di Tareq S. Hajjaj,
Mondoweiss, 25 agosto 2025.
L’esercito israeliano ha effettuato un doppio attacco contro l’ospedale Nasser di Gaza, uccidendo almeno 20 persone, tra cui cinque giornalisti che lavoravano per Al Jazeera, Reuters e Associated Press.

L’esercito israeliano ha ucciso questo lunedì cinque giornalisti in un attacco all’ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud di Gaza, portando a 246 il numero dei giornalisti uccisi dall’inizio del genocidio.
Lunedì mattina alle 10:05 ora locale, l’esercito israeliano ha preso di mira per due volte la tromba delle scale del quarto piano dell’ospedale Nasser di Khan Younis con un “attacco a colpo doppio”. I bombardamenti hanno ucciso 20 persone, tra cui cinque giornalisti, un ufficiale della protezione civile, un medico e diversi pazienti che erano in cura presso l’ospedale.
Il primo colpo del bombardamento ha ucciso il giornalista palestinese Hussam al-Masri, un fotografo che lavorava per Reuters. Al-Masri stava trasmettendo in diretta per Reuters dall’ospedale Nasser quando è avvenuto il primo attacco. Il video in diretta dall’ospedale si è interrotto improvvisamente al momento del primo attacco, come mostrano le immagini di Reuters.
Dopo il bombardamento, i primi soccorritori della protezione civile sono arrivati sul luogo dell’attacco per soccorrere i feriti e rimuovere i corpi. Sono arrivati anche diversi giornalisti per documentare il bombardamento. Ma poco dopo l’arrivo dei primi soccorritori e dei giornalisti, intorno alle 10:25, l’esercito israeliano ha bombardato lo stesso luogo una seconda volta.
Il secondo bombardamento ha ucciso altri quattro giornalisti, tra cui Muhammad Salama, fotografo di Al Jazeera, Maryam Abu Dagga, collaboratrice dell’Associated Press (AP), Moaz Abu Taha, collaboratore di Reuters e della NBC, e Ahmad Abu Aziz, giornalista freelance.
Muhammad Eslayeh, collaboratore di Mondoweiss che si trovava all’ospedale Nasser al momento dell’attacco, è sopravvissuto con ferite superficiali e ha descritto la scena come “terribile”.
“Il luogo al quarto piano [dove è avvenuto l’attacco] è molto alto, e i giornalisti ci vanno sempre per documentare ciò che accade a terra. Da lì possono osservare i bombardamenti a Khan Younis e gli spostamenti dei carri armati”, ha detto Eslayeh.
Ha aggiunto che il luogo preso di mira era utilizzato dai giornalisti anche per cercare di ricevere il segnale sui loro cellulari durante i blackout di Internet imposti da Israele nella Striscia di Gaza, suggerendo inoltre che probabilmente l’esercito israeliano sapeva che i giornalisti frequentavano quella specifica area dell’ospedale.
Eslayeh e il suo collega, Moaz Abu Taha, che è stato ucciso, stavano lavorando insieme in un’altra area dell’ospedale quando è avvenuto il primo bombardamento. “Moaz ha preso la telecamera e il microfono e si è precipitato sul posto per documentare la scena. Appena è arrivato, insieme ad altri giornalisti e al personale della protezione civile, l’esercito ha bombardato nuovamente lo stesso luogo. Io ero al piano terra a guardare la scena e li ho visti mentre venivano colpiti”, ha detto Eslayeh.
“Moaz è stato ucciso davanti ai miei occhi; stava solo facendo il suo lavoro e documentando i massacri israeliani nell’ospedale”.
Il ministero della Salute di Gaza ha condannato l’attacco all’ospedale Nasser, che definisce “l’unico ospedale operativo nel sud della Striscia di Gaza”.
Prendere di mira l’ospedale e uccidere il personale medico, i giornalisti e gli operatori della protezione civile è “una continuazione della distruzione sistematica del sistema sanitario e una continuazione del genocidio”, ha affermato il ministero in una dichiarazione.
Al Jazeera ha condannato l’uccisione dei suoi giornalisti a Gaza, definendo l’esercito israeliano “assassino di giornalisti” in un articolo pubblicato sul suo sito web.
