Informed Comment, 8 agosto 2025.

Questa settimana ricorre l’80° anniversario dell’uso delle armi nucleari da parte degli Stati Uniti contro la popolazione civile giapponese nell’agosto 1945.
In precedenza, gli Stati Uniti avevano iniziato bombardamenti a tappeto sui cittadini giapponesi. La notte del 9 marzo, i bombardieri statunitensi “sganciarono 1.665 tonnellate di bombe incendiarie su Tokyo, scatenando una tempesta di fuoco che incenerì un quarto della città e uccise 85.000 persone. Nei quattro mesi successivi, i raid continuarono e “rasero al suolo quasi tutte le principali città giapponesi”.
Nelle tre settimane precedenti il lancio delle bombe atomiche, 26 città furono attaccate dall’aviazione militare statunitense. Di queste, otto, ovvero quasi un terzo, furono distrutte in modo totale o quasi totale (in termini di percentuale della città distrutta) quanto la città di Hiroshima. Alla fine, oltre un milione di civili furono uccisi a seguito dei bombardamenti statunitensi. Ma quello era solo l’inizio.
Il 6 agosto 1945, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ordinò all’aviazione militare statunitense di sganciare una bomba atomica su Hiroshima e oltre 78.000 persone furono incenerite nell’esplosione iniziale. Nel corso del tempo, circa “150.000 persone morirono in seguito all’esposizione alle radiazioni. Tre giorni dopo, un altro B-29 sganciò una bomba atomica su Nagasaki… almeno 23.800 persone morirono” solo per l’esplosione.
Alla fine, la campagna di bombardamenti statunitense “uccise 330.000 persone, rase al suolo 67 città, distrusse 2,5 milioni di case…” (Alfred W. McCoy. To Govern the Globe: World Order and Catastrophic Change).
La maggior parte dei vertici militari statunitensi concordò sul fatto che non vi fosse alcuna giustificazione militare per questo crimine di guerra. L’ammiraglio William Leahy, che presiedeva il comitato congiunto dei capi di stato maggiore di USA-Regno Unito, affermò che: “L’uso di quest’arma barbarica a Hiroshima e Nagasaki non ha fornito alcun aiuto concreto nella nostra guerra contro il Giappone. I giapponesi erano già sconfitti e pronti ad arrendersi”. E il generale che aveva vinto la guerra in Europa mesi prima, Dwight Eisenhower, ricordò la sua reazione quando il segretario alla guerra, Henry Stimson, gli disse che sarebbe stata usata la bomba atomica. “Gli espressi i miei gravi dubbi… sulla base della mia convinzione che il Giappone fosse già sconfitto e che sganciare la bomba fosse completamente inutile”.
In effetti, il governo giapponese era già disposto ad arrendersi, per diversi motivi. Oltre al bombardamento delle loro città, c’era anche la sconfitta dell’esercito e della marina nella guerra del Pacifico.
Altrettanto importante era il timore del Giappone di attacchi da parte dell’Unione Sovietica, alleata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. L’8 agosto, la Russia invase la Manciuria occupata dal Giappone, come promesso.
Lo storico Ward Wilson ha spiegato che “non ci voleva un genio militare per capire che, sebbene fosse possibile combattere una battaglia decisiva contro una grande potenza che invadeva da una direzione, non sarebbe stato possibile respingere due grandi potenze che attaccavano da due direzioni diverse. L’invasione sovietica invalidò la strategia militare della battaglia decisiva, così come invalidò la strategia diplomatica. In un solo colpo, tutte le opzioni del Giappone svanirono. L’invasione sovietica fu strategicamente decisiva, poiché precluse entrambe le opzioni del Giappone, mentre il bombardamento di Hiroshima (che non precluse nessuna delle due) non lo fu.
«Le forze sovietiche, d’altra parte, potevano raggiungere il Giappone in soli 10 giorni. L’invasione sovietica rese la decisione di porre fine alla guerra estremamente urgente». («Non fu la bomba a sconfiggere il Giappone. Fu Stalin». Foreign Policy. 30 maggio 2013.)
Il Giappone si sarebbe arreso in agosto, anche se non fossero state usate le bombe atomiche, e Truman e i suoi più stretti collaboratori lo sapevano.
I generali Dwight Eisenhower, Douglas MacArthur, Henry Arnold e gli ammiragli William Leahy, Chester Nimitz, Ernest King e William Halsey hanno dichiarato pubblicamente che le bombe atomiche erano militarmente inutili, moralmente riprovevoli o entrambe le cose.
Leahy, che era il capo di stato maggiore di Truman, scrisse nelle sue memorie che “l’uso di quest’arma barbarica a Hiroshima e Nagasaki non fu di alcuna utilità materiale nella nostra guerra contro il Giappone. I giapponesi erano già sconfitti e pronti ad arrendersi… Essendo stati i primi a usarla, abbiamo adottato uno standard etico comune ai barbari del Medioevo“. Gar Alperovitz & Martin Sherwin. 6 agosto 2020. ”Il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki era inutile”. Los Angeles Times.
Le vere ragioni per cui il presidente Harry Truman ordinò questo barbaro attacco furono:
1) mostrare al mondo chi comandava;
2) intimidire la Russia;
3) testare l’effetto delle armi nucleari sugli esseri umani.
Ecco perché i bombardamenti atomici sono stati crimini di guerra, secondo lo Statuto di Roma della Corte Penale iInternazionale: Articolo 8, Crimini di guerra, 2b.
i. Dirigere intenzionalmente attacchi contro la popolazione civile in quanto tale o contro singoli civili che non partecipano direttamente alle ostilità.
v. Attaccare o bombardare, con qualsiasi mezzo, città, villaggi, abitazioni o edifici che non sono difesi e che non sono obiettivi militari.
(Nota: questi statuti si applicano anche in zone di guerra come Gaza e l’Ucraina).
Oggi più che mai, i popoli del mondo hanno bisogno che le potenze nucleari (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, Israele, India, Pakistan e Corea del Nord) facciano tutto il possibile per eliminare il potenziale uso delle armi nucleari.
Peter G. Prontzos , professore emerito al Langara College di Vancouver, ha insegnato scienze politiche per oltre 25 anni. I suoi corsi includevano economia politica internazionale, studi latinoamericani, studi sulla pace e sui conflitti, paesi in via di sviluppo, ideologie politiche, movimenti sociali, relazioni internazionali, psicologia politica e filosofia politica. I suoi articoli sono stati pubblicati su riviste cartacee e online, tra cui Scientific American, The Globe & Mail, Vancouver Sun e CCPA Monitor, e ha lavorato sia alla radio che alla televisione della CBC. Ha tenuto conferenze in Canada, Stati Uniti, Scozia e Grecia. Attualmente conduce tour educativi in Grecia e sta completando il suo primo libro, Remembering Our Humanity: A Better World Is Possible.
Credo che i motivi del lancio delle bombe atomiche sia stato fatto principalmente per testare l’effetto delle armi nucleari sugli esseri umani, un po’ come facevano i nazisti con gli ebrei ammassati nei campi di concentramento con le loro assurde sperimentazioni; per loro erano solamente “cavie da laboratorio”