di Davide Lemmi e Arianna Pagani,
Al-Monitor, 8 giugno 2024.
Nonostante una vita precaria, senza diritti né risorse finanziarie, gli sfollati gazawi in Egitto si stanno organizzando in movimenti di base per rispondere ai bisogni della comunità e inviare aiuti umanitari a Gaza.

CAIRO – Dal 7 ottobre 2023, data di inizio delle operazioni israeliane nella Striscia di Gaza, decine di migliaia di palestinesi sono entrati in Egitto attraverso il valico di Rafah.
Si stima che da allora tra gli 80.000 e i 100.000 gazawi siano entrati in Egitto da Gaza, ha dichiarato ad aprile l’ambasciatore dell’Autorità Palestinese (AP) al Cairo all’Agence France-Presse (AFP), senza precisare le modalità di ingresso.
Oggi molti di loro, soprattutto quelli che non hanno mezzi finanziari, vivono nei sobborghi della capitale egiziana, Il Cairo, in una situazione precaria, senza diritti e con la costante paura di essere espulsi dal paese.
“Al Cairo abbiamo dovuto affrontare molte sfide, come trovare un appartamento, pagare il cibo e, quando è arrivato l’inverno, anche i vestiti”, racconta Amal Awni, 28 anni, originaria del campo di Bureij, nella Striscia di Gaza centrale. È tra le persone che si sono trovate nell’impossibilità di rientrare a Gaza dopo l’inizio del conflitto. Aveva lasciato Gaza alla fine di settembre per partecipare a un evento delle Nazioni Unite al Cairo e da allora non le è stato più permesso di tornare. “Mi ero appena fidanzata e dovevamo sposarci, ma la guerra ha cambiato tutto”, racconta ad Al-Monitor.
La famiglia di Awni è ancora a Gaza. Solo il suo fidanzato, Ahmad Wajih, è riuscito a raggiungerla al Cairo in aprile.
Le sfide pratiche degli sfollati gazawi al Cairo
Una delle maggiori difficoltà per i gazawi che vivono al Cairo è trovare un alloggio. “Nonostante mia moglie abbia un passaporto egiziano, abbiamo avuto difficoltà a trovare un alloggio”, spiega ad Al-Monitor Mohammed Telbani, 30 anni, di Gaza City. “Abbiamo avvertito un certo pregiudizio da parte degli egiziani. Preferiscono non affittare appartamenti a noi”.

Gli sfollati gazawi al Cairo sono sparsi in tutta la città, anche se i principali quartieri in cui trovano rifugio sono Giza, Faisal, Imbaba e Ain Shams, dove si sta sviluppando la speculazione e gli affitti per i palestinesi sono molto più alti dei prezzi di mercato.
Oltre al problema dell’alloggio, i gazawi devono affrontare anche problemi di accesso alle cure, anche se i servizi sanitari dovrebbero essere garantiti. Secondo una dichiarazione alla stampa del ministro egiziano della Salute e della Popolazione, Khaled Abdel-Ghaffar, 44.065 feriti palestinesi di Gaza hanno ricevuto cure sanitarie nel paese dall’inizio della guerra fino al 29 febbraio 2024.
Tuttavia, fonti palestinesi che preferiscono rimanere anonime hanno spiegato ad Al-Monitor che l’accesso ai servizi è spesso a discrezione del personale ospedaliero.
Il problema dei visti per i gazawi
Lo stato di instabilità in cui vivono oggi i gazawi in Egitto è dovuto principalmente alla questione dei visti. Dallo scoppio della guerra in ottobre, e prima della presa del controllo militare da parte di Israele del valico di Rafah, il processo di uscita da Gaza è stato costoso per i gazawi.
Hala Travel, l’agenzia egiziana responsabile del meccanismo che facilita l’ingresso dei gazawi in Egitto – alcune agenzie egiziane sono incaricate di coordinare la loro uscita e i gazawi devono pagare una “tassa di coordinamento” – è risultata coinvolta in un sistema speculativo che è stato creato intorno alla necessità dei gazawi di fuggire dall’enclave, secondo un’indagine condotta a febbraio dall’emittente indipendente Mada Masr. Un visto, che prima del conflitto costava circa 300 dollari, dal 7 ottobre è stato concesso a un costo compreso tra i 5.000 e i 7.000 dollari.

