In una terra di apartheid, una gita in spiaggia può essere un atto di resistenza

Feb 5, 2023 | Notizie

di Mohammed El-Kurd,

The Nation, 23 gennaio 2023. 

Non molto tempo fa, il corrispondente per la Palestina di The Nation si è infilato in un moshav per prendere il sole, perché il mare non è proprietà di nessuno.

Due bagnanti camminano sulla sabbia per fare il bagno in mare nella città costiera israeliana di Haifa. (Jack Guez / AFP via Getty Images)

Non molto tempo fa, io e il mio amico siamo entrati in una spiaggia riservata ai residenti di un moshav a 10 minuti a sud di Haifa. L’idea che ci stessimo infiltrando (almeno secondo qualcuno) in un insediamento ebraico per prendere il sole non mi preoccupava. Non credo che una spiaggia possa essere “proprietà privata”. Inoltre, dopo un anno trascorso a New York sotto la minaccia di una pandemia, non avevo altro in mente che il Mediterraneo.

La giornata stava diventando di color arancione e un po’ meno umida, offrendo uno di quei rari viaggi in auto in cui si dimentica il telefono per prestare attenzione al paesaggio che passa accanto, stupefacente e a volte estraneo. Avrei voluto scrivere con lo spray una nota sul tronco di quegli alberi invasivi, che erano stati piantati per nascondere villaggi distrutti. Invece, la musica egiziana trasmessa dalla radio ci ha ipnotizzati entrambi. Potevo quasi dimenticare che a due ore da lì il mondo era in fiamme.

A cento cinquantadue chilometri da Haifa, il mio quartiere di Gerusalemme era diventato un “flash point”, come lo chiamano le pubblicazioni occidentali, dove noi, con i nostri fuochi d’artificio e le nostre sedie di plastica, ci “scontravamo” con inermi coloni sionisti. Non importa che questi coloni girassero per le nostre strade con i fucili. Non importa che Sheikh Jarrah fosse una zona di guerra confinata all’interno di barricate che i militari avevano eretto lungo i suoi bordi.

Una spettacolare violenza e un’altrettanto spettacolare resistenza sono state lo status quo per mesi: un caos di telecamere, pietre e i fin troppo familiari manganelli. Settimana dopo settimana, i manifestanti sono stati coperti di sangue per esser poi divorati dal sistema carcerario israeliano. Gli agenti dell’occupazione lanciavano bombole di gas e granate stordenti nei nostri cortili, e i più coraggiosi di noi le respingevano come fossero palloni da calcio.

In questo periodo, ho sviluppato un leggero tremore alle mani, di cui mi vergognavo. Mia madre se n’è accorta subito e ne ha fatto una questione enorme, poi mi ha pregato di partire, “di andare a Ramallah” e di tornare dopo qualche giorno. Ammetto che non ho avuto bisogno di molta persuasione. Non si può sentire più di un certo numero di bombe sonore prima che diventino insopportabili.

Così ho deciso di andare in spiaggia –in un moshav recintato, per giunta.

***

Un moshav è un tipo di insediamento sionista sorto durante la colonizzazione britannica della Palestina; il primo, Nahalal, fu costruito nel 1921 a Marj Ibn Amir, nel nord della Palestina. I moshavim sono simili ai kibbutzim nel senso che sono comunità agricole. La differenza è che i coloni di un moshav possiedono individualmente una fattoria e i prodotti di quella fattoria, mentre quelli di un kibbutz producono in comune tutti i raccolti. La realtà, tuttavia, è che la maggior parte dei moshavim e dei kibbutzim fa oggi affidamento sulla manodopera palestinese.

Mentre attraversavamo il cancello metallico dell’insediamento, ho scandito la parola ebraica su un cartello stradale. “Pericolo”, ha tradotto il mio amico. Poi un altro cartello, in inglese, che recitava: “NESSUN ACCESSO ALLA SPIAGGIA”. Ci siamo guardati con aria complice, come per dire che sapevamo che il cartello era falso, e siamo andati avanti.

Siamo stati accolti da centinaia di banani che svettavano all’interno di enormi serre, o “nidi d’ombra”, come ho imparato a chiamarli in seguito. Poi una bandiera arcobaleno, una donna bionda in tie-dye e case ricoperte di palme che ricordavano i sobborghi della Florida. Il mio amico ha detto: “I sionisti liberali hanno alcune delle migliori terre del Paese”.

I colori del moshav erano un po’ più vivaci rispetto a Sheikh Jarrah. I marciapiedi erano ben tenuti e il cemento sembrava fosse stato appena disteso. Immaginavo che qui i problemi fossero facili da risolvere: niente muri di cemento alti nove metri che dividono le famiglie, niente poliziotti dal grilletto facile. Non c’erano manganelli qui, né persone che ribollivano di rabbia o dormivano con le scarpe addosso in caso ci fosse stato un attacco dei coloni. Sì, alcuni qui hanno dovuto correre in un rifugio antiatomico nel 2006, quando Hezbollah ha fatto “piovere razzi” attraverso il confine. Ma per la maggior parte, i coloni qui restavano scalzi e senza tante preoccupazioni.

