Lo storico post-sionista Shlomo Sand: “La sinistra globale sta morendo, e con essa il mito dell’uguaglianza”

Nov 27, 2021 | Riflessioni

di Ofri Ilany,

Haaretz, 26 novembre 2021. 

Nel suo nuovo libro, lo storico Shlomo Sand, autore del provocatorio “L’invenzione del popolo ebraico”, afferma che la socialdemocrazia ha fallito (non ha mai avuto una possibilità in Israele), che il capitalismo in realtà aumenta l’uguaglianza e che la sinistra in Israele e altrove affronta un futuro oscuro

Shlomo Sand. “A volte si tagliano le teste per raggiungere l’uguaglianza”. Credito: Daniel Tchetchik

La prima volta che Shlomo Sand fu deluso dalla classe operaia fu quando aveva 16 anni. Era appena stato espulso dal liceo di Jaffa e aveva iniziato a lavorare in una fabbrica. “Ero un ragazzo che lavorava”, racconta il professore. “Andavo a lavorare ed ero pieno di entusiasmo per il proletariato, alla luce dei valori che mi erano stati inculcati da mio padre, che era comunista. Ma rimasi molto deluso: il disprezzo che i vecchi avevano per i giovani, il modo in cui sfruttavano me e altri giovani lavoratori. Siccome ero più giovane, dovevo servirli. Dovevo spazzare la fabbrica. Ho detto a mio padre: ‘Guarda il tuo proletariato’. Ero deluso”.

Qualche anno più tardi, dopo aver partecipato alla guerra dei sei giorni del 1967, il giovane Sand si unì a Matzpen, un’organizzazione radicale socialista e antisionista. Lì il giovane di Jaffa fece conoscenza con un gruppo di intellettuali, la maggior parte dei quali proveniva da famiglie benestanti. “Erano un gruppo di simpatici bohémien con grandi anime. Ma il divario tra l’utopia e la realtà era troppo grande. C’era tensione tra me e loro: Io ero un lavoratore manuale, quindi trovavo improbabili le loro fantasie di una rivoluzione. Credevo in una lotta, ma non in una rivoluzione proletaria. E questo era in realtà sulla base della mia conoscenza degli operai. Ho lasciato Matzpen senza recriminazioni”.

Sand, 75 anni, è uno degli intellettuali di sinistra più noti in Israele. Avendo guadagnato fama soprattutto grazie al suo controverso libro “L’invenzione del popolo ebraico” (pubblicato in ebraico nel 2008, e in inglese l’anno successivo), viene identificato come l’autore di tesi scandalose che sono state percepite come un assalto ai fondamenti dell’ideologia sionista.

Ora lo storico post-sionista sta gettando i suoi riflettori critici sul suo campo natale: la sinistra. Nel suo nuovo libro, “Una breve storia della sinistra” (pubblicato in ebraico da Resling), Sand esamina in modo incisivo la storia della sinistra all’inizio dell’era moderna, le sue metamorfosi nel mondo e anche i suoi profondi fallimenti.

Il suo punto di partenza è la cupa situazione odierna della sinistra in tutto il mondo. “Ho deciso di scrivere il libro a causa dello stato attuale della sinistra”, dice. “Poiché mi sono sempre visto come una persona di sinistra, per tutta la mia vita, la situazione attuale mi ha parlato, e ho anche pensato di poter riassumere alcune cose. Così il libro è anche una specie di autobiografia”.

I livellatori

Secondo la saggezza convenzionale, la sinistra ha una data di nascita precisa: 1789, l’anno in cui scoppiò la rivoluzione francese. Nell’Assemblea Nazionale che fu istituita quel luglio, i delegati inizialmente sedevano in modo misto, ma molto presto i lealisti del re si sedettero a destra e i loro oppositori a sinistra. Un rappresentante della nobiltà, il barone di Gauville, scrisse nel suo diario alla fine di agosto 1789: “Ho provato numerose volte a sedermi nelle diverse parti della stanza e a non adottare gli spazi segnati… ma sono stato costretto ad abbandonare completamente il partito di sinistra”. Quello fu il momento in cui la “sinistra” si trasformò da una disposizione di sedie nell’Assemblea Nazionale in un concetto politico molto carico.

Sand, però, colloca la nascita della sinistra molto prima: nel 1649, nella rivolta puritana in Inghilterra. “È generalmente accettato dire che la sinistra è nata in Francia. Ma in Gran Bretagna, dopo l’esecuzione di Carlo I, si formò una corrente politica abbastanza significativa, chiamata Levellers [i Livellatori]. Pubblicarono un giornale in cui sollevavano l’idea dell’uguaglianza politica per tutti i maschi. Quella fu la prima volta nella storia che venne proposta l’idea dell’uguaglianza socio-economica”.

Ma ci sono state rivolte di gruppi oppressi anche prima

“Ci sono state rivolte, ma non c’era la sinistra. A Roma, ci fu la rivolta degli schiavi guidata da Spartaco, ma quella non era una rivolta di sinistra, perché non era basata su idee egualitarie – voleva solo trasformare i padroni in schiavi e gli schiavi in padroni. Anche la religione ebraica ha liberato schiavi immaginari in Egitto e li ha trasformati in schiavisti a Canaan. Ma prima del XVII secolo, l’idea di uguaglianza non esisteva. L’uguaglianza era un mito centrale emerso insieme al capitalismo. In realtà è stata la mobilità creata dal capitalismo che ha portato alla nascita dell’ideale di uguaglianza, l’uguaglianza politica e giudiziaria”.

