I beduini palestinesi nel corridoio E-1: una critica agli aiuti dei donatori

Lug 20, 2022 | Notizie, Riflessioni

di Tamara Tamimi e Osama Risheq,

Al-Shabaka, 18 luglio 2022. 

I programmi di aiuto per i beduini del corridoio E-1 finiscono per rafforzare l’apartheid di Israele.

Panoramica

Il corridoio E-1, situato nell’Area C della Cisgiordania centrale, riceve ingenti quantità di aiuti umanitari, per contribuire –si dice– a preservare la vitalità di un futuro Stato palestinese nell’ambito di una soluzione a due Stati. Gli aiuti sono destinati a sostenere le comunità beduine palestinesi colpite dal piano di Israele di isolare Gerusalemme Est dal resto della Cisgiordania e di dividere in due la Cisgiordania, rendendo impossibile la contiguità territoriale.

Tuttavia, questi programmi di aiuto sono stati concepiti senza la partecipazione delle comunità beduine del corridoio E-1 e quindi non riflettono le loro priorità e aspirazioni.

Inoltre, gli aiuti dei donatori ai beduini palestinesi sono fondamentalmente depoliticizzati, poiché si limitano a misure umanitarie volte ad alleviare l’impatto dell’apartheid israeliana. Questo non fa che normalizzare le politiche coloniali e di apartheid israeliane, rendendo la vita dei beduini palestinesi sempre più invivibile, soprattutto per le donne e gli altri membri emarginati di queste comunità.

Questo documento politico colloca il corridoio E-1 nel quadro più ampio del colonialismo israeliano. Espone poi le principali carenze del quadro degli aiuti che rafforzano lo status quo dell’espansione coloniale israeliana. Infine, offre raccomandazioni politiche alla comunità internazionale dei donatori e agli operatori nazionali palestinesi su come garantire i diritti delle comunità beduine palestinesi autoctone nel corridoio E-1.1

Il colonialismo israeliano nel Corridoio E-1

Il corridoio E-1, che ospita 3.000 beduini palestinesi che le forze israeliane hanno espulso dalle loro terre a Tel Arad, nel Negev, all’inizio degli anni Cinquanta, è un microcosmo delle pratiche espansionistiche coloniali di Israele. Per massimizzare l’acquisizione territoriale con una presenza palestinese minima, il regime israeliano sfolla i palestinesi, confisca le terre palestinesi e le popola con coloni ebrei. Infatti, il numero di coloni ebrei in Cisgiordania è passato da 238.060 all’inizio del cosiddetto “processo di pace” nel 1993, a 688.262 nel 2019, con un aumento del 189%. Inoltre, Israele sfrutta il 76,3% della superficie totale dell’Area C per l’espansione degli insediamenti.

Le forze del regime israeliano demoliscono regolarmente anche le strutture dell’Area C ritenute prive dei necessari permessi di costruzione e quindi costruite “illegalmente” secondo un regime discriminatorio di permessi e di pianificazione. Tra il 2009 e il 2018, solo il 2,2% (98 su 4.422) dei permessi di costruzione richiesti all’interno dell’Area C sono stati concessi dall’Amministrazione civile israeliana, l’organo militare responsabile di “amministrare” la Cisgiordania, costringendo i palestinesi a costruire ed espandere le loro case senza l’autorizzazione israeliana.

Le forze israeliane demoliscono anche strutture finanziate da donatori nell’Area C, finanziate cioè con i soldi dei contribuenti dei Paesi donatori. Tra il 2001 e il 2015, Israele ha raso al suolo e confiscato strutture finanziate dai donatori per un valore di 65 milioni di euro (71.730.750 dollari) in tutta l’Area C. Tuttavia, invece di ritenere Israele responsabile, la comunità dei donatori ha risposto a questa distruzione solo con condanne verbali senza conseguenze.

Nelle 18 comunità beduine all’interno del corridoio E-1, l’esercito israeliano ha distrutto 315 strutture palestinesi tra il 2009 e il 2020, 133 delle quali finanziate da donatori.2 Di conseguenza, 842 beduini sono stati sfollati. In attesa di poter ricostruire, molte famiglie si trasferiscono a casa di parenti, dove sono costrette a vivere in alloggi sovraffollati e angusti.