Continuavo a confrontare le loro vite con le nostre, i colonizzatori con i colonizzati. Pensavo alla mia casa, un tempo famosa per il suo giardino, dove gli sposi si facevano le foto, come amava vantarsi la mia defunta zia; ora “sguazza nel fango”, come diceva Fanon. I nostri alberi da frutto, ripetutamente colpiti da cannoni “puzzolenti”, rendono il confronto ancora più aspro.

Poi ho guardato le loro case, immerse in una sorta di serenità, circondate da cespugli di gelsomino e narcisi marini. Bambini che andavano in bicicletta sotto un cielo mai inquinato dal fosforo bianco. Un parco per cani, un maneggio e nemmeno un avviso di sfratto in vista. Il tutto a pochi passi dall’acqua. Sì, conoscevo tutte le ragioni di questa serenità, i modi brutali con cui si erano assicurati questa terra, e potevo spiegare con precisione, a chi non li conoscesse, i tipi di sfruttamento necessari per ottenere la vita che vivono al moshav. Ma all’improvviso le misere sillabe di tutte quelle parole crollarono l’una dietro l’altra e scomparvero. Rimasi in piedi alla luce del sole, lanciando uno sguardo concupiscente a quella città di coloni.

***

Raggiungere la spiaggia non è stata un’impresa facile. Il cemento si è interrotto a un certo punto, costringendo l’auto a fare i conti con la strada sterrata, a malapena visibile sotto una coltre di fiori selvatici ed erba alta. Era un labirinto che portava a uno stretto tunnel sotto i binari della ferrovia. Arrivammo pochi minuti dopo e parcheggiammo accanto all’unica altra auto presente.

La vista del mare, è stata forse, senza esagerare, lo spettacolo più bello che avessi mai visto. Nessun aggettivo può descriverla. La spiaggia era più vasta dell’immensità e il moshav la possedeva tutta, o almeno pensava di possederla. Pensai tra me e me: certo che l’hanno rubata; chi non vorrebbe rubare questo frammento di paradiso?

Il mio pensiero è andato alla Cisgiordania occupata, dove molti anziani palestinesi incontreranno la loro bara prima che abbiano mai incontrato la costa. A differenza della mia carta d’identità blu, la loro carta d’identità verde non permette loro di uscire dalla Cisgiordania. (Settimane dopo questo viaggio, un altro amico in un’altra spiaggia ha fatto una pausa dal nuoto per descrivere il primo incontro di uno dei suoi amici con il Mediterraneo, dopo tre decenni di vita). Penso spesso a quanto fossero dolorose le gite in spiaggia per mia nonna paterna, Rifqa. Non vedeva l’ora di tornare a casa, incapace di affrontare ciò che un tempo era suo.

Mia nonna si trasferì ad Haifa da Gerusalemme dopo aver sposato mio nonno, Said, all’inizio degli anni ‘30. Possedevano un ristorante di successo sul porto di Haifa e una casa di grandi dimensioni non lontano da esso. “Una vita invidiabile”, mi diceva spesso la nonna. Invidiabile fino alla Nakba del 1948, quando i sionisti espropriarono quasi tutta la popolazione palestinese di Haifa. Mio nonno fu tra i tanti uomini e ragazzi imprigionati dall’Haganah, una delle milizie sioniste che in seguito formarono l’esercito israeliano. Fu rilasciato dopo nove mesi e si ritrovò rifugiato e senza un soldo in tasca.

Mia nonna non ci ha mai permesso di dimenticare tutta la loro gloria rubata. Passava le notti a ricordare amaramente tutto ciò che aveva perso. Chi può biasimarla? Era passata da una “vita invidiabile” a una porzione quotidiana di porridge di lenticchie. Anch’io sono risentito quando penso alla vita confortevole che avrei potuto vivere. Se non fosse stato per la Nakba, avrei potuto avere tutto: la vista sulla spiaggia, la tranquillità, un atteggiamento classista.

Haifa oggi non è più quella di una volta. È un mondo completamente diverso dal mio a Gerusalemme, per non parlare di quello affascinante che mia nonna rimpiangeva. Il dominio degli israeliani ad Haifa ha fatto sì che i palestinesi che non sono riusciti ad allontanare abbiano vissuto una vita di persecuzione, lottando con la violenza coloniale e la loro cancellazione nazionale. E coloro che sono stati costretti a fuggire? Guardando il mare, mi sono chiesto dove fossero finiti. Sono in un campo profughi a Beirut e raccontano ai loro nipoti storie di balconi con vista sul Mediterraneo? Possono sentire l’odore del mare dalle loro case nel campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, dietro decine di barriere militari? Oppure vogliono rimanere a Gerusalemme per paura di affrontare ciò che è rimasto della loro casa? O sono confinati in quella prigione a cielo aperto che è la Striscia di Gaza? Quanti stati possono esistere all’interno di uno stato?

