La soluzione sudafricana non funzionerà in Palestina

di Abba Solomon,  

Mondoweiss, 30 agosto 2022.    

Ran Greenstein sostiene che i palestinesi non saranno in grado di sfidare Israele come Stato etno-nazionale oppressivo nello stesso modo in cui lo hanno fatto i sudafricani.

Palestinesi che partecipano alla cerimonia di inaugurazione di una scultura del primo presidente sudafricano democraticamente eletto e leader anti-apartheid Nelson Mandela, nella città di Ramallah, in Cisgiordania, martedì 26 aprile 2016. (Foto: Shadi Hatem/APA Images)

Anti-Colonial Resistance in South Africa and Israel/Palestine
Identity, Nationalism, and Race
di Ran Greenstein
244 pp. Routledge $128

Le organizzazioni per i diritti umani Amnesty International, Human Rights Watch e B’Tselem hanno stabilito che la dominazione israeliana sui palestinesi soddisfa i criteri per il crimine di apartheid, un crimine contro l’umanità che prende il nome dal sistema di leggi che ha sancito il dominio della minoranza bianca in Sudafrica tra il 1948 e il 1994.

Un nuovo libro del sociologo sudafricano-israeliano Ran Greenstein, Anti-Colonial Resistance in South Africa and Israel/Palestine, è una fonte naturale per le somiglianze e le differenze che esistono tra le lotte per i diritti umani di Israele/Palestina e del Sudafrica.

Nella sua carriera, Greenstein ha già affrontato la storia della vittoria della maggioranza in Sudafrica e la storia della resistenza anticoloniale in Palestina, compreso un libro del 2014 che ripercorre i piccoli movimenti democratici superati dallo slancio del nazionalismo dello Stato-nazione ebraico (e dall’oppressione che esso richiedeva), dall’inizio del progetto sionista in poi.

Lo scopo di questo nuovo libro è quello di osservare le differenze e le somiglianze in queste particolari versioni del colonialismo e della resistenza.

Si potrebbe pensare che questi elementi portino a immaginare che Israele/Palestina potrebbe sperimentare una transizione simile: da uno stato etno-nazionale oppressivo alla democrazia, come ha fatto il Sudafrica. Tuttavia, l’argomentazione di Greenstein è un po’ più sobria e conclude che i palestinesi non hanno ora la forza di imporre una “soluzione sudafricana” che porti a un accordo pacifico modellato sulla regola della maggioranza che governa, con le dovute tutele per le minoranze.

Greenstein spiega il suo ragionamento nei capitoli conclusivi (dopo averci prima illustrato la storia della resistenza in Sudafrica e in Palestina). Qui Greenstein critica l’utilità del “colonialismo d’insediamento” come etichetta e categoria analitica applicata sia al Sudafrica che alla Palestina:

Il suo punto di forza è anche il suo punto debole: è applicabile a una grande varietà di condizioni.

Può essere applicato a società in cui i coloni hanno sopraffatto la popolazione indigena fino a renderla trascurabile, non più del 2-3% della popolazione, come negli Stati Uniti d’America, in Canada e in Australia… [e può essere applicato a luoghi come] il Kenya, la Rhodesia, l’Algeria, il Mozambico e il Sudafrica – [dove] gli indigeni sono rimasti la maggior parte della popolazione e la principale fonte di forza lavoro.

Greenstein osserva che i palestinesi sono demograficamente divisi in quattro gruppi principali – i cittadini di Israele, i residenti della Cisgiordania e di Gaza occupate, i rifugiati vicini e la diaspora mondiale dei palestinesi – tutti con priorità e campi di attività diversi.

Anche se esiste una solidarietà tra questi gruppi, Greenstein sostiene che i dati mostrano l’incapacità di queste disparate comunità di minacciare seriamente la continuazione dello Stato sionista e la sua vocazione a realizzare il completo controllo ebraico.

A differenza del Sudafrica bianco, che dipendeva assolutamente dalla manodopera dei non bianchi, Israele non ha bisogno di nulla dai palestinesi, se non che questi se ne vadano e non tornino più. La manodopera della Cisgiordania (e in precedenza di Gaza) è utile ma non essenziale.

Greenstein afferma che, nel caso sudafricano, la pressione esterna di boicottaggio contro l’apartheid ha rinforzato e completato il forte potere della forza lavoro africana e “di colore” organizzata da anni, oltre a un ampio movimento di resistenza civile guidato dall’African National Congress. 

Afferma che la campagna di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) che si rivolge all’estero, per quanto ammirevole e utile, non può aumentare il potere palestinese mancante, né può esercitare da sola pressioni sul regime israeliano.