Oltre alle demolizioni, lo sviluppo israeliano nel corridoio E-1 –così come nelle comunità beduine in tutto il Negev– sfolla i beduini palestinesi indirettamente, imponendo un ambiente coercitivo che rende le loro vite invivibili. Negando ai beduini i principali diritti economici e sociali, tra cui istituti scolastici, strutture sanitarie, acqua corrente, elettricità, un sistema stradale funzionale e trasporti adeguati, molte comunità non hanno altra scelta che quella di trasferirsi, di solito nelle aree A e B della Cisgiordania.3

Solo quattro delle 18 comunità beduine nel corridoio E-1 hanno scuole primarie, tutte con ordini di demolizione in sospeso. L’istruzione secondaria, invece, non è disponibile in tutta l’area. Questo costringe molti residenti a percorrere lunghe distanze per raggiungere i centri urbani per poter frequentare la scuola. Ad esempio, i ragazzi della comunità di Bir al-Maskoob devono camminare per 3,5 miglia due volte al giorno per frequentare le scuole primarie e secondarie.

Nel corridoio E-1 mancano anche infrastrutture sanitarie adeguate. Solo una comunità beduina dispone di una clinica, anche se i medici sono raramente presenti e la struttura manca dei medicinali di base.4 Per questo motivo, i servizi sanitari per i beduini sono forniti attraverso cliniche mobili gestite da organizzazioni della società civile palestinese (OSC), dall’UNRWA e dall’Autorità Palestinese (AP). Queste cliniche raggiungono le comunità al massimo due volte al mese e forniscono solo test diagnostici di base e servizi di cura. Per procedure più complesse, i residenti delle comunità beduine devono recarsi a Gerico, al-Ezariya, nel campo profughi di Aqabet Jaber o in altri centri urbani.

Ma per accedere a questi luoghi, i beduini palestinesi devono affrontare grandi difficoltà, tra cui strade scadenti e mancanza di trasporti pubblici, e sono costretti a percorrere lunghe distanze a piedi. Ad esempio, la distanza tra la comunità di Abu Falah Khan al-Ahmar e Gerico, dove sono disponibili servizi sanitari, supera le otto miglia. Inoltre, i residenti di 13 comunità beduine percorrono una distanza di quasi due miglia per raggiungere il loro fornitore primario di servizi sanitari, mentre la distanza per le altre cinque comunità supera le 4,5 miglia.

Queste condizioni hanno un impatto anche maggiore sulle donne e sulle ragazze beduine, poiché rafforzano le norme sociali patriarcali. In seguito alla demolizione delle case, ad esempio, le donne sono costrette a portare il consueto fardello di cucinare, pulire e prendersi cura dei bambini in ambienti sconosciuti e affollati. Inoltre, le ragazze affrontano un maggior rischio di pericolo –soprattutto a causa della violenza israeliana– durante i lunghi viaggi per andare e tornare da scuola.5 Nei rari casi in cui le ragazze beduine palestinesi terminano l’istruzione secondaria, molte non riescono a completare l’istruzione superiore nonostante i buoni voti e, in alcuni casi, le borse di studio. Ciò è dovuto non solo a difficoltà economiche, ma anche a pratiche patriarcali che vietano alle giovani donne di lasciare la comunità o di prendere i mezzi pubblici senza un membro maschile della famiglia.6

Anche l’accesso delle donne all’assistenza sanitaria è subordinato all’approvazione e all’accompagnamento di un membro maschile della famiglia7, cosa che colpisce in modo sproporzionato le donne malate e incinte, che necessitano di regolari visite di controllo. Come se non bastasse, nella maggior parte dei casi chi viaggia è costretto a scavalcare le recinzioni per raggiungere la strada principale.8 In questo modo, anche se le politiche coloniali e di apartheid dell’occupazione israeliana colpiscono l’intera comunità beduina, esse hanno un impatto sproporzionato sui gruppi sociali vulnerabili ed emarginati, tra cui donne, bambini, persone con disabilità e anziani.