“Al Jazeera Media Network condanna con la massima fermezza questo orribile crimine commesso dalle forze di occupazione israeliane, che hanno preso di mira e assassinato direttamente dei giornalisti nell’ambito di una campagna sistematica volta a mettere a tacere la verità”, ha affermato la rete in una dichiarazione.
L’AP ha riportato la notizia dell’uccisione di Mariam Dagga, affermando che era una giornalista freelance che collaborava con l’agenzia. “Ha lavorato in circostanze incredibilmente difficili per portare le notizie da Gaza al mondo, in particolare la copertura dell’impatto della guerra sui bambini”, ha affermato Julie Pace, redattrice esecutiva e vicepresidente senior dell’AP. “Siamo devastati dalla sua morte e chiediamo urgentemente maggiori chiarimenti sull’attacco”.
In un articolo sull’attacco, Reuters ha affermato che Hussam al-Masri, “un collaboratore di Reuters”, e Moaz Abu Taha, “un giornalista freelance che lavorava con diverse testate giornalistiche, collaborando occasionalmente anche con Reuters”, sono stati uccisi, mentre il fotografo Hatem Khaled, “anch’egli collaboratore di Reuters”, è rimasto ferito.
In una dichiarazione, un portavoce di Reuters ha affermato che l’agenzia era “devastata” dalla notizia dell’attacco e ha aggiunto: “stiamo cercando urgentemente ulteriori informazioni e abbiamo chiesto alle autorità di Gaza e Israele di aiutarci a ottenere assistenza medica urgente per Hatem”.
Nonostante diverse notizie secondo cui Abu Taha lavorasse anche come freelance per NBC News, al momento della pubblicazione la rete non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione sulla sua uccisione né ha confermato il presunto rapporto di lavoro con il giornalista.
L’esercito israeliano ha confermato di aver preso di mira l’ospedale Nasser in una dichiarazione in cui afferma che il capo di Stato Maggiore ha dato istruzioni di condurre un’indagine preliminare il prima possibile.
“L’IDF si rammarica per qualsiasi danno arrecato a persone non coinvolte e non prende di mira i giornalisti in quanto tali. L’IDF agisce per mitigare il più possibile i danni alle persone non coinvolte, mantenendo al contempo la sicurezza delle truppe dell’IDF”, ha pubblicato l’esercito israeliano su X.
Anche l’ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato in un comunicato che Israele “deplora profondamente” quello che ha definito “il tragico incidente avvenuto oggi all’ospedale Nasser di Gaza”.
“Israele apprezza il lavoro dei giornalisti, del personale medico e di tutti i civili. Le autorità militari stanno conducendo un’indagine approfondita”, ha affermato l’ufficio di Netanyahu. “La nostra guerra è contro i terroristi di Hamas. I nostri obiettivi giusti sono sconfiggere Hamas e riportare a casa i nostri ostaggi”.
La dichiarazione non ha riconosciuto la natura mirata del doppio attacco, che ha colpito i primi soccorritori e i giornalisti dopo l’attacco iniziale.
L’attacco ai giornalisti dell’ospedale Nasser è avvenuto due settimane dopo l’assassinio mirato del personale di Al Jazeera nella città di Gaza, tra cui Anas al-Sharif e Muhammad Qreaqa.
Nonostante Israele affermi di “apprezzare il lavoro dei giornalisti”, un rapporto pubblicato ad aprile dal progetto “Costs of War” della Brown University indica che il numero di giornalisti uccisi da Israele a Gaza dal 7 ottobre 2023 è compreso tra 147 e 232, superiore al numero totale di vittime della guerra civile americana, della prima e della seconda guerra mondiale, della guerra di Corea, della guerra del Vietnam e della guerra americana in Afghanistan messe tutte insieme. Dopo la pubblicazione del rapporto, il numero di giornalisti uccisi a Gaza ha raggiunto quota 246.
Da ottobre 2023 Israele ha anche preso di mira la maggior parte degli ospedali di Gaza, compreso l’ospedale Nasser, più volte. Centinaia di membri del personale medico a Gaza sono stati uccisi, feriti, arrestati e torturati a morte dalle forze israeliane.
Traduzione a cura di AssopacePalestina
Non sempre AssopacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.