***

Trovammo un posto dove sederci sulla sabbia chiara. Volevo, per le poche ore che ero lì, evitare qualsiasi notizia sul mio quartiere. Vedere su internet immagini angoscianti dei propri cari è un’esperienza a cui nessuno si abitua. O guardare video di soldati che mettono a soqquadro la tua casa mentre sei lontano: ti senti non solo impotente, ma anche egoista perché non sei lì. Per non parlare di quante volte la notizia dell’uccisione di un palestinese viene interrotta dal martirio di un altro palestinese. Così ho deciso di non controllare il telefono. Un ostile senso di colpa si è insinuato in me, ma sono riuscito a scacciarlo momentaneamente tra una battuta scherzosa e una bevanda tiepida.

Per ore, io e il mio amico parlammo di Dio sa cosa. Ci scambiavamo scritti e, quando il vento lo permetteva, arrotolavamo sigarette l’uno per l’altro. Con il passare del tempo, cominciarono ad arrivare altri israeliani: sembrava che tutti si conoscessero. Alcuni nuotavano, altri prendevano il sole. Alcuni uomini passavano a cavallo. Un gruppo di donne faceva yoga a un paio di centinaia di metri da noi, e alla loro destra c’erano alcuni paracadutisti. Nel frattempo, Sheikh Jarrah bruciava lontano.

La scena mi ha ricordato il momento in cui, una settimana prima, io e i miei amici stavamo subendo il lancio di lacrimogeni durante una protesta a Gerusalemme e abbiamo visto due uomini in tuta da ginnastica fosforescente che facevano jogging all’estremità opposta della strada. Sapevo che erano stranieri perché nessun palestinese corre a Gerusalemme a meno che non voglia essere fermato e perquisito. Si sono presi un attimo per alzare le sopracciglia prima di continuare il loro percorso, con le cuffie ancora inserite. Eravamo di nuovo in due stati diversi, a metri di distanza l’uno dall’altro.

Mi sono alzato per fare una nuotata, disturbando i granchi fantasma mentre camminavo verso l’acqua. Il Mediterraneo era caldo e invitante, sin troppo invitante. Le sue onde si infrangevano contro il mio corpo con una sensazione di attrazione, una sorta di abbraccio impaziente. Mia madre mi ha spesso avvertito che il mare è infido. E in effetti sono subito tornato al mio posto quando un paio di punture acute sulla gamba hanno decretato l’inizio della stagione delle meduse: un fastidio che mi ha quasi consolato, come una pioggia leggera su questa parata di coloni.

Il mio amico stava guardando alla sua sinistra quando sono tornato. “È lì che c’è la fossa comune”, mi ha detto, indicando nella nebbia in lontananza quello che era stato il villaggio di Al-Tantura, che fu sottoposto a pulizia etnica nel 1948. “Radwa Ashour ha scritto di quel massacro nel suo libro Al-Tanturiah“.

“Mia nonna me ne ha parlato quando ero giovane”, ho risposto, “ma a nessuno interessa finché un israeliano non racconterà la storia”. (Ero più preveggente di quanto pensassi: Lo scorso dicembre, un documentario israeliano intitolato Tantura ha fatto il suo debutto negli Stati Uniti, raccogliendo recensioni generalmente positive come una “denuncia schiacciante” in cui ex soldati hanno fatto “rivelazioni agghiaccianti” sulla nascita dello Stato sionista che, a quanto pare, non erano mai state pronunciate prima).

Ogni tanto un bagnante ci chiedeva chi fossimo e cosa volessimo. A volte ci chiedevano esplicitamente se eravamo “arabi”. Il mio amico rispondeva, a volte dicendo la verità in perfetto ebraico, a volte raccontando una storia immaginaria in cui eravamo due italiani in uno scambio di studio. Che le loro domande fossero paranoiche o semplicemente curiose, per me era irrilevante e poco interessante. Non ho mai distolto lo sguardo dall’orizzonte: ero in spiaggia, e solo per poco tempo.

Ce ne andammo poco dopo il tramonto. Ero impaziente di tornare nel mio quartiere, ma ero imbarazzato dall’odore salato che rimaneva sui miei vestiti. Durante il viaggio di ritorno a Gerusalemme, ho controllato il mio telefono per leggere le notizie. Un titolo di Arab48 recitava: “Arresti in una ‘operazione di sicurezza’ a sud di Haifa per presunte ‘attività terroristiche'”. La polizia israeliana aveva arrestato alcuni uomini palestinesi all’ingresso del moshav circa un’ora prima che lo lasciassimo. Siamo stati fortunati a non essere noi i terroristi quel giorno.

Mohammed El-Kurd è il corrispondente dalla Palestina di The Nation. Scrive principalmente di espropriazioni a Gerusalemme e di colonizzazione in Palestina. Il suo primo libro è un volume di poesie, Rifqa (Haymarket Books).

https://www.thenation.com/article/world/trip-to-the-beach-palestine-israel/

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

.

1 commento

  1. Sebastiano Comis

    Bello, senza concessioni alla retorica e per questo più efficace.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Fai una donazione

Fai una donazione tramite Paypal alla nostra associazione:

Fai una donazione ad Asso Pace Palestina

Oppure versate il vostro contributo ad
AssoPace Palestina
Banca BPER Banca S.p.A
IBAN: IT 93M0538774610000035162686

il 5X1000 ad Assopace Palestina

Il prossimo viaggio