Il sistema Israele/Palestina risponde alla definizione di apartheid nel diritto internazionale, ma presenta sfide diverse per la campagna che intende intraprendere, rispetto al movimento anti-apartheid in Sudafrica. La più importante di queste è la sfida di attuare un cambiamento dall’interno quando la maggior parte delle forze che cercano tale cambiamento sono situate all’esterno, sia fisicamente che concettualmente.

Secondo Greenstein, aspettarsi gli stessi risultati dei boicottaggi del Sudafrica governato dai bianchi finisce per ignorare la parte più importante della strategia anti-apartheid del Sudafrica: “la lotta interna di massa per minare e trasformare il sistema politico dall’interno”.

Greenstein sottolinea che, nel corso della sua storia, la supremazia bianca in Sudafrica “è stata un mezzo per assicurare la prosperità dei bianchi, basandosi sul lavoro dei neri”. L’apartheid è stata solo una continuazione istituzionalizzata di questa storia e un mezzo per consolidare la “dominazione bianca”.

Al contrario, la colonizzazione sionista riguardava la terra, non il popolo. “Lavoro ebraico” e “Conquista della terra” erano gli slogan principali durante l’era dell’Yishuv pre-1948. 

I progetti sionisti significavano insediamenti sionisti armati con lavoratori esclusivamente ebrei, imprese esclusivamente ebraiche, canali commerciali esclusivamente ebraici e acquisti di terreni esclusivamente ebraici da parte del Fondo Nazionale Ebraico (fin dal 1901) “per il popolo ebraico”, il tutto al servizio della creazione di una società ebraica “autosufficiente” che potesse operare indipendentemente dalla popolazione palestinese autoctona, anche prima della Nakba.

Le terre acquistate dall’organizzazione sionista hanno comportato l’allontanamento di chi viveva lavorando su una terra altrui. Ciò ha confermato agli arabi che l’immigrazione sionista significava dislocazione e mendicità nel loro stesso Paese, poiché le proprietà sono state trasformate in imprese, intese a beneficio esclusivo degli ebrei.

Comprendere la natura dell’insediamento ebraico realizzato dalle organizzazioni sioniste rende chiaro il motivo per cui lo sviluppo di pressioni per una soluzione di reciproco accomodamento è una cosa illusoria, in quanto le dottrine sioniste valorizzano solo l’egemonia ebraica, il più possibile isolata dagli arabi, nonostante le fandonie della propaganda.

Greenstein analizza come segue la differenza tra le due situazioni:

Israele/Palestina ha vissuto una traiettoria diversa, producendo due gruppi etno-nazionali distinti che si sono contesi il territorio e le risorse, senza entrare in relazioni di interdipendenza come nel caso del Sudafrica… La dominazione politica era principalmente un mezzo per raggiungere un fine economico in Sudafrica e un fine in sé in Israele/Palestina.

C’è una funzione che la popolazione della Cisgiordania e di Gaza svolge per la più grande nuova industria israeliana: la vendita di armi e tecnologie di sicurezza a livello mondiale. Jeff Halper descrive i palestinesi di queste aree come il banco di prova per lo sviluppo di nuovi prodotti.

Il potere di Israele di utilizzare a piacimento una forma di sorveglianza ad alta tecnologia e di assassinio mirato si affina e si sviluppa quando viene usata contro la resistenza palestinese, il sumud e la nuda determinazione umana, come ha riferito Mariam Barghouti nel suo profilo di Ibrahim Nabulsi, il “leone di Nablus“. “

Greenstein traccia un diagramma delle relazioni di potere in Sudafrica e in Palestina nel XX secolo, che hanno ridotto la resistenza palestinese a singoli martiri con armi personali contro un esercito tecnologicamente moderno, e a varie milizie che possono sparare razzi di bassa qualità.

Con gran parte della popolazione esiliata da Israele nel 1947-48, il movimento di resistenza/liberazione palestinese aveva bisogno di organizzarsi negli Stati arabi vicini. Questo ha reso la resistenza palestinese dipendente da “alleati” esterni incostanti, che Israele aveva le risorse per minacciare o cooptare. Greenstein si chiede se per il movimento sarebbe stato meglio non avere alcun sostegno, o almeno non sarebbe stato peggio.

Il sostegno esterno ha finito per ostacolare lo sviluppo di un fronte e di obiettivi unificati incentrati sulla Palestina, alternando imperativi palestinesi, nazionalisti panarabi, religiosi, comunisti internazionali e politiche di grande potenza.

Fatalmente, l’organizzazione congiunta ebraico-araba che esiste non è un movimento di massa. Greenstein sottolinea che 100 anni di lavoro sionista hanno imposto un rigido binario ebrei/non ebrei in Palestina, impedendo alleanze significative basate su altri interessi e identità condivise tra i due lati dell’abisso.

