Israele-Palestina. Emmanuel Macron in marcia verso Gerusalemme

Apr 23, 2022 | Riflessioni

di Jean Stern,

Orient XXI, 20 aprile 2022. 

Filo-israeliano affascinato dalla “nazione start-up”, il Presidente uscente della Repubblica potrebbe cambiare lo storico sostegno della Francia alla soluzione dei due Stati, sulla scia degli Accordi di Abramo. Diversi paesi interessati sono alleati della Francia e buoni clienti dei suoi trafficanti di armi. Il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele è al centro del dibattito tra i suoi sostenitori.

Palazzo dell’Eliseo, 18 marzo 2021. Emmanuel Macron durante una conferenza stampa congiunta con il presidente israeliano Reuven Rivlin in visita ufficiale a Parigi. Ludovic Marin/Pool/ AFP

Una piccola frase è passata inosservata. Il 24 febbraio 2022, alla cena del Consiglio di Rappresentanza delle Istituzioni Ebraiche in Francia (CRIF) al Carrousel du Louvre di Parigi, i mille ospiti hanno la testa altrove. Ambasciatori, ministri – praticamente l’intero governo – e quattro candidati alla presidenza, il sindaco di Parigi Anne Hidalgo, la presidente del Consiglio regionale dell’Île-de-France Valérie Pécresse, i deputati Yannick Jadot e Jean Lassalle parlano solo di Ucraina. L’ospite d’onore, il presidente Emmanuel Macron, è assente a causa di un vertice urgentemente convocato a Bruxelles dedicato alla guerra che la Russia ha appena dichiarato. Sua moglie Brigitte e il primo ministro Jean Castex lo rappresentano.

Quest’ultimo legge un discorso preparato dal presidente. “Gerusalemme è la capitale eterna del popolo ebraico, non ho mai smesso di dirlo”, insiste per conto di Macron. E “come voi, sono preoccupato per la risoluzione delle Nazioni Unite su Gerusalemme, che continua ad evitare deliberatamente e contro ogni evidenza la terminologia ebraica di ‘Monte del Tempio’”. La risoluzione a cui allude, adottata dalle Nazioni Unite nel dicembre 2021 e votata dalla Francia, è stata definita “negazionista” dal presidente del CRIF Francis Kalifat, nel suo discorso introduttivo. Una posizione a New York, un’altra a Parigi: la doppiezza di Macron illustra questa sorta di “ma al tempo stesso” che nasconde gli errori della sua politica estera.

Se il presidente accenna al suo personale attaccamento a Gerusalemme, la memoria collettiva ha conservato solo il ricordo della sua visita alla chiesa di Sant’Anna nella Città Vecchia. Nel gennaio 2020 si era arrabbiato con la polizia israeliana davanti a questa proprietà della Francia, nel tentativo di segnare gli spiriti con un remake della santa rabbia di Jacques Chirac nel 1996 contro altri agenti di polizia, nella stessa Città Vecchia. Macron non si trovava allora in un viaggio presidenziale ufficiale, ma in un viaggio “commemorativo”, in occasione di un forum internazionale organizzato per il 75° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau.

Con il suo intervento su Gerusalemme, il presidente è applaudito alla cena del CRIF. Sulla scia dell’affare del secolo e del trasferimento dell’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme, il CRIF chiede alla Francia di seguire il movimento verso la capitale eterna stabilendovi la propria ambasciata. “Non gli avevo mai sentito dire una cosa del genere”, dice un esperto del Medio Oriente. E non lo sapevo abituato a frequentare Gerusalemme. Potrebbe aver fatto un pellegrinaggio da adolescente?“ dice ironicamente lo stesso personaggio.