Programmazione degli aiuti e fornitura di servizi nel corridoio E-1

Per sostenere la resistenza delle comunità beduine contro le politiche coloniali israeliane, l’Autorità Palestinese, le organizzazioni non governative palestinesi e le agenzie internazionali offrono finanziamenti per l’alloggio, le infrastrutture di base e le necessità economiche, nonché per l’istruzione e l’assistenza sanitaria. Ma i beneficiari degli aiuti non sono invitati a partecipare ai processi di programmazione e fornitura degli aiuti.

In altre parole, i programmi di aiuto internazionale nell’area E-1 sono progettati e sviluppati da un consorzio di donatori umanitari e si basano su un indice di vulnerabilità che incorpora gli indicatori dell‘OCHA su elettricità, acqua e infrastrutture, il tutto senza considerare le esigenze e le priorità delle comunità beduine.

Questi programmi adottano un approccio umanitario, concentrandosi sul mantenimento di standard di vita minimi, con particolare attenzione all’assistenza sanitaria, all’istruzione e al benessere economico. In caso di demolizioni, gli aiuti sono destinati a compensare le strutture demolite, a volte fornendo roulotte, e a installare pannelli solari per generare elettricità nelle aree prive di rete elettrica.9 Per assicurare il foraggio alle comunità beduine, per immunizzare il loro bestiame10 e per finanziare lo sviluppo di progetti generatori di reddito, gli aiuti vengono convogliati attraverso il Ministero dell’Agricoltura.11

Inoltre, i programmi di aiuto sostengono le suddette cliniche sanitarie mobili delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) e dell’UNRWA, e l’AP fornisce una copertura sanitaria alle comunità beduine per le cure nei centri urbani.12 Infine, nel 2017, 2018 e 2021, l’AP avrebbe dovuto fornire servizi di trasporto ai bambini per raggiungere le loro scuole nell’Area C, anche per le comunità beduine nel corridoio E-1; tuttavia, questi servizi non sono mai stati forniti.13

I limiti dell’aiuto depoliticizzato dei donatori

Pur svolgendo una funzione umanitaria cruciale, i programmi di aiuto sono strutturati in modo tale da limitarne l’impatto e, in ultima analisi, danneggiano i previsti beneficiari. In primo luogo, l’indice di vulnerabilità che sta alla base della progettazione e dell’erogazione degli aiuti è sviluppato esclusivamente da donatori e organizzazioni delle Nazioni Unite, escludendo i membri delle comunità beduine.

In assenza di un coinvolgimento dei beneficiari, i metodi di identificazione delle priorità di aiuto spesso non riflettono le esigenze dei beneficiari.

Inoltre, l’erogazione degli aiuti è depoliticizzata. I Paesi donatori si concentrano sul soddisfacimento dei bisogni umanitari quotidiani delle comunità beduine palestinesi colpite dal regime coloniale israeliano, piuttosto che sfidare le politiche di apartheid israeliane e dare priorità al loro diritto di tornare alle loro terre a Tel Arad.

In effetti, i donatori sono sempre disposti a imporre dure condizioni nei loro contratti di aiuto alle ONG palestinesi, ma non affrontano lo sfollamento forzato di Israele, l’espansione degli insediamenti e la negazione dei servizi alle comunità beduine. Questo doppio standard è ancora più evidente se si considera che le azioni di Israele violano il diritto internazionale e costituiscono crimini di guerra. In quanto firmatari della Quarta Convenzione di Ginevra, i donatori internazionali sono tenuti a garantire il rispetto della Convenzione, il che comporta l’obbligo legale di impedire le politiche israeliane di colonizzazione e sfollamento forzato nel corridoio E-1 e in tutta la Palestina colonizzata.

Ignorando e ignorando l’occupazione e l’espropriazione dei palestinesi da parte di Israele, la programmazione degli aiuti non fa altro che consolidare lo status quo. Attenua l’impatto delle politiche israeliane –e, in molti casi, aiuta a sopportare le condizioni israeliane di apartheid– ma non affronta le cause profonde della sofferenza dei palestinesi.