Esistono anche diverse definizioni della sinistra; per esempio, viene definita come il campo del progresso, dell’universalismo o dei diritti umani. Perché l’attenzione sull’uguaglianza?

“Il principale motore dell’emergere della sinistra è l’ideale di uguaglianza. Tutti i cittadini sono uguali nella loro partecipazione alla formazione del governo. Questo diventa il mito centrale della sinistra. Alcuni dicono che la sinistra ha due gambe: libertà e uguaglianza. Ma la sinistra si basa solo sull’uguaglianza. Le libertà non sono radicate nella sinistra, sono legate al liberalismo. C’è molta confusione sulla definizione di sinistra, soprattutto nella stampa israeliana, incluso Haaretz. In Israele, ogni atto liberale è chiamato “di sinistra”. Ma in realtà, per la maggior parte, non c’è affinità tra la sinistra e il liberalismo. Anche le loro fonti sono diverse: le fonti del liberalismo si trovano nei circoli borghesi benestanti. Nella loro resistenza all’arbitrio del governo, innescano il liberalismo.

“Al contrario”, continua Sand, “l’idea di uguaglianza tra gli esseri umani unisce tutta la sinistra, nel bene e nel male. Perché a volte si tagliano le teste per raggiungere l’uguaglianza. Se si guardano le cose freddamente, si vede che anche nel regime oppressivo stalinista c’era più uguaglianza che nei periodi prima e dopo il comunismo sovietico. Ecco perché c’erano sostenitori dell’Unione Sovietica, tra cui Jean-Paul Sartre, che erano pronti a ignorare la soppressione a causa dell’uguaglianza che portava. Erano pronti a rinunciare alle libertà per ottenere l’uguaglianza”.

Lei si è impegnato a sfatare molti miti nella sua carriera. Quando parla del “mito” dell’uguaglianza, intende dire che lottare per l’uguaglianza è un’illusione?

“Come in ogni grande fede, anche nella sinistra c’è una notevole commistione tra pensiero razionale e credenze che falsificano la realtà per il desiderio di credere in qualcosa. Se si vuole cambiare il mondo, bisogna farlo non solo per mezzo di una logica ma anche per mezzo di miti. I miti non appartengono solo alla destra ma anche alla sinistra”.

Secondo Sand, il mito dell’uguaglianza costituisce la più grande conquista della sinistra mondiale. “La sinistra ha impresso l’idea di uguaglianza in tutte le società”, dice. “Anche il fascismo e il nazismo hanno preso qualcosa dal mito dell’uguaglianza. Anche la democrazia è legata alla sinistra. La nascita della sinistra è legata all’uguaglianza politica. Democrazia significa parlare in nome del popolo e metterlo in pratica attraverso le elezioni. Ma la democrazia può anche essere totalitaria. Nella Corea del Nord, il paese più totalitario del pianeta, si mantiene il principio democratico delle elezioni. Anche in Iran.

“Da questo punto di vista, la democrazia ha trionfato”, egli elabora, “perché il sovrano non può governare senza rappresentare il popolo, anche se solo apparentemente. Non c’è sovrano che non pretenda di governare in nome del popolo. Ogni politico oggi parlerà di democrazia. Questo, naturalmente, è qualcosa di nuovo nella storia umana. Ma oggi questa sensibilità è in regressione. C’è una grande rottura nel mito dell’uguaglianza”.

Una delle sue sorprendenti affermazioni è che l’economia capitalista ha effettivamente portato ad una maggiore uguaglianza. Lei scrive che negli ultimi 40 anni, il reddito di milioni di persone in Asia è aumentato in modo sostanziale; la povertà è diminuita significativamente; la globalizzazione ha contribuito a ridurre la disuguaglianza. Sembra che lei stia dicendo che il capitalismo ha funzionato.

“Ho letto il tanto discusso libro di Thomas Piketty, ‘Il capitale nel XXI secolo’, che descrive l’espansione della disuguaglianza negli ultimi decenni. La sua idea di fondo è corretta: la disparità economica nel mondo occidentale è aumentata negli ultimi 40 anni. In questo ha ragione. Ma che dire dell’uguaglianza nel mondo? Qui il quadro è diverso, soprattutto se si tiene conto di quello che sta succedendo in Cina: la rapida industrializzazione, l’aumento dei redditi. Ho trovato un altro studioso, Branko Milanovic, che dice che, alla fine, la globalizzazione capitalista ha fatto quello che il marxismo non ha fatto: ha iniziato ad aumentare gli standard di vita di gruppi molto ampi di persone. E nel complesso, l’uguaglianza sul pianeta è aumentata. Questa è una rivoluzione sorprendente. Oggi molta meno gente ha fame in Cina, in India, in Vietnam. Non in tutti i paesi, ma in molti di essi.