“Termini storici carichi di vergogna”

Subito dopo, il presidente ha denunciato il rapporto di Amnesty International (senza citare l’organizzazione) sull’apartheid che Israele applica nei confronti dei palestinesi, pubblicato all’inizio di febbraio: “C’è un abuso di termini storici carichi di vergogna. Come si può parlare di apartheid? È una falsità”. Dietro le quinte, Aurore Bergé, deputata di Republique en Marche (LREM), aumenta la dose contro “la campagna scandalosa di Amnesty International che parla di apartheid quando Israele è ovviamente una democraziaLe associazioni che professano odio vanno ovviamente sciolte”. Pur sembrando minacciare Amnesty, Bergé alludeva allo scioglimento di due (piccole) associazioni, il collettivo Palestina vincerà e il Palestine Action Committee. Richiesti da Francis Kalifat e dal ministro dell’Interno Gérard Darmanin, presente anche lui alla cena, questi scioglimenti saranno annunciati subito dopo da Jean Castex, per conto di Macron. Sono stati effettivamente sciolti dal Consiglio dei ministri il 9 marzo 2022.

Aspettando l’amico Lapid

A metà agosto 2023, se il governo di coalizione di cui è ministro degli Esteri regge ancora, cosa che non è affatto certa, Yair Lapid sarà primo ministro di Israele. Il leader del partito Yesh Atid (c’è un futuro) è il grande amico israeliano del presidente francese, senza dubbio l’unico. Autore di thriller, ex giornalista, questo “bell’uomo” del centrismo è stato un caparbio artefice della caduta di Benyamin Netanyahu. Il 5 aprile 2019, a pochi giorni dall’ennesima tornata elettorale in Israele, il Presidente della Repubblica gli ha dato un caloroso abbraccio sotto i flash dell’Eliseo. Due anni prima, Lapid aveva chiesto a Macron di votare contro la candidata di estrema destra Marine Le Pen, “il buon senso contro un pericoloso populismo”. I due amici si sono incontrati nel novembre 2021 a Parigi, senza che le rivelazioni sull’uso dello spyware Pegasus disturbassero il loro incontro. “Pegasus infetta due laptop del presidente, e tutto è a posto?”, dice indignato un diplomatico. “Nessuno ha ascoltato il telefono del presidente”, risponde Lapid senza ridere.

La foto dell’aprile 2019 era soprattutto un messaggio per Netanyahu. Diversi esperti di Medio Oriente che avevano servito principalmente sotto François Mitterrand o Jacques Chirac gli consigliano di diffidare di lui fin dall’inizio del suo mandato. “Israele è una democrazia, ma il modo in cui Netanyahu governava era un problema” , mi ha detto uno di loro, un ex membro dei nostri servizi di intelligence. C’è la Knesset, la Corte Suprema, il sistema è agganciato alla democrazia.   Ma ci sono comunque dei buchi, il sistema di occupazione è molto contorto”. Così informato, “Macron non voleva fare la parte dell’amico intimo” con un Netanyahu spesso giudicato a Parigi come “subdolo” e “inaffidabile”.

Un “rischio di apartheid in Israele”

“Certo, il presidente è piuttosto vicino a Tel Aviv e alle reti politiche, economiche e culturali che sostengono Israele a Parigi”, commenta un deputato della maggioranza uscente. Detto questo, sui piani per annettere la Valle del Giordano, Macron ha fatto il suo dovere, il ministro Jean-Yves Le Drian è stato al cento per cento chiaro, pulito e preciso”. “La  Francia è stata silenziosa, ma non muta”, riconosce Bertrand Heilbronn, dell’Associazione di solidarietà Francia-Palestina. Le Drian ha parlato senza tante cerimonie del governo israeliano davanti al Senato e nel 2021 ha persino menzionato un “rischio di apartheid in Israele” se la soluzione dei due stati non fosse andata avanti. Ma la Francia non ha riconosciuto lo Stato di Palestina né sotto François Hollande né sotto Emmanuel Macron, nonostante un voto dell’Assemblea nazionale molto favorevole al riconoscimento nel dicembre 2014, con 339 deputati a favore e 151 contrari. “La posizione del parlamento francese non ha ispirato i nostri due presidenti successivi”, deplora Gwendal Rouillard, il deputato LREM di Lorient vicino a Jean-Yves Le Drian, che era nel Partito socialista nel 2014 e aveva votato a favore del riconoscimento. La Francia mantiene relazioni diplomatiche con la Palestina, ma la Svezia resta l’unico Paese europeo a riconoscerla.