Ad esempio, per alleviare la povertà delle comunità beduine, i donatori forniscono sostegno monetario e pacchetti alimentari invece di affrontare la principale fonte di indigenza: l’apparato di occupazione illegale di Israele e le sue continue politiche espansionistiche. Attraverso la confisca delle terre, la limitazione dell’accesso alla terra e gli attacchi dei coloni, il regime israeliano impedisce ai beduini di praticare la pastorizia, principale fonte di sostentamento per le loro comunità.14

Come altro esempio, i programmi di aiuto forniscono foraggio, anche se in modo inconsistente e in quantità limitate, come rimedio alla mancanza di terra per il pascolo, senza imporre alcuna condizione a Israele per porre fine alla confisca delle terre e all’espansione degli insediamenti.ß

Inoltre, vengono distribuiti pannelli solari16 per fornire elettricità alle comunità beduine, sollevando Israele dalla responsabilità di garantire l’estensione delle linee elettriche, un passo che richiederebbe il riconoscimento del legame che queste comunità hanno con la terra e il loro diritto a viverci.

I risultati potenzialmente efficaci degli aiuti sono compromessi dalla mancanza di protezione politica per le comunità beduine nel corridoio E-1. I programmi di aiuto non proteggono dalla demolizione di case e scuole, dalla confisca delle attrezzature fornite dai donatori e dalla repressione delle OSC che forniscono servizi.

In assenza della necessaria responsabilizzazione, gli aiuti alimentano un circolo vizioso che si rafforza a vicenda: i donatori aiutano le comunità beduine a ricostruire dopo le demolizioni israeliane, ma Israele distrugge i progetti finanziati dai donatori, rendendo necessari ulteriori aiuti. Il risultato è che i palestinesi sono intrappolati in uno schema traumatico di perdita e ricostruzione, mentre i donatori dispongono di continui progetti in cui investire senza adempiere agli obblighi politici nei confronti dei palestinesi. Il processo evidenzia la mancanza di un autentico interesse dei donatori per soluzioni sostenibili e la priorità data a risposte a breve termine che rientrino nel loro mandato depoliticizzato e consentano di continuare a spendere. Questo ciclo finisce per esacerbare le vulnerabilità delle comunità beduine, lasciandole sempre più dipendenti dal sostegno dei donatori.

Nonostante questo ciclo, i palestinesi continuano a dipendere dagli aiuti per sostenere la fornitura di servizi essenziali. La continua riduzione degli aiuti alla Palestina nell’ultimo decennio è quindi molto preoccupante. Dopo le rivolte del 2011 in Medio Oriente e Nord Africa, gli aiuti internazionali allo sviluppo si sono spostati dalla Palestina alla regione in generale. Secondo il Creditor Reporting System dell’OCSE, gli aiuti totali alla Palestina sono diminuiti da 1,5 miliardi di dollari nel 2011 a 905,7 milioni di dollari nel 2019; e gli aiuti alle OSC palestinesi sono diminuiti da 286,3 milioni di dollari a 193,8 milioni di dollari. Al contrario, negli stessi anni, gli aiuti alle OSC in Siria sono aumentati da 20,3 a 710,3 milioni di dollari e in Yemen da 55,5 a 316,7 milioni di dollari.

La riduzione dei finanziamenti alle OSC palestinesi ha aggravato la pressione sui fornitori di servizi. All’interno del corridoio E-1, la decisione di Israele di mettere fuori legge la Islah Charitable Society, che sosteneva le comunità beduine attraverso cliniche mobili, e di congelarne i conti bancari, ha esacerbato questa tensione. La Palestinian Medical Relief Society, che fornisce ugualmente servizi di cliniche mobili alle comunità beduine nel corridoio E-1, ha quindi faticato a compensare la mancanza di Islah e a soddisfare le esigenze sanitarie delle comunità beduine. È stata costretta a ridurre i servizi di analisi e medicazione.17

Gli effetti della programmazione degli aiuti sulle infrastrutture palestinesi

La riduzione degli aiuti dei donatori ha indubbiamente danneggiato i palestinesi, riducendo ulteriormente le infrastrutture di base per i servizi sociali. Il problema, tuttavia, è che anche gli investimenti degli aiuti internazionali nelle infrastrutture palestinesi hanno avuto conseguenze pericolose. Oltre al fatto che il 72% degli aiuti finisce per confluire nell’economia israeliana, Israele ha continuamente portato avanti piani infrastrutturali finanziati dagli aiuti che approfondiscono la frammentazione delle comunità palestinesi e che rendono la loro vita sempre più invivibile, pur definendo questi piani come umanitari.