“Ho controllato i numeri e ho scoperto che riguardo all’espansione della disuguaglianza, Piketty si sbaglia, in quanto è proprio la globalizzazione capitalista che ha portato cambiamenti molto decisivi. E questo non è meno importante del salario di un lavoratore francese. Sono i grandi monopoli capitalisti che hanno fomentato questo, ma solo in posti come la Cina, dove c’è un regime che media tra il capitale straniero e i salari dei lavoratori. Questo è un tipo di regime che protegge i lavoratori”.

Giorno delle elezioni in Corea del Nord, 2019. La democrazia, dice Sand, “può anche essere totalitaria”. Credito: ED JONES / AFP

Sembra un’eresia. Se la globalizzazione genera uguaglianza, perché la sinistra è necessaria?

“Non sono diventato un capitalista o un ammiratore del capitalismo, anche se è molto importante che una famiglia cinese non debba sussistere oggi sull’orlo della fame, come accadeva 30 o 40 anni fa. E quella trasformazione è avvenuta con molta meno violenza, anche se la Cina è una dittatura autoritaria. Molte famiglie cinesi hanno un tenore di vita inimmaginabile 40 anni fa. Anche in termini di uguaglianza sessuale e di genere, è impossibile denigrare quello che è successo grazie al capitalismo”.

Qual è dunque il problema del capitalismo?

“È un problema diverso. Tutto questo consumismo, il cui impulso è edonistico, sta distruggendo il pianeta. Al di là dei tratti umani di base, è il capitalismo che è responsabile della distruzione del mondo. Il capitalismo vive, a volte a malapena, perché ti convince ad acquistare cose di cui non hai bisogno. Accendi la televisione e guarda la pubblicità delle automobili”.

Questo è il motivo per cui nel nostro tempo l’argomento ambientale è diventato la più potente affermazione anticapitalista. Ma l’agenda ambientale non corrisponde in realtà alle aspirazioni della classe operaia.

“La domanda ecologica è nuova per la sinistra. L’ecologia è estranea alla sinistra; in passato era in realtà identificata con la destra, e persino con l’estrema destra. Anche oggi la richiesta ecologica di ridurre la produzione è contraria agli interessi delle classi inferiori. La riduzione dell’industria pesante – nel Michigan, per esempio – è in conflitto con gli interessi della classe operaia; gli operai non possono accettarla. Esiste un’antitesi tra le classi agiate high-tech e le classi inferiori, che porta i lavoratori a connettersi con il populismo stile Trump”.

C’è un modo per saldare le due agende?

“Non sono mai stato un buon stratega, e ho anche cercato di non essere un profeta. Ma non credo nell’idealismo in quanto tale. Gli ideali non camminano da soli per strada, qualcuno deve tenerli per mano. La classe operaia ha scelto i populisti, di destra o di sinistra. Anche in Europa ci sono stati tentativi di creare una politica populista di sinistra. Ma io critico anche il populismo di sinistra, a causa della sua demagogia nazionalista.

“D’altra parte”, continua, “vediamo nelle classi high-tech, persone che guadagnano bene e sono liberali nelle loro opinioni. La questione è se questi liberali possono connettersi con gruppi molto ampi che non hanno goduto di prosperità economica, che sono fuori da queste grandi bolle high-tech. Bisogna vedere se questi liberali dell’high-tech capiranno che il loro destino politico-sociale non dipende solo da loro stessi. Altrimenti scopriranno che le libertà liberali rischiano di essere ridotte molto rapidamente”.

Negli ultimi 200 anni, la lotta tra destra e sinistra è diventata un elemento così fondamentale della politica moderna che è difficile ricordarsi che non deve essere necessariamente così. Ma di fatto l’umanità è andata avanti in passato senza la sinistra, e probabilmente andrà avanti anche senza di essa in futuro. E questo potrebbe accadere presto. Secondo Sand, il progetto globale della sinistra, avviato all’inizio dell’era moderna, sta per concludersi. L’umanità sta voltando le spalle ai valori della sinistra. Secondo lui, la causa principale di ciò è la contrazione, nel mondo occidentale, della classe operaia che era la base tradizionale dei partiti di sinistra. Ma ci sono anche altre ragioni. Sand ritiene che la visione del futuro della sinistra, che alimentava la politica di sinistra, abbia subito un colpo mortale. Quando non si crede nel futuro, è anche difficile credere nella riforma e nel risanamento del mondo.

Non vede un futuro per la socialdemocrazia nel mondo?

“La socialdemocrazia ha fallito, e non solo in Israele. Non è attraente – non in Germania, non in Francia e non nella maggior parte del mondo. Si cerca disperatamente un nuovo mito. Qualcosa di più radicale della socialdemocrazia, sia dal punto di vista ecologico che per affrontare le relazioni tra lo stato e il capitale privato”.

Quindi ora lei è un disilluso di sinistra?