Ma se la questione del rilascio dei visti, unita a mesi di guerra e all’impennata dei prezzi all’interno di Gaza, ha avuto profonde conseguenze sulla situazione economica dei palestinesi al Cairo, la durata dei visti è un’altra fonte di preoccupazione. “Il visto che ci viene rilasciato consente solo un soggiorno di 45 giorni; e dopo cosa succederà?”, si chiede Telbani.
Prima del conflitto, la durata del visto per i palestinesi era di 30 giorni. Tuttavia, l’aumento del soggiorno in Egitto a 45 giorni non ha risolto i problemi. A causa della durata prolungata della guerra, molti gazawi hanno superato da tempo il limite massimo di soggiorno.
A causa della durata limitata dei visti e di una legislazione poco chiara, molti palestinesi al Cairo sono costretti a muoversi con circospezione, evitando lunghi viaggi o spostamenti all’interno della città per paura di essere controllati, arrestati o richiesti in futuro di pagare eventuali tasse aggiuntive nel caso in cui volessero lasciare il Paese.
Tra solidarietà e sicurezza, la posizione egiziana
Tuttavia, l’attuale condizione di incertezza dei gazawi al Cairo non può essere compresa senza considerare la posizione dell’Egitto sulla crisi di Gaza. “Le azioni dell’Egitto sono promosse da un lato da un senso di solidarietà con la causa palestinese, ma dall’altro da una questione di sicurezza”, spiega Riccardo Fabiani, direttore del progetto Nord Africa dell’International Crisis Group. “Le autorità egiziane sono terrorizzate all’idea di dover affrontare un afflusso di palestinesi sul loro territorio”.
Ma non è solo il flusso di palestinesi a preoccupare il governo del Cairo; è anche il luogo in cui avverrebbe. “Il Sinai, la regione che confina con la Striscia di Gaza, non è un territorio come gli altri. È un’area che ha attraversato e sta ancora attraversando una lunga fase di instabilità a causa del fenomeno jihadista“, spiega Fabiani ad Al-Monitor, sottolineando la china scivolosa in cui si trova il governo egiziano in tutta questa crisi.
Oltre alla posizione del governo, c’è anche la situazione della società egiziana che deve essere considerata nel contesto di ciò che sta accadendo a Gaza, che ha un impatto diretto sui palestinesi sfollati. “C’è un senso di stanchezza e di tensione nella popolazione egiziana”, sottolinea Fabiani, aggiungendo: “Molti egiziani fanno fatica ad arrivare a fine mese. La questione dei rifugiati, quindi, si inserisce in un contesto potenzialmente esplosivo dal punto di vista sociale”.

Secondo i dati delle agenzie delle Nazioni Unite, l’Egitto ospita ufficialmente circa mezzo milione di richiedenti asilo, mentre le autorità del Cairo stimano in nove milioni gli stranieri residenti nel paese. “Questa popolazione pesa enormemente in un paese che sta attraversando una crisi economica senza precedenti”, spiega l’analista dell’International Crisis Group. “L’Egitto ha visto una serie di svalutazioni del proprio tasso di cambio e negli ultimi anni l’inflazione si è aggirata intorno al 40%”, aggiunge.
L’attivismo dei gazawi sfollati al Cairo
Ma nonostante una situazione precaria in cui i palestinesi sfollati in Egitto devono affrontare enormi sfide sociali, economiche e legali, il sentimento di solidarietà con la loro patria non scompare. Negli ultimi mesi al Cairo sono nate associazioni, formali e non, che cercano di rispondere alla crisi di Gaza e ai bisogni dei gazawi che sono in Egitto.
“Il Palestine Charity Team, la mia associazione, è stata creata nel 2017 a Gaza”, ha detto Alaa Asaker, un trentenne di Gaza City arrivato in Egitto a febbraio.
Dopo il 7 ottobre, molte associazioni palestinesi, come quella di Asaker, hanno dovuto spostare la loro attenzione sui bisogni primari di Gaza. “Ora forniamo cesti di cibo, acqua pulita, medicine e tagli di capelli per prevenire la diffusione di malattie”, ha spiegato.
Oltre a lavorare sulla catena di fornitura degli aiuti umanitari alla Striscia, alcune associazioni palestinesi hanno scelto di assistere gli sfollati di Gaza. Sanad, l’organizzazione di Awni, fondata il 20 ottobre 2023 al Cairo, è tra queste.

“Le sfide che stavamo affrontando al Cairo ci hanno fatto pensare a come poterci impegnare”, spiega Awni ad Al-Monitor. “Abbiamo iniziato a fare visite ai feriti che venivano da Gaza per ricevere cure mediche qui al Cairo”.
Ma nei mesi successivi, Sanad si è sviluppata rapidamente. Dopo una fase di valutazione delle esigenze di base degli sfollati da Gaza, “abbiamo creato programmi di sostegno mentale e anche un sistema di distribuzione di vestiti per le famiglie in difficoltà”, dice Awni.
Quasi tutte le associazioni palestinesi al Cairo si affidano a donatori dal basso. GoFundMe e i social network sono diventati sistemi affidabili di raccolta fondi. “All’inizio ho usato molto Instagram per cercare di raccogliere fondi”, spiega Awni, che ha usato questo modo informale per espandere la sua rete.
“Le donazioni sono diventate sempre più grandi, e quando i miei amici in altri paesi hanno iniziato a postare le mie storie e le mie pubblicazioni, la rete di raccolta fondi si è ampliata”. Oggi Sanad è finanziata da persone di tutto il mondo, dal Sudafrica al Canada.
Un futuro bloccato
Tuttavia, i grandi sforzi e il desiderio di aiutare nella crisi di Gaza non possono alleviare il senso di perdita e la sospensione della normale vita quotidiana per i gazawi sfollati in Egitto. “Non credo che ci sposeremo presto”, dice Awni parlando dei suoi progetti futuri. “Il matrimonio è felicità, e ora non riusciamo a provare questa emozione. Quello che vogliamo ora è la fine della guerra e tornare [a Gaza]”, ha concluso.
Telbani è d’accordo. “Avevo una vita fantastica: Sia io che mia moglie avevamo un buon lavoro, un bell’appartamento. E qui cosa c’è per noi?”.
Asaker, invece, ha una storia diversa. Prima del 7 ottobre era stato assunto per circa due settimane presso l’Arab College of Applied Sciences di Rafah, dove aveva studiato. “Il mio sogno era diventare professore. Ma sento che non devo fermarmi. È così che sono fatti i palestinesi”.
Un mese dopo aver attraversato il confine di Rafah, Asaker è stato accettato in un programma di dottorato in marketing all’Università di Mansoura.
https://www.al-monitor.com/originals/2024/05/egypt-displaced-gazans-organize-grassroots-movements
Traduzione a cura di AssoPacePalestina
Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.
.