Tuttavia, se il ministro degli Esteri non è stato in grado di mandare avanti questo riconoscimento, non ha mai messo piede in Israele, né sotto François Hollande né sotto Emmanuel Macron. Conosce bene la regione, però, ed è responsabile delle vendite di armi francesi, che da un decennio registrano una crescita esponenziale con clienti molto importanti: Emirati Arabi Uniti ( UAE), Arabia Saudita, Qatar ed Egitto. Anche i primi ministri Édouard Philippe e Jean Castex – in un contesto sanitario difficile per quest’ultimo – non si sono recati in Israele nei cinque anni del loro mandato. Gilles Boyer, eurodeputato, consigliere intimo e amico di Édouard Philippe, ha persino firmato nel 2020 l’appello dei parlamentari europei contro l’annessione, così come Gwendal Rouillard. Hanno firmato questo testo anche tre candidati di sinistra, eliminati al primo turno, Jean-Luc Mélenchon, Yannick Jadot e Fabien Roussel. Oltre a diversi eurodeputati del gruppo Renew, a cui LREM è affiliata, tra cui Bernard Guetta e Stéphane Séjourné, che consiglia Macron ed è amico di Gabriel Attal, portavoce del governo. Attal era alla cena del CRIF, mentre Séjourné non c’era.

Rifugiarsi sugli Accordi di Abramo

“Non ti aspettare di trovare un programma; non c’è, poiché il candidato presidente uscente, per definizione, difende più un bilancio che un’alternativa”, mi spiega confidenzialmente una esponente della maggioranza. Macron, continua la parlamentare, sembra alla ricerca di “una via d’uscita”, dopo quello che lei descrive come un mandato di “stasi” su Palestina e Israele. E aggiunge anche un amaro fallimento personale del presidente in Libano.

In effetti, nonostante le proteste ufficiali e le petizioni dei funzionari eletti, non è successo nulla. Macron non si è mosso durante il suo primo mandato. Per Rony Brauman, “La Palestina non è il suo piatto preferito”. Quest’uomo solo è “segnato da una deriva monarchica”, continua. Non ha una visione in politica estera”, aggiunge l’ex deputato comunista Jean-Claude Lefort. Quindi, rifugiarsi nel quadro degli Accordi di Abramo potrebbe essere un modo per riprendere l’iniziativa. “Gli Accordi di Abramo sono considerati una scelta americana, ma sono stati gli israeliani a fare il lavoro per realizzarli. Israele cerca di emanciparsi dagli Stati Uniti. Questo distanziamento è accompagnato da un’intensificazione delle relazioni tra Israele e Cina”, continua Jean-Claude Lefort. Comunque, i migliori sostenitori degli israeliani in questa vicenda sono stati gli Emirati. Gli Emirati Arabi Uniti sono clienti, ma anche alleati, della Francia, che ha in quel paese tre basi militari. Sembra difficile immaginare che i generali e gli uomini d’affari che sono di casa ad Abu Dhabi non abbiano discusso in anticipo degli accordi di Abramo con i loro amici degli Emirati. E non abbiano rimandato le informazioni a Parigi, a Le Drian e ovviamente a Macron.

La Francia ha una base militare anche in Giordania, dove sono schierati aerei Rafale e sistemi antimissilistici, e mantiene una stretta cooperazione militare e di sicurezza con l’Egitto, come recentemente riportato dal sito Disclose. Oltre a questi accordi, aggiunge lo storico Frédérique Schillo “su due punti essenziali, Francia e Israele sono dalla stessa parte: sulla Libia con gli Emirati Arabi Uniti, e sul gas nel Mediterraneo con il forum costruito da Israele, Egitto e Giordania”.