Ad esempio, nel corridoio E-1, il piano stradale “tessuto di vita” del regime israeliano, proposto per la prima volta nel 2004, cerca di costruire strade riservate ai palestinesi per toglierli dalle strade che servono gli insediamenti israeliani, facendo così avanzare il suo piano per il corridoio E-1 e rafforzando ulteriormente l’apartheid. Se costruite, queste strade permetterebbero a Israele di annettere il corridoio E-1 e di consolidare il blocco di insediamenti di Ma’ale Adumim come parte dello Stato israeliano, rafforzando così la presa di Israele su Gerusalemme e aumentando il dominio demografico ebraico nella città –la capitale di un futuro Stato palestinese. Le strade faciliterebbero anche un’espropriazione più ampia, poiché molte di esse verrebbero costruite sul suolo delle comunità beduine.

Questi progetti stradali mostrano anche come Israele e i donatori internazionali usino gli aiuti per fare pressione sull’Autorità Palestinese affinché accetti il colonialismo d’insediamento con il pretesto del lavoro “umanitario”.

L’AP si è opposta al piano “tessuto di vita” quando è stato proposto per la prima volta, sostenendo che avrebbe rafforzato l’espansione degli insediamenti e la confisca delle terre. Le posizioni dei donatori sulla questione sono state diverse: alcuni hanno sostenuto il progetto come un modo per facilitare una maggiore mobilità palestinese dopo la costruzione del muro dell’apartheid, mentre altri hanno espresso serie preoccupazioni. L’USAID ha rifiutato di commentare entrambe le posizioni. Alla fine del 2004, tutti i donatori, compreso l’USAID, avevano rifiutato la proposta per il timore di essere ritenuti legalmente responsabili del finanziamento di progetti che rafforzavano l’occupazione israeliana.

Ma nel 2020, l’ex ministro della Difesa Naftali Bennett ha proposto il piano “tessuto di vita” per la seconda volta. La nuova versione non include disposizioni per smantellare gli apparati di occupazione nel corridoio E-1, compresi i blocchi stradali, i checkpoint, gli insediamenti e il muro dell’apartheid. Al contrario, richiede il mantenimento di queste strutture. Il piano mira a sostituire la contiguità geografica di un futuro Stato palestinese con la “continuità dei trasporti”, a vantaggio dell’impresa coloniale. Propone una rete di tunnel e di strade secondarie e non asfaltate che limiterebbero l’accesso dei palestinesi solo al 20% delle strade destinate ai titolari di residenza e cittadinanza israeliana. Questo frammenterebbe di fatto le comunità palestinesi e farebbe progredire l’annessione di ampie porzioni di territorio, rimuovendo nel frattempo i beduini palestinesi dalle loro attuali località.

Definendo il piano “tessuto di vita” come un piano umanitario per i palestinesi e che soddisfa le esigenze di sicurezza di Israele, il regime israeliano è riuscito a costruire una nuova realtà per nascondere la violenza del colonialismo d’insediamento. Nonostante il rifiuto del piano da parte dell’Autorità Palestinese e della comunità dei donatori, un rapporto del 2010 ha rivelato che il 32% delle strade palestinesi finanziate dall’USAID tra il 1999 e il 2010 si sovrapponeva al piano “tessuto di vita“. Il responsabile del progetto di monitoraggio degli insediamenti presso l’Applied Research Institute di Gerusalemme (ARIJ), suggerisce che l’USAID abbia esercitato pressioni sull‘Autorità Palestinese affinché accettasse il piano come parte di un approccio “prendere o lasciare” all’interno di un più ampio pacchetto di sviluppo infrastrutturale.