“Niente affatto. Per me è chiaro che se non prendiamo parte alla lotta per l’uguaglianza e le libertà, la situazione politica non si fermerà, ma regredirà. Si verificheranno catastrofi, dal colonialismo al peggioramento dello sfruttamento, e io non posso essere indifferente a questo. Ma la sinistra è in uno stato che forse è terminale. Il livello di solidarietà mondiale si è indebolito molto. La base dei valori sociali è stata molto indebolita. Masse di persone si rivolgono a filosofie di destra che sono piuttosto razziste. Si scivola sempre più a destra. In Israele c’è una regressione di certi valori che erano stati validi fin dalla nascita del sionismo. Abbiamo raggiunto una situazione in cui la maggioranza della nostra società non si preoccupa minimamente di quello che succede a 40 chilometri da Tel Aviv. Ma la verità è che Israele non è un’eccezione. C’è mancanza di attenzione anche in altri posti. Ho appena visto alla televisione francese dei rifugiati che cercavano di raggiungere la Gran Bretagna, finiti in mare nella Manica. Immagini terribili”.

Se la situazione della sinistra è così terribile, forse non è il momento giusto per pubblicare un libro che la critichi.

“Ci ho pensato molto. Ma ho imparato una cosa dalla mia esperienza di vita nella sinistra: non dobbiamo coprire errori e crimini. Coprire qualcosa la rende solo peggiore. Nessuno penserà che questo libro sia stato scritto da uno cinico e menefreghista. Ma è vero che mi sento disorientato, perché una delle cose importanti nella sinistra e nel socialismo è che c’era una visione ottimista del futuro. Una visione positiva che faceva da guida. Il libro non ha questo”.

Sembra che lei abbia scritto un necrologio.

“Sì, sto cercando di trattenermi. Per tutta la vita ho lottato con la sinistra, abbandonato la sinistra, tradito la sinistra – così mi hanno detto gli amici. Essendo uno che ha dedicato anni della sua vita alla sinistra, mi ha causato non poco turbamento interiore scrivere un libro malinconico, e dire ancora che forse qualcosa nascerà in futuro. Non voglio seppellire la sinistra. Ma questa è la situazione. Il mito dell’uguaglianza è stato un motore formidabile nel modificare il tessuto delle classi sociali nel mondo moderno. Ma questo non significa che sia eterno. Tutto ciò che nasce muore. A parte il popolo ebraico, che è eterno”.

Quest’ultimo commento era naturalmente detto con ironia. Più tardi nella conversazione saremmo tornati al precedente libro di Sand –che negava l’esistenza di un popolo ebraico esiliato dalla sua terra e ritornato ad essa– che generò a suo tempo un’enorme controversia.

Manifestanti al summit sul clima di Glasgow. Credito: Andrew Milligan /PA Images via G

Illusioni infrante

Leggendo “A Short History of the World Left”, si potrebbe avere l’impressione che la storia della sinistra sia una serie di illusioni infrante. “L’impulso all’uguaglianza sociale porta con sé sia illusioni che bugie”, dice Sand. “L’immensa sete di rivoluzione di Marx, per esempio, lo portò a idealizzare il proletariato. Ma in pratica, la coscienza nazionale si rivelò più efficace della coscienza di classe internazionale”.

Anche in Israele.

“Vero. Uno dei grandi colpi alla visione della sinistra è il suo fallimento di fronte al sentimento nazionale. Marx aveva ragione in quasi tutto quello che ha detto sul capitalismo, e torto in quasi tutto quello che ha detto sul proletariato”.

Gran parte della classe operaia sosteneva anche il fascismo e il nazismo.

“La sinistra ha sempre nascosto il fatto che una parte molto consistente della classe operaia ha sostenuto il fascismo, e ancor più il nazismo. Contrariamente a quello che dice convenzionalmente la sinistra ideologica, il fascismo non è un movimento piccolo-borghese o un’invenzione dell’alta borghesia”.

Sembra che la sinistra rivoluzionaria debba fare sempre la stessa scelta. Una possibilità è quella di essere solo una farsa. Scollegata dalla realtà. La seconda, e peggiore, opzione è ricorrere alla violenza, e persino al terrore, come con lo stalinismo e molti altri regimi nel secolo scorso.

“Il Grande Terrore di Stalin non aveva lo scopo di creare una società socialista, ma di consolidare il dominio forte di un partito che sarebbe diventato una classe sociale”. Allo stesso tempo, c’è un’esagerazione anticomunista nella descrizione della violenza sovietica. Negli anni ’70, come studente a Parigi, ho vissuto l’anticomunismo al suo apice. In Francia è stato pubblicato un libro sui Gulag, e si affermava che 20 milioni di prigionieri vi erano stati massacrati. Gli [storici] britannici più moderati dicevano 11 milioni. Oggi, se si controlla, si scopre che tra mezzo milione e un milione di persone sono morte nei Gulag. È vero che circa tre milioni sono morti di fame in Ucraina, un altro milione in Kazakistan. Ma proprio nei Gulag, circa un milione.

“Il regime stalinista era assassino e totalitario, ma non può essere paragonato al nazismo. Penso che ci sia stata veramente una grande esagerazione, anche da parte degli storici. Inoltre, l’Occidente non è meno violento, ma lo è contro popolazioni esterne. Sai, i simpatici inglesi sono responsabili della morte di più indiani e cinesi che non le morti causate da Stalin. La Gran Bretagna ha causato la morte per fame di sette milioni di persone nel Bengala sotto la Compagnia delle Indie Orientali nel XVIII secolo. Il colonialismo ha ucciso non meno dello stalinismo. Sotto il dominio belga, quasi sei milioni di congolesi sono morti nelle miniere di diamanti e nell’industria della gomma. Ma questo non raggiunge la coscienza popolare”.