Una serie unificante di obiettivi articolati è stato uno dei punti di forza del movimento anti-apartheid in Sudafrica. Quando è arrivato il momento dei negoziati, c’era un insieme concordato che poteva essere richiesto con forza, con caratteristiche ponderate di rispetto universale dei diritti che permettevano l’accettazione da parte dei bianchi.

L’African National Congress poteva offrire sia la minaccia credibile di rendere impossibile il governo dell’apartheid – utilizzando azioni sindacali e mobilitazioni di massa -, sia piani credibili per una democrazia multirazziale.

Una conclusione che induce a riflettere

La tesi di fondo di Greenstein è che qualcosa dovrà cambiare per porre fine al dominio etno-nazionalista israeliano dal fiume al mare. Questa conclusione non è brillante e speranzosa. I nazionalismi della Palestina e di Israele sionista non hanno alcuna sovrapposizione che possa far prevedere una risoluzione negoziata “in stile sudafricano”, basata su un’identità condivisa tra dominatore e dominato.

Questa conclusione ha implicazioni politiche. Il progetto di insediamento israeliano oltre le linee armistiziali del 1949 significa che il tempo della “soluzione a due Stati”, favorita a livello internazionale, è finito. In realtà, non è mai stato un obiettivo serio per Israele.

Gli ormai numerosi rapporti sui diritti umani che hanno riconosciuto Israele colpevole del crimine di apartheid hanno anche evidenziato come l’impellente necessità di libertà e diritti politici dei palestinesi sia uno specchio diretto dell’imperativo di libertà che animava il movimento anti-apartheid in Sudafrica, compresa la necessità di condividere equamente le risorse, ma senza alcuna strada ovvia per raggiungere tale obiettivo – se non attraverso sanguinosi cataclismi.

Può sembrare che Greenstein si abbandoni a un esercizio accademico, paragonando ciò che il Sudafrica è riuscito a ottenere alla lotta della Palestina. Ma senza retorica inebriante e senza fare il tifo, si avventura in una riflessione sulla lotta della Palestina contro le versioni dell’apartheid e del colonialismo d’insediamento che la riguardano, e si chiede se vi siano interessi comuni che possano superare la rigida distinzione sionista tra ebrei israeliani e arabi palestinesi.

Questo libro non è polemico; non ha lo scopo di dimostrare che la spartizione del 1947 sia stata sbagliata, o che la Nakba sia un crimine storico, o che l’occupazione sia una continuazione del peccato originale sionista. Queste sono tutte affermazioni scontate.

Piuttosto, il presupposto e l’esplorazione implicita del libro è che la dimostrazione che la causa palestinese è giusta non servirà a nulla da sola. La giustizia deve essere accompagnata dall’esercizio di una pressione efficace per realizzarla. La domanda diventa allora: con quali forze?

A questo punto ci si può chiedere che importanza abbia il Sudafrica per il futuro della Palestina. Quanto è importante l’indagine di Greenstein sulle strategie di organizzazione nei due Paesi?

All’autore di questo articolo, sembra che l’esempio del Sudafrica sia rilevante perché si tratta di un altro caso di brutale repressione basata sulla razza. Le pressioni e i negoziati concertati hanno creato un nuovo Paese basato su una cittadinanza condivisa con identità multiple.

Vale almeno la pena di vedere come ciò sia avvenuto, considerando le sofferenze insite nelle condizioni di Israele/Palestina: un’orrenda situazione di brutale repressione basata sull’etnia e una serie continua di martiri.

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

.

1 commento su “La soluzione sudafricana non funzionerà in Palestina”

  1. Intanto Greenstein dimentica un gruppo importante e significativo, quello di Gerusalemme Est, occupata e formalmente annessa a Israele. I suoi abitanti arabi non hanno ricevuto la cittadinanza ma solo limitati diritti municipali e sono soggetti a meccanismi legali studiati per rendere precaria la loro permanenza nel territorio. Questo prefigura quello che accadrebbe nel caso di annessione formale di altri blocchi dell’area C. Quanto alla soluzione, è vero che l’apartheid del Sudafrica corrispondeva in buona parte, oltre a una differenza etnica, a una separazione di classe tra borghesia bianca e classe operaia indigena necessaria per il funzionamento dell’economia sudafricana, mentre Israele potrebbe fare a meno della mano d’opera palestinese sostituendola, al peggio, con lavoratori del terzo o quarto mondo, da far arrivare o espellere secondo le necessità contingenti. Ma ricordo che già nell’ultimo viaggio in Palestina, nel 2011, l’aereo preso a Istambul era pieno di lavoratori indonesiani diretti in Israele. Quindi la soluzione può arrivare solo da un intervento esterno: dell’ONU e della CPI, che rimetta in moto i meccanismi di condanna e sanzioni nei confronti di Israele, oggi paralizzati dalla lobby israeliana che governa la politica USA e dall’ottundimento morale dell’Europa.

    Rispondi

Lascia un commento