera brezza. “Ho 56 anni, quindi ricordo ogni anno dal, diciamo, 1977″, dice. “C’erano sempre alcuni giorni caldi, forse tre o quattro; quattro giorni al massimo”.
“L’ultimo giorno, il vento si sarebbe alzato verso le 14:00. e così è stato, dice Abu Dahuk. “Alle 18:00 era finita. Ma non era niente del genere. Ora, ci sono giorni in cui il caldo continua fino all’una di notte, ed è impossibile dormire”.
Secondo Abu Dahuk, l’attuale ubicazione della comunità è un sito invernale non adatto all’estate. La sua famiglia non può più trasferirsi in un posto leggermente più fresco in estate come una volta a causa dell’opposizione di Israele. “Salivamo su questa collina”, dice, indicando la collina di fronte. “C’è una brezza lì, non come qui.”
A differenza delle comunità beduine della Valle del Giordano più a nord, Khan al-Ahmar è collegato a un tubo dell’acqua appartenente alla compagnia idrica nazionale.
Il problema? L’acqua che passa attraverso il tubo sotto il sole cocente in mezzo al deserto sta quasi bollendo. “Non devi mettere il tè sul fuoco; puoi versare l’acqua direttamente nel bollitore e hai il tè”, dice Abu Dahuk.
I membri della comunità hanno installato un frigorifero alimentato da pannelli solari e trascorrono la maggior parte della giornata all’interno del villaggio. “L’unico modo per rinfrescarsi è prendere una coperta, bagnarla e mettersela sulla schiena. Questo è quello che facciamo”, dice Abu Dahuk.
La situazione degli abitanti di Khan al-Ahmar è relativamente dignitosa rispetto a quella delle comunità beduine della Valle del Giordano. Khan al-Ahmar ha acqua corrente, energia solare e, soprattutto, i loro vicini ebrei non li molestano quotidianamente.
Negli ultimi anni, i beduini della Valle del Giordano sono stati al centro di una violenta campagna di giovani radicali di destra e residenti di avamposti di coloni volta a rimuoverli dalla loro terra. La campagna ha già avuto diversi successi e alcune comunità beduine si sono disgregate e hanno lasciato i luoghi in cui avevano vissuto per decenni per sfuggire al terrore dei coloni.
L’ultima vittoria dei coloni è stata lo scorso maggio, quando hanno causato la fuga degli abitanti di Ein Samia, una comunità vicino a Ramallah. Nel sito rimane una scuola semidistrutta, libri di testo sparsi sul pavimento. Resti di tende e oggetti personali lo circondano. La comunità si è trasferita più vicino a un villaggio palestinese. In questa guerra, l’acqua e il caldo sono armi nelle mani dei coloni.
Due settimane fa, l’attivista di sinistra Dafna Banai ha visitato la zona di Homsa, a nord di Ein Samia, dove vivono diverse famiglie beduine. “Un’auto con cinque coloni è arrivata all’accampamento, dove c’erano solo una donna e una ragazza”, dice. “È un accampamento che hanno allestito dopo che i militari li hanno rimossi, sostenendo che si trovavano in una “zona di fuoco” militare. I coloni hanno urlato contro la donna e lei si è spaventata. Hanno aperto il portello del serbatoio dell’acqua e l’hanno versata tutta. Appena sono arrivata, sono fuggiti.
“La donna si è nascosta e ha accettato di uscire solo quando mi ha visto”, dice Banai.
“Queste sono visite terrifiche. Vengono sempre in grandi gruppi a famiglie isolate per instillare il terrore. L’acqua è il problema più difficile. Abbiamo pensato di sporgere denuncia, ma l’avvocato ci ha detto che, poiché non ci sono danni permanenti, non ne verrà fuori niente”. In un altro incidente recente, i coloni arrivati in un accampamento isolato hanno rubato tre contenitori d’acqua.
In quest’area la sopravvivenza dipende dall’approvvigionamento idrico. Israele si rifiuta di fornire acqua alle comunità della Valle del Giordano perché vivono in insediamenti illegali. D’altra parte, gli avamposti vicini costruiti illegalmente da coloni ebrei ricevono tutti l’acqua dai vicini insediamenti ebraici. Alcuni degli insediamenti hanno anche piscine.
Rafa Daraa’me è un insegnante che fa volontariato nel pomeriggio, consegnando acqua alle comunità della zona. È una figura chiave in questa battaglia per la sopravvivenza e possiede un malconcio camion cisterna per l’acqua di 12 metri cubi. “Dalle 8:00 del mattino fino alle 13:00 faccio l’insegnante, poi mi occupo dell’acqua, riempiendola e consegnandola alle persone”, dice Daraa’me.
“Ho circa 120 famiglie e l’acqua è principalmente per le pecore”, dice. “Ogni metro cubo costa circa 20 shekel [$ 5], a seconda della distanza del viaggio. È particolarmente difficile in questo momento, ma cosa possono fare? Non hanno scelta. Quindi durante il giorno si siedono, non escono dall’ombra e ne prendono di più acqua. Quelli che prima prendevano un container ora ne prendono uno e mezzo”.