All’inizio del 2021, Israele ha stanziato 14 milioni di NIS per la costruzione della “Ma’ale Adumim Fabric of Life Road”, nota anche come “Sovereignity Road”. Questo piano promuove la costruzione di insediamenti a Ma’ale Adumim e separa ulteriormente Gerusalemme Est dal resto della Cisgiordania. In particolare, non solo isola l’insediamento di Ma’ale Adumim dalle vicine città palestinesi di al-Ezariya e Abu Dis, ma avanza anche l’annessione di E-1 a Gerusalemme, che aumenterebbe notevolmente la demografia ebraica nella città, oltre a dividere la Cisgiordania.

Questi progetti stradali dimostrano come Israele e i donatori internazionali sfruttino la fornitura di aiuti per fare pressione sull’Autorità Palestinese affinché accetti il colonialismo d’insediamento, il tutto con il pretesto dell'”umanitarismo”. Dimostrano anche come gli aiuti vengano dirottati verso il regime israeliano e come i cosiddetti progetti di sviluppo nell’ambito degli aiuti vengano continuamente utilizzati per rafforzare l‘occupazione e il colonialismo d’insediamento. Questo è un altro circolo vizioso: come risultato dell’apartheid israeliana, i beduini palestinesi del corridoio E-1 non hanno sufficienti infrastrutture stradali, e la risposta dei donatori internazionali, che investono nei piani di sviluppo stradale israeliani, non ha fatto altro che rafforzare le condizioni di apartheid.

Raccomandazioni

La natura depoliticizzata degli attuali programmi di aiuto nel corridoio E-1 ha rafforzato le politiche di apartheid di Israele. Per affrontare il regime israeliano e garantire giustizia ai beduini palestinesi, ci sono passi concreti che gli attori chiave, tra cui la comunità dei donatori, le organizzazioni internazionali, le OSC palestinesi e l’AP, devono compiere:

  • Gli Stati donatori dovrebbero ritenere il regime israeliano responsabile delle sue pratiche coloniali e di apartheid nella loro programmazione degli aiuti. Dovrebbero riformulare i loro programmi di aiuto per includere disposizioni che affrontino direttamente Israele, anche condizionando la vendita di armi e istituendo sanzioni per le demolizioni, gli sfollamenti e la confisca delle terre.
  • Le organizzazioni internazionali e gli organismi delle Nazioni Unite che operano nel corridoio E-1 dovrebbero stabilire procedure chiare e requisiti di rendicontazione per garantire che i loro progetti non perpetuino l’apartheid israeliana e l’espropriazione dei palestinesi. Dovrebbero inoltre fungere da intermediari e trasmettere le voci e le priorità delle comunità beduine e delle OSC palestinesi alla comunità dei donatori, per garantire che i programmi di aiuto riflettano le esigenze dei loro beneficiari.
  • Gli organismi giuridici internazionali dovrebbero mediare il processo di erogazione degli aiuti, proteggendo gli Stati donatori che si confrontano con le politiche di apartheid di Israele, elaborando disposizioni per garantire che Israele non vieti o limiti i programmi di aiuto.
  • Le OSC palestinesi dovrebbero collaborare per sostenere le comunità beduine. Ciò include la diversificazione delle loro fonti di finanziamento al di là della raccolta fondi istituzionale da parte dei donatori tradizionali, per consentire loro di determinare meglio le aree di intervento, i gruppi target e le metodologie efficaci. Ciò consentirebbe alle OSC di progettare i loro programmi in modo indipendente e in grado di sostenere i bisogni e le priorità dei beduini, soprattutto alla luce della crescente condizionalità dei donatori.
  • L’Autorità palestinese deve assumersi le proprie responsabilità nei confronti delle comunità beduine in materia di istruzione e assistenza sanitaria; deve sostenerle investendo in un’economia di resistenza; deve sostenere la mobilitazione dell’opinione pubblica palestinese per fornire protezione alle comunità beduine.