Sembra che lei sia in qualche modo indulgente verso i crimini del comunismo.

“Ho rotto tutti i miei legami con il comunismo al momento dell’occupazione di Praga nel 1968. Ho firmato una petizione contro l’invasione e il partito ha interrotto le sue relazioni con me. Non cerco scuse per la sinistra. Non nego nemmeno che è ancora come se io, Mao e Stalin facessimo parte della stessa famiglia, anche se non mi piace. Concettualmente, non nego che Pol Pot, responsabile del genocidio in Cambogia, abbia preso posizioni che in parte corrispondono alla mia ideologia. Siamo tutti avvolti dal mito dell’uguaglianza. Sono una sorta di miei cugini detestabili.

 “Eppure, a differenza di altri, non ho sostenuto Pol Pot. Noam Chomsky, quell’anarchico, ha difeso Pol Pot a causa della sua [di Chomsky] inimicizia per l’ipocrisia americana. L’inimicizia per le menzogne dei potenti ti porta a intraprendere una certa riabilitazione dei crimini. C’erano maoisti anche nel movimento Matzpen. Erano persone simpatiche in privato, ma non ho mai capito come fosse possibile mostrare comprensione per i regimi autoritari”.

E Lenin?

“Ho ancora un posto nel mio cuore per Lenin – non perché era un grande marxista, ma perché ha messo fine al più terribile massacro dell’umanità, cioè la prima guerra mondiale. Ma, a parte questo, era accecato dal potere che aveva nelle sue mani. Nemmeno per un momento Lenin pensò che il socialismo potesse essere introdotto in Russia, con un proletariato del 4%. Era certo che la rivoluzione mondiale doveva iniziare in Germania. Si sedette e aspettò che accadesse e, quando vide che non stava accadendo in Occidente, non rinunciò al potere che aveva già accumulato. Nessuno rinuncia al potere che ha. Rimase al potere ed entrò in un mondo di illusioni”.

In definitiva, lei sostiene che i crimini dello stalinismo e del maoismo derivano dalla mentalità russa e cinese, non dall’ideologia marxista.

“In Occidente, il socialismo non diventa violento anche quando raggiunge il potere. Un esempio è la Francia durante il periodo del Fronte Popolare negli anni ’30. Una sinistra che nasce in contesti liberali non è capace di esercitare la violenza. I massacri di popolazione avvengono nelle società preindustriali. La violenza di sinistra è caratteristica dei regimi di tradizione extraeuropea e non liberale. Direi che sono culture antiliberali, e quando una sinistra marxista-leninista arriva in una di esse, esercita la violenza, e a volte una violenza orribile, per realizzare obiettivi che non può realizzare in modo non violento.

“Una delle conclusioni che ho tratto lavorando al libro è che bisogna avere una visione a lungo termine. Ovunque ci sono strutture di pre-capitalismo a lungo termine che condizionano l’atteggiamento verso il liberalismo. Sono giunto alla conclusione che sia in Unione Sovietica che in Cina, il lungo termine è più importante dell’ideologia o del cambiamento nelle relazioni sociali che la politica genera. C’è continuità tra Ivan il Terribile, Stalin e Putin. [Il presidente russo Vladimir] Putin, per esempio, è considerato un liberale economico, non c’è nulla di socialista in lui, ed è autoritario.

“È lo stesso con la Cina, che mi ha di nuovo insegnato che c’è una continuità di strutture a lungo termine che sono più decisive delle ideologie. È lo stesso in Medio Oriente. Nel mondo dell’Islam, i movimenti di sinistra sono stati schiacciati con un esercito. Alla fine, in Siria, in Iraq e anche in Algeria, l’esercito è stato decisivo. Ho avanzato l’ipotesi che Marx e Darwin siano arrivati troppo presto. Ed entrambi sono stati accettati solo nei circoli ebraici e cristiani”.

Questo suona molto essenzialista.

“Edward Said direbbe che sono un orientalista. Ma in realtà non mi interessa. Perché secondo il libro di Said [“Orientalismo”, del 1978], si potrebbe pensare che ciò che ha causato il ritardo dell’Oriente sia l’orientalismo. Penso che ci sia stato davvero l’orientalismo, ma le basi del ritardo sono legate ai processi sociali, e anche alla religione musulmana. Il lungo termine è decisivo nella storia. Questo è anche il caso della socialdemocrazia nei paesi nordici”.

Cosa vuol dire?

“C’è chi dice che in Israele abbiamo bisogno di una socialdemocrazia in stile svedese. Lo dicono tutti gli intellettuali molto stimati in Israele. Ma quando ho esaminato l’argomento e ho chiesto perché la Scandinavia ha un movimento operaio che è forte ma che conserva una tradizione liberale molto profonda, ho scoperto che né la Svezia, né la Norvegia, né la Finlandia hanno mai avuto in realtà un’istituzione feudale del tipo che esisteva in altre regioni d’Europa. I contadini lì erano liberi da più tempo, così che con l’industrializzazione, la nascita del proletariato è avvenuta in una forma diversa, e questo spiega la differenza. Lì c’è una lunga tradizione di autonomia di una classe contadina che diventa classe operaia. Il lungo periodo è decisivo nella storia”.