Certo, “la Francia non ha seguito Trump su Gerusalemme, Cisgiordania e Golan, e ha riaffermato la sua posizione classica sulla colonizzazione e la soluzione dei due stati, spiega uno specialista della regione. Ma abbiamo gli stessi amici con Israele, Emirati Arabi Uniti, Marocco, ma anche Egitto e Giordania. Vendiamo un sacco di roba e alleanze militari. Questo spiega la natura molto misurata della posizione di Emmanuel Macron, che ha preferito mettere la polvere sotto il tappeto. Dobbiamo tenere conto degli equilibri di forza sul terreno, degli sviluppi nel mondo arabo, e anche del piano Trump, non per accettarlo nella sua interezza, ma perché è un elemento nuovo e un punto di partenza”, spiega un deputato LREM uscente. “Ci vorrà una posizione chiara e netta che passi attraverso il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele”, ha detto un altro eletto.

Questa forma di investitura di Gerusalemme come capitale è un’indicazione di quella che potrebbe essere, in caso di un secondo mandato, un’evoluzione della Francia? La frasetta di Macron alla cena del CRIF sembra dunque tutt’altro che innocua. Un influente ambasciatore attualmente distaccato nella regione, e vicino al Presidente uscente della Repubblica, è dal canto suo favorevole al trasferimento dell’ambasciata francese a Gerusalemme. Ma il diplomatico consiglia a Macron di riconoscere “al tempo stesso” sia uno Stato di Palestina, i cui contorni restano poco chiari, sia Al-Quds (Gerusalemme, nella sua parte orientale) come capitale di questo Stato. 

“Sarebbe abbastanza simbolico, spiega questo anonimo consigliere, basterebbe installare una residenza presidenziale a Gerusalemme est, due o tre uffici ministeriali, tutto il resto rimarrebbe a Ramallah”. Dopotutto, aggiunge, la capitale palestinese un tempo era Gerico. Tuttavia, questo sembra difficilmente realizzabile, e non tiene conto degli sviluppi sociali e culturali della gioventù palestinese, esasperata dall’Autorità Palestinese, né dell’attuale silenzio dei leader arabi sull’argomento. Non una parola, ad esempio, sulla situazione a Gerusalemme del re del Marocco, che, va ricordato, è il presidente del Comitato Al-Quds incaricato di vigilare sui luoghi santi musulmani della città.

Il grande silenzio dei leader arabi

Di fronte alla nuova situazione aperta dagli Accordi di Abramo, “la  Francia finora ha solo preso atto”, continua un deputato uscente della maggioranza. Mentre un gelo persistente si stabilisce tra gli Stati Uniti e Israele, Macron prenderebbe in considerazione un’alleanza strategica tra Francia, Israele e diversi paesi arabi, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Giordania, Marocco. Ma che senso ha parlarne ora, visto che la situazione è così ingarbugliata? “Non è un argomento molto popolare. Quindi non vogliamo impegnarci troppo, non è una cosa molto coraggiosa né molto gloriosa”, ha commentato un deputato. In questo contesto, non una parola per la Palestina, la grande dimenticata del quinquennio che si chiude. Per i palestinesi, non ci sarà molto da aspettarsi dalla Francia se Macron verrà rieletto il 24 aprile. La sua dichiarazione su Gerusalemme è stata accolta come una pugnalata alla schiena dall’Autorità Palestinese. Il console francese a Gerusalemme è stato convocato a Ramallah per riaffermare che la posizione del suo paese non era cambiata… Anche in questo caso, a chi credere?

Ad ogni modo, la strada è chiara, poiché Macron non è il solo a dimenticare i palestinesi. Solo l’emiro del Qatar, Thamim al-Thani, tra i leader dei Paesi arabi, all’apertura del Forum di Doha nel marzo 2022, ha ricordato la sorte di “milioni di palestinesi che da sette decenni soffrono l’occupazione israeliana e l’abbandono internazionale”. I ministri degli Esteri di Egitto, Bahrain, Marocco ed Emirati, riuniti più o meno nello stesso periodo nel Negev per un vertice definito storico con il loro omologo israeliano Lapid e il segretario di Stato americano Blinken, non hanno ritenuto opportuno ricordare i bei tempi con i palestinesi…

Un diplomatico israeliano sottolinea inoltre che “nessuno dei ministri arabi partecipanti al vertice del Negev ha visitato Mahmoud Abbas”, il presidente palestinese, più isolato che mai a Ramallah. Tantomeno pensavano di andare a Gaza. Il vertice si è tenuto a Sde Boker, kibbutz che è stato per molto tempo la residenza di David Ben Gurion e che oggi ospita due degli hotel più chic e costosi di Israele, a un’ora di auto da Gaza…

