Italia: gli esperti dell’ONU preoccupati per l’approvazione amministrativa di una problematica legge sulla sicurezza

da UN Experts Group

UN Human Rights, 14 aprile 2025.  

Manifestazione contro il DDL Sicurezza

GINEVRA – Un gruppo di esperti dell’ONU ha oggi invitato il governo italiano a revocare il decreto adottato improvvisamente il 4 aprile per emanare una legge sulla sicurezza che era stata discussa e criticata al Senato, che include disposizioni non in linea con il diritto internazionale dei diritti umani.

“Siamo allarmati dal modo in cui il governo ha trasformato il disegno di legge in un decreto d’emergenza che è stato rapidamente approvato dal Consiglio dei Ministri, aggirando il Parlamento e il controllo pubblico”, hanno detto gli esperti.

Il disegno di legge è stato presentato dal Ministero dell’Interno, dal Ministero della Giustizia e dal Ministero della Difesa e mirava a modificare diverse disposizioni legislative, tra cui il Codice Penale.

Gli esperti hanno contattato il governo italiano nel dicembre 2024 (OL ITA 7.2024) indicando che, se il disegno di legge proposto non fosse stato modificato, l’Italia sarebbe stata in contrasto con i suoi obblighi ai sensi del diritto internazionale dei diritti umani, compresi quelli di proteggere i diritti alla libertà di movimento, alla privacy, a un processo equo e alla libertà, e di proteggere dalla detenzione arbitraria.

“Il disegno di legge che ora è un ‘decreto’ include definizioni vaghe e disposizioni generiche relative al terrorismo che potrebbero portare a un’applicazione arbitraria”, hanno avvertito gli esperti. ‘Il decreto metterà anche a rischio la libertà di espressione e potrebbe colpire in modo sproporzionato gruppi specifici, tra cui minoranze razziali o etniche, migranti e rifugiati, portando potenzialmente a discriminazioni e violazioni dei diritti umani’.

Le disposizioni del decreto sembrano limitare la capacità delle persone, compresi i difensori dei diritti umani, di riunirsi pacificamente per proteste e manifestazioni, e la sua formulazione vaga potrebbe portare a procedimenti arbitrari e a pene severe con conseguenze indebitamente gravi per le persone che esercitano i propri diritti, hanno affermato gli esperti.

“Poiché la gente è scesa in strada per protestare contro il disegno di legge sulla sicurezza, il governo italiano deve rispettare e proteggere il diritto di riunione pacifica ed evitare restrizioni indebite, dispersioni illegali e uso della forza”, hanno detto gli esperti.

Gli esperti: Gina Romero, Relatrice speciale sui diritti alla libertà di riunione pacifica e di associazione; Ben Saul,Relatore speciale sulla promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo; Irene Khan, Relatrice speciale sul diritto alla libertà di opinione ed espressione; Mary Lawlor,Relatrice speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani; Gehad Madi, Relatore speciale sui diritti umani dei migranti.

I relatori speciali/gli esperti indipendenti/i gruppi di lavoro sono esperti indipendenti in materia di diritti umani nominati dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Insieme, questi esperti sono indicati come  Procedure Speciali del Consiglio per i Diritti Umani. Gli esperti delle Procedure Speciali lavorano su base volontaria; non sono membri dell’ONU e non ricevono uno stipendio per il loro lavoro. Mentre l’Ufficio per i Diritti Umani dell’ONU funge da segreteria per le Procedure Speciali, gli esperti operano a titolo individuale e sono indipendenti da qualsiasi governo o organizzazione, compresi l’OHCHR e l’ONU. Qualsiasi punto di vista o opinione presentata è esclusivamente quella dell’autore e non rappresenta necessariamente quella dell’ONU o dell’OHCHR.

Le osservazioni e le raccomandazioni specifiche per paese dei meccanismi delle Nazioni Unite per i diritti umani, comprese le procedure speciali, gli organi dei trattati e la Revisione Periodica Universale, sono disponibili sull’Indice Universale dei Diritti Umani https://uhri.ohchr.org/en/

Per ulteriori informazioni e richieste dei media, contattare: hrc-sr-freeassembly@un.org

https://www.ohchr.org/en/press-releases/2025/04/italy-un-experts-concerned-administrative-enactment-problematic-security

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.

Lascia un commento