Acquirenti in una filiale di IKEA in Cina. “Le famiglie lì hanno un tenore di vita che era inimmaginabile 40 anni fa”. Credito: Peng Huan / Costfoto/Barcroft Me

Sta dicendo che la democrazia sociale non può esistere in Israele?

“In generale, non credo che sia possibile. La socialdemocrazia non può essere un modello qui. La socialdemocrazia nell’Occidente liberale non è nata dalle idee, ma dal conflitto tra capitale e lavoro. Le grandi conquiste dell’Europa del nord sono nate dalla forza delle organizzazioni dei lavoratori nel conflitto con il grande capitale. Senza un conflitto di questo tipo, la democrazia sociale non emergerà. Ma in questo paese non si è verificata una cosa del genere. La sinistra sionista è nata da esigenze di insediamento. Ma non è socialdemocrazia. Non c’è nessun legame tra la socialdemocrazia e la sinistra israeliana. Così tutti i tentativi abbastanza patetici della sinistra israeliana sono finiti, nel corso di 40 anni”.

La sinistra cerca di fare appello alla classe operaia. Per anni ha cercato di connettersi con la “periferia” e i Mizrahim.

“Questi tentativi sono patetici e stupidi. Perché una delle cose importanti della sinistra occidentale è l’incontro tra gruppi intellettuali e organizzazioni sindacali molto forti. Quei tentativi ricordano i Narodniks, i rivoluzionari del XIX secolo in Russia che si sforzavano di fare appello al popolo e cercavano di trovare il socialismo tra i contadini. Lo stesso vale per la ricerca dei Mizrahim [ebrei arabi] da parte dei Mapainiks [il Mapai era il precursore del partito laburista], che ha portato alla ribalta figure tragicomiche come Avi Gabbay e Amir Peretz. Sono persone molto simpatiche, ma non c’è alcuna connessione tra loro e le condizioni socioeconomiche di Israele”.

Il legame tra Mizrahim e la sinistra è una causa persa?

“Il modo in cui quel gruppo si aggrappa a [Benjamin] Netanyahu, che è il simbolo di tutto ciò che è ashkenazita, è ovviamente scoraggiante. I figli degli ebrei arabi che sono stati portati o sono venuti qui hanno imparato che per essere integrati devono essere il meno arabi possibile. Ma io non li rifiuto, perché il mio futuro dipende da loro. Credo che, a lungo termine, essi abbandoneranno la sindrome del rifiuto di essere arabi”.

Siamo rimasti a Jaffa

Shlomo Sand è nato nel 1946 in un campo di sfollati a Linz, in Austria, da genitori ebrei polacchi fuggiti in Uzbekistan durante la guerra. La lingua nativa di sua madre era lo yiddish, e nella sua infanzia veniva chiamato Samek di soprannome. Suo padre aveva abbandonato la religione in gioventù, si era iscritto al partito comunista ed era stato imprigionato in Polonia per la sua attività nel partito. Anche se non erano sionisti, la famiglia emigrò in Israele nel 1948, stabilendosi in un monolocale a Jaffa.

“Mio padre era un operaio che faceva tutti i tipi di lavoro, dal portiere al guardiano notturno. Mia madre faceva la domestica nella casa di una famiglia del nord di Tel Aviv. A causa della sua ideologia comunista, mio padre rifiutò le riparazioni dalla Germania, insieme agli Herutniks [il partito Herut di Menachem Begin, precursore del Likud]. Il risultato fu che la maggior parte della famiglia dei miei genitori si trasferì nel nord di Tel Aviv, e solo noi rimanemmo nella povera Jaffa”.

Come detto all’inizio, Sand fu espulso da scuola. “Ho attraversato un periodo con la droga”, racconta. “Non droghe pesanti, ma nafas [marijuana], sempre. Io e il mio migliore amico siamo sprofondati nel fumo, finché non abbiamo incontrato alcuni volontari americani che erano venuti in Israele perché non volevano andare in Vietnam. Uno di loro ci fece conoscere l’eroina. Io rimasi ‘Polish’ [pulito] e non la presi. Il mio amico iniziò con quella, e alla fine la droga lo uccise. Ero in grande disperazione”.

Dopo l’esercito, e dopo aver fatto gli esami di maturità, Sand è entrato all’università di Tel Aviv. “Avevo i capelli lunghi e portavo catene al collo”, dice, “e improvvisamente, quando ho iniziato a studiare storia, ero bravissimo”. Scrisse la sua tesi di dottorato (sul teorico politico Georges Sorel) a Parigi, e divenne docente di storia dell’era moderna. “Quella fu la prima cosa in cui ebbi successo; fino ad allora avevo fallito nella maggior parte delle cose che facevo”.

Ha incontrato la sua futura moglie, Varda, nel 1973, quando è stato inviato nella penisola del Sinai, durante la guerra dello Yom Kippur. “Ero lì a Moshav Neviot, e l’ho fermata sulla strada, perché c’era un ordine di non far passare i civili”, ricorda. “Era una hippy di un kibbutz”. In effetti, anche lei veniva da una famiglia devotamente di sinistra. Suo padre, non ebreo, era un anarchico di Barcellona che era venuto in Israele perché aveva sentito che qui c’erano delle comuni anarchiche.