Una frattura chiamata Risoluzione Maillard

La maggioranza parlamentare ha seguito la volontà di Emmanuel Macron adottando nell’autunno del 2019 la risoluzione scritta dal deputato LREM Sylvain Maillard sull’antisemitismo e l’antisionismo, con grande soddisfazione del governo israeliano. Ma non è stato un trionfo, con solo 154 voti su un totale di 577 deputati. Nel gruppo LREM, 84 hanno votato a favore, 26 contro, su 303 eletti. Questo voto Emmanuel Macron lo aveva promesso a Benyamin Netanyahu, usando tutte le formule del caso, durante una cerimonia a Vel d’Hiv nel 2017. Ha soddisfatto anche i neoconservatori francesi, molto sensibili alle sirene che sostengono che l’antisionismo sia solo una forma di antisemitismo. Detto questo, a differenza del presidente della CRIF e al suo discorso del 2019, nel suo discorso di febbraio Macron non è tornato su questo problema.

La risoluzione Maillard ha rivelato un certo disagio tra i parlamentari. “È stata controproducente. Molti deputati si sono chiesti perché abbiamo cercato di strumentalizzarli su un argomento che li divideva. Si sono detti che qualcosa non andava”, spiega un parlamentare uscente. “La risoluzione Maillard è stata un vero errore. Fa confusione tra l’antisemitismo, penalmente riprovevole, e la critica alla politica israeliana. È stata intesa come un segnale che andava sempre nella stessa direzione”, deplora dal canto suo Gwendal Rouillard, deputato LREM uscente del Morbihan. Nella stessa direzione va il collega del Movimento Democratico (Modem) Bruno Joncour: “La risoluzione Maillard è stata un momento di frattura. Eravamo ben lungi dall’essere una netta maggioranza su questo argomento, rivelando la complessità del dossier. Per il Modem non è stata una cosa molto gloriosa: 5 a favore, 5 contro”. E 13 astensioni…

Se i rappresentanti eletti di La France Insoumise (LFI) e della Sinistra Democratica e Repubblicana (PCF e suoi alleati) hanno votato a stragrande maggioranza contro, incluso Jean-Luc Mélenchon (ma non il candidato comunista Fabien Roussel che non ha preso parte alla votazione), l’adozione della risoluzione Maillard ha provocato fratture al LREM, al Partito Socialista, al Modem. Sull’argomento Israele-Palestina molti parlamentari tacciono, il più delle volte per opportunismo o codardia. Hanno paura di essere presi in una tempesta. L’islamofobia è un titolo di nobiltà, mentre l’accusa di antisemitismo vale l’espulsione. Il voto sulla risoluzione Maillard ha rivelato principalmente che c’erano molte mele marce sull’argomento”, deplora un osservatore esperto. Questo non cambierà, come non cambierà la posizione del presidente uscente. Visto che il Presidente della Repubblica, qualche giorno fa, alla presenza del presidente israeliano Haïm Herzog, insisteva ad affermare che “l’antisemitismo e l’antisionismo sono i nemici della nostra Repubblica”.

Questo articolo, originariamente pubblicato il 17 marzo 2022, è stato integrato e aggiornato il 17 aprile 2022

Jean Stern, già collaboratore di LiberazioneLa Tribune e La Chronique d’Amnesty International. Nel 2012 ha pubblicato Les Patrons de la presse nationale, tous mauvais, per La Fabrique ; per le edizioni Libertalia: nel 2017 Mirage gay à Tel Aviv e nel 2020 Canicule.

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Fai una donazione

Fai una donazione tramite Paypal alla nostra associazione:

Fai una donazione ad Asso Pace Palestina

Oppure versate il vostro contributo ad
AssoPace Palestina
Banca BPER Banca S.p.A
IBAN: IT 93M0538774610000035162686

il 5X1000 ad Assopace Palestina

Il prossimo viaggio