L’anno scorso, i militari hanno confiscato il camion, sostenendo che Daraa’me stava attraversando una zona di fuoco. Il camion è stato rilasciato poco dopo a seguito di una protesta dei diplomatici che hanno contattato le autorità.
L’acqua portata da Daraa’me è usata principalmente per le pecore. L’acqua per le persone viene trasportata dai beduini locali in cisterne trainate da trattori.
Incontriamo Walid Ka’abi mentre guida un trattore attaccato a un camion dell’acqua di 4 metri cubi, viaggiando fino a un rubinetto a circa 10 chilometri (6 miglia) da casa sua per riempire d’acqua per la sua famiglia. Non è un viaggio facile; la polizia spesso lo ferma per strada e gli dà le multe, adducendo vari problemi con il trattore o guida non sicura.
“Finora ho ricevuto 25 multe dalla polizia”, dice. “Ma hanno costruito un avamposto illegale proprio sopra casa mia e dopo una settimana ci hanno messo un tubo dell’acqua”.
L’area di Homsa, dove vive Ka’abi – e dove i coloni hanno svuotato il serbatoio dell’acqua nella storia citata in precedenza – non è una regione con scarsità d’acqua. Una sorgente che scorre con una grande vasca non è lontana dal campo. Fino a un anno fa, una mandria di mucche appartenenti a una delle famiglie beduine si abbeverava a questa sorgente.
Ma poi, un’entità sconosciuta ha recintato l’area, pavimentato sopra la vasca, costruito un’ampia piattaforma di legno con un tavolo da picnic e trasformato la sorgente che un tempo serviva i beduini in un luogo di svago per gli ebrei. Qualcuno ha anche messo un cartello che rinomina la sorgente Ein Hilwa (“Bella primavera” in arabo) in “Ma’ayan Hadegel” – “Flag Spring” in ebraico. Molte altre sorgenti della zona hanno subito lo stesso processo, trasformandosi da sorgenti d’acqua (principalmente per animali) in aree ricreative recintate ad uso dei coloni.
Vicino a Homsa, i beduini hanno piantato un uliveto su un terreno di loro proprietà. Gli ulivi non sono irrigati e sembrano essere sull’orlo della morte. A poche decine di metri, un vigneto di proprietà ebraica beneficia di un impianto di irrigazione. Il vigneto è verde e rigoglioso.
Di fronte c’è una conduttura che porta l’acqua a un avamposto illegale. In mezzo alla strada, un tubo è scoppiato, la pressione ha fatto defluire l’acqua, creando una nebbia e una macchia verde nel paesaggio arido. “Solo l’acqua che fuoriesce da questo tubo sarebbe sufficiente per tutti i palestinesi che vivono nell’area”, afferma Aref Daraa’me, ex capo del consiglio del villaggio di al-Maleh e che ora lavora presso l’organizzazione B’Tselem.
Il caldo intenso non è una novità per i beduini della zona; ci sono abituati. Ma riconoscono che il caldo è stato molto peggiore negli ultimi anni. Potrebbero farcela anche loro, dicono, se solo glielo permettessero.
“Fa molto più caldo”, dice Nimr Daraa’me, un residente di al-Farsia. “La scorsa settimana quattro pecore sono morte a causa del caldo. Il problema è che non mi è permesso costruire loro un rifugio più grande. Se ne costruisco uno, lo demoliranno subito.
Non c’è niente che puoi fare contro il caldo: mettiti un cappello, versa acqua, bevi molto e non muoverti fino a sera”, dice.
Lo scorso luglio è stato il mese più caldo mai registrato sul pianeta, ed è molto probabile che sia stato effettivamente il mese più caldo della Terra negli ultimi 120.000 anni. In Israele, secondo i dati meteorologici ufficiali, luglio è stato il secondo mese più caldo mai misurato. È stato segnato da un’ondata di caldo potente e inesorabile che è durata due settimane. Secondo tutti i modelli climatici, le estati dovrebbero essere ancora peggiori nelle prossime estati a causa del continuo
accumulo di gas serra nell’atmosfera.
Alla domanda se pensa che il cambiamento climatico potrebbe portare a un giorno in cui vivere a Khan al-Ahmar sarà impossibile, Abu Dahuk risponde che non è preoccupato.
Altri dovranno essere rimossi prima di lui, dice.
“I beduini che vivono vicino a Gerico hanno più caldo, e [questo è anche il caso] in Arabia Saudita”, aggiunge. “Guarda cosa sta succedendo in Arabia Saudita in questi giorni.
Non voglio niente. Tranquillo. Non voglio costruire una casa e non voglio l’aria condizionata. Se solo ci lasciassero in pace, ce la faremo”.
Più tardi, aggiunge che gli manca l’inverno. “Sono una persona che ama l’inverno”, dice. “Quando sono sdraiato di notte e sento la pioggia che cade, sono felice.”