I Sand, che vivono a Tel Aviv, hanno due figlie e tre nipoti. Varda è una pittrice e disegna le illustrazioni di copertina originali per la maggior parte dei libri di lui, compresa la sua opera più nota, “L’invenzione del popolo ebraico”, che è stata tradotta in 23 lingue dalla sua pubblicazione iniziale, nel 2008 [Rizzoli 2011 in italiano].

Il libro descrive il concetto di popolo ebraico come un mito cristiano che è stato adottato dal sionismo, e sostiene che i Romani non esiliarono gli ebrei, ma che gli antenati degli ebrei di Ashkenaz (associati alla Germania e al nord Europa), dello Yemen e del Nord Africa si convertirono al giudaismo. In particolare, Sand ha rilanciato l’ipotesi che le radici degli ebrei ashkenaziti non si trovino nella Terra Promessa ma nel regno dei Khazar, un popolo turco la cui terra si trovava nella regione del Volga e del Caucaso e i cui re si convertirono al giudaismo ad un certo punto del Medioevo.

Sand dice che continua a ricevere lettere dai lettori del libro in tutto il mondo, compresi alcuni che attestano che la loro famiglia ha sostenuto la tradizione Khazar per generazioni. L’argomento dei Khazar a quanto pare continua a perseguitare Sand. Nel 2019 ha pubblicato un romanzo poliziesco in ambiente universitario, “To Live and to Die in Tel Aviv” (ebraico), su uno storico dell’Università di Tel Aviv che fa ricerche sui Khazar e viene ucciso misteriosamente, con il coinvolgimento del personale del servizio di sicurezza Shin Bet.

Ha mai temuto di essere ucciso?

“Ci sono state delle cose sospette. Anche ora ci sono gravi manifestazioni di ostilità”.

Pensa che sia possibile che uno storico in Israele venga assassinato per aver messo in dubbio il mito sionista?

“Ad oggi, no. Una delle cose forti del sionismo è che gli ebrei sono raramente assassinati [dagli ebrei]. Il sangue ebraico non viene versato, per lo meno non in modo organizzato e non spontaneamente. Lo Shin Bet non si comporta con gli ebrei come fa con gli arabi, assolutamente no. Questa è la situazione attuale, ma potrebbe cambiare. In passato, gli ebrei che mettevano in pericolo il progetto nazionale venivano danneggiati e uccisi. Ma io non sono un tale ostacolo, un tale pericolo e non sono così importante per l’impresa nazionale. Non credo che ci sia una ragione per uccidermi. Se dovessi organizzare un grande movimento non sionista, sarebbe un’altra cosa. Ma agli intellettuali frustrati non si fa del male. In ogni caso, nel mio romanzo c’è un doppio motivo per l’omicidio: il dolore e l’amore omosessuale, oltre all’aspetto politico. Ma le cose sono mescolate. La minaccia politico-intellettuale non è sufficiente per commettere un omicidio; viene collegata alle frustrazioni sessuali”.

Shlomo Sand. “A volte si tagliano le teste per raggiungere l’uguaglianza”.

Il libro non sembra aver avuto un grande successo. È rimasto deluso?

“Il libro ha avuto un grande successo in Francia. Non mi sono sforzato di farlo tradurre in altre lingue. Mi piacciono i romanzi polizieschi, e sognavo di scriverne uno da molto tempo. Dalla mia gioventù, non leggo più Dostoevskij, leggo romanzi polizieschi”.

Lei ha messo nel libro molti intrighi che avvengono nei corridoi dell’università. È un genere popolare ultimamente: accademici che smascherano gli sporchi segreti delle facoltà umanistiche. Questo interessa qualcuno al di fuori dell’università?

“È vero che i romanzi accademici non funzionano bene. L’argomento è meno interessante per il grande pubblico. Ma da molto tempo volevo scrivere di ciò che ho vissuto: 34 anni nei corridoi del Gilman Building [all’Università di Tel Aviv]. In realtà sono stato molto coccolato. La mia strada è stata spianata nel dipartimento di storia, che mi ha adottato, e mi è stato permesso di essere di ruolo molto rapidamente. D’altra parte, l’ipocrisia può essere particolarmente dilagante nelle sedi accademiche e intellettuali. Ho visto casi in cui i consiglieri [accademici] temevano che i loro studenti potessero superarli e facevano in modo che quelli che venivano promossi non fossero necessariamente i più brillanti”.

Lei ha detto una volta che il futuro delle facoltà umanistiche assomiglia al futuro delle facoltà di teologia, e che bisogna dar loro degna sepoltura.

“Sì, questa è la tendenza. Anche la storia sta morendo. Gli storici hanno adempiuto al loro grande ruolo di creare nazioni, e ora sono meno necessari. Le facoltà umanistiche sono in una fase crepuscolare. Cosa nascerà al loro posto? Questa è un’altra questione. Anche se non credo che in passato ci fosse molta umanità nemmeno nelle facoltà umanistiche”.