Note:

  1. Questo riassunto politico si basa sulla ricerca condotta nell’ambito del progetto “Palestinian Bedouins at Risk of Forcible Displacement: IHL Vulnerabilities, ICC Possibilities”, un’iniziativa congiunta tra la Queen’s University di Belfast, la Clinica per i Diritti Umani dell’Università Al-Quds, il Trinity College di Dublino e la Liverpool John Moores University. Gli autori desiderano ringraziare in particolare Raghad Adwan, ricercatrice sul campo presso la Al-Quds Human Rights Clinic, per il suo prezioso contributo al progetto.
  2. Queste comunità beduine sono: Abu George Nkheila, Abu George Kassara, Abu Nuwaar, al-Muntar, al-Za’ayem, al-Za’ayem Za’atreh, Bir al-Maskoob A, Bir al-Maskoob B, Jabal al-Baba, Khan al-Ahmar Wadi Abu al-Helu, Khan al-Ahmar Wadi Abu Falah, Khan al-Ahmar Makab al- Samen, Khan al-Ahmar Mihtawish, Khan al-Ahmar Wadi al-Sider, Wadi Abu Hindi, Wadi al-A’waj, Wadi al-Jimel, Wadi Sneysel.
  3. Interviste condotte dalla Clinica per i Diritti Umani di Al-Quds con le comunità beduine, marzo 2021.
  4. Id., gennaio 2021.
  5. Intervista condotta da Al-Quds Human Rights Clinic con Mustafa Khawaja, direttore generale del registro e del monitoraggio statistico, Ufficio Centrale di Statistica Palestinese, 23 agosto 2021.
  6. Interviste condotte da Al-Quds Human Rights Clinic con le comunità beduine, novembre 2020.
  7. Id., gennaio 2021.
  8. Intervista condotta da Al-Quds Human Rights Clinic con il dottor Mohammad Iskafi, direttore del programma di emergenza e delle cliniche mobili, Palestinian Medical Relief Society, 21 agosto 2021.
  9. Interviste condotte da Al-Quds Human Rights Clinic con comunità beduine e organizzazioni internazionali, novembre 2020.
  10. Interviste condotte da Al-Quds Human Rights Clinic con le comunità beduine, novembre 2020.
  11. Intervista condotta dalla Clinica per i diritti umani di Al-Quds con Sahar al-Qawasmeh, Direttore generale dell’Associazione Roles for Social Change, 22 agosto 2021.
  12. Intervista condotta dalla Clinica per i diritti umani di Al-Quds con la Direzione dello sviluppo sociale, Gerusalemme, 21 agosto 2021.
  13. Interviste condotte da Al-Quds Human Rights Clinic con comunità beduine, novembre 2020.
  14. Intervista condotta da Al-Quds Human Rights Clinic con la Direzione dello sviluppo sociale, Gerusalemme 2021.
  15. Intervista condotta da Al-Quds Human Rights Clinic con un membro di 52 anni di una comunità beduina, novembre 2020.
  16. Interviste condotte dalla Clinica per i diritti umani di Al-Quds con le comunità beduine, novembre 2020.
  17. Intervista condotta dalla Clinica per i Diritti Umani Al-Quds con Mohammad Iskafi, direttore del programma di emergenza e delle cliniche mobili, Palestinian Medical Relief Society, 21 agosto 2021.

Tamara Tamimi è una palestinese nata a Gerusalemme. Ha conseguito un master in diritti umani presso la SOAS, Università di Londra, ed è attualmente studentessa presso la Queen’s University Belfast School of Law dove sta conseguendo un dottorato di ricerca in diritto internazionale e questione palestinese. Tamimi fornisce servizi di consulenza a organizzazioni palestinesi e internazionali per la ricerca, l’advocacy, l’analisi dell’economia politica, lo sviluppo e la valutazione di programmi nei settori della parità di genere, del diritto internazionale e dei diritti umani.

Osama Risheq è stato supervisore legale presso la Clinica dei Diritti Umani dell’Università di Al-Quds dal 2009. Ha conseguito una laurea in diritto pubblico presso l’Università Mohammad I in Marocco e una laurea in diritto internazionale e relazioni internazionali presso l’Università di Kent nel Regno Unito. Attualmente, Risheq è dottorando in Diritto Penale Internazionale e Giustizia di Transizione presso la Vrije University di Amsterdam.

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Fai una donazione

Fai una donazione tramite Paypal alla nostra associazione:

Fai una donazione ad Asso Pace Palestina

Oppure versate il vostro contributo ad
AssoPace Palestina
Banca BPER Banca S.p.A
IBAN: IT 93M0538774610000035162686

il 5X1000 ad Assopace Palestina

Il prossimo viaggio