Forse parte dell’attrazione degli intellettuali verso la sinistra deriva dai ruoli significativi che gli intellettuali giocavano in quei regimi [comunisti]. Da un certo punto di vista, gli intellettuali erano al potere.

“Gli intellettuali pubblici hanno un ruolo importante nel trasformare gli istinti in idee coerenti e programmi politici. Un intellettuale è colui che crea opinioni attraverso le parole. Nei partiti operai in Occidente, gli intellettuali non erano generalmente autorizzati a dirigere il partito, ma nelle rivoluzioni non occidentali, il posto dell’intellettuale è centrale. Lenin era un intellettuale, di per sé; così Mao in Cina e anche Stalin. Sono rimasto sorpreso quando ho letto Stalin. Avevo un’immagine di lui come un georgiano un po’ zotico, ma non è assolutamente così. Aveva tutti i complessi possibili, ma era un intellettuale. Dopo, quando diventano leader, non hanno più tempo per scrivere”.

Lei ha scritto un libro intitolato “La fine dell’intellettuale francese?”. La situazione è davvero così terribile?

“Non esistono più gli intellettuali in Francia. Non ci sono più persone come Michel Foucault e Pierre Bourdieu. In Francia, più che altrove nel mondo, gli intellettuali occupavano un posto molto importante nella cristallizzazione delle idee della sinistra, dopo l’affare Dreyfus. C’era una schiera di intellettuali di altissimo livello, che oggi non esiste più. Anche a chi veniva dalle università si permetteva di irrompere sulla scena pubblica. Ma è successo qualcosa. Non ci sono più stelle. Ci sono universitari assennati, ma si occupano di cose sempre più piccole. Non sono intellettuali. Non osano parlare, perché sanno che non si devono azzardare. Allo stesso tempo, i media amano la semplicità. L’immagine in movimento è responsabile della creazione del nuovo intellettuale. Costruisce un tipo di intellettuale pubblico che non ha profondità. Persone come Bernard-Henri Levy e Alain Finkielkraut hanno successo perché fanno apparizioni televisive impressionanti. Ma non sono filosofi. Nessuno terrà un seminario sulla loro filosofia”.

Ma in realtà lei è stato in grado di confezionare le sue idee in modo mediatico. “Quando e come”  –la frase compare nei titoli di diversi suoi libri [in ebraico]– è un marchio potente.

“Questa è una domanda un po’ dolorosa. Voglio diffondere le mie opinioni. Il titolo originale del libro era ‘Haleom Kehalom’ [La nazione come sogno], e poi l’ho cambiato in ‘Quando e come [è stato inventato il popolo ebraico?] Questo è un titolo molto intrigante, un grilletto molto potente. Ma sono rimasto veramente sorpreso quando ho visto che era diventato un best seller”.

C’è stato chi si è lamentato che lei scriveva al di fuori dal suo campo di ricerca.

“Ci sono anche altri storici che si sono spostati in un campo diverso, e nessuno ha detto loro una parola. Ma quando si è trattato di Shlomo Sand, ci sono stati improvvisamente problemi perché non stavo scrivendo del mio campo. Non è questo il punto. Molto rapidamente mi sono reso conto che avevo toccato uno degli elementi che formano l’intera coscienza ebraico-israeliana”.

Pensa davvero che quello che ha scritto sia così scandaloso? L’ipotesi Khazar è una minaccia così seria per gli accademici universitari?

“Lasciamo stare i Khazar. Il fatto è che fino ad oggi non è stato pubblicato un solo libro sulla realtà dell’esilio dopo la distruzione del Secondo Tempio. Perché non c’è stato alcun esilio. Eppure, nessun diplomato di scuola superiore sa che c’era un regno nello Yemen che si convertì al giudaismo nel quinto secolo d.C. Come può essere? La convenzione che gli ebrei sono un popolo, una razza che è stata sradicata e sta vagando per il mondo ha una forza enorme”.

Quindi pensa di essere stato coraggioso?

“Ho avuto un certo ruolo come intellettuale critico in Israele. Ma l’ho fatto dopo essere diventato professore di ruolo. Non ho molto coraggio. Se avessi pubblicato il libro prima di ottenere la cattedra, non sarei stato promosso. Senza dubbio. Ci sono meccanismi illiberali nell’università. Oggi non otterrei un posto d’insegnante, e se lo facessi non raggiungerei il grado di professore. Non mi faccio illusioni su questo”.

Ora lei avrà problemi con la sinistra: non ha paura che la accusino di essere un disfattista?

“Ho superato questa fase. Ho smesso da tempo di percepirmi come un eroe della classe operaia”.

https://www.haaretz.com/israel-news/.premium.HIGHLIGHT.MAGAZINE-historian-shlomo-sand-the-global-left-is-dying-and-with-it-the-equality-myth-1.10416692

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Fai una donazione

Fai una donazione tramite Paypal alla nostra associazione:

Fai una donazione ad Asso Pace Palestina

Oppure versate il vostro contributo ad
AssoPace Palestina
Banca BPER Banca S.p.A
IBAN: IT 93M0538774610000035162686

il 5X1000 ad Assopace Palestina

Il prossimo viaggio